Actinodium cunninghamii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Actinodium cunninghamii
Fiore di Actinodium cunninghamii.
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùChamelaucieae
GenereActinodium
Schauer ex Schltdl., 1836
SpecieA. cunninghamii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùChamelaucieae
GenereActinodium
SpecieA. cunninghamii
Nomenclatura binomiale
Actinodium cunninghamii
Schauer ex Schltdl., 1836
Sinonimi

Triphelia brunioides
R.Br. ex Endl.
Actinodium proliferum
Turcz.

Actinodium cunninghamii (Schauer ex Schltdl., 1836) è una pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae[1], la sola specie accettata nel genere Actinodium (Schauer ex Schltdl., 1836)[2].

È un arbusto originario della parte meridionale dell'Australia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Actinodium cunninghamii, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29/4/2020.
  2. ^ (EN) Actinodium Schauer ex Schltdl. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 18 febbraio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica