Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio/Ottobre 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Problema della demarcazione (Rimozione rapida)[modifica wikitesto]

Voce carente di note puntuali, anzi, nonostante la modifica della motivazione dell'avviso NN che avevo posto da parte di un ip, le note sono quasi del tutto prive e di quelle presenti, alcune sono semplici spiegazioni, altre con link non formattate con i dovuti template. Non adatta al momento nemmeno come VdQ. Avvisato l'autore principale e il progetto filosofia qui. --Kirk39 Dimmi! 21:03, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio, prima di essere proposta per la vetrina, nel 2007.

Pareri


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di rimozione della voce dalla Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo mantenimento: la voce dunque è rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Praticamente un solo intervenuto esplicito nella procedura (e favorevole alla rimozione), ma nessuna modifica migliorativa in voce dall'apertura della segnalazione e problemi ancora concreti e attuali.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 13:21, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]


Sagra dell'uva (Marino) (Rimozione)[modifica wikitesto]

Carenza di note puntuali, in particolar modo nelle sezioni: Origine della festa religiosa, e in Programma e tutte le sue sottosezioni. Galleria finale cassettata deprecata, inoltre, delle note presenti, molte di quelle web non funzionano, come le attuali note 41, 47 e 53 e altre due note rimandano ad altra voce di wikipedia. La segnalazione al progetto rimane quella della precedente rimozione, poi annullata perchè non era stato avvisato il progetto per tempo.--Kirk39 Dimmi! 14:50, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio, nel 2008, andato praticamente deserto.

Pareri
  • Per quello che ho visto, non c'è modo di inserire le immagini della galleria nel corpo della voce senza farli sembrare inserimenti a casaccio, quindi non sono contrario a rimuoverla del tutto. --Gce ★★ 16:48, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
Bisognerebbe creare la categoria su Commons, mettere il link in "altri progetti" e eliminare la galleria --Adert (msg) 00:38, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, la categoria esisteva già, alcuni file vi andavano categorizzati ed altri proprio non erano presenti su Commons e sono stati trasferiti (i file della galleria, comunque, erano tutti presenti su Commons e quasi tutti categorizzati correttamente); mi domando, comunque, se non sia il caso di rimuovere questa foto dalla voce, dato che non si riferisce alla processione di ottobre ma a quella di giugno. --Gce ★★ 12:07, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho integrato la bibliografia e qualche nota, ditemi se devo fare di più. Che vuol dire inserire arg1 e arg2? Io ho perso un po' la mano con i template --Gigi er Gigliola 12:32, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Delle note web, ora sono la 44 e 45 che non funzionano, mentre la 50 chiede il login. A parte questo, anche se potrebbe apparire superfluo, specialmente che chi conosce l'evento, da Programma in giù non sarebbe male un riferimento per paragrafo, magari preso da fonti cartacee. A proposito di queste ultime, visto che molte fonti portano al libro di Onorati, sarebbe più corretto usare il {{cita}}. L'argomento non l'ho messo perchè geografria mi pareva troppo generico in questo caso, e Lazio o eventi (o festività o qualcosa del genere) non me lo riconosce, così che è nella categoria rimozione ad argomento sconosciuto.--Kirk39 Dimmi! 14:46, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
C'è il Progetto:Cucina/Enologia, vedi se ti prende enologia come argomento. --Gce ★★ 16:16, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Niente, sia enologia che cucina nell'anteprima mi danno "argomento non riconosciuto".--Kirk39 Dimmi! 23:22, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ho creato la categoria "cucina", indicizza per quella e geografia, così che questa procedura abbia ampia visibilità. --Gce ★★ 00:19, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Sarebbero da rivedere i collegamenti esterni--Ceppicone 22:04, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    Ho tolto i link rotti o che comunque non servono più, il problema principale rimangono le note puntuali (e la loro formattazione), se fossero presenti tutte quelle che necessitano (dalla sezione programma in giù), sul numero dei link esterni si potrebbe sorvolare, molte voci andate in vetrina anche in tempi relativamente recenti hanno pochissimi "collegamenti esterni".--Kirk39 Dimmi! 03:55, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Ho sistemato le note con le citazioni, aggiunto qualche fonte e dato che c'ero pure qualche foto. Francamente non riesco a vedere come aggiungere più note di cose, posso tutt'al più rimpolpare la bibliografia, non vedo come possa dirsi che manchino fonti. Nel "Programma" si espone cronologicamente lo sviluppo della festa fase per fase, difficilmente trovo fonti per questo. --Gigi er Gigliola 12:34, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    Infatti {{NN}} non indica che la voce sia carente di fonti ma che esse non siano riportate puntualmente nella voce (segnala, dunque, una carenza di note frase per frase a conferma di quanto riportato). --Gce ★★ 15:28, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Il rapporto note/kilobyte è molto buono (71 note per 61 kb di materiale), e ad occhio non pare di vedere paragrafi piuttosto sguarniti di riferimenti puntuali; considerando anche che non vedo periodi segnalati con "cn", siete sicuri che l'avvisio NN sia ancora giustificato? --Franz van Lanzee (msg) 19:50, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ho spostato l'avviso, come dicevo sopra il problema è dalla sezione Programma in giù (e non è poco), dove non c'è uno straccio di nota; per gli eventi solitamente qualcosa dovrebbe esserci che descriva il programma, qualche pubblicazione, qualche libro, non saprei, ma comunque non può dipendere, la descrizione, solo dalla presenza di qualcuno alla festa.--Kirk39 Dimmi! 21:33, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di rimozione della voce dalla Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo mantenimento: la voce dunque è rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Mancanza di pareri espliciti sulla rimozione o meno e vari interventi migliorativi in voce dall'apertura della segnalazione, ma con un paragrafo carente di note non è possibile il mantenimento in vetrina.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 13:01, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]


Scusate il ritardo, non ho seguito la procedura come facevo qualche anno fa, ma non ho capito che cosa vuol dire che mancano pareri espliciti (a me pare manchino le motivazioni della rimozione: l'"onere della prova", se così possiamo chiamarlo, dovrebbe gravare su chi ha voluto rimuovere questa voce piuttosto che su chi ha detto che non c'erano grossi problemi). Non è un dramma se è stata rimossa dalla vetrina, ma non capisco che cosa non va ancora: quale sarebbe questo paragrafo senza note? --Gigi er Gigliola 19:29, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]

(Rispondo qui anche al messaggio di Gigi er Gigliola nella mia talk) Come specificano anche le istruzioni, la procedura di rimozione è volta a verificare se sussiste ancora il consenso a mantere in vetrina la voce, non a dimostrare che vi è consenso a rimuoverla; ne deriva che, se nessuno prende esplicitamente poszione dicendo "si, tenetela in vetrina", si deve presumere che il consenso a mantenere la stella non c'è e che quindi la voce è da rimuovere.
Io di mio ho seguito pochino la procedura, però Kirk39 qui sopra ritiene che il paragrafo "Programma" sia ancora troppo poco fontato e si è opposto alla rimozione tout court del template "carenza di note": da qui la mia proposta di chiusura. Se però ritenete che si possa ancora discutere sulla voce, non c'è problema a tenere la segnalazione aperta ancora per un altro po'. --Franz van Lanzee (msg) 19:54, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]

Cuore (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Altra voce che abbiamo iniziato a valutare almeno un mese fa; questo è il secondo vaglio. Abbiamo modificato alcune parti e altre ne sono state aggiunte. Ringrazio tutti gli utenti e anche qui Adert che mi ha aiutato nella parte grafica e non solo. Sinceramente, spero si possa arrivare ad una voce da vetrina con eventuali pareri e sguardi nuovi alla voce, anche questa ritenuta fondamentale per wiki.--Geoide (msg) 15:20, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un primo vaglio
Questa voce è stata sottoposta a un secondo vaglio

Pareri
  • Come già scritto, voce importante, per wikipedia, lo letta e mi sembra ben fatta, corredata da immagini, fontata, e rispetta tutti i requisiti di voce da vetrina, perciò sono Favorevole all'inserimento in vetrina.R5b (msg) 16:03, 21 set 2014 (CEST) Favorevole se si risolve il problema del titolo e gli altri problemi sollevati sotto da Carlomartini86.--R5b (msg) 18:11, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Ci sono intere sezioni senza una fonte, non è accettabile per una voce da vetrina. Sono Contrario all'inserimento. --Viscontino scrivimi 14:33, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per Viscontino: perdona la mia domanda forse stupida: quelle senza fonti, sarebbero alcune parti di anatomia e di fisiologia? Onestamente nella bibliografia sono nominati almeno tre trattati di anatomia e altrettanti di fisiologia che ho debitamente "spulciato":) Se pensi che debba riportare con più frequenza le note, va bene riprendo in mano quei due paragrafi e li aggiorno. A mio modesto parere, avrei aspettato il risultato finale prima di dare un giudizio negativo ab initio, su una voce che ha ancora delle settimane per essere migliorata e giudicata. Ti ringrazio per le tue osservazioni e spero che, alla fine, tu possa rileggere la voce e dare un giudizio al termine della revisione finale,--Geoide (msg) 16:22, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa Geoide, ma la segnalazione per la Vetrina non è un vaglio. Leggerò nuovamente dopo le tue modifiche. --Viscontino scrivimi 20:58, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se i vagli non fossero "snobbati", le voci arriverebbero forse con più ritocchi a questo punto, ma se mi guardo intorno siamo in buona compagnia con le altre segnalazioni per la vetrina: tutte le voci mediche che in questo momento sono sotto osservazione per un riconoscimento sono ancora work in progress e nessuna è stata stroncata. Scusa Viscontino, ma io dico sempre quello che penso, niente di personale:)--Geoide (msg) 23:17, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Anche se avrei la tentazione di esprimermi in modo un po' radicale, mi trattengo e suggerisco l'ampliamento del corredo di fonti al testo. --L'inesprimibilenulla 17:35, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Il problema delle "note puntuali" potrà essere facilmente risolto. Tutto quello che c'è scritto è reperibile senza troppi problemi nella bibliografia in possesso da Geoide. Io credo che Geoide abbia scelto di non mettere le note ad ogni affermazione, perché le ritenesse superflue per una voce di anatomia in cui tutto si trova nei libri citati. Comunque se ce la faccio aggiungerò un po' di note anche io, la voce merita. --Adert (msg) 17:54, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Nel frattempo avrei ✔ Fatto già quello che mi è stato richiesto; di fatto le note sono ripetitive, con delle piccole variazioni. Sono sicuramente un clinico, non un anatomico, ma ho valutato anche le altre wiki e ho potuto notare che la voce su de.wiki non ha note, ma solo bibliografia, e la voce su en.wiki ha la nota 5 che ricomincia l'alfabeto per ben sette volte:) Non vorrei che il mio commento apparisse polemico, anzi ho iniziato col dire che ho già riportato le note dove mi pareva potesse essere utile ricordare il libro di riferimento, comunque se le note non fossero ancora sufficienti, spero che Adert aggiunga dove io non l'ho fatto. Siamo solo al primo giorno di valutazione, prendiamoci il tempo necessario e sono convinta che potremmo fare un ottimo lavoro. Grazie a tutti per il tempo che dedicherete alla lettura della voce e ai suggerimenti che riporterete, la voce è di tutti e per tutti, --Geoide (msg) 19:21, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ora va decisamente meglio. Non vorrei che questo mio commento fosse preso male, ma lo faccio lo stesso, specificando che non ha intenzioni ironiche: le voci di en.wiki e de.wiki non hanno raggiunto alcun tipo di riconoscimento, non ambiscono ad entrare in vetrina. Se si vuole raggiungere questo risultato, è necessario puntare un po' più in alto anche sui dettagli. --L'inesprimibilenulla 20:57, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa, ma quando tu hai fatto il commento alle 17:35, le modifiche alle note erano già state fatte, forse non te ne eri accorto:)) Per quanto riguarda le voci che ho citato, so bene che non sono in vetrina, ma altre che lo sono non hanno le stesse caratteristiche delle nostre: non saprei come dire... guardano più alla sostanza che all'apparenza (almeno questa è la mia impressione)--Geoide (msg) 23:17, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Credo che tu abbia ragione se parli di estetica in generale o di architettura, pittura..., ma la medicina purtroppo ha a che fare con argomenti che hanno poco di bello se non la passione del medico che si dedica ai suoi pazienti:) Se pensi di poter migliorare l'impaginazione della voce, e non ti costa troppo tempo, ti sarei grata se apportassi le modifiche che ritieni più opportune alle immagini (mi pare che i diagrammi siano già uniformati) o agli elenchi: non sono una esperta di grafica. Ti ringrazio comunque--Geoide (msg) 23:17, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho ✔ dato seguito ai due appunti formulati sopra, facendo queste modifiche, che spero non abbiano arrecato danni all'articolo --L'inesprimibilenulla 17:31, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie, non credo tu possa arrecare danni all'articolo, ma solo migliorarlo:)--Geoide (msg) 18:12, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Temevo che, riducendo la dimensione delle immagini, queste ultime potessero diventare meno leggibili, tutto qui. --L'inesprimibilenulla 18:36, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] questo è l'unico problema, ma che per me si può risolvere cliccando sull'immagine. Vedremo se ci saranno "lamentele" in questo senso;).--Geoide (msg) 21:26, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]

  • Favorevole all'inserimento in vetrina Ho aggiunto un po' di note puntuali anche se magari per Geoide potrebbero sembrare superflue. A fronte di ciò vorrei sentire se [@ Viscontino] crede che siano sufficienti o ne vede ancora una mancanza. Per il resto la voce è ben scritta (per una voce di anatomia non si può pretendere una prosa "brillante"!), con riferimenti di qualità e con dei contenuti di alto livello spiegati però con una terminologia e una forma adatta ad una enciclopedia generalista. Aggiungo l'ottima scelta delle immagini e il buon lavoro di L'inesprimibilenulla nel migliorare l'impaginazione. L'unico appunto che mi sentirei di discutere sarebbe quello relativo alla completezza della voce: secondo me Geoide ha fatto le scelte giuste parlando degli argomenti più importanti e tralasciando alcuni aspetti marginali (se no diventava un trattato specialistico). Se qualcuno avesse dei dubbi al riguardo, al limite si potrebbe discutere su una VdQ, ma un riconoscimento di qualità ci sta comunque tutto, almeno secondo me. Brava Geoide! --Adert (msg) 22:29, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Ho troppo rispetto per il lavoro altrui per dire che quegli inserimenti siano superflui:), però invidio la tua inossidabile resistenza e l'immancabile aiuto su tutte le voci, grazie elevato al cubo;)--Geoide (msg) 21:01, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Vista l'aggiunta di note, ritiro il mio precedente giudizio. Tuttavia per adesso mi astengo da dare un ulteriore giudizio in merito. --Viscontino scrivimi 14:31, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: È evidente come la stesura di questa importante voce abbia richiesto una notevole mole di lavoro, anche perché non si tratta di una traduzione (se ho ben capito). Sottintendo i doverosi complimenti e passo direttamente alle mie osservazioni personali.
  1. L'esposizione alterna parti scritte molto bene a passaggi caratterizzati da uno stile forse lontano dai canoni della «prosa brillante» (si tratta di una mia impressione soggettiva, quindi prendetela come tale): alcuni periodi sono poco leggibili e in qualche caso la virgola separa il soggetto dal predicato.
    Prosa brillante in una voce anatomica è difficile, se non improbabile; forse i cenni storici possono avere una prosa brillante:); per le virgole, anche rileggendo, spesso sfuggono... se puoi elimina tu
  2. Non mi è chiaro il passaggio dell'incipit sulla forma e sulla posizione del cuore: si afferma che l'organo «ha la forma di un cono con base superiore [...] in avanti», ma un cono non possiede una base maggiore e una base minore, bensì un'unica base (forse s'intendeva dire «tronco di cono» o «tronco di piramide», come leggo nella sottosezione «Anatomia», dove secondo me il tutto viene spiegato molto meglio). Anche la locuzione «asse obliquo in avanti» a mio modesto giudizio non è chiara, in quanto l'asse è una retta e come tale non individua un verso di percorrenza: leggendo sempre la sottosezione «Anatomia», mi sembra di capire che il cuore – diversamente dagli altri organi del corpo umano – ha un asse obliquo e che la sua punta è rivolta verso il basso, in avanti e a sinistra. Mi chiedevo dunque se non fosse conveniente chiarire il tutto.
    ✔ Ho corretto con tronco di cono l'incipit, purtroppo non posso correggere <<asse obliquo in avanti>>, è così riportato nei testi: se si guarda l'immagine nell'infobox si capisce l'orientamento, che appunto non corrisponde all'asse sagittale
  3. Nella sottosezione «Embriologia» viene menzionato il «piano sagittale», ma il concetto viene chiarito solo in seguito. Si può porre rimedio? Tuttavia mi rendo conto che può essere inopportuno entrare nei dettagli di tutte le locuzioni tecniche, quindi magari potrebbe essere sufficiente – a vostra discrezione – introdurre semplicemente il wikilink alla relativa voce.
    ✔ Fatto ho inserito il wikilink
  4. C'è probabilmente una svista nella sezione «Cenni storici»: viene forse ripetuta due volte di troppo la locuzione «civiltà cinese», rendendo alcune frasi del tutto incomprensibili. Credo che si tratti del frutto di una modifica recente, altrimenti se ne sarebbero accorti i revisori dei vagli e i valutatori precedenti. Alla fine della medesima sezione si trova anche quella che sembrerebbe una citazione non contestualizzata e non formattata.
    ✔ Fatto, era un refuso e i wikilink erano da inserire; la citazione è riferita al trapianto cardiaco ed è riportata esattamente come scritta dall'autore, riferendosi al cuore come <<mito>>
  5. Nelle note vengono ripetuti più volte i riferimenti agli stessi testi: in casi analoghi sarebbe opportuno fare ricorso al template {{cita}}.
    Sinceramente non l'ho mai usato, anche perché nelle altre voci di medicina le note sono riportate più spesso in questo modo. Comunque, ✔ Fatto nei testi più citati
  6. Ho notato diversi passaggi in cui non vengono seguite le convenzioni sull'uso del corsivo: in buona sostanza, i termini tecnici andrebbero lasciati in carattere normale e le parole di lingue diverse dall'italiano andrebbero riportate in corsivo (compresa la locuzione «et al.» in bibliografia e nelle note), mentre in questa voce a volte capita il contrario.
    Nel template cita libro <<et al>> non sono in corsivo, per il resto controllerò. ✔ Fatto
  7. Alcune note precedono il segno di punteggiatura, mentre altre lo seguono: sarebbe opportuno uniformare. Inoltre gli elementi degli elenchi puntati dovrebbero chiudersi con il punto e virgola oppure con il punto fermo. (Mi rendo conto di essere forse troppo pignolo, ma anche le convenzioni dell'enciclopedia hanno la loro importanza.)
    ✔ Fatto, ho tralasciato solo le note a cui fa seguito una virgola.
  8. Nella sottosezione «Strumenti diagnostici» ho trovato un riferimento temporale relativo («Negli ultimi anni»).
    ✔ Fatto, ma la frase deve riportare <<approssimativamente>> poiché le metodiche sono in continua evoluzione e non vi è un dato specifico di partenza di una rispetto ad un'altra
  9. Non riesco a consultare il documento della nota 41.
    ✔ Fatto Ho ripreso un articolo che avevo scartato, perché un po' lento nella visualizzazione delle slides: comunque è ottimo:)
  10. Auspicherei, se possibile, un alleggerimento della sezione «Collegamenti esterni»: tutti quei siti sono imprescindibili?
    ✔ volentieri, era un retaggio della prima stesura; avrei voluto ritoccare, ma durante il vaglio non è emerso nulla a riguardo e quindi non mi sono mossa:)
  11. In conclusione vorrei ricollegarmi a quanto detto in precedenza, rivolgendomi agli utenti più qualificati in ambito medico (io invece sono un profano della materia ed è opportuno ripeterlo). Secondo i criteri, una voce da vetrina «copre l'argomento nella sua interezza, non omettendo alcun fattore importante né dettagli», mentre una voce di qualità «tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato»; avrei dunque bisogno del vostro aiuto per valutare in modo coscienzioso la completezza della voce. Mi rendo conto che un ragionamento del genere è improprio e può essere molto fuorviante, però la versione in lingua inglese – che pure è considerata inferiore a questa voce dal punto di vista della qualità – è più lunga della «nostra». Cosa ne pensate?
    Ti rispondo riportando il mio parere, che spero sia condiviso anche da altri utenti del progetto: Wiki è definita un'enciclopedia generalista e per questo motivo devi cercare di arrivare a far capire e seguire lo scritto, possibilmente sino in fondo, al maggior numero di utenti che ricercano la voce. Ci sono dei modelli di voce che servono come linee guida, ma che puoi anche arricchire di altro, sempre che sia ben contestualizzato. Nel caso di Cuore, l'anatomia la fa da padrona (e ho sfoltito alcune parti decisamente troppo tecniche), così pure per la parte elettrica e la parte meccanica ho dovuto fare delle scelte rimandando alle voci originali. Invece ho cercato di ottimizzare la patologia, con la strumentazione e la terapia (che ho inserito, ma non è nel modello di voce), per informare in modo semplice e allo stesso tempo corretto. Diciamo la verità, chi potrà controllare le pagine del Testut-Latarjet, il "mio" libro di anatomia del 1973? Invece quanti andranno a vedere le parti più pratiche e di facile consultazione? Le voci mediche devono arrivare a tutti, ma sempre promuovendo una politica di divulgazione più che di tecnica pura:). Concludo con una piccola annotazione: la voce inglese è la tipica voce che verrà abbandonata alla decima riga anche perché l'inserimento dei paragrafi non ti invoglia ad andare oltre. Spero di essere stata esaustiva, ma soprattutto questo è quello che penso al riguardo della stesura delle voci mediche: altrimenti prendiamoci l'Harrison, l'Hurst etc e leggiamo direttamente alla fonte.
Grazie mille per l'attenzione e soprattutto per gli importanti contributi all'enciclopedia! -- Étienne 22:23, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Per il resto vedrò domani, ora è troppo tardi:)--Geoide (msg) 23:50, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Credo di aver ripreso tutto; la nota 41 funzionava al momento dell'inserimento, ma adesso la sostituirò direttamente. A più tardi--Geoide (msg) 13:46, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ho risposto a tutte le richieste, spero in modo soddisfacente: c'è sempre da imparare, ma la fatica maggiore è stato modificare il "tmp cita". Grazie per l'attenzione ai dettagli, anche se non tutto potrà essere ripreso in modo perfetto.--Geoide (msg) 18:40, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Grazie mille a Geoide! Di seguito qualche precisazione.
    • Parlando di «prosa brillante» non alludo certo alla gradevolezza (o alla leggerezza) dell'argomento, da cui peraltro è opportuno prescindere in sede di valutazione («Non esprimerti sul soggetto della voce, ma sulla sua trattazione»). Mi riferisco invece all'incisività dell'esposizione e all'eleganza della prosa. Cito per esempio da qui: «La voce perfetta per Wikipedia [...] è brillante; usa frasi variate in lunghezza e struttura, la lingua è descrittiva e icastica ma mai pedante, mantenendo l'approccio proprio a un'enciclopedia.»
    • Ho formattato la citazione di Gorny secondo le linee guida e ho provato a inserirla nel contesto, anche se personalmente mi sembra ancora un po' «isolata» dal resto. Per esempio converrebbe forse precisare chi è Gorny e in quale circostanza è stata scritta quella frase (se non ho capito male, si tratta di un testo di storia della cardiologia).
    • Mi sembra che le note presentino ancora alcuni problemi: niente di drammatico, ma anche questi aspetti hanno la loro rilevanza in una voce che mira all'eccellenza. Per esempio la nota 32 adotta lo «stile Harvard», mentre le altre no. Inoltre non è necessario ripetere tutte le volte il titolo dell'opera (Storia illustrata della cardiologia eccetera) e comunque bisognerebbe usare il corsivo anziché le virgolette, come suggerito qui. In molti casi sembra che i template non siano stati compilati perfettamente, giacché non funzionano i collegamenti «op. cit.».
    • In una voce eccellente penso che sarebbe auspicabile specificare sempre i riferimenti più precisi (pagina o capitolo, se disponibili), usando il template {{cita}}.
    • Per finire un paio di minuzie: tutte le note dovrebbero chiudersi con il punto fermo e dovrebbero essere uniformi per collocazione rispetto ai segni di punteggiatura (come già rilevato).
Un po' di "lavoro sporco" lo faccio anche io: ✔ Fatto per quanto riguarda il punto alla fine delle note --Adert (msg) 20:21, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Vogliate scusarmi ancora per la prolissità! :) Naturalmente resto a disposizione nei limiti delle mie capacità e del mio tempo libero. -- Étienne 19:10, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Alzo bandiera bianca e mi arrendo: non riesco a far funzione il template {{cita}}. Ho provato in tutti i modi seguendo anche gli utilizzi specifici, tipo quelli che appaiono in Parco nazionale storico della cultura Chaco e Lodi, ma niente da fare. Étienne, tu sei molto esperto, puoi cercare di individuare il problema? Il resto lo riprenderei io, --Geoide (msg) 21:03, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Nel week-end dovrei trovare un po' di tempo per darvi manforte sul lavoro sporco. Ciao! --Adert (msg) 22:12, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto molto volentieri per quanto riguarda i collegamenti tramite «op. cit.» (il parametro «codice» nel template {{cita}} deve corrispondere opportunamente con il contenuto del campo «cid» in bibliografia). -- Étienne 08:27, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ho messo anche il cid nella bibliografia, ma poi ho eliminato il titolo dalla nota 7 come mi avevi suggerito e non mi dava più il collegamento, come è successo ora quando ho corretto la nota 7 riaggiungendo il titolo e tutto è andato a posto: ho fatto delle cose giuste, ma nei momenti sbagliati:) Ok, grazie.--Geoide (msg) 08:59, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
✔ sistemati tutti i collegamenti delle note con le modifiche sul titolo,--Geoide (msg) 11:17, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Scusate ma mi ero dimenticato di segnalare un paio di discrepanze che avevo rilevato fra l'incipit e la sottosezione «Anatomia».
    • All'inizio si afferma che «Il cuore [...] è posto [...] nel mediastino anteriore», mentre il corpo della voce riporta che «Esso si trova [...] nel mediastino medio e anteriore.»
    • Nella sezione iniziale inoltre si scrive che «Il cuore ha [...] base superiore [...] in avanti, in basso e a sinistra», mentre in «Anatomia» sembra si sostenga il contrario («La base guarda in alto, indietro e a destra, mentre l'apice è rivolto in basso, in avanti e a sinistra»).
    • A meno che non abbia interpretato male io, mi chiedevo se non fosse il caso di cogliere l'occasione per chiarire il tutto, dato che nell'incipit si fa riferimento a un tronco di cono (dopo la modifica di cui abbiamo già detto), mentre in seguito si parla di «forma conica schiacciata o di tronco piramidale rovesciato». Naturalmente non cambia molto, ma una maggiore precisione potrebbe essere apprezzata.
Mille grazie! :) -- Étienne 14:43, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Non vi è alcuna incongruenza:) Il cuore è posto nel mediastino anteriore e , più precisamente, fra i due polmoni (ecco perché ho aggiunto medio nella sezione anatomia); per la forma le due dizioni sono equivalenti; la frase intera è <<Il cuore ha la forma di un tronco di cono con base superiore e asse obliquo in avanti, in basso e a sinistra>>, infatti l'asse è obliquo e non sagittale, come abbiamo già detto. Adesso aggiungo anche le pagine del Testut: è più chiaro adesso? grazie per la <<e>> eliminata dalle note:)--Geoide (msg) 00:00, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
D'accordo, però dall'incipit sembrava di capire che la base fosse rivolta in avanti, in basso e a sinistra, mentre dalla sottosezione «Anatomia» si evince l'opposto («La base guarda in alto, indietro e a destra, mentre l'apice è rivolto in basso, in avanti e a sinistra»). Probabilmente, se non ho male interpretato, con la locuzione «base superiore» s'intendeva dire che la base è rivolta in alto. Ad ogni modo, per evitare equivoci, ho provato a riformulare così: «Il cuore ha la forma di un tronco di cono con asse obliquo e apice rivolto in avanti, in basso e a sinistra». Spero che sia corretto: fatemi sapere se può andare. :) -- Étienne 09:55, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa l'insistenza, ma asse veniva dopo una <<e>> di congiunzione: capisco sia difficile immaginare spazialmente le varie posizioni degli organi, ma così sono trascritte e la tua riscrittura tralascia di parlare della base, cosa che potrebbe portare qualcun altro a pormi altre domande:) La soluzione è solo una: riportare la stessa frase presente nella sezione di anatomia (con piccolissima specificazione sull'asse), così non si potrà capire l'orientamento spaziale di un organo (scusa se scherzo!), ma almeno non ci saranno confusioni. Ho ritoccato l'incipit e oltre non si può ottenere (consiglio di guardare l'immagine dell'infobox, così è più semplice "vedere" l'organo nella sua posizione naturale e non al di fuori del corpo)--Geoide (msg) 15:09, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: aggiungo solo una piccola cosa: se si guarda il disegno di Leonardo da Vinci (e anche di altri) ti viene difficile capire come il cuore è all'interno del mediastino, infatti viene disegnato con la punta in basso e le grosse arterie in altro. Succede spesso per comodità e rendere visibile ciò che vuoi descrivere, ma quello è l'organo fuori dall'organismo, cioè un pezzo puramente autoptico...Fine della precisazione:)--Geoide (msg) 15:21, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per la disponibilità! Intendevo dire che la posizione dell'organo è descritta in modo perfettamente comprensibile nella sottosezione «Anatomia», mentre la precedente formulazione dell'incipit era – a mio modestissimo giudizio – meno chiara. -- Étienne 16:31, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Cuore umano e cuore animale
  • Commento: Piccolo-grande dubbio di un profano che sa a malapena la differenza fra un cuore e un rene: non c'è un'eccessiva accentuazione dell'aspetto medico-umano rispetto all'aspetto biologico-animale? Capisco che si dia più attenzione al primo che al secondo, ma la sezione «Cuore: anatomia comparata» è molto lontana da quella completezza ed esaustività che si richiede ad una voce di qualità o da vetrina, non trovate? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:30, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ti rispondo subito: questa <<è>> una voce di anatomia umana, l'anatomia comparata è stata inserita proprio per aggiungere un piccolo confronto, ma sul modello di voce d'anatomia non è neanche contemplata:)--Geoide (msg) 22:39, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Capisco... Però dal titolo questo non si evince :) Non sarebbe quindi meglio spostare la pagina a Cuore umano o Cuore (anatomia umana) o qualcosa del genere? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:49, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa, ma c'è un disambigua molto evidente: il titolo è chiarissimo riguardo a ciò che si vuole trattare e di facile consultazione, basta guardare il traffico della voce.--Geoide (msg) 22:54, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ma infatti, la disambigua recita «Cuore - Muscolo costituente parte dell'apparato circolatorio» e non precisa che la voce è di anatomia umana. Idem il titolo di questa voce e idem l'incipit («Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali»). Nulla lascia credere che questa sia una voce di anatomia umana, lo si scopre leggendo, rendendosi conto che si parla quasi solo di quello! Non capisco invece cosa intendi per guardare il traffico della voce. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:57, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ti rispondo e poi stacco il PC:)... Per traffico intendo il <<contatore di visite>> di ogni voce, che in questo caso è piuttosto alto, quindi la voce è facilmente reperibile e il titolo non è affatto un problema: scusa, ma in questa pagina abbiamo toccato diversi punti, sempre piuttosto formali e non di sostanza, ma il titolo non è in discussione e sinceramente non rappresenta alcun vero problema. Grazie per il tuo intervento, se avessi qualche altra osservazione o dubbio, riportalo pure. Buona notte:)--Geoide (msg) 00:21, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Io rimango dubbioso, ma credo sia il caso di aspettare il parere di qualche altro utente. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:35, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Se è per questo c'è anche polmone e polmone umano. La voce cuore dovrebbe parlare sia del cuore umano sia di quello degli altri animali. R5b (msg) 20:23, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo esattamente a questo... Visto che sei più addentro di me in questioni scientifiche, sapresti portare altri esempi, per rendere più chiaro il quadro ed eventualmente decidere anche in conformità ad altre voci analoghe? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:32, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Vista la "portata" di tale discussione, non sarebbe meglio sentire anche cosa ne pensa il progetto medicina, magari chiedendo lumi al Tavolino Ippocratico? --Adert (msg) 21:25, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ok a spostare la discussione al Tavolino Ippocratico. Nel modello di voce per voci di anatomia umana c'è scritto che le voci che seguono questo modello di voce e perciò hanno il tmp Infobox anatomia sono voci di anatomia umana e Per le voci generali riguardanti l'anatomia comparata e l'anatomia animale o vegetale seguire le linee guida del Progetto:Forme di vita. R5b (msg) 21:46, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Vorrei far notare a R5b che ha espresso un parere all'inizio della discussione e nessun dubbio al riguardo del titolo della voce: l'esempio che hai riportato è unico. Sollevare un problema del genere a questo punto è decisamente inusuale e scarsamente costruttivo, quindi sono d'accordo con Adert di rimettere al progetto se si insiste su questa richiesta. Ovviamente chiedo a R5b, che non ha ancora molta esperienza sul campo, di essere molto convinto sulla decisione da prendere perché la voce in questione ha anche un paragrafo di anatomia comparata e consiglio di leggere attentamente qui per non rischiare di togliere molti paragrafi alla voce, se dovessimo essere molto fiscali... La nota a fondo pagina non va fraintesa: guarda che questa è una voce di anatomia e quindi non ha bisogno di cambiare il titolo, che è facilmente reperibile per il lettore: proporre delle cose buone per la voce ha un senso, continuare una discussione sterile non ne ha. --Geoide (msg) 22:09, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[@ R5b] interpreta bene il modello di voce e la nota a fine pagina, ma soprattutto quando porterai la discussione al progetto, poiché sei tu ad avere dei dubbi, cerca di esserti schiarito bene le idee e motiva la richiesta in modo comprensibile, ché per ora non è ancora chiaro il motivo che dovrebbe portare al cambio del titolo.--Geoide (msg) 22:15, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mi hai frainteso, non ho scritto che questa voce non deve avere la sezione anatomia comparata o che la voce dovrebbe essere spostata. R5b (msg) 22:26, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Allora forse hai frainteso la richiesta di Carlomartini86, che vuole cambiare il titolo della voce, come ha chiaramente ripetuto e non mi sembra il caso visto che non è prassi avere due voci, semmai un'eccezione, per lo stesso organo.--Geoide (msg) 22:33, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Commento: Io personalmente trovo la voce corretta: prima viene descritto il "cuore" in termine generali, poi viene lasciato lo spazio all'anatomia comparata e in seguito si approfondisce quella che è sicuramente la più studiata e quella che desta maggior interesse, ovvero quella umana. Inoltre, la lunghezza e completezza di tali "sezioni" della voce trovo che siano ben equilibrate. Questa è la mia opinione, ben felice di discuterne comunque, proprio per questo ho scritto al Tavolino, attendiamo altri commenti. --Adert (msg) 22:45, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Sinceramente non comprendo le osservazioni di Geoide, continuare a ripetere che non c'è nessun problema e che la discussione è «sterile, inusuale e non costruttiva» e invitare gli altri utenti a «schiarirsi bene le idee» non mi sembra corretto: io ho portato un dubbio che qualcuno potrà non condividere ma bollarlo come una cavolata non va bene. Completamente incomprensibile poi il discorso della voce facilmente reperibile e "trafficata": che vuol dire? che c'entra?
Così come non capisco l'affermazione di Adert: che l'anatomia umana desti più interesse di quella animale è un puro pov, a meno che vogliamo bollare la biologia e la medicina veterinaria come scienze di serie B rispetto alla medicina umana; ho detto e ripeto che posso capire che del cuore animale in questa voce si parli con minor dettaglio, ma qui lo si tratta ad un livello di abbozzo o poco più, cosa che cozza con la segnalazione per la vetrina.
Quindi riassumo il mio pensiero: l'argomento di una voce è indicato dal titolo, dall'incipit ed eventualmente dalla disambigua, e non dall'interpretazione che i contributori ne danno: siccome qui il titolo è "Cuore" e non "Cuore umano", siccome l'incipit dice «Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali» e siccome la disambigua dice «Muscolo costituente parte dell'apparato circolatorio», se ne desume necessariamente che l'argomento di questa voce è il cuore degli esseri umani, degli struzzi, delle rane e dei pesci palla. E non mi sembra di dire una bestialità, visto che questo succede anche con Polmone, Cervello, Pelo, Feci ... Siccome però qui del cuore di altri animali si parla appena e il tema non è minimamente approfondito, i casi sono tre: 1. Si lascia tutto come è ma si prende atto che una parte importante della voce è appena abbozzata e quindi niente vetrina. 2. Si amplia quella parte fino a che sarà sufficientemente completa da consentire l'ingresso in vetrina. 3. Si sposta a Cuore umano o Cuore (anatomia umana), modificando di conseguenza l'incipit e la disambigua, così la voce avrà un ambito tematico più ristretto e, visto che in quell'ambito è completa e dettagliata, la si inserisce in vetrina. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:36, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Che il cuore umano abbia destato più interesse non credo che sia POV.... Ti sembra che il cuore di un pesce abbia ricevuto la stessa attenzione del cuore umano? Hai idea di quanti tipi di interventi (sia chirurgici, che endovascolari) e prodotti siano stati messi a punto per il cuore umano rispetto a quelli di tutti gli altri animali? Comunque, questa è solo 1 opinione, sentiamo gli altri. Per intato, per quel che mi riguarda, buonanotte! --Adert (msg) 23:50, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Il cuore del pesciolino desta meno interesse di quello umano, e infatti è la terza volta che dico che va bene che quello umano sia "protagonista" di questa voce, ma il cuore nel mondo animale nel suo complesso, con tutti gli animali di cui la scienza si occupa, con tutte sue le implicazioni biologiche, filogenetiche, veterinarie, zootecniche... ha destato un interesse, se non pari a quello medico-umano, sicuramente superiore al capitoletto presente in questa voce. Anche perchè, ma qui si entra nel merito e potrei sbagliarmi, mi sembra che nella sezione sugli animali molte informazioni riguardino più l'apparato circolatorio nel suo complesso che il cuore, così come mi sembra che si faccia passare il concetto per cui il cuore ce l'hanno solo i vertebrati. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:23, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Credevo di essermi spiegata, ma evidentemente non è così: 1) NON ho parlato di cavolate, ma di polemica sterile; 2) R5b non aveva capito il tuo commento, da come poi si è espresso e gli inviti a capire bene tutto il tuo commento erano indirizzati a lui; 3) l'infobox usato è per le voci di anatomia umana, quindi non c'è possibilità di errore o di interpretazione errata; 4) l'anatomia comparata è stata inserita per dare una completezza alla voce, ma non era obbligatorio scriverla; 5) l'inserimento in vetrina non si può basare su un titolo, ma su tutta un'altra serie di parametri che in questa voce sono più che rispettati; 6) nel capitoletto sugli animali si parla di cuore, delle sue cavità e della circolazione in egual misura; 7) qui si discute della qualità della voce; 8) dai un giudizio sulla prosa, sulle note puntuali, sull'iconografia, sull'impaginazione, sulla bibliografia, se la ritieni scarsa, sui contenuti corretti o meno...; 9) infine non capisco l'accanimento a voler cambiare o puntualizzare una cosa che non ha destato il minimo dubbio in due vagli e in questa segnalazione sino alla tua contestazione (che continui a sostenere di non essere un esperto, ma non dai ascolto agli esperti, come io feci nella pagina di cancellazione in cui posi umilmente delle domande e accettai le TUE risposte di esperto senza inserire altri MA o altri SE...) ;10) non ti sembra esagerato dettar legge in questo modo [...]i casi sono tre: 1. Si lascia tutto come è ma si prende atto che una parte importante della voce è appena abbozzata e quindi niente vetrina. 2. Si amplia quella parte fino a che sarà sufficientemente completa da consentire l'ingresso in vetrina. 3. Si sposta a Cuore umano o Cuore (anatomia umana), modificando di conseguenza l'incipit e la disambigua, così la voce avrà un ambito tematico più ristretto e, visto che in quell'ambito è completa e dettagliata, la si inserisce in vetrina.[...] non tenendo minimamente conto del lavoro svolto da altri prima di te in questa pagina?; 11) metto in Off-topic tutta questa discussione che non è affatto contestualizzata all'argomento trattato e sembra più un impuntarsi per altri motivi, piuttosto che un apporto costruttivo e necessario alla voce. Mi dispiace, ma non essendo abituata a conflitti di questo tipo e non avendo sinceramente il tempo (ho una vita reale, che mi occupa parecchio) di continuare in questa diatriba, sei gentilmente pregato di spostare la tue richieste sul nostro Bar Tematico, dove Adert ha già fatto la segnalazione. Buona giornata--Geoide (msg) 13:30, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] C'è stato un conflitto di editing, mentre preparavo l'Off topic con i commenti finali, perciò lo inserisco adesso per rendere più agevole tutta la lettura--Geoide (msg) 13:30, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Mi permetto solo di precisare che il "cassetto" contenente il titolo Off topic, è stato cancellato da altro utente, altrimenti questo {{fuori crono}} rimane appeso lì in mezzo al nulla: per coloro che dovessero leggersi tutta la discussione, scusate il ritardo nella spiegazione--Geoide (msg) 10:15, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • E infatti è giusta la considerazione di Carlomartini86, l'unico modo per considerare esaustiva questa voce (e quindi da vetrina) è l'opzione 3 (cambio di titolo e incipit). Va bene considerarlo più importante, ma se uno si vuole informare sul cuore di altri animali.. e tutto lì? Anche perchè la disambigua in alto non c'entra con questo significato. Mancano anche alcune note, poi eventualmente sarò più preciso, ma al momento non è il problema principale e vistoche son poche si potrebbero inserire credo velocemente. Lo spazio c'è, la voce, su un organo così importante (per uomo e animali), è "appena" 81 kB, con questo titolo è troppo poco. Non capisco poi le "critiche alle critiche", inoltre il progetto non dà l'ultima parola, a proposito di inserimenti in vetrina (o cancellazioni), quindi, o si restringe il discorso all'ambito umano cambiando titolo, o Contrario all'inserimento in vetrina.--Kirk39 Dimmi! 13:05, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Geoide, non impuntarti sul titolo: il problema non è il titolo, ma l'incompletezza della voce: cambiare il titolo è un suggerimento che ho dato per aggirare il problema dell'incompletezza, se proprio non si vuole mettersi ad integrare la parte animale. Se nella voce sugli USA si parla solo del Texas, o la si integra scrivendo anche degli altri stati, oppure si sposa la voce da "USA" a "Texas"... è più chiaro così?
Passando invece al mio e al tuo comportamento, ti faccio presente che dire che una questione posta da un utente "non è un problema, non è in discussione (perchè? perchè lo hai deciso tu?), è una polemica sterile, inusuale e scarsamente costruttiva" (tutte parole tue, e mi limito a selezionare solo le più evidenti...), dire all'utente che "viene qui a dettar legge" e di andare da un altra parte a esporre le sue ragioni, e a un altro utente di "schiarirsi le idee" prima di intervenire, e addirittura mettere in un cassetto gli interventi altrui definendoli off-topic, tutte queste cose equivalogono a dire che la mia opinione è, non una cavolata, ma una stronzata, ed è un atteggiamento che costituisce in pieno un attacco personale, oltre che un tentativo di stroncare sul nascere ogni discussione che non ti sia gradita. Taccio poi sul rimarcare che in questa pdc tu ti sia "rimessa alla volontà dell'esperto", cioè io: sei intervenuta, hai detto la tua opinione, ti ho risposto spiegando la mia e la cosa è finita lì, non capisco in base a quale debito di riconoscenza adesso dovrei tacitarmi essendo tu l'esperta di questioni cardiache. O devo desumere che in quella pdc sei intervenuta solo per precostituirti un argomento in più in questa discussione? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:12, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ritiro l'ultima insinuazione visto che sei intervenuta tu là prima di me qua. Ma il concetto rimane quello. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:22, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La voce cuore dovrebbe parlare sia del cuore dell'uomo e sia quello degli altri animali. Sull'infobox anatomia: dovrebbe essre messo solo nelle voce di anatomia umana.--R5b (msg) 15:21, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Dunque per adesso, salve convincenti integrazioni alla voce, oppure salvo che si formi un chiaro consenso allo spostamento a Cuore umano o Cuore (anatomia umana) con conseguente adattamento dell'incipit e della disambigua, essendo la mia opinione di profano confortata dal parere di altri due utenti (R5b e Kirk39), mi dichiaro anche io Contrario all'inserimento in vetrina con la seguente motivazione: la voce non è esaustiva, trattando del cuore dei vertebrati non umani con superficialità (e mescolando con poca chiarezza nozioni sul cuore e nozioni sull'apparato circolatorio in generale) e non trattando affatto il cuore degli invertebrati (che pure mi risulta esistere, almeno per gli insetti). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:43, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Il cuore è presente anche nei molluschi, nei crostcei e in altri invertebrati :). Questa questione che ha sollevato Carlomartini86 dovrebbe essere risolta anche per altre voci di anatomia. Perciò potremmo spostare la discussione sul titolo ed altro della voce nella sua pagina di discussione o al Tavolino Ippocratico? --R5b (msg) 16:29, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
La questione è generale e la si può proseguire altrove (in tal caso però vi do la mia benedizione e vi saluto non essendo io del ramo). Però qui intanto bisogna prendere una decisione sul mandare o no in vetrina questa voce specifica, credo quindi che sia opportuno che anche gli utenti che si erano già espressi (favorevolmente) intervengano per confermare o modificare il loro parere alla luce di questo nuovo "problema", che non mi sembra da poco. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:37, 9 ott 2014 (CEST).[rispondi]
Dico la mia se sbaglio correggetemi. Il progetto medicina si occupa di medicina umana e scrive voci estremamente tecniche. Quindi il progetto medicina si occupa di voci di medicina umana; non potrebbe scrivere voci generaliste che siano coerenti per grado di approfondimento. Non è colpa del progetto medicina se non esiste un progetto:veterinaria ed è diritto del progetto scrivere le voci di sua competenza e sottoporlo ai vaglio. Questa è una voce di anatomia umana, correggetemi se sbaglio e non si può chiedere che preveda altri contenuti solo perché è intitolata cuore. Al massimo si può dire il titolo è sbagliato. Ora domando: la qualità di una voce dipende dal titolo? Io credo che bisognerebbe valutare la voce e decidere se merita il riconoscimento o meno, e io sono favorevole, indipendentemente dal titolo perché non stiamo parlando di una minuscola maiuscola ma come ha detto CarloMartini di decine e decine di voci. Non è una questione che si può decidere in fase di vaglio, o sospendere un vaglio per un problema generale. (Sul titolo poi, ihmo ovviamente, le linee guida non parlano di materie di serie A o B, ma di uso più frequente, sono ihmo più numerosi i medici,gli studenti di medicina, i ai malati, i familiari dei malati, quelli si interessano di salute (io partecipo al progetto ma sono laureato in economia) di quelli che si occupano di biologia o veterinaria, a riprova basta scrivere cuore su google oppure il fatto che da quando esiste Wikipedia si è sempre fatto così e nessuno si è mai lamentato)--Pierpao.lo (listening) 10:28, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

In due parole secondo me bisogna decidere del vaglio e dopo se la comunità decide di spostare tutti i titoli si sposta anche questa--Pierpao.lo (listening) 10:33, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

La sezione autonoma l'avevo già creata, adesso ho ingrandito il titolo così si nota di più, e mi sono permesso di barrare il tuo "esordio", altrimenti chi legge ora non capisce.
A me sembra che l'ampliamento del discorso al di fuori della segnalazione (che è una segnalazione e non un vaglio, con tutto ciò che ne consegue) lo stia facendo tu. Prendere atto che il problema c'è ma che non ci si può fare niente perchè la voce l'ha scritta il progetto medicina e che di veterinaria non scrive nessuno, significa tirare in ballo elementi esterni alla voce stessa e a questa segnalazione, ma soprattutto prendere comunque atto che il problema c'è. Continuare a ripetere che la voce è di anatomia umana è legittimo, ma allora la si organizzi come una voce di anatomia umana, a partire dal titolo, dall'incipit e dalla disambigua, perchè fino a quando la voce è organizzata come una voce di biologia allora è gravemente incompleta, per i motivi che ho già detto: passi la centralità del cuore umano per ovvi motivi, ma ridurre secoli di studi biologici, veterinari, genetici e filogenetici ad un capitoletto che mischia questioni cardiache a questioni circolatorie e che non menziona minimamente gli invertebrati è un'evidente lacuna, checchè se ne dica.
Qui non stiamo facendo un vaglio o un monitoraggio, sedi in cui si può anche dire "massì, ma dai, ma ci siamo tanto impegnati": qui stiamo decidendo se mandare la voce in vetrina, che è il massimo riconoscimento che un sistema sempre più esigente ha concesso finora allo 0,05% delle sue voci, delle quali almeno la metà arrivateci in tempi in cui non si chiedeva nemmeno che fossero presenti note a pie' di pagina e che oggi non sarebbero idonee nemmeno per "Lo Sapevi Che?". Concedere, oggi, un tale riconoscimento a una voce che, nella migliore delle ipotesi ha un titolo, un incipit e una disambigua errata, e nella peggiore delle ipotesi è gravemente incompleta, sarebbe a mio avviso un grave errore. Ulteriormente aggravato dal fatto che le soluzioni sono due: una impegnativa (mettersi a scrivere una sezione comparatistica come si deve), l'altra fattibile da chiunque in 5 minuti: spostare e correggere incipit e disambigua, rendendo la voce, per quel poco-niente che ne so io di medicina, completa ed esaustiva. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:52, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]
P.s. Tanto per essere sicuro che non sia io ad essere pazzo, sono andato a vedere la voce di en.wiki: pur essendo una voce che non ha riconoscimenti di alcun tipo, il capitolo sull'anatomia comparata è ben più dettagliato e completo del nostro (e in più hanno anche una trattazione specifica per il cuore dei pesci). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:06, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]
In Progetto:medicina/Crea voce/Anatomia c'è scritto che la sezione per l'anatomia comparata deve essere breve, altrimenti da spostare in una voce apposita. R5b (msg) 16:17, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, R5b... Sì, se fosse chiaro che questa è una voce di anatomia umana. Peccato che chiaro non lo è, visto che disambigua, titolo e incipit dicono diversamente. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:04, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ma questa è una voce di anatomia umana. L'infobox è di anatomia umana e a parte la prima riga dell'incipit tutto il resto riguarda il cuore umano. Non riesco a capire cosa ancora non ti convinca. --Da uno, già due (dan1gia2) 10:25, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]
(f.c.) dan1già2, semplicemente non mi risultava ci fosse una regola, anzi mi sembra che se ne stesse discutendo proprio adesso al Tavolino... Se dal progetto arriva una linea chiara e condivisa allora mi adeguo volentieri. Anzi, forse ha ragione Michele Gardini (qui): trattandosi di una specie di "scontro fra progetti" (anzi, fra un progetto e un progetto non esistente) la questione andrebbe dibattuta al Bar generico... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:23, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Tornando alla voce, io resto ancora favorevole ad un riconoscimento di qualità. La struttura delle voce, peraltro simile a quella che si trova sulle altre enciclopedie (Treccani in primis), mi convince: introduzione generica->anatomia comparata->anatomia umana. Mi convincono di meno gli esempi riportati come polmone o cervello e encefalo (secondo me le voci sono un po' confusionarie). Non capisco bene se chi si è espresso contrario, è contrario alla vetrina o anche alla VdQ. Perché se è soltanto un problema non grave di "completezza" della voce, almeno la VdQ ci piò ampiamente stare. --Adert (msg) 11:36, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Favorevole all'inserimento in vetrina Per quanto, come tutti hanno potuto osservare, io mi trovo a non essere d'accordo con i titoli delle voci, viste le odierne regole e linee c'è poco da discutere: in questo preciso istante la voce in questione è una voce di anatomia umana e come tale deve essere giudicata. Quindi la ritengo sicuramente ottima sull'aspetto della qualità visto che, appunto, il paragrafo di anatomia comparata può anche essere accennato. Poi se più avanti e nei giusti luoghi si discuterà di modificare i titoli delle voci bene, ma per adesso le regole sono queste ed è giusto attuarle. Non vorrei che venisse interpretata questa mia presa di posizione come un atto di ipocrisia o incoerenza però è giusto riconoscere quali sono le leggi in vigore e rispettarle e demandare ai momenti opportuni i dibattiti per modificarle. --Da uno, già due (dan1gia2) 12:32, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

  • Avevo già letto la voce per il secondo vaglio: è una voce importante e ben scritta, mi pare rispetti i criteri quindi Favorevole all'inserimento in vetrina.

Sulla questione del nome trovo "cuore" la forma più appropriata: il cuore "non umano" interessa una porzione sicuramente minoritaria delle persone ed il paragrafo sull'anatomia comparata è proporzionato all'importanza relativa. Se lo si intende ampliare nulla vieta di creare una voce ancillare e richiamarla da anatomia comparata con "vedi anche". Poi vabbè, se si ritiene che sia meglio rinominarla non è certo un dramma, ma farebbe un po' la fine di Cane che è redirect a Canis lupus familiaris: ineccepibile dal punto di vista sistematico-wikipediano ma (sempre a mio avviso) poco comprensibile alla stragrande maggioranza dei lettori. --Radio89 (msg) 12:44, 11 ott 2014 (CEST)

  • Mancano pochi giorni alla scadenza del mese e ci sono ancora dei pareri in sospeso come quelli degli utenti Viscontino, Carlomartini86 e Kirk39: per sapere se ci fossero ancora dei "lati oscuri" e per facilitare il compito dell'archiviatore sarebbe gentile da parte loro, venute meno le motivazioni del {{contrario}}, esprimere il loro parere definitivo. Grazie,--Geoide (msg) 11:12, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
La motivazione contraria resta, non capisco perchè dovrebbe essere venuta meno, con questo titolo voce non completamente esaustiva e quindi non da vetrina. Non è stata fatta nessuna modifica a tal proposito e come ricordavo sopra, la voce è "solo" 81 kB e parla praticamente solo del cuore umano, che è più importante ok, ma un 40-50 kB per il cuore di altre categorie di esseri viventi ci stava eccome, lo spazio esisteva, lasciando il titolo così com'è sarebbe stato più sensato. C'è un altro motivo per cui la voce allo stato è incompleta: e il cuore nella cultura popolare, simbolismi, cucina ecc. ecc.? Basta dare un'occhiata alle altre wiki per farsene un'idea, enwiki a parte, perfino su frwiki, dove la voce è solo 35 kB, c'è una sezione finale sul simbolismo, mentre qui si parla solo di cuore umano in pratica, e il progetto medicina non decide per una voce dal concetto così ampio di descriverla solamente come organo umano. E in una valutazione da vetrina conta anche il titolo, come no! Altrimenti c'era l'altra opzione con titolo differente (e alcune modifiche sull'incipit).--Kirk39 Dimmi! 14:18, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao. Potresti esplicitare meglio se sei contrario alla vetrina ma favorevole a vdq o contrario per entrambe? Il progetto medicina è stato chiamato, sia perché la discussione riguarda più voci, sia per tentare di coinvolgere utenti competenti in materia (come prevedono le linee guida per la valutazione della vetrina). Inoltre, tendenzialmente i paragoni con le altre wiki si possono certamente fare, ma non è per forza detto che facciano meglio di noi. --Adert (msg) 15:18, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Senza contare che il paragrafo Società e cultura è presente in en.wiki non perché siano più bravi di noi, ma perché è specificatamente previsto dal loro modello di voce per le voci anatomiche, cosa che il nostro modello non prevede. --Da uno, già due (dan1gia2) 15:41, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Una volta sollevato il polverone, non è cambiato nulla nè in un senso nè in un altro. Da un lato, non sono stati recepiti i suggerimenti dati da me, Kirk39, e, prima che tornasse all'opinione originaria, R5b (e il fatto che poi l'utente abbia cambiato idea non significa che le osservazioni da lui portate in precedenza decadano automaticamente). Dall'altro lato però è mancato un consenso teso a dover far considerare come antropocentriche voci che in teoria potrebbero non esserlo: il portale medicina ha avviato una discussione con alcuni distinguo e in seguito si è pure subito arenata. Il bar generale, che sarebbe stato competente in materia essendo questa una questione di "scontro fra progetti" non è stato neanche contattato, nonostante al "tavolino" si sia auspicata da due utenti questa possibilità. Qua sopra, in due "fuori crono" tra me e dan1già2, quest'ultimo ha citato "regole consolidate", ma fattogli presente che il problema era proprio l'assenza di regole e la presenza di una discussione in corso, non è stata proferita risposta. Perfino il suo intervento qui sopra è nella direzione di dare per scontato che la voce debba essere di anatomia umana (e che le conseguenze debbano essere quelle del caso) ma nessuno si è ancora premurato di spiegare come mai la voce deve essere di anatomia umana nonostante l'assenza di regole in proposito e nonostante il significato letterale di titolo, incipit e disambigua dica l'esatto contrario. Totalmente contraddittoria poi la considerazione di Adert, per il quale le altre wiki possono fare come vogliono, mentre poco sopra è venuto a dirsi confortato dal fatto che la struttura di questa voce è simile a "quella delle altre enciclopedie, Treccani in primis". --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:01, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • [× Conflitto di modifiche] Commento: Se è di anatomia umana il titolo non va bene, l'ho appena detto, tirare in ballo ancora il modello di voce del progetto, con questo titolo, non ha senso. @ Adert: il parere l'avevo già espresso in precedenza, ripetersi col template solitamente non si fa, chi chiuderà la discussione la leggerà per completo immagino, ma visto che me lo chiedi, rimetto il template, così sarà ancora più chiaro.
  • Contrario all'inserimento in vetrina e anche a Voce di qualità (che non sono una scarto della vetrina). Questa mia inutile ripetizione (che sarà l'ultima se la voce rimarrà questa) pare provenire dal fatto (e anche questo lo avevo già detto) che i commenti contrari diano fastidio, lo sottolineo perchè non sono il solo contrario e quel template messo in precedenza (non da me), vale tuttora, visto le 0 modifiche fatte. E se non ci sono state modifiche in quel senso, perchè richiedere ancora una volta di esprimersi? I commenti, favorevoli o contrari che siano, si dovrebbero accettare con maggior serenità, senza impuntarsi inutilmente per voler "a forza" far passare una voce in vetrina.--Kirk39 Dimmi! 16:22, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Se volete mi ripeto anche io: Contrario, sia alla vetrina che alle vdq, che oltre a non essere una vetrina di serie B, necessitano comunque una buona completezza, e la voce -secondo il ragionamento di noi contrari- non è leggermente lacunosa, ma è gravemente incompleta in una sua parte fondamentale. Aggiungo a quanto appena detto da Kirk, che forse non è chiara la natura di questa discussione, che non è un vaglio, ma una segnalazione, con tutte le conseguenze del caso, che non sto neanche lì a spiegare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:32, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto adesso è chiarissimo, ma Adert non c'entra, la conferma ve l'avevo chiesta io, perché mi era sembrato attendeste la risposta del progetto: scusate, ma avevo mal interpretato il commento. Avete espresso chiaramente il vostro parere che è opposto a quello sostenuto nel progetto medicina sul titolo della voce e quant'altro sia stato scritto lì da esperti di linee guida di it.wiki; Gardini ha stressato il problema, ma sai benissimo che ha parlato del bar generale solo in chiusura di discussione e non come di opzione da usare in questo momento; i modelli di voce usati nelle altre wiki sono diversi dai nostri, ma è ovvio che questo voi non lo possiate sapere perché non è il vostro pane quotidiano; mi preme farvi sapere che la discussione non si è arenata è proprio finita: i pareri sono stati espressi in modo chiaro da tutti i partecipanti (anche quelli che non partecipano alla segnalazione in questione), che molto sinteticamente hanno detto... <<le nostre linee guida dicono questo e dobbiamo rispettarle>>... Non c'è altro da aggiungere, le modifiche da voi richieste non sono state accettate dal progetto e sono state ben motivati i perché, quindi non mi resta che ringraziarvi del contributo e del tempo che avete dedicato alla voce.--Geoide (msg) 16:37, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Personalmente aspettavo che si formasse un consenso netto, chiaro e imparziale (imparziale in questo senso: per valutare se un'impostazione è progettocentrica il "giudice" ideale non può essere lo stesso progetto "accusato" di progettocentrismo) sull'opportunità di ufficializzare un'impostazione che a voi del progetto sembrerà scontata, ma al di fuori vi assicuro che non lo è. Consenso che purtroppo non è arrivato, nè in un senso, nè nell'altro. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:47, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro, noto solo adesso che la questione era già stata vagamente tirata fuori in sede di vaglio, a conferma della non scontatezza della forma mentis di chi vorrebbe l'inserimento in vetrina. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:52, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Quale dei due vagli? Nel secondo ho chiarito un particolare che era sfuggito all'utente e basta.--Geoide (msg) 17:15, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Qui e qui. Niente di eclatante, per carità, però mi sembra emergesse solo la necessità di dare la priorità alla componente umana, non la consapevolezza che quella fosse una voce umana in radice. Però, ripeto, è un'impressione che, anche se confermata, significa poco, non è su questo che si fonda la mia opinione. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:33, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Il progettocentrismo qui non c'entra niente, termine usato peraltro ironicamente. Gardini e Aplasia hanno riportato [...] abbiamo una linea guida che afferma che la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente e un'altra che dice che se uno dei significati della voce risulta nettamente predominante, alla sua pagina si assegna il titolo originale (non disambiguato) della voce[...] che non sono del progetto medicina, ma di wikipedia italia, dimmi cosa non vi è chiaro in queste due frasi che valgono per tutti i progetti e non solo per il nostro. Purtroppo mi dispiace che le competenze messe in campo dal progetto non siano da voi ritenute valide: per quanto vi abbiano dimostrato un'ampia conoscenza degli altri progetti e delle linee guida di wiki.it, voi continuate ad ignorarle e se mi permetti, altro che progettocentrismo, voi non volete che si rispettino delle guidelines che anche nei vostri progetti non potreste e non dovreste ignorare. Da questo momento, avendo perfettamente espresso il vostro parere e avendo ampiamente sviscerato problematiche che nulla hanno veramente a che fare con la voce in questione, non credo ci siano altri commenti da commentare all'infinito, almeno per me. Ho ritenuto corretto, avendo interpretato male la vostra prima posizione, chiedervi di riformulare la vostra indicazione per la segnalazione e mi dispiaccio di avervi allontanato dalle vostre voci, ciò non era nelle mie intenzioni, ritorno anch'io alle mie voci, non ho più alcun commento da aggiungere. Buon lavoro a tutti e che sia proficuo per l'enciclopedia,--Geoide (msg) 18:44, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

  • Personalmente mi trovo in una situazione strana. Da una parte comprendo le obiezioni legittimissime di chi vuole sposare aggiungendo un disambiguante. Dall'altra parte ci sono delle linee guida. Una voce dovrebbe rispettare le linee guida. Non è detto che le linee guida siano però corrette. Bisognerebbe quindi prima discutere sulla correttezza delle linee guida. Solo una volta trovato un accordo, si potrà decidere come intitolare queste voci, dove mettere l'anatomia umana, quella degli altri viventi e quella comparata. La voce cuore effettivamente a uno che non se ne intende di wiki fa pensare a una descrizione in termini generici dell'argomento. All'interno di questa, secondo me, dovrebbero essere presenti spazi che sviluppino tutte e tre le tematiche. Ma è una personale opinione. Bisogna prima discutere sulle linee guida. Se non si vuole discutere su queste, il mio parere non muta (non si può mettere un titolo contrario alle linee guida). Se si discute sulle linee guida, sarò favorevole al modello che descrivevo sopra. --L'inesprimibilenulla 19:07, 14 ott 2014 (CEST) Quando dicevo linee guida mi riferivo a quelle del progetto, e soprattutto al suo modello di voce ideale. Secondo me, invece, oggi la voce non ospita i contenuti che la popolazione italofona identifica come più connessi al concetto di cuore. --L'inesprimibilenulla 19:10, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere, ho questo link nella mia pagina di discussione: in pochi secondi avrai modo di vedere dove è inserita la voce cuore, ciao:)--Geoide (msg) 19:22, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Che poco Wikilove che c'è in questa discussione! Non capisco perché pensiate che voglia per forza che la voce vada in vetrina? Io penso che ci possa stare, ma non è che sto' facendo battaglie perché ci vada, se ho dato questa impressione, vogliate scusarmi. Ho chiesto se eravate almeno a favore per la VdQ perché mi era sembrato di capire che rilevavate una "non completezza" nella voce, generalmente traducibile come "no vetrina, si VdQ", se guardate i requisiti. Non credo assolutamente di essermi contraddetto quando ho tirato fuori le altre enciclopedie, Treccani e le altre possono essere delle nostre fonti, en.wiki non può essere una fonte. E' un concetto base di Wikipedia. Spero di aver chiarito la mia posizione. Per quanto riguarda la discussione al bar, io sono un utente poco avvezzo alle discussioni (soprattutto una volta...), non ho mai scritto al bar, non conosco bene la procedura e non ho familiarità, pertanto non crediate che non l'abbia segnalata per qualche motivo diverso da questo. Se volete segnalarla voi, fate pure! A risentirci (con magari un po' di Wikilove in più!!) --Adert (msg) 19:22, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
(conflittata) Sono d'accordo con L'inesprimible nulla: io credo IMHO che la voce vada rinominata perché credo IMHO che la nomenclatura scelta dalle linee guida non sia corretta, però le linee guida sono queste e noi dobbiamo giudicare la voce in base alle regole ora in vigore. Ed è per questo che sono favorevole alla messa in vetrina, perché la voce rispetta le linee guida ed è ben fatta. --Da uno, già due (dan1gia2) 19:28, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Quoto anche le virgole... --L'inesprimibilenulla 20:25, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Attenzione: quelle linee guida non c'entrano niente. Infatti esse riguardano quei casi in cui la stessa parola ha più significati semanticamente diversi, come ad esempio Cuore, Cuore (romanzo), Cuore (film 1948). Invece, se ci riferiamo al cuore come muscolo, il significato semantico della parola "Cuore", è sempre lo stesso: «organo muscolare presente nella maggior parte degli organismi animali», come testimoniato da qualsiasi dizionario/enciclopedia, compresa la voce di cui stiamo parlando! Quindi voi, citando quelle due linee guida, confondete due concetti diversi: il significato semantico della parola e i motivi d'interesse che la voce suscita nei lettori: all'atto pratico, se interrogate 100 italiani sul "Cuore", nemmeno uno vi dirà che il cuore ce l'hanno solo gli umani, al limite vi diranno tutti che a loro interessa di più il cuore umano rispetto a quello animale. Ma quest'ultimo è un discorso diverso, che certamente legittima la centralità della trattazione umana rispetto a quella animale, ma che non può portare a considerare intrinsecamente umana una voce che, stando al significato semantico di titolo, incipit e disambigua, appare fin da subito come una voce interdisciplinare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:15, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ti invito a vedere la precisazione che ho fatto dopo il mio intervento. Mi sembra perfettamente in accordo col tuo POV. "Quando dicevo linee guida mi riferivo a quelle del progetto, e soprattutto al suo modello di voce ideale. Secondo me, invece, oggi la voce non ospita i contenuti che la popolazione italofona identifica come più connessi al concetto di cuore." Il progetto ha deciso che lo schema delle trattazioni deve essere questo? Bene, per me bisogna rispettare tale schema, e concludere la procedura. Se poi discuteremo sulla legittimità di quell'impostazione del progetto, sarò anch'io favorevole a dar maggior attenzione anche agli aspetti non strettamente concernenti l'anatomia umana. Però non so neanche se sia legittimo mettere una segnalazione davanti a un aut aut. In sostanza, mi pare tu abbia detto che la voce, almeno la sezione sull'uomo, non è problematica. Il problema principale per te è il titolo. O sbaglio? È come se dicessimo che il calibro 89 è una ciofeca perché non ci piace il nome. Dato che però non sembri l'unico ad avere questo punto di vista (col quale pure io concordo), proporrei di portare a conclusione la segnalazione e di accordarsi poi col progetto sul nome... Il nome della voce, mi pare, è ora l'unico problema dell'articolo. Buon lavoro. --L'inesprimibilenulla 20:31, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Quindi sul fatto che le due linee citate non c'entrino nulla sei d'accordo con me?
  • Quanto alle (eventuali, io non le conosco) linee guida del progetto, esse mi sono del tutto irilevanti, posto che i progetti non sono abilitati a prendere decisioni unilaterali su voci interdisciplinari: sarebbe come se il progetto arte decidesse che in Leonardo da Vinci bisogna parlare solo dei suoi dipinti e non dei suoi studi scientifici; oppure se il progetto televisione decidesse che in Giorgio Faletti bisogna parlare solo della sua carriera televisiva e non di quella musicale o letteraria: sarebbero linee guida del tutto illegittime e pertanto non vincolanti, non trovi? E poi, anche volendone tenere conto, mi sai dire dove e quando il progetto medicina ha deciso che anche gli argomenti interdisciplinari vanno trattati alla stregua di argomenti meramente umani?
  • Sul fatto che il problema sia il titolo: non è esattamente così, il problema per me è la discrepanza fra un titolo (+ incipit + disambigua) da voce interdisciplinare e un contenuto da voce "umana": quindi o si adegua il titolo al contenuto, rendendo questa voce in toto umana, oppure si adegua il contenuto al titolo, rendendo questa voce in toto interdisciplinare. E credo in questo di poter parlare anche a nome di Kirk39, che mi sembra avere la mia stessa identica opinione. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:50, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro](conflittate) Sì, ma ritengo che sia ben più importante portare a termine la procedura che discutere sul titolo di un articolo. Le linee guida dello stesso progetto medicina andrebbero riviste, come scritto sopra. --L'inesprimibilenulla 21:01, 14 ott 2014 (CEST) Mi sembra un po' eccessiva la tua presa di posizione così radicale. Mentre i personaggi da te citati sono palesemente a tuttotondo, e sono noti per tutti i loro aspetti, qui mi pare sia ben chiaro che c'è un elemento prevalente. In ogni caso, andrebbero approfondite le tematiche che esulano dall'anatomia umana. --L'inesprimibilenulla 21:01, 14 ott 2014 (CEST) Allora, se la tua posizione è ferma, bisogna discutere subito, mettendo la questione ai voti, che strategia usare per i titoli delle voci sull'anatomia. È da fare al più presto, che la si finisca. --L'inesprimibilenulla 21:01, 14 ott 2014 (CEST) Sull'ultima questione non saprei rispondere. Passo la patata bollente a chi ci lavora. --L'inesprimibilenulla 21:03, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Scusa ma non ti stai un po' contraddicendo? Sostieni che titolo, incipit e disambigua vanno cambiati (rendendo questa una voce di anatomia umana), ma intanto dici che «la voce cuore effettivamente a uno che non se ne intende di wiki fa pensare a una descrizione in termini generici dell'argomento. All'interno di questa, secondo me, dovrebbero essere presenti spazi che sviluppino tutte e tre le tematiche» e che «andrebbero approfondite le tematiche che esulano dall'anatomia umana», rendendo quindi questa una voce interdisciplinare... E' chiaro che di queste due strade bisogna scegliere o l'una o l'altra, altrimenti da una voce con titolo interdisciplinare e contenuto umano ci ritroveremmo ad avere una voce con titolo umano e contenuto interdisciplinare, bel risultato! E comunque, se anche queste due considerazioni fossero fra loro compatibili, come fai, alla luce proprio di queste due critiche che fai, a essere favorevole per l'inserimento in vetrina? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:26, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
E comunque la domanda era retorica: il progetto medicina non ha mai deciso (e non avrebbe nemmeno potuto farlo) che voci suscettibili di trattazione interdisciplinare andassero comunque trattate alla stregua di voci solo umane escludendo ogni implicazione animale. Quindi, ancora una volta, tutto questo dire "Sì, hai ragione, ma sai... ci sono le linee guida..." è un argomento del tutto infondato, come infondato era tirare in ballo le due linee guida per titoli e disambigue. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:29, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, avevo capito che era retorica, ma volevo lasciare la possibilità a chi di dovere di rispondere. In ogni caso, dato che si parla di "cuore" sarebbe per me più opportuno inserire info sul cuore non umano. Stop. Non capisco dove mi sono espresso in favore del tenere l'articolo come è adesso, modificandone il titolo. La mia linea è quella opposta. Potresti indicarmelo, grazie? --L'inesprimibilenulla 22:54, 14 ott 2014 (CEST) Ciò che mi pare evidente è che se non si decide che fare (1. lasciare così, due cambiare il titolo, tre, integrare) la procedura verrà sicuramente bloccata per assenza di consenso. Io non sono contrario all'inserimento poiché credo che le info presenti nell'articolo abbiano un proprio valore, siano il prodotto di un bel lavoro, e meritino quindi di essere valorizzate. Tutto qui. Poi ovvio che l'errore formale rimane. Ma non credo che sia così grave. È un giudizio personale. --L'inesprimibilenulla 22:58, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Beh, hai scritto "comprendo le obiezioni legittimissime di chi vuole spostare", in seguito Dan1già ha scritto "io credo IMHO che la voce vada rinominata perché credo IMHO che la nomenclatura scelta dalle linee guida non sia corretta" e tu hai commentato con un "Quoto anche le virgole", poi "Il problema principale per te è il titolo [...] Dato che però non sembri l'unico ad avere questo punto di vista (col quale pure io concordo)..." ed infine "l'errore formale rimane". Poi, a queste tue esternazioni, come a quelle in cui sostenevi che la voce andava integrata nella trattazione animale, hai sempre correttamente anteposto l'ossequio alle linee guida esistenti, ma una volta acclarato che non esistono linee guida in merito, nè generiche, nè del progetto, mi domando come queste tue esternazioni rimangano ancora compatibili con l'essere favorevole alla vetrina. Mi rendo conto che quello che tu giustamente definisci "errore formale" non sia un peccato mortale, ma qui si sta parlando di vetrina, e sarebbe la prima volta che ci finisce una voce che nella migliore delle ipotesi (se la consideriamo di argomento umano) ha titolo e incipit sbagliati, mentre nella peggiore delle ipotesi (se la consideriamo interdisciplinare) è gravemente lacunosa in un suo aspetto importante. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:27, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Per la cronaca, una voce da vetrina non è una voce dove gli errori non sono così gravi. E' «una voce senza ombra di dubbio eccellente» --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:40, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Per la cronaca, l'unica cosa certa è la tua vena polemica inesauribile, non devi segnalare i criteri della vetrina, perché qui tutti sanno quali sono, te lo assicuro--Geoide (msg) 00:29, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Dico solo che si stanno mettendo i segnalatori davanti a un aut aut. Non vado oltre, cerchiamo di controllarci. Almeno sei d'accordo con me sul fatto che i contenuti della voce, presi singolarmente e non contestualizzati, sono di buona qualità, accurati, dotati di fonti e dei giusti supporti iconografici? --L'inesprimibilenulla 17:44, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Che le informazioni siano di buona qualità implica un giudizio nel merito che non riesco e non voglio dare, quindi mi limito a valutare la serietà dell'apparato di fonti, che mi sembra all'altezza, e l'apparato linguistico, che mi sembra scorrevole e corretto.
Sull'aut-aut, faccio presente ancora una volta che questo non è un vaglio dove chi interviene deve adoperarsi per il miglioramento della voce: è una segnalazione dove un utente ha tutto il diritto di arrivare, dare parere favorevole/contrario seguito da breve motivazione, e abbandonare la discussione subito dopo; quindi il fatto che io e Kirk39, oltre ad esprimerci come contrari, abbiamo anche suggerito una soluzione alternativa (lo spostamento) per aggirare quello che a nostro avviso era il problema della voce (l'incompletezza) è un qualcosa per cui non dico che dovete farci l'applauso e dire "ooooh come siete generosi", ma è comunque una cosa che potevamo anche non fare, altro che "mettervi di fronte ad un aut-aut" o "venire qui a dettar legge", come scritto più in alto ;) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:07, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche]

Se l'impostazione è questa, meglio far entrare la voce in vetrina col titolo modificato che non farcela entrare, per me. No, non lo sapevo, grazie. --L'inesprimibilenulla 21:29, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
L'incipit era sbagliato perché il cuore non ce l'hanno solo i vertebrati. Le linee guida del progetto medicina scrivono che La sezione anatomia comparata è da inserire solo se lo sviluppo può essere breve, altrimenti preferire una pagina tipo organo (Crostacei)..--R5b (msg) 15:47, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
R5b, forse ti sei perso la discussione che sta proseguendo al Progetto: è stata data ampia prova del fatto che non esistono linee guida nè del Progetto, nè di altri Progeti, nè generali, che dicono che si può o deve limitare il contenuto animale a voci suscettibili di trattazione interdisciplinare. Così come è stata data ampia spiegazione sul fatto che se anche il Progetto esprimesse una tale linea guida, essa sarebbe invalida, non essendo il Progetto Medicina competente a decidere unilateralmente l'indirizzo da dare a voci che possono riguardare anche altre aree tematiche e altri progetti (esistenti o non esistenti). Il Progetto Medicina può decidere che indirizzo dare a voci che siano per loro natura necessariamente e solamente umane (ad esempio Capelli o Ombelico), cosa che questa voce non è. Non cadiamo in questi equivoci, altrimenti non se ne esce più. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:37, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Il tempo sta per scadere, chi vuole esprimere pareri lo faccia, non essendo vincolante (per i pareri) la discussione che è stata aperta, anzi al contrario, ognuno ha il diritto di essere favorevole o contrario in egual misura, come è già successo più su, grazie.--Geoide (msg) 15:29, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità A seguito delle obiezioni formulate sull'antropocentrismo della voce, ho riflettuto a lungo e ho prestato attenzione al dibattito che si è sviluppato sulle pagine del Tavolino Ippocratico. Considerando che – a mio sommesso parere – l'aspetto medico-umano non può che essere ritenuto preminente anche in un articolo interdisciplinare, penso che questa voce sia sufficientemente approfondita, quantomeno a un livello di VdQ (nel senso precisato dai criteri: la voce «tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato»). Naturalmente la grande competenza dei principali estensori del testo è fuori discussione, dunque sono sicuro che la trattazione sia scientificamente corretta e sostenuta da fonti autorevoli; l'apparato grafico è pure ottimo. La scarsa conoscenza dell'argomento mi impone tuttavia di soffermarmi anche su aspetti che potranno sembrare eccessivamente formali, ma che secondo le linee guida rivestono un'importanza sostanziale per gli articoli che ambiscono all'eccellenza. In particolare, dal mio personale (e dunque opinabilissimo) punto di vista, la qualità della prosa non raggiunge il livello delle voci da vetrina: sono presenti ripetizioni lessicali (non mi riferisco ai termini tecnici) e periodi che non brillano per leggibilità, anche per un uso non impeccabile della punteggiatura. Per quanto abbia provato a migliorare la situazione dando il mio contributo, non sono riuscito per ora a ottenere il risultato che auspicavo, in parte per mancanza di tempo e in parte per inadeguatezza mia. Inoltre, come già osservato qualche settimana fa, la voce non rispetta alcune convenzioni sull'uso del corsivo e sullo stile di inserimento delle note; vi sono poi alcuni casi in cui non vengono specificati i riferimenti bibliografici più precisi (pagina o capitolo, se disponibili, formattando il tutto con il template {{cita}}). Sicuramente si tratta di problemi non gravi e rimediabili con relativa facilità, ma forse sono anche indice del fatto che l'articolo necessita di ulteriore lavoro per raggiungere il massimo livello di qualità sotto tutti gli aspetti. Rinnovo le congratulazioni ai curatori di questa voce molto importante e impegnativa, dichiarandomi sin d'ora disponibile a prendere parte a eventuali futuri vagli, anche su argomenti affini (a tal scopo vi chiedo gentilmente di avvisarmi attraverso la mia pagina di discussione). Grazie mille. -- Étienne 21:17, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sintesi
  • Commento: Il mese di valutazione scade oggi, tento una sintesi: numericamente parlando, io conto cinque pareri esplicitamente favorevoli alla vetrina, uno alla vdq e due esplicitamente contrari (i cui autori hanno oltretutto ribadito il loro parere). Ora, il problema è che la questione sollevata dai due contrari non è una quisquilia, ma un nodo centrale con pesante influenza sulla valutazione: se si ritiene infatti che la voce non debba trattare solo del cuore umani ma anche di quello di altre specie di animali, peso sia auto-evidente che la voce risulti carente sotto questo profilo; che sia un nodo centrale è del resto testimoniato dall'articolata discussione che ha generato qui e altrove, discussione che non mi pare sia ancora giunta a una soluzione chiara e dirimente. Per farla breve il mio parere è: non c'è nessun problema a tenere aperta questa segnalazione per un'altra settimana o anche più, se si ritiene che la discussione sul punto in questione sarà chiusa con un risultato chiaro nel giro di poco tempo; se invece si ritiene che la questione sia ancora in alto mare con la terra più vicina fuori dalla portata dei cannocchiali, allora il mio consiglio è di chiudere con un "mancanza di consenso" e di ripresentare la voce quando poi il punto sarà chiarito. --Franz van Lanzee (msg) 23:38, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Stiamo cercando di risolvere il problema alla radice: spero si possa concludere il tutto con un probabile sondaggio. Qualora ciò non fosse possibile entro tempi accettabili, e la terra ferma fosse ancora lontana, sarà giusto chiudere per "mancanza di consenso". Grazie,--Geoide (msg) 23:52, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Chi apre il sondaggio? Credo che oggi sia l'unico modo per risolvere il problema. --L'inesprimibilenulla 08:53, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Il sondaggio quello in cui si vota? Non credo che ce ne sia ancora bisogno dato che si sta ancora discutendo al Tavolino Ippocratico.--R5b (msg) 15:15, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: La questione è ancora in altissimo mare e credo ci resterà per un po'; il termine ormai è scaduto da giorni, come avevo detto a questo punto è meglio chiudere con "mancanza di consenso" e ripresentare la voce più in là.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 22:43, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]


Concordo pienamente, la discussione sarebbe già finita, se non ci fossero troppi se e troppi ma... Grazie,--Geoide (msg) 22:50, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

Trombosi del seno venoso cerebrale (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Riapro la segnalazione per questa voce dopo la precedente infruttuosa procedura. Credo che la voce sia sufficientemente completa, segue lo schema per le voci di medicina, le note sono puntuali e di buon livello con la bibliografia. Quasi tutti i link sono blu (spero di completarli) e la sintassi è la migliore che sono riuscito a produrre. La voce non è molto lunga pertanto credo che se ci fosse qualche problema si possa tranquillamente risolvere anche in questa sede. Grazie a tutti. --Adert (msg) 17:22, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Pareri
Grazie mille, ti chiederei gentilmente se è possibile che tu possa esplicitare il tuo pare con i template adatti, ovvero uno tra questi: " {{Voce da vetrina}} (per sostenere il riconoscimento della voce come da vetrina), il template {{Qualità}} (per sostenere il riconoscimento della voce come di qualità), {{Favorevole se}}, {{Incerto}}, {{Neutrale}} o {{Contrario}}. Ciao! --Adert (msg) 13:13, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto, non sostituito, alcune note riguardanti studi più moderni che confermano e rafforzano ciò che era stato citato. Ho fatto qualche breve aggiunta al testo. --Adert (msg) 21:27, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Segnalazione ormai bloccata da settimane, troppi pochi pareri per stabilire chiaramente il consenso; si può aspettare ancora qualche giorno ma credo che bisognerà provare a ripresentarla più in là.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 12:28, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Il Signore degli Anelli (rimozione rapida)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Presenza di avvisi di servizio motivati. --Demostene119 (msg) 11:37, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri

«procedimento ordinario di rimozione: il segnalante appone sulla pagina l'apposito template {{Dubbio qualità|motivo=|argomento=}}»

Ho voluto rispondere a questa richiesta, visto che Vito è assente da un mese. --Demostene119 (msg) 13:21, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Nessun problema. --Gce ★★ 19:28, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Chiaro consenso alla rimozione, problemi gravi ancora non risolti; è già in preparazione un vaglio, se a buon fine la voce potrà essere ricandidata.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 12:24, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Infarto miocardico acuto (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Ho appena chiuso un vaglio sulla voce che è durato all'incirca un mese. Diversi i suggerimenti (grazie a tutti) e le modifiche sono state tutte portate a termine, anche con la creazione ad hoc di tre nuove voci. Un ringraziamento particolare ad Adert, senza di lui il mio lavoro sulle immagini sarebbe ancora fermo lì:). La voce ha un "traffico" discreto, motivo in più per renderla "più" che ottima. Attendo pareri e ulteriori indicazioni, grazie--Geoide (msg) 12:32, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Voce estremamente completa (per il livello di una enciclopedia come wikipedia), corredata da tantissime note puntuali e di ottimo livello. Le immagini sono ben scelte a facilitano la comprensione del testo. Ottimo lavoro, veramente! Una sola piccola cosa, togliere "medicalizzata del 118", ma sa di troppo localistico... --Adert (msg) 17:45, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
Avrei ✔ Fatto, inserendo un indicazione che informa in modo non localistico:)--Geoide (msg) 18:14, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Mi sembra che come al solito sia stato fatto davvero un ottimo lavoro! Provo a formulare qualche osservazione in ordine sparso dal mio punto di vista di persona priva di cognizioni mediche, quindi vogliate scusarmi se dico delle fesserie! :)
  1. Come locuzione da riportare in grassetto all'inizio dell'incipit, è meglio «infarto del miocardio» oppure «infarto miocardico acuto»?
  2. A mio modestissimo parere, l'incipit è forse un po' troppo dispersivo e dettagliato, soprattutto nel secondo capoverso. È fondamentale menzionare espressamente First Global MI Task Force, Second Global MI Task Force e Third Global MI Task Force? Non è possibile sintetizzare il tutto? Per esempio ci si potrebbe limitare a scrivere che la definizione universale di infarto miocardico è stata formalizzata fra il 2007 e 2012, rinviando ulteriori approfondimenti al corpo della voce. (Peraltro il periodo che inizia con «Nell'ultimo decennio» mi sembra poco leggibile.)
  3. La «Definizione universale di infarto miocardico» non meriterebbe una sezione a sé stante?
  4. Se non ho male interpretato cosa s'intende dire, il criterio A3 mi sembrerebbe più chiaro così: «nei pazienti sottoposti a rivascolarizzazione percutanea o a trombosi dello stent, riscontro di markers di necrosi superiori di tre volte rispetto al 99º percentile del valore massimo di riferimento».
  5. Tanto l'incipit quanto il corpo della voce contengono alcuni riferimenti temporali relativi che dovrebbero essere evitati, a fortiori in una voce che mira (giustamente) all'eccellenza.
  6. Se la locuzione «infarto del miocardio» è una «vecchia dizione», come spiegato all'inizio della sezione «Clinica», non è il caso di aggiungere una precisazione in proposito nell'incipit?
Vi prego infine di controllare queste mie modifiche volte a migliorare la voce sotto il profilo formale. Spero di non aver inficiato la correttezza della trattazione e in tal caso vi invito senz'altro a correggermi. Grazie mille e complimenti! -- Étienne 14:00, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Prima ancora di leggere il commento avevo pensato di ringraziarti per la tua collaborazione:) Ti riporto le modifiche già ✔ fatte: 1) era un errore palese, 2) ho cercato di modificare la frase, sempre migliorabile; 3) purtroppo è proprio il disquisire della tabella del consesus, che ho cercato di riassumere nel modo più semplice e al momento non mi viene in mente altra sistemazione; 4) ho corretto la frase, mancava proprio "rispetto"; 5) i riferimenti temporali, credo li abbia in qualche modo specificati con le date nelle note, o è un errore comunque?; 6) ho eliminato "vecchia dizione", che è in contrasto con l'incipit, poiché è tutt'ora la forma più conosciuta e usata (anche se fra cardiologi si parla indifferentemente di infarto miocardico e sindrome coronarica), se hai altri suggerimenti, fai pure:)--Geoide (msg) 14:41, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina della voce, per la conformità della stessa ai criteri d'accesso a tale riconoscimento. --L'inesprimibilenulla 17:33, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Grazie mille a Geoide per i chiarimenti e le tempestive modifiche! Quanto all'incipit, che continua a sembrarmi un poco disorganico ed eccessivamente dettagliato, proporrei di trasferire le informazioni relative alla «definizione universale» in una sezione da creare appositamente (se non avete nulla in contrario, posso provare a fare qualcosa io, poi eventualmente mi correggete). È poi opportuno ricordare che, secondo le linee guida, l'incipit ideale «dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce» e «costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo»: pertanto a mio parere sarebbe ottimo se fosse possibile richiamare brevemente nella sezione iniziale i principali aspetti della voce, accennando qualcosa su definizione, epidemiologia, fattori di rischio cardiovascolare, patogenesi, eccetera. A proposito invece dei riferimenti temporali relativi, credo proprio che in una voce eccellente debbano essere tassativamente eliminati. :) -- Étienne 10:44, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per Étienne: sono stata tentata dal farti fare le modifiche;), ma credo fosse giusto provare a correggere i miei errori con i vostri suggerimenti. Spero di aver interpretato nel modo giusto le proposte, comunque riprendi dove pensi vada ancora modificato, vedi tu,--Geoide (msg) 21:06, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro! Mi sono permesso di modificare la sintassi in alcuni passaggi, oltre a eliminare alcuni elementi di difformità rispetto alle convenzioni dell'enciclopedia: correggimi pure se ho introdotto delle inesattezze. Ora, se non sbaglio, restano da rimuovere i riferimenti temporali relativi. -- Étienne 12:22, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Credo di avere ✔ rimosso tutti i riferimenti temporali, almeno spero:)--Geoide (msg) 20:20, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina A seguito degli interventi apportati nei giorni scorsi, a mio modesto parere la voce soddisfa i cinque criteri previsti per la vetrina. -- Étienne 20:56, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Segnalo qualche problema con il collegamento esterno della nota 15. -- Étienne 08:40, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho ✔ risolto a modo mio: cambiata la nota non funzionante, grazie della segnalazione.--Geoide (msg) 13:54, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina La voce è fatta molto bene ed è ben impostata. Ho appena fatto una modifica di pochi byte per correggere qualche scaramuccia (maiuscole, virgole ecc..). Ho solo due osservazioni:
  1. la scrittura "troponina I" con solo troponina linkata mi provoca un prurito oculare: io linkerei tutto insieme "troponina I", però chiaramente se sono l'unico a soffrire di questa rara patologia non ha importanza :D;
  2. ho letto più e più volte la frase "2. morte cardiaca improvvisa, in genere testimoniata da famigliari o altre persone riferenti presenza di possibili sintomi di ischemia cardiaca, rilevata angiograficamente o post-mortem (comunque nei casi in cui non sia stato possibile prelevare gli esami di laboratorio);" (paragrafo Definizione) ma non riesco a trovarci il senso: c'è quel "presenza" messo lì che non riesco ad inquadrarlo bene.

Per il resto ottimo tutto.

Per troponina sono d'accordissimo, ma non mi sono accorta:) puoi modificare direttamente tu, se non ti ruba tempo. Per la seconda domanda: è di difficile resa dall'inglese e me ne scuso, si vuole dire che in caso di morte improvvisa (cioè quando non è possibile fare una diagnosi di certezza in ospedale con prelievi e quant'altro), il racconto dei famigliari che ti confermano la "presenza" di sintomi ischemici, per es. dolore allo stomaco o al petto, basta per ipotizzare un IMA e poi confermi con l'autopsia. Troppo contorto?--Geoide (msg) 19:33, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ok avevo intuito giusto. Guarda, secondo me già mettendo "la presenza" cambia di molto, senza fare troppi giri di frasi. --Da uno, già due (dan1gia2) 19:43, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, ✔ Fatto per troponina (non dovrei aver fatto over-linking) e ho aggiunto l'articolo, grazie--Geoide (msg) 22:08, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

{{Vetrina risultato|risultato=positivo|commenti=Quattro pareri non sono molti ma credo siano sufficienti per stabilire un certo consenso, trovo importante che chi ha sollevato questioni poi si sia detto favorevole all'inserimento in vetrina; complimenti a tutti coloro che ci hanno lavorato.|archiviatore=--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:46, 21 ott 2014 (CEST)}}

Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e hanno reso possibile questo riconoscimento.--Geoide (msg) 23:40, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : nemmeno 3 settimane fa, in una situazione del tutto simile, [@ Gce] ha si è dichiarato contrario a una proposta di chiusura con vetrinazione in quanto non si era raggiunto il numero minimo di pareri favorevoli all'ingresso in Vetrina. Periodicamente (anche in questa segnalazione) si ripropone la questione tra l'utente "buonista" che propone la "promozione" e il "cerbero" che si oppone richiamando la prassi consolidata. Ora siccome non trovo molto utile stare sempre a questionare per le stesse cose (oltretutto, così facendo, introduciamo un'ingiustificata arbitrarietà tra voce e voce, con inevitabile codazzo sfiancante di polemiche), se si vuole ridiscutere la faccenda del limite minimo, facciamolo, una volta per tutte, ma facciamolo. --Er Cicero 04:29, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Concordo, ma ovviamente da ddiscutere altrove. --Franz van Lanzee (msg) 12:49, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Credo convenga fare così: cambiare la conclusione con la stella d'argento e, sùbito dopo, discutere in Discussioni Wikipedia:Vetrina se mantenere la situazione attuale, cambiare il numero di pareri considerati necessari per formare il consenso per la Vetrina o cambiare del tutto il metodo per la valutazione del consenso in questo tipo di discussioni: che ne dite? --Gce ★★ 14:48, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mah, sono un po' perplesso... Le VdQ stanno diventando una sorta di "limbo" dove mettere le voci che mancano la vetrina, e questo non in seguito alla valutazione ma spesso perchè manca un solo voto positivo... non penso che le VdQ debbano essere questo. Comunque favorevole a discuterne, ma scettico che si possa trovare una soluzione. --Adert (msg) 15:19, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Proposta: allora, visto che questa segnalazione è stata aperta un mese fa, intanto proverei a lasciarla aperta un altro po' di tempo (l'abbiamo fatto spesso nei casi "al limite", perché magari nel frattempo l'espressione di qualche altro parere potrebbe portare al raggiungimento della soglia minima). Contemporaneamente si apre la discussione (se vi sta bene, provo io a fare una specie di sintesi delle varie argomentazioni), e vediamo cosa ne esce fuori. Fatemi sapere. --Er Cicero 16:29, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Favorevole --Adert (msg) 17:36, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
È una discussione a numero chiuso?;)--Geoide (msg) 18:17, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ci provo io, datemi almeno 24 h per rileggermi la voce con calma che non l'ho mai soppesata, ho commentato altre non questa. Pensavo ne avesse a sufficienza di pareri.--Alexmar983 (msg) 19:25, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Alcune precisazioni se potete provvedere/spiegare:

1) "documenti di consensus " ha un valore specifico questa parola? se cerco consensus e medicina trovo "consensus conference", è quel concetto? Mi ha interrotto la lettura, quindi andrebbe o redirectato a qualcosa, o segnalata la mancanza di una voce ancillare, o spiegato meglio se ha un valore tecnico-scientifico esatto.
  • Il termine è utilizzato nel titolo della nota 1 esattamente per definire la "ricerca di consenso" nella ri-definizione di infarto miocardico acuto
2) forse ho letto di fretta io e non lo trovo, ma quanti sono gli affetti da infarto che finiscono operati con un bypass? Una percentuale indicativa aiuterebbe.
  • Nel paragrafo della cardiologia interventistica c'è un riferimento al 1999 e alle procedure negli Stati Uniti, specificando poco prima che la PTCA adesso è la più praticata in assoluto
3) " i dati per un mese all'anno, nel 1995, cioè in era trombolitica," che vuol dire? detto così sembra che ci sia stata un'era trombolitica attorno al 1995... sembra quasi un'era geologica.
  • "Era" è un termine colloquiale utilizzato da noi cardiologi:)), comunque correggo con <<epoca>> che già si trova nei cenni storici, consideralo ✔ Fatto
4) i ritmi circadiani hanno un'influenza/correlazione tanto marcata solo nei giovani o in tutti gli infarti?
  • Il picco cortisolico diminuisce con l'età, quindi sono i giovani i più soggetti, anche se nelle persone più adulte il fatto di avere le arterie più ammalate si incrocia negativamente con il picco...
5) curiosità scema che leggendo non trovo soddisfatta: ma l'infarto si ha solo da svegli? intendo dire, si può essere svegliati da un infarto, è improbabile che accada dormendo... ?
  • In genere si è svegli, ma non vi sono studi dedicati: purtroppo chi muore nel sonno ha un infarto massivo (o un ictus devastante, cambia l'organo, ma la patologia è sempre l'occlusione dell'arteria) e sono i famigliari che chiamano i soccorsi, che praticamente quasi mai riescono a rianimare...
6) come mai nella voce non si parla mai di trapianti, se ho letto bene? Il Trapianto di cuore non è applicato agli infarti più gravi ma solo a altre malattie? Ci sarà una scala di priorità, immagino.
  • Non si può trapiantare un paziente infartuato, semplicemente perché non ne hai il tempo: lo shock cardiogeno è motivo per tentare una rivascolarizzazione non possibile con le altre procedure, ma per trapiantare devi avere un organo compatibile e questo non succede mai in un giorno

A parte queste domande: chiara, bibliografia aggiornata, note abbondanti, ho apprezzato molto le immagini degli elettrocardiogrammi. Lascio fino a domani per leggere qualche risposta e poi do un giudizio più riflettuto.--Alexmar983 (msg) 19:59, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Alexmar983], se posso, valuta la voce senza porti problemi di fretta, non ci corre dietro nessuno, ben venga una rilettura ponderata se porta contributi di miglioramento. Prenditi il tempo che ti serve. --Er Cicero 20:53, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Rispondendo alle risposte di Geoide: ok pr tutto (ho aggiunta una piccola specifica al ciclo circadiano, se per te non è un problema), ma sul trapianto non immaginavo che si facesse subito. Diciamo che la mia domanda è per capire quanti infartuati sul "lungo periodo" subiscano un trapianto di cuore.

[↓↑ fuori crono] rispondo solo a questo: avevo capito quanti infartuati complicati in acuto possono fare un trapianto e quindi al lato pratico nessuno, ma se vuoi sapere sul lungo termine la risposta è un'altra: siamo davanti ad una cardiomiopatia dilatativa post-ischemica che ricade nello scompenso cronico e lì è un'altra cosa, perciò non si può più parlare di infarto, 'ché si è "trasformato", per così dire, in altro (sono riuscita a spiegarti il concetto?)--Geoide (msg) 22:07, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Io devo rileggerma come ho detto un'altra volta da cima a fondo, anche se non ho bisogno di tanto tempo... al 95% per me è da vetrina, ma appunto non metto mai valutazioni con una sola lettura. Al massimo se ho altre piccole domande le scrivo direttamente a Geoide in talk nella giornata di domani, che facciamo prima.--Alexmar983 (msg) 21:17, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Aspetto tue notizie, ciao--Geoide (msg) 22:07, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina ho provato a rendere più accesibile concetti più tecnici, via wikilink. Non so se cambia qualcosa in generale oppure no, comunque la voce per me è accurata. Quando fra qualche anno con i progressi medici inevitabilmente dovrà essere aggiornata in qua e là, forse ocorrerebbe ritoccare con:
1) dati più precisi su paesi di nuova industrializzazione. Capisco che in Giappone con la dieta che hanno abbiano meno problemi di cuore ma il benessere c'è anche un po' nei ricchi stati petrol-arabi, mentre di Israele di cita solo due volte una pubblicazione, e gli obesi presumo si trovano pure in Sudamerica (Il Paraguay ha uno dei picchi mondiali di obesità femminile, leggevo). Suppongo che fra qualche anno ci sarà più "mondo" da citare negli esempi e nei dati.
2) magari qualche riga in più sull'impatto economico sui servizi sanitari non sarebbe male, un aspetto che nel mondo che si prospetta nei prossimi decenni non credo calerà di importanza.

Sono solo appunti per il futuro, quando la voce inevitabilmente dovrà avere un tagliando. Sono argomenti per definizione "non stabili", tutt'altro che storicizzati, è inevitabile. Detto questo, eccellente lavoro.--Alexmar983 (msg) 13:42, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Fatta qualche ulteriore precisazione e addotto da Alexmar983 un quinto parere favorevole, la procedura può essere conclusa per raggiungimento del consenso.
Archiviatore: --L'inesprimibilenulla 15:50, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Favorevole --Gce ★★ 16:56, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Credo di poter ringraziare tutti con "tranquillità":), e Alexmar983 per il suo interessamento e i suoi dubbi, che hanno sicuramente aiutato la voce a chiarire qualche punto oscuro,--Geoide (msg) 10:36, 25 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Automobile a vapore (inserimento)[modifica wikitesto]

(autosegnalazione) Pagina da me creata nell'ottobre del 2010. In seguito è stata ampliata da me e da Scarlin2. Nel febbraio del 2014 è stata candidata, con successo, alla rubrica "Lo sapevi che". Penso che siano presenti tutte le caratteristiche per un suo eventuale inserimento tra le voci di qualità. Non ho sottoposto la voce ad un vaglio perché è già stata valutata dalla comunità wikipediana nella rubrica menzionata. Anzi, l'idea di proporla come voce di qualità mi è stata suggerita proprio lì... :-) A voi la parola... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 00:56, 21 set 2014 (CEST).[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio.

Pareri
Di libri ne sono stati utilizzati due. --LukeWiller [Scrivimi] 14:10, 21 set 2014 (CEST).[rispondi]
Ma quanto meno andrebbe utilizzato il cita libro. --Pulciazzo (msg) 20:19, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
Veramente il template cita libro è stato utilizzato... --LukeWiller [Scrivimi] 21:18, 21 set 2014 (CEST).[rispondi]
Hai ragione. Metto un po' più di tabacco... --Pulciazzo (msg) 10:22, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Si tratta sicuramente di un refuso della fonte in uso. Più tardi riscriverò il paragrafo utilizzando la nuova fonte che mi hai segnalato. --LukeWiller [Scrivimi] 21:18, 21 set 2014 (CEST).[rispondi]
✔ Fatto ho tolto il riferimento all'auto di Dudgeon. Già qui era definita come semplice prototipo dimostrativo. Ho lasciato solo l'informazione collegata all'automobile a vapore moderna realizzata a fini commerciali. --LukeWiller [Scrivimi] 01:10, 22 set 2014 (CEST).[rispondi]
Ma non potresti almeno citarla nella sezione Origini?--Pulciazzo (msg) 11:13, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Alla tua proposta avevo pensato anche io. Nei due libri collegati all'auto di Dudgeon, sono però presenti un fagotto di prototipi sperimentali che vanno dal carro di Cugnot in poi (le due fonti però sono incomplete, dato che non è possibile visionare tutte le pagine). Quindi, o li mettiamo tutti, oppure non ne mettiamo nessuno (si potrebbe però aggiungere una frase del tipo "dopo il carro di Cugnot vennero prodotti molti prototipi sperimentali di auto a vapore, ecc."). Secondo me far partire il paragrafo dalla menzione della prima auto a vapore moderna (cioè la prima realizzata con intenti commerciali) è la soluzione migliore. --LukeWiller [Scrivimi] 16:54, 22 set 2014 (CEST).[rispondi]
Capisco. Ci tenevo a non lasciare orfana la pagina relativa alla Dudgeon. C'è, parla di una delle prime auto a vapore, e in un certo senso lascia "incompleta" la voce Automobili a vapore. --Pulciazzo (msg) 10:22, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Al limite si potrebbero inserire i prototipi importanti da un punto di vista storico. --LukeWiller [Scrivimi] 10:26, 23 set 2014 (CEST).[rispondi]
Ho fatto una ricerca su Internet e dovrei riuscire a completare il paragrafo "Le origini" con la menzione dei prototipi più importanti (prototipo di Dudgeon compreso). --LukeWiller [Scrivimi] 10:35, 23 set 2014 (CEST).[rispondi]
Molto bene. Complimenti per la voce. Finisco di leggerla. --Pulciazzo (msg) 11:16, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto informazioni aggiunte. --LukeWiller [Scrivimi] 11:43, 23 set 2014 (CEST).[rispondi]
Vedi anche Storia della patente di guida. --Pulciazzo (msg) 11:56, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto informazioni aggiunte e voce riscritta. --LukeWiller [Scrivimi] 16:54, 22 set 2014 (CEST).[rispondi]
  • Commento: Sempre io (non me ne volere: voglio che la voce abbia il suo giusto riconoscimento). L'incipit recita: «Agli albori della storia dell'automobile, queste vetture erano primeggianti sia sulle auto elettriche che sui modelli con motore a combustione interna». La fonte a cui rimanda la nota, però, non dice mai questo, anzi afferma cha «Le automobili elettriche erano preferite rispetto alle altre perché erano silenziose, non vibravano, non emettevano sgradevoli odori e non avevano nemmeno il cambio. Tra il 1899 e il 1900, negli Stati Uniti le auto di tipo elettrico furono in assoluto le più vendute.Le auto a vapore invece vennero presto abbandonate perché richiedevano lunghi tempi di avviamento, fino a 45 minuti». Sicuramente le auo a vapore primeggiarono fino al perfezionamento di accumulatori elettrici e motori a benzina. Ma la fonte indicata non è quella corretta. --Pulciazzo (msg) 12:36, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto il fatto che le auto elettriche fossero primeggianti sulle auto a vapore è anche confermato dalle informazioni contenute nella sezione "Le automobili a vapore all'inizio del XX secolo" (secondo paragrafo), dove si dice che la Stanley era seconda alla Columbia, che produceva principalmente auto elettriche. Dato che era una contraddizione, ho provveduto a modificare l'incipit. --LukeWiller [Scrivimi] 17:01, 23 set 2014 (CEST).[rispondi]
✔ Fatto ho specificato meglio nell'incipit, che sull'argomento era effettivamente un po' scarno. Riguardo invece la tua seconda proposta, andrei cauto con le speculazioni future. Ad inserirle, la voce potrebbe soffrire di recentismo. --LukeWiller [Scrivimi] 23:26, 24 set 2014 (CEST).[rispondi]
Non parlavo mica di speculare. Se la NASA sta preparando una missione su Marte tra 15 anni sicuramente non è speculare parlare dei progetti relativi, ad esempio, alle nuove tute spaziali o ai propulsori di nuova generazione. Ci sono dei concreti studi, progetti in evoluzione, prototipi in movimento. --Pulciazzo (msg) 10:55, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Potresti fare qualche esempio pratico di informazioni che vorresti inserire ? --LukeWiller [Scrivimi] 11:03, 25 set 2014 (CEST).[rispondi]
The Cyclone Engine, Steam Under the Hood. Ma non sentirti obbligato ;-) . Pensavo, avendo redatto la voce e letto qualcosa sull'argomento, che qualcosa ti fosse passato sott'occhio. Intendevo soltanto che così com'è ora sembra quasi una voce storica di qualcosa di archiviato definitivamente. Cosa che forse non è. --Pulciazzo (msg) 11:15, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ho aggiunto le informazioni da te richieste. Avevo capito male io, credevo che volessi aggiungere le speculazioni contenute nelle pagine web che avevi linkato... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 16:50, 25 set 2014 (CEST).[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. La voce affronta un argomento poco noto ma credo appassionante per tutti gli amanti dei motori e la storia dell'automobile. E lo fa bene ed esaurientemente.--Pulciazzo (msg) 18:47, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Per quanto riguarda l'esaustività della voce e il suo corredo di note mi farebbero persino pensare ad una vetrina. Però ho notato che la sintassi a volte non è proprio "brillante", seppur buona (troppe ripetizioni "a vapore" per esempio, ma mi rendo conto che è difficile evitarle), pertanto credo che possa trovare la giusta collocazione tra le VdQ. Complimenti comunque per la ricerca che è stata fatta --Adert (msg) 21:20, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Trattasi di voce pregevole anche solo analizzandone il tasso di crescita in quanto a lunghezza ed accuratezza. Complimenti, pochi inciampi nella prosa che appare comunque corretta. --L'inesprimibilenulla 16:40, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • io l'varei portata anche in vetrina, ma siccome non sono esperto del campo, mi allineo ai pareri precedenti che non potrei certo ribaltare. Confermo se ce ne fosse bisogno per accertare il consenso che sono Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità viste immagini variegate e nota abbondanti. Bisogna comunque ammettere che l'argomento non è "stabilizzato" e che questo potrebbe portare a nuove informazioni per la parte finale della voce, che infatti difetta di immagini (c'è una mcchina di Peter Pellandine ma ci si ferma ai '70) e molte note virano sul giornalistico. La bibliografia si ferma alla macchina a vapore come elemento del passato, datando i libri fra i Settanta e gli ottanta del XX secolo. Azzarderei quindi da non esperto che forse non guasterebbe aspettiare qualche volume più recente che metta forse più in "continuità" o in "contrasto" i due periodi (pre-1925 e post-1975) in un'unica trattazione, prima di riproporre per la massima valutazione.--Alexmar983 (msg) 17:41, 19 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Sufficienti pareri per stabilire un chiaro consenso, anche chi aveva avanzato questioni si è poi detto favorevole alla vdq; complimenti a tutti coloro che ci hanno lavorato.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 22:43, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Ringrazio tutti gli intervenuti... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 13:59, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Mark Knopfler (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Dopo una precedente procedura infruttuosa causa partecipazione insufficiente, riprovo a sottoporre questa voce al giudizio comunitario. L'articolo, redatto in maniera del tutto indipendente rispetto alle corrispondenti versioni in altre lingue, si è giovato degli utili suggerimenti emersi in occasione del relativo vaglio e di un vaglio antecedente, molto partecipato, che interessò un argomento strettamente correlato (un ringraziamento speciale ad Amarvudol, Er Cicero, Lineadombra e WalrusMichele per le loro preziosissime osservazioni). Durante la stesura e la revisione del testo, è stata prestata un'attenzione particolare nel tentare di reperire le fonti più autorevoli per ogni singola frase, dando la priorità per quanto possibile alle pubblicazioni in lingua italiana; si è inoltre provveduto a creare o migliorare numerose voci ancillari. Grazie ai colleghi di Commons, la pagina dispone anche di un adeguato apparato fotografico, riferito alle diverse fasi della carriera del musicista. Vi ringrazio molto per l'attenzione e attendo i vostri pareri. -- Étienne 09:29, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Ti ringrazio molto per le tue osservazioni. Di seguito provo a risponderti punto per punto.
  1. La configurazione grafica che prediligo in casi analoghi è proprio quella con i paragrafetti indentati (e i titoli senza grassetto, come il manuale di stile suggerisce): a mio modestissimo avviso è una soluzione esteticamente più pulita (ma siamo nel campo dell'opinabile, come in tutti i casi di differenti preferenze e sensibilità personali). Questo schema è stato piuttosto in auge presso il Progetto:Amministrazioni, e non soltanto; ecco qualche altro esempio del suo impiego: 1, 2, 3, 4.
    Allora va bene così. --L'inesprimibilenulla 10:41, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2. Una riduzione del numero di note nell'incipit è già stata operata qualche tempo fa, in ragione del fatto che questo tema è stato sollevato anche in occasione dei vagli e delle segnalazioni antecedenti. In quelle sedi si è poi convenuto di mantenere un cospicuo numero di riferimenti puntuali, al fine di garantire un sostegno adeguato ai giudizi critici e alle altre affermazioni particolarmente significative presenti nell'incipit medesimo. Naturalmente resto disponibile a riconsiderare la questione se ritenuto opportuno.
  3. Dal momento che le linee guida lo consentono, preferirei mantenere il corrente stile di inserimento delle note, che mi sembra quello più usato nelle pubblicazioni in lingua italiana.
  4. Secondo l'apposito strumento, tutti i collegamenti esterni dovrebbero essere funzionanti: come rilevato en passant durante il vaglio, quelli contrassegnati in rosso sono stati in realtà archiviati e dunque non rientrano fra quelli richiamati direttamente dalla voce.
  5. Ottima osservazione! Naturalmente in un testo enciclopedico è più appropriato menzionare i soggetti biografati per cognome, quando possibile. Sono stato costretto a indicare il nome nei passaggi in cui è necessario evitare un'evidente ripetizione oppure l'ambiguità con gli altri membri della famiglia (padre, sorella e fratello).
  6. Pur tenendo in grande considerazione la tua revisione della prosa, in tutta onestà mi sembra più scorrevole la frase «In quegli anni, Mark scrisse numerose canzoni; tuttavia, essendo timido e poco fiducioso nelle proprie capacità di compositore, era restio a eseguirle in pubblico [...]» piuttosto che «Pur scrivendo [forse è meglio "avendo scritto"] in quegli anni molte canzoni, Mark, essendo timido e poco fiducioso nelle proprie capacità di compositore, era restio a eseguirle in pubblico [...]». Ad ogni modo, si tratta soltanto del mio modestissimo parere personale! :)
    Evidentemente siamo nell'ambito della soggettività, anche perché il resto dell'articolo mi sembra più scorrevole. Di solito quello schema, consistente in una breve premessa seguita da ; e avversativa, non mi piace eccessivamente. --L'inesprimibilenulla 10:41, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
  7. Naturalmente occorre vigilare affinché la voce non si trasformi in un articolo di giornale. Ho la pagina fra gli «osservati speciali» da circa nove anni e ho sempre contribuito a evitare l'inserimento di informazioni irrilevanti sotto il profilo enciclopedico o contraddistinte da recentismo. Knopfler d'altronde ha una carriera ormai consolidata, pubblica un album in media ogni due/tre anni e conseguentemente non dovrebbero rendersi necessari aggiornamenti oltremodo frequenti della voce.
Grazie! -- Étienne 21:53, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
  1. Nelle note sono presenti link ripetuti: BBC Four, archiviato, Mercury Records e altri. Non sarebbe il caso di procedere a un “underlink”? (non so se si possa dire così, ma ci capiamo).
  2. Doppie/triple note. Capisco che in un paragrafo due note poste in fondo diano conto di informazioni diverse presenti nel passaggio. Tuttavia la frase “è stato definito «l'uomo tranquillo del rock»” viene supportata da due note. Lo stesso vale per «Knopfler è annoverato tra i principali esponenti del rock» e «si distingue per il suo inconfondibile stile chitarristico»; in tutti e tre i casi le sei fonti sono del tutto autorevoli, forse una per frase sarebbe sufficiente.
  3. Nella sez. “Tecnica” si parla di accordatura in Sol aperto. Che io sappia è l’accordatura che è aperta, mentre non esiste un Sol chiuso o aperto. La dizione dovrebbe essere “accordatura aperta in Sol”. Buon lavoro. Lineadombra 19:50, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie mille Lineadombra! Ho provveduto a rimuovere le note che mi hai indicato e a correggere la mia imprecisione sull'accordatura. In quanto ai wikilink nelle note, mi sembra di aver eliminato tutte le ripetizioni, a eccezione dei collegamenti generati automaticamente dal template {{cita album}}; quelli con la dicitura «archiviato» sono invece dei link esterni distinti che conducono alle rispettive pagine di archiviazione dei {{cita web}} e {{cita news}}. Fammi sapere se così può andare, grazie ancora! -- Étienne 16:12, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Siccome è d'obbligo commentare il giudizio, posso solo dire che è una voce straordinaria e completa per fonti ( quasi ad ogni frase), per apparato fotografico e ovviamente per l'utilizzo di una prosa super. Seguo il progetto rock quando ne ho il tempo e ho scritto poche cose di musica:). Complimenti a tutti, in particolare all'autore principale,--Geoide (msg) 16:14, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Mi sembra che la voce sia venuta addirittura meglio di quella dei Dire Straits. Un paio di mini-minuzie. 1) Hank Marvin non sapevo chi fosse e ho dovuto cliccare sul link per scoprirlo; dopo il suo nome metterei un «, chitarrista dei The Shadows,» o qualcosa del genere. 2) K. ha partecipato a un mucchio di concerti/eventi di beneficenza o simili; lo si dice alla fine della biografia, ma forse un micro-elenco lo metterei, magari trasformando quella frase in «Nel corso della sua carriera, Mark Knopfler ha partecipato a numerose iniziative di carattere benefico, come il Live Aid (al tempo dei Dire Straits) e ...;». I due/tre più importanti (anche se qualcosa è già citato nel testo). Minuzie, ripeto, se lasci stare va bene ugualmente. --Amarvudol (msg) 10:06, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per il tuo intervento! Ho provveduto ad aggiungere la precisazione su Hank Marvin, mentre per ora ho preferito soprassedere riguardo al mini-elenco di eventi di beneficenza: la voce contiene già numerosi elenchi, a mio avviso necessari, e non mi sembra il caso di aggiungerne un altro, considerando che Knopfler ha partecipato a numerose iniziative benefiche. Peraltro, come dicevi, nel testo sono già evidenziati gli eventi organizzati da lui stesso, il che forse potrebbe essere l'aspetto più rilevante, mentre i restanti secondo me non sono così cruciali nell'ambito di una biografia. -- Étienne 15:16, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina La voce è esaustiva, ben calibrata e soprattutto scritta in un italiano che fa allargare il cuore. Non ho rilevato alcun refuso, e mi pare che ricorrano tutti i presupposti per l’inserimento. Mi permetto tre marginali osservazioni, a costo di essere pedante: 1) nel titolo Missing…Presumed Having a Good Time, dopo i puntini di sospensione ci vorrebbe uno spazio (anche se bisognerebbe anche modificare la voce del link). 2) Nel rigo sotto, quando si parla di “tour nazionale”, può non essere immediatamente comprensibile di quale nazione si stia parlando, dato che K. viaggiava fra Londra e New York; potrebbe essere specificato “tour inglese/britannico/statunitense”; solo dopo sei righi si menzionata la località di Snape che risolve le ambiguità. 3) A volte dicono di evitare locuzioni come “oggi”, che invece campeggia nel titolo della sezione “La carriera solista (1996-oggi)”. Non saprei come risolvere la faccenda, se non indicando l’anno corrente ripromettendosi di monitorare e di eventualmente aggiornare anno dopo anno. Per il resto tutto funziona a meraviglia. Complimenti per l’ottimo lavoro, e a risentirci. Lineadombra 15:00, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! 1. Anche per me la mancanza dello spazio è qualcosa di orribile, ma pare che ciò sia previsto dalle convenzioni della grammatica inglese, tant'è che anche il CD riporta il titolo in quella forma; le regole della grammatica italiana invece impongono lo spazio, come ben sappiamo e come è spiegato pure qui. 2. Giustissima osservazione: ho specificato «tour del gruppo nel Regno Unito». 3. Ho provato a risolvere con la locuzione «dal 1996». Grazie ancora! -- Étienne 19:27, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Non sono esperto di musica, quindi considerate pure questo mio commento per quel che vale, ma secondo me la voce ha immagini di tutto punto, note abbondanti, si legge mi pare bene, i navbox sono ben calibrati, ed è certo più esaustiva della voce in inglese. L'unica curiosità che mi è balenata rispetto a altre voci di cantanti è: ma le foto sono tutte di lui che suona la chitarra? Nemmeno una di lui che gioca da piccolo, viene intervistato, in posa al red carpet di un evento pubblico, abbraccia la moglie o simili? Si nota una certa monotonia.--Alexmar983 (msg) 15:40, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per il tuo contributo! Tutte le foto a disposizione sono di questo tenore: d'altronde, come si accenna anche nella voce, stiamo parlando di una persona che rifugge l'attenzione mediatica. :) -- Étienne 15:54, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: La voce presenta una qualità tale che già prima del mese prestabilito si è giunti a un largo consenso sull'inserimento della voce in vetrina.
Archiviatore: --L'inesprimibilenulla 12:59, 19 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Primo viaggio di James Cook (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Motivazione: Sono partito dalla traduzione della rispettiva voce in inglese. Ho rielaborato qua e là approfondendo parecchio rispetto all'originale. L'argomento, poco noto in Italia ma ai limiti della leggenda nel mondo anglosassone, mi sembra interessante per chi è appassionato di storia, cartografia ed esplorazioni. La voce è solo una tra tutte quelle riguardanti il capitano Cook cui ho messo mano, spesso da zero. Direi che vada anche giustamente inquadrata nel contesto di questo "progetto" che comprende la biografia, il secondo viaggio, il terzo viaggio, le biografie di alcuni dei suoi più notevoli compagni di viaggio e la voce relativa alla sua nave più nota, la HMS Endeavour.--Pulciazzo (msg) 15:10, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Di norma bisognerebbe contattare i curatori del vaglio prima di aprire una segnalazione... [@ Kukitto] --> si può chiudere il vaglio?
Kukitto sono io... È il mio precedente nick. ;-) --Pulciazzo (msg) 15:36, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

