A Million Year Girl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A Million Year Girl
album in studio
ArtistaMax Sharam
Pubblicazione15 maggio 1995
Durata46:54
Dischi1
Tracce13
GenerePop
Pop rock
EtichettaEastWest Records, Warner Music Australia
ProduttoreDaniel Denholm
Registrazione1994–1995
FormatiCD, MC, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Australia Australia[1]
(vendite: 35 000+)
Singoli
  1. Coma
    Pubblicato: 24 ottobre 1994
  2. Be Firm
    Pubblicato: 9 aprile 1995
  3. Lay Down
    Pubblicato: 16 luglio 1995
  4. Is It Okay if I Call You Mine?
    Pubblicato: febbraio 1996

A Million Year Girl è il primo album in studio della cantante australiana Max Sharam, pubblicato il 15 maggio 1995.

Dei quattro singoli estratti, Coma, Be Firm e Lay Down hanno raggiunto rispettivamente la quattordicesima, la venticinquesima e la trentaseiesima posizione in Australia[2].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Be Firm – 3:47 (Max Sharam, Daniel Denholm, James D'Arcy)
  2. Coma – 3:43 (Max Sharam)
  3. Purple Flower – 4:19 (Max Sharam)
  4. Lay Down – 4:01 (Melanie Safka) – originariamente interpretata da Melanie Safka
  5. Is It Okay if I Call You Mine? – 2:59 (Paul McCrane)
  6. A Toast to... – 0:18 (Max Sharam)
  7. Jezu's Jewellery – 4:00 (Max Sharam)
  8. Hunting Ground – 4:29 (Max Sharam, Daniel Denholm)
  9. Can I Catch Fire? – 3:57 (Max Sharam)
  10. Alice – 4:34 (Max Sharam, Stevie Nicks, Hine)
  11. Learning to Let Go – 2:51 (Max Sharam)
  12. Raining Angels – 4:11 (Max Sharam, Giancarlo De Matteis)
  13. Orchestra au Naturel – 3:45 (Max Sharam, John D'Arcy)

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (1995) Posizione
massima
Australia[3] 9

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) 1995 Accreds (PDF), su Dropbox, ARIA Charts. URL consultato il 30 marzo 2022.
  2. ^ (EN) Max Sharam - Discography, su australian-charts.com. URL consultato il 30 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Max Sharam - A Million Year Girl, su australian-charts.com. URL consultato il 30 marzo 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica