Coordinate: 51°21′50″N 87°45′45″E

Čulyšman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Čulyšman
La valle del Čulyšman
StatoBandiera della Russia Russia
Circondari federalidella Siberia
Soggetti federaliRepubblica dell'Altaj
RajonUlaganskij
Lunghezza241 km[1]
Portata media158 m³/s[1]
Bacino idrografico16 800 km²[1]
Altitudine sorgente2 200 m s.l.m.[1]
Nascelago Džulukul'
50°25′15″N 89°47′22″E
AffluentiBaškaus, Čul'ča
SfociaLago Teleckoe
51°21′50″N 87°45′45″E

Il Čulyšman (in russo Чулышман?) è un fiume nella parte asiatica della Russia, nella Siberia meridionale. Scorre nell'Ulaganskij rajon della Repubblica dell'Altaj.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Bacino del Katun' e della Bija (visibile a destra il corso del Čulyšman).

Il Čulyšman, che scorre in una stretta valle, delimitata da montagne, ha origine dal lago alpino Džulukul' (озеро Джулукуль), a un'altezza di 2 200 m, e sfocia nel lago Teleckoe con un delta in mezzo al quale si trova l'isola Kamain (остров Камаин). La lunghezza del fiume è di 241 km, l'area del bacino, interamente tra i monti dell'Altaj, è di 16 800 km².[1][2]

Suoi principali affluenti sono il Čul'ča (di destra) e il Baškaus (di sinistra).[1]

La Riserva naturale dell'Altaj (Алтайский заповедник) si trova sulla riva destra del fiume.[3][4][5]

Ci sono due insediamenti sulle rive del fiume: Koo (Коо) e Balykča (Балыкча).[1]

Fauna[modifica | modifica wikitesto]

Molte sono le specie di pesci di cui è ricco il fiume: temolo, taimen, coregone, luccio, Barbatula toni, Oreoleuciscus potanini, Cottus, Brachymystax savinovi.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h (RU) С.Н. Рулёва, Н.И. Алексеевский, Чулышман, su water-rf.ru. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  2. ^ (RU) Река Чулышман, su textual.ru. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  3. ^ (RU) Алтайский заповедник, su altzapovednik.ru. URL consultato il 13 febbraio 2020.
  4. ^ Mappa della Riserva naturale dell'Altaj (JPG), su altzapovednik.ru. URL consultato il 13 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
  5. ^ (RU) Алтайский государственный природный заповедник, su xn----7sbabmj7bof9c.xn--p1ai. URL consultato il 13 febbraio 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Mappe:
    • M-45-XVII, su mapm45.narod.ru. URL consultato il 13 febbraio 2020. (Rilevate nel 1980, edizione 1986)
    • M-45-XI, su mapm45.narod.ru. URL consultato il 13 febbraio 2020. (Rilevate nel 1980, edizione 1992)
    • M-45-X, su mapm45.narod.ru. URL consultato il 13 febbraio 2020. (Rilevate nel 1980, edizione 1992)
    • M-45-IV, su mapm45.narod.ru. URL consultato il 13 febbraio 2020. (Rilevate nel 1980, edizione 1992)
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia