Acusilas lepidus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acusilas lepidus
Immagine di Acusilas lepidus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùCyclosini
GenereAcusilas
SpecieA. lepidus
Nomenclatura binomiale
Acusilas lepidus
Thorell, 1898
Sinonimi

Argiope lepida
THORELL, 1898[1][2]

Acusilas lepidus THORELL, 1898 è un ragno appartenente al genere Acusilas della Famiglia Araneidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Non è ben chiara l'origine del nome del genere: forse deriva dal greco Ακουσίλαος Acusìlaos, storico e logografo greco del VI secolo a.C., di Argo, da alcuni menzionato fra i Sette Savi e citato da Platone nel Simposio.

Il nome proprio deriva dalla latino lepidus, che significa grazioso, elegante, carino, ad indicarne l'aspetto.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Gli esemplari di questa specie che Thorell esaminò nel 1898 sono al Museo di storia naturale Giacomo Doria di Genova. L'aracnologo Levi li esaminò nel 1981 e concluse che probabilmente potevano essere riferiti ad un esemplare maschio di A. coccineus in quanto ha la pars cephalica molto stretta e la riga oculare posteriore fortemente incurvata.

Nel 2008, in base a disegni effettuati nel 1981 del cefalotorace, dei pedipalpi e dell'opistosoma, gli aracnologi Schmidt e Scharff notando la rassomiglianza con A. coccineus, senza aver potuto analizzare l'embolo degli esemplari di Thorell, unica parte in grado di differenziarlo da un A. coccineus, hanno optato per inserire questa specie fra le incertae sedis in attesa di studi futuri più approfonditi[3].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Thorell rinvenne esemplari di questa specie nei pressi di Chebà, sul Monte Carin, nel Myanmar[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Al 2013 non sono note sottospecie[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Probabilmente gli esemplari esaminati da Thorell erano maschi di A. coccineus
  2. ^ The world spider catalog, Araneidae
  3. ^ a b A taxonomic revision of the orb-weaving spider genus Acusilas Simon, 1895 (Araneae, Araneidae) (PDF), su zmuc.dk. URL consultato il 6 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2016).
  4. ^ The world spider catalog, version 15.0, Araneidae

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi