8-Way Santa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
8-Way Santa
album in studio
ArtistaTad
Pubblicazione1991
Durata39:15
Dischi1
Tracce13
GenereGrunge
Heavy metal
Rock alternativo
EtichettaSub Pop Records
ProduttoreButch Vig
Registrazione1990, Smart Studios, Madison (Wisconsin)
FormatiLP
CD
Tad - cronologia
Album precedente
(1990)
Album successivo
(1993)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic [1]
Entertainment WeeklyA− [2]
Piero Scaruffi5/10[3]

8-Way Santa è il secondo album discografico del gruppo grunge statunitense Tad, pubblicato nel febbraio 1991 dalla Sub Pop Records.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I Tad ebbero dei problemi di natura legale quando l'uomo e la donna raffigurati sulla copertina della prima edizione del disco si riconobbero e fecero causa alla band. La copertina incriminata era una foto modificata che ritraeva due sconosciuti tratta da un album di foto acquistato in un robivecchi.[4] A seguito della disputa legale, il disco venne ristampato con una copertina diversa raffigurante i membri del gruppo.

Singoli[modifica | modifica wikitesto]

Jinx e Jack Pepsi furono i brani estratti dall'album come singoli. La Pepsi-Cola intentò causa al gruppo per l'utilizzo indebito del loro logo sulla copertina del 45 giri Jack Pepsi. La canzone Jinx venne inserita nella colonna sonora del film Singles - L'amore è un gioco.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Jinx – 3:03
  2. Giant Killer – 3:03
  3. Wired God – 3:03
  4. Delinquent – 2:57
  5. Hedge Hog – 0:39
  6. Flame Tavern – 3:19
  7. Trash Truck – 3:25
  8. Stumblin' Man – 3:35
  9. Jack Pepsi – 3:10
  10. Candi – 4:29
  11. 3-D Witch Hunt – 3:34
  12. Crane's Cafe – 2:47
  13. Plague Years – 2:30

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

  • John Agnello – mixaggio
  • Kurt Danielson – basso
  • Tad Doyle – voce, chitarra
  • George Marino – masterizzazione
  • Doug Olson – ingegnere
  • Gary Thorstensen – chitarra
  • Butch Vig – produzione, ingegnere del suono
  • Steve Wied – batteria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 8-Way Santa Tad AllMusic.com Alex Henderson
  2. ^ David Browne, 8-Way Santa Review | Music Reviews and News, su EW.com, 5 aprile 1991. URL consultato il 1º settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
  3. ^ The History of Rock Music. Tad, su scaruffi.com, www.scaruffi.com. URL consultato l'8 marzo 2021.
  4. ^ Gavin Edwards, Tad, '8-Way Santa' (1991) - Banned in the U.S.A.: 20 Wildest Censored Album Covers, su Rolling Stone, 15 gennaio 2015. URL consultato il 21 gennaio 2015.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Cerati, Le guide pratiche di RUMORE - Grunge, Apache edizioni, Giunti, 2001.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock