14 Aurigae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
14 Aurigae
14 Aurigae
Classificazionebianca nella sequenza principale
Classe spettraleA9IV + ? + F5V + M3V: + WDA
Distanza dal Sole269 anni luce
CostellazioneAuriga
Redshift-0,000032 ± 0,000003
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta05h 15m 24,3929s
Declinazione+32° 41′ 15,361″
Lat. galattica-03,3536°
Long. galattica173,2981°
Dati fisici
Raggio medio3,98 R
Massa
2,27 M
Acceleraz. di gravità in superficie3,60 logg
Temperatura
superficiale
7585,78 K (media)
Metallicità100% del Sole
Dati osservativi
Magnitudine app.5,01
Magnitudine ass.0,43
Parallasse12,14 ± 1,17 mas
Moto proprioAR: -27,05 ± 1,28 mas/anno
Dec: 12,47 ± 0,73 mas/anno
Velocità radiale-9,7 ± 0,9 km/s
Nomenclature alternative
GC 6411, HIP 24504, GCRV 3112, HR 1706, TD1 4235, ADS 3824 A, PPM 70096, TYC 2394-2028-1, AG +32 492, GSC 02394-02028, ROT 746, UBV 5004, BD +32 922, HD 33959A, SAO 57799, uvby98 100033959 ABV, CCDM J05154+3242A, HD 33959, SBC7 213, CEL 580, HGAM 374, SBC9 305, CSI +32 922 1, HIC 24504, SBC9 1484

Coordinate: Carta celeste 05h 15m 24.3929s, +32° 41′ 15.361″

14 Aurigae è un sistema stellare di magnitudine 5,01 situata nella costellazione dell'Auriga. Dista 269 anni luce dal sistema solare.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

14 Aurigae è la stella (di colore azzurro) più brillante in prossimità dell'angolo superiore destro di questa regione di cielo ricca di nebulose e ammassi aperti.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale. La sua posizione moderatamente boreale fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero nord, in cui si mostra alta nel cielo nella fascia temperata; dall'emisfero australe la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 5 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine ottobre e aprile; nell'emisfero nord è visibile anche per un periodo maggiore, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi dell'estate australe.

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

La stella principale è una bianca nella sequenza principale, tuttavia risulta essere una binaria spettroscopica, con la stella visibile che è una variabile Delta Scuti la cui luminosità varia di 0,08 magnitudini nell'arco di 2,11 ore.[1] Le due componenti orbitano una attorno all'altra in un periodo di 3,7887 giorni.[2]

Una compagna visuale catalogata come B dista 10 secondi d'arco dalla principale tuttavia non sembra che sia effettivamente legata gravitazionalmente alla coppia principale. La componente C, una stella di classe F, mostra invece un moto proprio comune nello spazio ed è anch'essa una binaria spettroscopia, con le componenti che ruotano attorno al comune centro di massa in 2,99 giorni. Esiste un'altra componente separata da 2" da C ed è una nana bianca. Non è chiaro se sia effettivamente legata alla coppia C, se lo fosse avrebbe un periodo orbitale di 1300 anni.[3] In definitiva si tratta di un sistema almeno quadruplo, se non quintuplo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ KW Aur, su AAVSO.
  2. ^ D. Pourbaix et al., SB9: The Ninth Catalogue of Spectroscopic Binary Orbits, in Astronomy and Astrophysics, vol. 424, 2004, pp. 727–732, DOI:10.1051/0004-6361:20041213.
  3. ^ M. A. Barstow et al., Resolving Sirius-like binaries with the Hubble Space Telescope, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 322, n. 4, aprile 2001, pp. 891–900, DOI:10.1046/j.1365-8711.2001.04203.x, arXiv:astro-ph/0010645.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni