Abies homolepis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Abete Nikko
Abies homolepis
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Pinaceae
Genere Abies
Specie A. homolepis
Nomenclatura binomiale
Abies homolepis
Siebold & Zucc., 1842
Sinonimi
Nomi comuni

(EN) Nikko fir
(DE) Nikko-Tanne
(FI) Nikonpihta
(FR) sapin de Nikko
(IT) Abete Nikko
(HU) Nikkói jegenyefenyo
(NL) Nikko zilverspar

L'abete Nikko (Abies homolepis Siebold & Zucc., 1842) è una pianta della famiglia delle Pinaceae endemica delle zone montane del Giappone.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[2] Il nome specifico homolepis deriva dalle radici greche ὁμός homós = uguale e λεπιϛ lepís = squama, scaglia riferendosi a squame e brattee della stessa lunghezza nei coni.[3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una conifera di taglia medio-grande che raggiunge altezze di 45 m e il cui tronco può avere sino a 1-5 m di diametro. La corteccia, grigio-marrone, tende a sfogliarsi. I rami principali dipartono dal tronco ad angolo retto, orizzontalmente; i ramoscelli secondari sono lievemente pubescenti, grigi, marroni o marroni-giallastri. Le gemme, marroni con resina bianca, sono di forma ovoidale-conica, di 10-14 mm di diametro.[4]

Le foglie sono aghiformi, di colore verde scuro brillante superiormente, verde-bluastro inferiormente, lunghe fino a 3 cm, con apice ottuso o bifido.[4]

Gli strobili maschili sono ovoidali, verdi-giallastri e lunghi 1,4 cm; gli strobili femminili, resinosi, di color prima viola scuro e poi marrone a maturazione, sono cilindrici, con cima arrotondata, lunghi fino a 10 cm e larghi fino a 4 cm; le scaglie sono dentellate, leggermente pelose. I semi sono grigiastri, lunghi 1,8 cm.[4]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Specie endemica delle isole giapponesi di Honshū, Kyūshū e Shikoku dove vegeta a quote montane comprese tra 700 e 2.000 m su suoli di origine vulcanica, generalmente ben drenati. Alle quote più elevate forma boschi puri o in associazione con Abies veitchii e Larix kaempferi, ma generalmente alle quote più comuni si rinviene in associazione con Fagus crenata, Quercus crispula, Betula grossa, Tsuga diversifolia, Thuja standishii Pinus densiflora. A quote ancora inferiori A. homolepis viene sostituito da Abies firma.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Viene accettata la seguente varietà:[5]

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Parecchie sottospecie o varietà classificate nel passato, attualmente sono considerate dei sinonimi:[5]

  • Picea homolepis (Siebold & Zucc.) Carrière
  • Pinus homolepis (Siebold & Zucc.) Antoine

Usi[modifica | modifica wikitesto]

L'abete Nikko è una specie ornamentale molto apprezzata in Giappone e in Europa, ed esistono cultivar specifiche per i giardini privati..[6]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante la presenza di cospicue sub-popolazioni, la specie è sottoposta a forte pressione da parte dei cervi, con scarsa rigenerazione delle stesse e conseguente trend di decrescita. Per tale motivo la specie è inserita dalla Lista rossa IUCN tra quelle passibili di futuro rischio di estinzione.[1]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Katsuki, T., Zhang, D, Rushforth, K. & Farjon, A. 2013., Abies homolepis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Pier Luigi Nimis, Nevio Agostini, Marco Verdecchia e Elias Ceccarelli, Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PDF), su Dryades project Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. URL consultato il 21 marzo 2019.
  3. ^ Etimologia dei nomi botanici e micologici, su Actaplantarum. URL consultato il 25 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2016).
  4. ^ a b c (EN) Abies homolepis (Nikko fir) description, su conifers.org. URL consultato il 17 marzo 2022.
  5. ^ a b (EN) Abies homolepis Siebold & Zucc., su Plants of the world online. URL consultato il 28 aprile 2020.
  6. ^ (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 94-95. URL consultato il 6 gennaio 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica