Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Carlo Magno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Carlo Magno (inserimento)

Segnalazionevota

Completo la procedura iniziata da Marcuzzzo. --Roberto 12:50, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

SÌ vetrina
BRussell scusate tutti raga ma non mi ero accorto che non posso votare 23:29, 9 marzo 2007
  1. --Freegiampi ccpst 20:00, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
  2. si.. può andare! --Elcairo 21:52, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Utente:AGIF non puoi votare, devi avere 200 edit ed essere iscritto da 90 giorni --Sogeking l'isola dei cecchini 18:32, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]
  3. Eppure, pensavo di aver già votato... --Davide21casella postale 14:17, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  4. Winged Zephiro 22:53, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
  5. ...
NO vetrina
  1. mi spiace, ma anche questa voce è priva di adeguata bibliografia, essenziale per una voce storica specie con un oggetto del genere --Nelly22 14:22, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]
  2. la bibliografia sarebbe il meno --yoruno sparisci sott'acqua 20:12, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]
  3. Mi spiace. Ho aspettato di vedere se la voce sarebbe cresciuta. Il lemma è indubbiamente volenteroso ma ancora abbastanza superficiale. Inoltre c'è da correggere quanto ho qui sotto indicato. Ma, dopo un bel po' di tempo, l'errore rimane ancora in bella mostra. --Cloj 17:23, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  4. Mi spiace, ma alcuni paragrafi sono ancora da sviluppare (dalla monetazione in giù)--Faberh 16:04, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
  5. La penso come Cloj --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 20:10, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti e obiezioni

  • Insisto: la proskynesis - che secondo alcune fonti di parte - fu riservata a Carlo Magno era un atto di totale sottomissione, non di adorazione. Insistere su questo punto non gioca a favore della Vetrina. L'adorazione nel Cristianesimo occidentale era riservata al solo Dio. Si può parlare del Cristianesimo orientale ma ricordando che la figura dell'Imperatore era sacra in quanto rappresentava l'Impero nella sua interezza, senza dimenticare che il basileus doveva a sua volta inchinarsi di fronte alle icone di Gesù e della Madonna nel corso di alcune cerimonie sacre e che doveva persino, ogni anno, lavare i piedi ad alcuni poveri. I termini hanno un loro pregnante, e assolutamente non eludibile, significato. --Cloj 20:55, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Il punto devo dire, è alquanto controverso.Molti storici-tra cui anche il Montanelli-affermano che subito dopo aver posto la corona sul capo di Carlo Magno, Papa Leone III si sarebbe prostrato in adorazione secondo il rituale bizantino della "proskynesis". Non dimentichiamo che a livello formale, il Patrimonio di San Pietro (e siamo nel natale dell'800) era solo una delle prefetture di Costantinopoli e l'ultima incoronazione in occidente, fu quella di Romolo Augustolo. La discontinuità rispetto al passato era dovuta dal fatto che per la prima volta si riconosceva il titolo di "Imperatore Romano" ad un sovrano barbaro. Una parte tra gli storici ribadisce poi, che il Papa si sarebbe prostrato NONOSTANTE le ovvie implicazioni che sarebbero sorte nell'averlo PERSONALMENTE incoronato.

Marcuzzzo 21:49, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Caro Marcuzzzo, conosco assai bene questa versione, che è (come saprai) ampiamente dibattuta. Su di essa lo stesso Alessandro Barbero ha esposto - finanche nella sua recente lezione tenuta all'Auditorium di Roma e mandata in televisione su canali satellitari della TV di Stato - i suoi forti e motivati dubbi. Intendiamoci bene: non si obietta circa la veridicità della "proskynesis" ma circa il suo significato intrinseco. Già nel cerimoniale bizantino la liturgia era spiegata nel senso, sì, di una adorazione, ma solo nei confronti di Dio, che consentiva per Sua grazia, la vita e la prosperità dell'Impero simbolizzato dalla persona terrena del basileus. Non certo nei confronti della persona fisica e transeunte dell'Imperatore, in sé e per sé. Verso di lui, uomo perituro, la "proskynesis" acquistava invece il significato di "totale sottomissione". Diversamente si sarebbe potuto parlare di blasfemia. Si poteva infatti adorare solo Dio, in Oriente come in Occidente. Già per la Madonna e i santi - figuriamoci! - si poteva parlare di "venerazione".
Nell'antica Roma l'atto che si compiva di fronte a un ritratto dell'Imperatore pagano, era invece di adorazione. Ma in quel caso si trattava esplicitamente di un uomo divinizzato. Ma siamo nell'ambito di una visioone pagana del potere, probabilmente per acculturazione a modelli precedenti provenienti da ambiti orientali. Tale cerimonia si mantenne quindi a Bisanzio e fu come tale applicata anche a Carlo, ma col nuovo significato datole dal Cristianesimo.
La implausibilità dell'unzione dalla testa ai piedi è invece tutt'altra cosa. Se un'unzione ci fu (e non abbiamo motivo di dubitarne seriamente) non fu certo su tutto il corpo, ma solo sulla testa. La notizia dell'unzione totale fu chiaramente costruita a posteriori, per segnare il voluto ripristino dell'unzione dei sacri re d'Israele. Un'unzione totale avrebbe però comportato, quanto meno, un cambio di vestiti dopo un più o meno accurato lavacro. Notiza quindi (quella dell'unzione totale) da segnalare, ovviamente, ma niente di più. E d'altronde così già è scritta (come tradizione "estremistica"). Carlo tra l'altro ben difficilmente avrebbe accettato una simile cerimonia, lui che già di malavoglia aveva accettato d'indossare la veste romana che non gli piaceva affatto.
Ciao. --Cloj 14:17, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

Nella voce su en:wiki c'è il ritratto (ipotetico) di Carlo Magno a figura intera, di Dürer, che per quanto anacronistico è almeno più bello a vedersi della stampa ottocentesca Carlo Magno.png. Tra l'altro, secondo questa fonte Carlo Magno non portava la barba. La voce è meno dettagliata di quella di en:wiki, ma questo la rende più scorrevole e piacevole a leggersi, IMHO; mi lascia solo un po' incerto la struttura generale della voce, con una sezione "biografia" molto sintetica, seguita da una serie di capitoli, alcuni biografici (mogli, figlie, ecc.), altri dedicati ad approfondimenti storici. --Guido 11:39, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Risultato votazione


Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 4 44.444%
Pareri contrari 5 55.556%
Totale votanti 9 100%


Non ci sono 10 voti favorevoli, la voce non entra in vetrina.