ACE High

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antenne troposcatter a pannello nella base di Leucade in Grecia
Antenne a microonde di tipo piatto

L'Allied Command Europe Highband, meglio noto come ACE High, era un sistema di radiocomunicazione e allerta precoce della NATO in servizio fisso risalente al 1956. Dopo numerosi test, l'ACE High fu accettato dalla NATO per diventare operativo nel 1964/1965.

La sostenibilità delle frequenze e le assegnazioni delle frequenze sono state avvantaggiate in conformità con l'accordo congiunto sulle frequenze civili/militari della NATO (NJFA). Il sistema è stato progettato per essere un sistema combinato troposcatter UHF/microonde, fornendo comunicazioni a lungo raggio sotto forma di traffico telefonico, telegrafico e dati per la catena di comando NATO.[1]

I suoi servizi combinati producevano oltre 200 canali e le apparecchiature erano in atto per multiplexarli in modo da contenere fino a 12 chiamate diverse ciascuno. C'erano 49 collegamenti troposcatter potenziati da 40 stazioni base a microonde in linea di vista, situate in nove diversi paesi della NATO dalla Norvegia settentrionale attraverso l'Europa centrale, quindi passando dall'Italia fino alla Turchia orientale. I trasmettitori trasmettono a 832.56 - 959.28 MHz a banda larga di 1 Mhz[2] producendo una potenza di trasmissione media di 10 kilowatt.[3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La NATO era stata istituita nel 1949 con allora un comando supremo (SHAPE) vicino a Versailles, in Francia, e i quartier generali (RHQ) del Allied Forces Northern Europe (AFNORTH) a Kolsås, in Norvegia (responsabile di Danimarca, Norvegia e Regno Unito), del Allied Joint Force Command Brunssum (AFCENT) a Laffaux, Francia (responsabile per Belgio, Francia, Germania e Paesi Bassi) e Allied Forces Southern Europe (AFSOUTH) a Napoli, Italia (responsabile per Italia, Grecia e Turchia). Il comando supremo, i tre RHQ e tutte le unità subordinate utilizzavano vari sistemi di comunicazione per stabilire un contatto: reti radio ad alta frequenza, trasmettitori VHF e linee fisse civili o militari. Tutti i sistemi avevano il loro punto debole sull'interoperabilità, sull'affidabilità delle apparecchiature, sulla quantità massima di dati trasferiti, sulle possibilità di crittografia e nell'intercettazione non autorizzata dei dati. Quindi, all'inizio degli anni cinquanta, esisteva un'urgente necessità di una rete europea di comunicazioni a lunga distanza affidabile e infallibile.

Le tecniche di diffusione troposferica sviluppate dagli Stati Uniti, integrate in una nuova rete di comunicazioni militari sembravano essere la soluzione e nel 1956, una società di pianificazione, progettazione, ingegneria e installazione, era stata incaricata di sviluppare una nuova rete di comunicazioni integrate in Europa. Questa rete era costituita da un numero di stazioni "backbone" che coprivano i 6800 km di distanza dal nord della Norvegia al sud della Turchia e fu inizialmente chiamato "Over the Horizon Troposperic scatter Communications Net" successivamente ribattezzato in "Allied Command Europe - Highband" (ACE-High). La rete sarebbe rimasta operativa fino agli anni '90, poiché tutte le frequenze avrebbero dovute essere rilasciate alle autorità civili.

Dopo che tutti i componenti erano stati installati nelle loro sedi dalla Marconi Electronic Systems UK (dal 1968 parte della General Electric Company), nel 1961 il sistema ACE-High fu ufficialmente trasferito alla NATO.

Nel 1966 intanto la Francia, sotto il presidente Charles de Gaulle, lasciò la NATO e i sistemi dovettero essere reindirizzati dalla Francia a Brunssum nei Paesi Bassi, mentre l'ex Centro di controllo primario di Beauvais, fu trasferito a Lamersdorf, nella Germania Ovest.

Alla fine degli anni '60 il sistema raggiunse un'affidabilità operativa del 99%; non per i suoi componenti, ma per la qualificazione e la dedizione degli equipaggi del Mobile Maintenance Team.

Nei primi anni '70 erano stati attivati i primi satelliti geostazionari della rete "Satellite Communication" (SATCOM) ampliando così il sistema ACE-High.

Nel 1995 furono attivati i primi satelliti britannici SATCOM IV/B della NATO e poiché le frequenze ACE-High dovevano essere rilasciate per l'uso della TV civile e dei telefoni cellulari, la NATO decise di disattivare ACE-High nel 1996. I vecchi collegamenti NATO sarebbero stati sostituiti dal "Sistema operativo NATO in risposta alla crisi" (CRONOS) e da collegamenti via Internet.

Stazioni ACE High[modifica | modifica wikitesto]

La rete ACE High comprendeva i seguenti siti e terminali principali, ma anche collegamenti a microonde LOS (Line of Sight) collegati ad altre reti che raggiungevano i centri C2 non elencati qui.[4]

AFNORTH-Norvegia
AFNORTH-Danimarca
AFNORTH-Regno Unito
AFCENT-Francia
AFCENT-Paesi Bassi
AFCENT-Belgio
AFCENT-Germania
AFSOUTH-Italia
Il sito IMXZ - Livorno sul monte Giogo, nel comune di Comano.
AFSOUTH-Malta
  • (idb - Malta - Gharghur ) IDBZ - Malta - Gharghur
AFSOUTH-Grecia
AFSOUTH-Turchia
AFSOUTH-Cipro
Attrezzatura utilizzata [6][7]

Inizialmente sono state utilizzate 60, 30 o 15 antenne paraboliche o tipo cartellone in combinazione con gli apparecchi radio General Electric o RCA AN/MRC80 TRC24; AN/FRC-75 o 39, in seguito sostituiti dai nuovi tipi Siemens & Halske EM 120/400 e 12/800. Il tipo e l'angolo di irradiazione delle antenne dipendevano dalla posizione del sito locale e dalla sua distanza dai ripetitori successivi.

Sostituzione[modifica | modifica wikitesto]

Con l'ascesa dei satelliti di rete militari SATCOM I-III (1971-1994), SATCOM IV (1995-ora), router Internet, il Central Region Integrated Communication System (CRICS) e le Crisis Response Operations in NATO Operating Systems (CRONOS) ha reso ACE High obsoleto. Alla fine degli anni '80 il suo sostituto era infatti già disponibile, ma la NATO ha posticipato l'eliminazione graduale dell'ACE High fino al 1995 e dal 1996 le frequenze della banda degli 800 MHz sono tornate disponibili per l'uso civile e oggi usate particolarmente per il digitale terrestre e le connessioni LTE.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) NATO UNCLAS Memorandum MCWM -77-66 (PDF), su archives.nato.int, 27 dicembre 1966. URL consultato il 5 novembre 2021.
  2. ^ Monte del Giogo: dicerie e verità, su www.ariparma.it. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) Andy Emmerson, ACE High NATO Communications System, su Subterranea Britannica. URL consultato il 24 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2021).
  4. ^ rammstein.dfmk.hu, http://rammstein.dfmk.hu/~s200/tropo.html.
  5. ^ La base Nato di Monte Vergine: Linea di difesa nell’area del Mediterraneo, su spaziarendere.it. URL consultato l'11 novembre 2021.
  6. ^ Communications-electronics Reference Data, Volume 24,#19
  7. ^ Operator's, Organizational, Direct Support, General Support, and Depot Maintenance TM's 11-5820-203-15 and 11-5840-401-12

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]