AEGON Nottingham Challenge 2011 - Singolare maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
AEGON Nottingham Challenge 2011
Singolare maschile
Sport Tennis
VincitoreBandiera d'Israele Dudi Sela
FinalistaBandiera della Francia Jérémy Chardy
Punteggio6–4, 3–6, 7–5
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne

Il singolare maschile del torneo di tennis AEGON Nottingham Challenge 2011, facente parte della categoria ATP Challenger Tour, ha avuto come vincitore Dudi Sela che ha battuto in finale Jérémy Chardy 6–4, 3–6, 7–5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Jérémy Chardy (finale)
  2. Bandiera d'Israele Dudi Sela (campione)
  3. Bandiera dei Paesi Bassi Jesse Huta Galung (primo turno)
  4. Bandiera del Giappone Tatsuma Itō (secondo turno)
  1. Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko (primo turno)
  2. Bandiera della Colombia Alejandro Falla (secondo turno)
  3. Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller (secondo turno, ritiro)
  4. Bandiera dell'Italia Simone Bolelli (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera della Francia Jérémy Chardy 610 7 7
Bandiera del Sudafrica Izak van der Merwe 7 65 68 1 Bandiera della Francia Jérémy Chardy 4 6 5
SE Bandiera dell'Australia Bernard Tomić 5 4 2 Bandiera d'Israele Dudi Sela 6 3 7
2 Bandiera d'Israele Dudi Sela 7 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia J Chardy 7 6
WC  Bandiera del Regno Unito Daniel Smethurst 5 3 1  Bandiera della Francia J Chardy 3 6 6
 Bandiera della Colombia R Farah 65 7 6  Bandiera della Colombia R Farah 6 4 1
Q  Bandiera del Regno Unito R Bloomfield 7 6(0) 3 1  Bandiera della Francia J Chardy 6 6
 Bandiera della Slovacchia K Beck 6 6  Bandiera della Slovacchia K Beck 2 4
WC  Bandiera del Regno Unito D Evans 1 4  Bandiera della Slovacchia K Beck 65 6 0
LL  Bandiera della Francia L Walter 63 4 7  Bandiera del Lussemburgo G Müller 7 2 0r
7  Bandiera del Lussemburgo G Müller 7 6 1  Bandiera della Francia J Chardy 610 7 7
3  Bandiera dei Paesi Bassi J Huta Galung 4 4  Bandiera del Sudafrica I van der Merwe 7 65 68
 Bandiera della Francia M Gicquel 6 6  Bandiera della Francia M Gicquel 2 6 3
 Bandiera della Bielorussia U Ihnacik 64 1  Bandiera del Sudafrica I van der Merwe 6 2 6
 Bandiera del Sudafrica I van der Merwe 7 6  Bandiera del Sudafrica I van der Merwe 6 4 6
Q  Bandiera della Russia E Kirillov 66 65  Bandiera della Slovenia G Žemlja 2 6 4
 Bandiera della Slovenia G Žemlja 7 7  Bandiera della Slovenia G Žemlja 7 6
 Bandiera della Svizzera S Bohli 4 4 6  Bandiera della Colombia A Falla 5 3
6  Bandiera della Colombia A Falla 6 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Bandiera dell'Italia S Bolelli 6 7
 Bandiera dell'Italia F Cipolla 1 62 8  Bandiera dell'Italia S Bolelli 3 6 3
 Bandiera della Francia É Roger-Vasselin 7 6  Bandiera della Francia É Roger-Vasselin 6 3 6
WC  Bandiera del Regno Unito Richard Gabb 63 2  Bandiera della Francia É Roger-Vasselin 7 4 3
SE  Bandiera dell'Australia B Tomić 6 3 6 SE  Bandiera dell'Australia B Tomić 65 6 6
Q  Bandiera dell'Australia C Ball 4 6 3 SE  Bandiera dell'Australia B Tomić 6 66 7
WC  Bandiera del Regno Unito Alexander Ward 64 3 4  Bandiera del Giappone T Ito 3 7 5
4  Bandiera del Giappone T Ito 7 6 SE  Bandiera dell'Australia B Tomić 5 4
5  Bandiera della Slovacchia L Lacko 3 7 1 2  Bandiera d'Israele D Sela 7 6
 Bandiera del Sudafrica R De Voest 6 66 6  Bandiera del Sudafrica R De Voest 6 6
 Bandiera della Russia A Kudrjavcev 3 65 Q  Bandiera della Danimarca F Nielsen 2 4
Q  Bandiera della Danimarca F Nielsen 6 7  Bandiera del Sudafrica R De Voest 4 4
 Bandiera della Germania A Beck 6 6 2  Bandiera d'Israele D Sela 6 6
 Bandiera del Brasile R Dutra da Silva 2 3  Bandiera della Germania A Beck 3 1
 Bandiera dell'Austria M Fischer 4 3 2  Bandiera d'Israele D Sela 6 6
2  Bandiera d'Israele D Sela 6 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis