Adolfo Venturi (storico dell'arte)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adolfo Venturi

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaXXVII legislatura del Regno d'Italia
Sito istituzionale

Dati generali
Professionestorico dell'arte

Adolfo Venturi (Modena, 4 settembre 1856Santa Margherita Ligure, 10 giugno 1941) è stato uno storico dell'arte italiano. Può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia.

Biografia e opere[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni Battista Cavalcaselle
Giovanni Morelli

Dal 1872 cominciò a frequentare i corsi di decorazione all'Accademia Atestina di Belle Arti della sua città e, dopo aver conseguito i diplomi di perito commerciale, di ragioneria e l'abilitazione all'insegnamento della contabilità nelle Scuole Tecniche, Normali e Magistrali, vinse il concorso per Ispettore della Galleria dell'Istituto di Belle Arti di Modena nel 1878.

Nella burocrazia post-unitaria delle Belle Arti, Venturi cominciò subito ad operare secondo un metodo derivato direttamente dai principi positivisti, ponendo alla base del suo lavoro lo stretto collegamento tra la storia e la valutazione del fatto artistico, mai slegati l'uno dall'altro.

Sia a Modena - dove riorganizzò la Galleria Estense - che a Roma, quando vi si trasferì dal 1887 a seguito della nomina a Ispettore di 3ˆ classe dei Musei e delle Gallerie del Regno, Venturi si prefisse lo scopo di rilanciare l'idea di un'Italia come madre delle espressioni artistiche studiate attraverso una strenua ricerca filologica.

Qualità dell'opera, personalità degli artisti e degli ambienti da questi frequentati, l'analisi dei documenti archivistici, sono tutti elementi inscindibili nella sterminata produzione bibliografica venturiana che si avvale di oltre 1.400 titoli tra libri, opuscoli, articoli e collane curate in sessantacinque anni di attività. Il metodo di Adolfo Venturi germinava da una doppia fonte: l'evoluzione stilistica studiata da Giovanni Battista Cavalcaselle e il metodo di analisi particolaristica che Giovanni Morelli utilizzava nelle attribuzioni. I fondamenti morelliani erano basati sulla conoscenza diretta dell'opera, sulla sua frequentazione anche ripetuta. Questo consentiva di ripercorrere e ampliare la strada tracciata dalla storia dell'arte del Cavalcaselle.

Dal 1888 Venturi diresse con Domenico Gnoli (1838-1915) l'Archivio Storico dell'Arte e per un decennio la rivista diventò un vero e proprio centro di ricerca, ispiratosi ai grandi periodici stranieri, quali lo Jahrbuch di Berlino e la Gazette des Beaux-Arts di Parigi. Venturi chiamò a sostenere il suo progetto molti collaboratori stranieri e italiani, tra cui Luca Beltrami, Giulio Carotti, Gustavo Frizzoni, Emanuel Löwy, Eugéne Müntz, Corrado Ricci ecc. La prima importante opera di Venturi fu La R. Galleria Estense in Modena (1883), volume che si trovò ad utilizzare ai massimi termini i lati positivi della tradizione che aveva visto in Ludovico Antonio Muratori il fondatore della moderna storiografia su basi scientifiche e documentarie.

L'Archivio Storico dell'Arte chiuse i battenti nel 1898 e fu sostituito da L'Arte, fondata e diretta unicamente da Venturi e che ha proseguito le pubblicazione sino agli anni settanta del Novecento. Trasferito alla Direzione generale dei Musei e delle Gallerie di Roma, Venturi fondò un'altra rivista di settore: Gallerie nazionali italiane. Notizie e documenti (1894-1902), soprattutto dedicata agli addetti ai lavori.

Allo scorrere della carriera ministeriale si accompagnò l'inizio di quella universitaria, con il primo insegnamento accademico in Italia della Storia dell'arte medioevale e moderna, che Venturi mantenne a Roma dal 1896 al 1931. Fu socio corrispondente della Reale Accademia di Scienze Lettere e Arti di Modena (1894), socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino (31 maggio 1908), membro della Società romana di storia patria (18 marzo 1914), socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei (4 agosto 1922), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (4 novembre 1926), socio corrispondente dell'Accademia Pontaniana di Napoli (2 marzo 1930), socio onorario della Società Dalmata di Storia Patria.

Lapide commemorativa presso la Galleria Estense di Modena

Nel 1924 fu nominato Senatore del Regno e il primo gennaio 1925 entrò nel Partito nazionale fascista[1].

Oltre a studi e monografie dedicate particolarmente agli artisti medievali e rinascimentali quali Giotto, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Duccio di Buoninsegna, Luca Martini, Piero della Francesca, Donatello, i maestri ferraresi, Antonello da Messina, Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio, Perugino, Correggio, Giorgione, Tiziano, Giovanni Bellini, Giambologna, Benvenuto Cellini e molti altri facenti parte dell'immensa bibliografia, nel 1901 Venturi diede avvio al suo capolavoro, la Storia dell'arte italiana (1901-1940, 11 volumi, 25 tomi) edita da Ulrico Hoepli. Vero e proprio manuale di storia dell'arte, primo in Italia e mai più eguagliato per estensione e corposità anche di immagini (oltre 18.000 fotografie), nonostante copra un periodo di tempo “limitato” tra il paleocristiano e il Cinquecento.

Tra i suoi discepoli vanno ricordati Pietro Toesca, il figlio Lionello Venturi, Roberto Longhi, Anna Maria Brizio, Edoardo Arslan, Géza de Fràncovich, Pietro D'Achiardi, Guglielmo Aurini, Deoclecio Redig de Campos. Nel 1984, il fondo archivistico omonimo è stato donato da Ada Canali Venturi alla Scuola Normale Superiore di Pisa.[2]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine Civile di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Storia dell'arte italiana, Milano, Ulrico Hoepli, 1901-1940.
    • 1: Dai primordi dell'arte cristiana al tempo di Giustiniano, 1 tomo, 1901
    • 2: Dall'arte barbarica alla romanica, 1 tomo, 1902
    • 3: L'arte romanica, 1 tomo, 1904
    • 4: La scultura del Trecento e le sue origini, 1 tomo, 1906
    • 5: La pittura del Trecento e le sue origini, 1 tomo, 1907
    • 6: La scultura del Quattrocento, 1 tomo, 1908
    • 7: La pittura del Quattrocento, 4 tomi, 1911-1915
    • 8: L'architettura del Quattrocento, 2 tomi, 1923-1924
    • 9: La pittura del Cinquecento, 7 tomi, 1925-1934
    • 10: La scultura del Cinquecento, 3 tomi, 1935-1937
    • 11: Architettura del Cinquecento, 3 tomi, 1938-1940
  • Memorie autobiografiche, 1911., a cura di G. C. Sciolla, Torino, Allemandi, 1991.
  • Luca Signorelli, Alinari, 1921.
  • Studi dal vero attraverso le raccolte artistiche d'Europa, Milano, Hoepli, 1927.
  • La pittura del Quattrocento nell'Emilia, Firenze, Pantheon, 1931.
  • Istantanee, Firenze, 1936.
  • Pisanello, Roma, Fratelli Palombi, 1939.
  • Epoche e maestri dell'Arte italiana, prefazione di Giulio Carlo Argan, Collana Saggi n.212, Torino, Einaudi, 1956.
  • La Basilica di Assisi (PDF), Roma, Casa editrice de "L'arte", 1908, p. 164.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bibliografia di Adolfo Venturi, in "L'Arte", vol. XVI, luglio 1944-dicembre 1946, anni XLVIII-XLIX, n.s., pp. 25–102.
  • Carlo Lodovico Ragghianti, Profilo della critica d'arte in Italia, Firenze 1973.
  • Gianni Carlo Sciolla, Argomenti viennesi, Torino 1993.
  • Ezio Raimondi et al., a cura di, Gli anni modenesi di Adolfo Venturi, atti del convegno, Modena 1994.
  • Gianni Carlo Sciolla, La Critica d'arte del Novecento, Torino 1995.
  • Stefano Valeri, a cura di, Adolfo Venturi e l'insegnamento della storia dell'arte, atti del convegno, Roma 1996.
  • Giacomo Agosti, La nascita della storia dell'arte in Italia. Adolfo Venturi dal museo all'università 1880-1940, Venezia 1996.
  • Gianni Carlo Sciolla, F. Varallo, a cura di, L'"Archivio Storico dell'arte" e le origini della Kunstwissenschaft in Italia, Alessandria 1999.
  • Stefano Valeri, Adolfo Venturi e gli studi sull'arte, Roma 2006.
  • Stefano Valeri, a cura di, Adolfo Venturi La bibliografia 1876-1941, Roma 2006.
  • Attualità e memoria in Adolfo Venturi. Atti del convegno per il 150º della nascita - Modena 20 ottobre 2006, Modena, Artestampa, 2008.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN32035510 · ISNI (EN0000 0001 2278 0341 · SBN CFIV070876 · BAV 495/101808 · ULAN (EN500216291 · LCCN (ENn86130406 · GND (DE119320185 · BNE (ESXX1306503 (data) · BNF (FRcb121592560 (data) · J9U (ENHE987007272181205171 · NSK (HR000188481 · CONOR.SI (SL16994915 · WorldCat Identities (ENlccn-n86130406