Abbazia di Thure

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbazia di Thure
Il fienile, l'unica vestigia dell'abbazia
StatoBandiera del Belgio Belgio
RegioneVallonia
LocalitàSolre-sur-Sambre
Coordinate50°18′N 4°09′E / 50.3°N 4.15°E50.3; 4.15
ReligioneCristianesimo cattolico di rito latino
OrdineCanonichesse di Sant'Agostino della Congregazione di Nostra Signora
Diocesi Tournai
ConsacrazionePasqua del 1256
Sconsacrazione1796
FondatoreNicola II di Barbençon
DemolizioneXIX secolo

L'antica abbazia di Thure, è stata un'abbazia delle canonichesse di Sant'Agostino della Congregazione di Nostra Signora fondata nel XIII secolo lungo il Thure tra Solre-sur-Sambree Bersillies-l'Abbaye, nell'Hainaut, Vallonia, Belgio.

Evacuato nel 1792, cessò di esistere come monastero nel 1796, quando la sua proprietà venne confiscata e venduta al pubblico dal potere rivoluzionario francese.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Con l'approvazione di Gui de Laon, arcivescovo di Cambrai, Nicola II di Barbençon, signore di Jeumont, stabilì a marzo del 1243 condusse a Marpent quattro monache agostiniane dall'Abbazia di Prémy nei pressi di Cambrai. Egli offrì loro terre dipendenti dal suo casato e come reddito, la metà della decima con i beni del suo fienile a Villers-Sire-Nicole.

Tredici anni dopo, durante la Pasqua del 1256, l'abbazia fu trasferita a Solre-sur-Sambre, dove prese il nome di Abbazia di Thure, dal nome del fiume sulle cui rive è fondata.

Una figlia di Nicola II fu badessa dal 1271 al 1300, data della sua morte. Nicola e sua moglie, Elisabeth de Soissons, sono sepolti lì. Anche Jean I de Barbançon ebbe una figlia che fu badessa a Thure; Isabella II Barbençon.

Abbandonato nel 1792 durante i disordini a seguito della rivoluzione francese, l'abbazia fu soppressa nel 1796. La maggior parte dei suoi edifici sono stati demoliti nel XIX secolo, si salvarono solamente il cancello d'ingresso e il corpo principale dell'edificio[1].

Badesse di Thure[modifica | modifica wikitesto]

  • Agnès de Prémy (1244-1271)
  • Jeanne de Barbençon (1271-1300)
  • Marie de Ville (1300-1307)
  • Isabelle de Barbençon (1307-1311)
  • Alix de Rouvroit (1311-1368)
  • Julienne de Longueville (1368-1386)
  • Marie de Tournai (1386-1388)
  • Iolende de Quiévelon (1388-1413)
  • Catherine de Maurage (1413-1432)
  • Jeanne de Sars (1432-1452)
  • Anne d'Ittre (1452-1497) (+ 1507)
  • Marie de Willemont (1497-1507)
  • Magdelaine Prévot (1507-1530)
  • Eve Sohière (1531-1539)
  • Roberte de Pamele (1539-1550)
  • Catherine de Ligne (1550-1581)
  • Jeanne de Rengomont (1581-1615)
  • Bonne de Boussu (1615-1635)
  • Waltrude de Bougnies (1635-1641)
  • Marie de Hamal (1641-1675)
  • Isabelle Mengald (1679-1728)
  • Marie-Agnès Baudson (1729-1740)
  • Marie-Ursule Petit (1740-1746)
  • Constance Jamart (1746-1790)
  • Marie-Alexandrine Dufresne (1791-1796)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Joseph Delmelle, Abbayes et béguinages de Belgique, Éditions Rossel, Bruxelles, 1973, p. 61.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Joseph Delmelle, Abbayes et béguinages de Belgique, Éditions Rossel, Bruxelles, 1973.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]