--L'inesprimibilenulla 15:33, 17 set 2014 (CEST) In tal caso, chiudi il vaglio, se vuoi lo faccio io. [@ Pulciazzo] --L'inesprimibilenulla 15:41, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Trovi tutto qui. Comunque faccio io. --L'inesprimibilenulla 17:28, 17 set 2014 (CEST) Ho fatto. --L'inesprimibilenulla 17:33, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Cosa intendi? --Pulciazzo (msg) 15:43, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Intendo che si dovrebbe sostituire lì con un altro file. Bisognerebbe riportarla più in basso, e più grande. --L'inesprimibilenulla 17:35, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ecco... era originariamente più in basso e molto più grande. Me l'hanno spostata (non ricordo perché) e ridimendionata secondo le nuove linee guida (mi pare avesse a che fare anche con la ottimizzazione per le versioni mobili di wiki). Diciamo che siamo da un lato nel campo delle opinioni, dall'altro nella interpretazione di una delle innumerevoli regole di wiki cui non sono avvezzo. Se sai più di me... --Pulciazzo (msg) 18:07, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi informerò, per il momento lascia pure così. --L'inesprimibilenulla 18:15, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Non ho capito. Perché non invitare il lettore ad approfondire? --Pulciazzo (msg) 15:43, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sì, ma allora devi mettere in fondo una sezione del tipo "fatti successivi" dove riassumi in 4 righe gli altri viaggi e lì aggiungi i templates, secondo me. Molto più ordinato. --L'inesprimibilenulla 17:35, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Va bene. Ma non l'ho mai visto fare. Avresti una voce o una pagina di esempio alle quali potrei riferirmi?--Pulciazzo (msg) 18:07, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
La prima che mi viene in mente è battaglia di Maratona. --L'inesprimibilenulla 18:16, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Pulciazzo (msg) 12:31, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Manca la fonte di : Cook mappò l'intero litorale della Nuova Zelanda, facendo solo alcuni piccoli errori (come scambiare la Penisola di Banks per un'isola e ritenere invece che l'isola Stewart o Rakiura fosse una penisola dell'Isola Sud). Egli identificò anche lo Stretto di Cook, che separa l'Isola del Nord dall'Isola del Sud e che Tasman non aveva avvistato. --L'inesprimibilenulla 15:35, 17 set 2014 (CEST) Anche di La Endeavour proseguì verso nord lungo la costa mantenendo sempre la terraferma in vista, con Cook che ne disegnava il profilo e nominava i punti di riferimento a terra man mano che li oltrepassavano. --L'inesprimibilenulla 15:36, 17 set 2014 (CEST) Anche di Certamente, però, doveva essere a conoscenza degli studi di James Lind, in particolare A treatise of the scurvy del 1753. e di L'approccio generale di Cook era essenzialmente empirico e favoriva la più ampia dieta che le circostanze permettessero e la raccolta di quelle verdure che potevano essere recuperate a ogni sbarco. Tutti a bordo mangiavano lo stesso cibo, con Cook in particolare impegnato a suddividere equamente qualsiasi cosa fosse possibile (e anzi raccomandando questa pratica a ogni altro comandante - diario di bordo, 4 agosto, 1770). Due casi di scorbuto si verificarono in seguito a bordo, l'astronomo Charles Green e il tahitiano navigatore Tupaia ne furono affetti, ma Cook fu in grado di registrare con orgoglio che al raggiungimento di Batavia non aveva «un solo uomo sulla lista dei malati» (diario di bordo, 15 ottobre 1770), a differenza di tanti altri vascelli che normalmente raggiungevano quel porto con gran parte dell'equipaggio debilitato dallo scorbuto. --L'inesprimibilenulla 15:36, 17 set 2014 (CEST) Anche di (in particolare la Penisola di Lizard) e la Endeavour risalì il Canale della Manica, passando per Beachy Head alle 06:00 del 12 luglio; quel pomeriggio l'Endeavour gettò l'ancora ai Downs, mentre Cook sbarcò a Deal. --L'inesprimibilenulla 15:37, 17 set 2014 (CEST) Anche di sarebbe rimasta solo una piccolissima parte del primo viaggio di Cook e non certo la più importante. Era stata un'avventura epica. (e in particolare per l'appunto finale, che sarebbe meglio in ogni caso togliere.) --L'inesprimibilenulla 15:38, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sto aggiungendo alcune fonti. Però sarebbe meglio che ogni obiezione venisse rilevata singolarmente. Per quanto riguarda lo Stretto di Cook porta il suo nome per questo e lo ritenvo pleonastico. Provvedo. A proposito di Lind e dell'appunto finale colgo l'occasione per fare una osservazione: forse non ho ben interpretato lo spirito di wikipedia ma non mi ritengo un semplice parafrasatore di libri e topo di biblioteca. Scivendo e revisionando una voce si consultano e leggono decine di libri e pubblicazioni. Qualcosa ti resta, una idea te la fai e, se hai "amato" l'argomento, hai i mezzi per fare qualche deduzione e/o conludere la voce con una osservazione personale ma ricavata dai tuoi "studi", magari personali ma oggettivamente noti e verificabili da fonti già indicate e bibliografia: gli studi di Lind erano noti presso l'Ammiragliato e una mente fervida come quella di Cook doveva averne sentito parlare e deciso di sperimentare, magari troverò qualche libro in cui lo si dice ma chi ne stabilisce l'autorevolezza?; leggendo la voce il lettore stesso verificherà che il "fallimento" dell'osservazione del transito un fatto puramente trascurabile (ed infatti trascurato anche dai contemporanei) e che l'avventura era stata epica ed infatti darà inizio alla mitopoiesi di Cook. Perché non posso scriverlo? Non mi sembra POV. Parla la Storia. Relativamente alle altre frasi dove richiedi una citazione, avevo già risposto due volte nel vaglio e i revisori mi diedero ragione: numerosissime frasi della voce sono un estratto dei diari di bordo e praticamente quasi ogni periodo ha questi come fonte. Le osservazioni di Cook poi sono molto essenziali e stringate, anche quando riporta fatti importanti ed addirittura la morte dei suoi amici, e parecchie giornate sono raggruppate nella stessa pagina. Non mi pare il caso (ma sono pronto a ricredermi) di mettere una nota alla fine di ogni frase rimandando più o meno sempre allo stesso punto dei diari. Tra parentesi ho a volte indicato la giornata dove Cook fa una annotazione notevole e il testo si può trovare nella bibliografia. Che poi tutte le navi arrivassero in porto con gli uomini sofferenti per lo scorbuto è cosa talmente nota (e comunque approfondita prima) che mettere un'altra nota mi sembrava pedante e ridondante. Che facciamo? --Pulciazzo (msg) 16:33, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa ma non ho capito: se voglio leggere solo una sezione della voce e pretendo di trovare delle fonti, devo andarle a cercare nel resto dell'articolo? 2) Un'espressione così enfatica non è da enciclopedia. Potresti dire che Molte fonti ritengono l'impresa un evento eccezionale o simili, indicando in nota quali. --L'inesprimibilenulla 17:39, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Come definiresti l'impresa di Cristoforo Colombo e chi indicheresti come fonte? Ecco. James Cook in Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda è più famoso e popolare di Colombo. Definirla "solo" enfatica magari a loro suonerebbe pure offensiva. Credo di avere letto le lodi dell'impresa in ogni libro che ho consultato. La Treccani dice: "Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi". Non è enfatica? Non occorre citare fonti : parlano le sue imprese. Direi che più che "molte fonti" lo ha ormai incoronato la storia. Se ritieni che l'ultima frase sull'epica sia più confacente ad una narrazione che ad una voce enciclopedica, vacillo e la tolgo. Aggiungerò le fonti che ho capito ritieni fondamentali ma per altre fonti che mi dici? La voce riporta molti avvenimenti così come sono raccontate. Se leggi il vaglio si convenne che non potevo mettere una nota ad ogni frase e quindi indicai le giornate del giornale di bordo che si trova in bibliografia e innumerevoli volte (pure troppe) citato.--Pulciazzo (msg) 18:07, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Pulciazzo (msg) 12:31, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto
✔ Fatto
credo di avere aggiunto qualche fonte recente. --Pulciazzo (msg) 12:31, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • (in particolare la Penisola di Lizard) e la Endeavour risalì il Canale della Manica, passando per Beachy Head alle 06:00 del 12 luglio; quel pomeriggio l'Endeavour gettò l'ancora ai Downs, mentre Cook sbarcò a Deal. Sarà tratto dai diari di bordo, ma da che passo?
✔ Fatto
Spero qualcuno dia un altro parere. Siamo nel campo dell'opinabile.--Pulciazzo (msg) 12:31, 18 set 2014 (CEST) Hai aggiunto la fonte che serviva. Ok, per me va bene. --L'inesprimibilenulla 21:39, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ero ancora in fase di "fontazione". Ho inserito più o meno tutte le note da te ritenute fondamentali. Noterai che, specialmente quando devo fare riferimento ai diari di bordo, viene fuori una nota ogni quattro parole, che era quello che si era voluto evitare col vaglio --Pulciazzo (msg) 22:56, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto
Provvedo --Pulciazzo (msg) 16:33, 17 set 2014 (CEST) ok. --L'inesprimibilenulla 17:45, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto
Dopo aver scritto e rielaborato in diverse occasioni qualcosa di così articolato ed averlo riletto 1000 e più volte, non sono probabilmente più in grado di essere autocritico. Ormai leggo la voce a memoria senza veramente vederla e non sono in grado di cambiare nemmeno una virgola: è la mia creatura ed ogni scarrafone... D'altro canto il veglio è stato abbastanza approfondito e con buoni revisori. Sembravano d'accordo che la prosa fosse efficace. Mi spiace tu la trovi addirittura stentata. --Pulciazzo (msg) 16:33, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
No, mi correggo, non fluidissima. Se avrò tempo rileggerò il tutto. --L'inesprimibilenulla 17:26, 17 set 2014 (CEST) [@ Pulciazzo] Anche se nel mio intendimento ci sarebbe l'accorpamento di qualche periodo, come fatto qui, il sentire questa necessità potrebbe essere puramente connesso al mio gusto: sentirei dunque il parere di altri. --L'inesprimibilenulla 17:52, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
da The Captain Cook Society che avendo consultato 1000 volte ormai per me era scontata... ;-) Ho aggiunto l'URL. ✔ Fatto. --Pulciazzo (msg) 19:31, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Dunque, mi sono riletto la voce e penso che: 1) l'impianto delle annotazioni si possa migliorare integrando nel testo quelle davvero brevi e aggiungendo fonti per quelle più lunghe; 2) i titoli dei capitoli nelle note di Hough direi che sono superflui; 3) le note 6, 8, 75 non sono formattate secondo gli standard delle altre; 4) l'annotazione 11 si può organizzare magari integrandola nel testo, altrimenti per consultare l'acido commento di Maskelyne il lettore deve andare al paragrafo "Note"--Elechim (msg) 21:57, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Intanto grazie per averla letta. La segnalazione sta andando deserta. Veniamo ai punti da te giustamente sollevati.
- 1. Ho scelto di avvalermi di annotazioni a piè pagina perchè le annotazioni brevi nel testo sarebbero state più o meno sempre tra parentesi e non mi piacciono le parentesi. Mi pare qualcuna l'abbia già messa tu ;-). Per quanto riguarda le fonti io sono spesso in polemica con chi me ne chiede troppe, spesso alla fine di ogni singola frase. Va bene avere delle fonti e garantire la verificabilità dei testi ma al redattore di wiki deveno essere lasciate un minimo di indipendenza e possibilità di apporto personale. Wiki è una enciclopedia indipendente. Non possiamo essere costantemente relegati al ruolo di traslitteratori di altri autori e topi di biblioteca alla ricerca di supporto autorevole (e chi ci dice che solo perché lo dicono su un libro, magari autofinanziato, un assunto, una ipotesi, una affermazione, sia vera ed autorevole?) anche per argomenti che conosciamo di nostro e dei quali ci siamo fatti una idea personale e, perché no?, rigorosa. È una battuta ma a volte qui mi è stato chiesto di fontare che veramente 2+2 facesse 4. Effettivamente dipende dal sistema di riferimento. Nessuna enciclopedia però mette una nota ad ogni frase. Il redattore si limita ad indicare la bibliografia. Alcune annotazioni sono spiegazioni mie al lettore che ho appreso dalle mie varie letture. Comprendendo che a volte alcuni periodi presentavano alcuni tecnicismi o passaggi ostici (per chi non era avvezzo, che so, all'argomento fusi orari), ho preferito dare alcune spiegazioni di cui non ricordo una fonte precisa ma che, per esempio, dovrebbero far parte del bagaglio minimo di conoscenza di chi è appassionato di storia della marina, storia delle esplorazioni, astronomia: penso alla annotazione [2], alla [3], alla [5], alla [6], alla [7]. Avute le mie "spiegazioni" (superflue per molti), chi vuole approfondire basta faccia una ricerca e di fonti se ne troveranno innumerevoli. Non l'ha detto il prof X.: lo sanno tutti (...quelli che conoscono un minimo l'argomento navigazione e magari sorridono leggendo le mie ingenue spiegazioni: penso alla [6]). Per la [4] basta cliccare sul wikilink. Quelle "lunghe", mi pare le fonti le abbiano. Comunque se mi entri più in dettaglio provvedo (o provvediamo);
- 2. Ho messo i titoli perché in quelle fonti manca la numerazione delle pagine. Mi avevano fatto la stessa obiezione nel vaglio;
- 3. Ho sostituito la [75]. Per quanto riguarda le altre due premetto che la voce parte da una traduzione di quella inglese. Queste note le ho trovate lì e si riferiscono a pubblicazioni d'epoca che non sono in rete. Le ha messe il redattore inglese e, anche secondo le linee guida, mi pare che dobbiamo anche credere alla sua buona fede Aiuto:Uso delle fonti. Ma probabilmente non ho capito cosa tu intenda e ti chiedo di sugerirmi la modifica;
- 4. Scrivendo la voce ho letto tantissime informazioni ma anche solo aneddoti, sicuramente pertinenti, ma che non sapevo decidermi se fossero utili alla economia della voce che magari funzionava anche senza. Però mi spiaceva perderli. Per questo ho scelto la strada delle note a pie' di pagina. Un compromesso. Quella di Maskelyne per esempio mi sembrava appensantisse un po' anche perché il protagonista è Cook e gli strafalcioni di Green erano solo una curiosità per il lettore più interessato. Come potremmo fare? --Pulciazzo (msg) 15:19, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Prima di tutto scusa il ritardo della risposta. In secondo luogo: bene le correzioni. Avevo richiesto fonti perché sono del tutto digiuno di esplorazioni, astronomia e altro, ma capisco che in effetti per chi è del settore sono cose ben note. Per il 3 hai invece capito quel che avevo domandato e per il 4 hai sistemato bene :). A questo punto mi dico Favorevole all'inserimento in vetrina per l'esaustività della voce, la varietà di fonti, la prosa che è migliorata di continuo.--Elechim (msg) 22:33, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Favorevole all'inserimento in vetrina. Lunga, dettagliata, fontata, con immagini... l'ho riletta oggi nel pomeriggio e mi ha convinto.--Alexmar983 (msg) 20:57, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

  • Favorevole all'inserimento in vetrina Di mio sono solo un medio appassionato del periodo delle scoperte geografiche ma credo che la voce tratti tutti i temi importanti dell'argomento, con dovizia di particolari e ampio ricorso alle fonti; buono lo stile e il corredo di immagini, per me sicuramente è una voce da vetrina. --Franz van Lanzee (msg) 15:43, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Complimenti! Anche secondo me la voce rispetta tutti i canoni per entrare in vetrina. Piccolissima osservazione: in qualche nota manca il punto di chiusura. Adesso devo staccare, ma se non lo fa nessuno ci penserò io, e poi il link a Terra Australis vi è solo la seconda volta che viene usato il termine (incipit escluso), non so se la cosa sia voluta... Ciao --Adert (msg) 23:23, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie per la lettura ed il riconoscimento. Per il wlink a Terra Australis pensavo che una sola volta in incipit fosse sufficiente. Ne mettiamo un altro alla successiva citazione? Per la punteggiatura chiedo venia. Disattenzione. Appena posso ci metto mano ma se ci dai un'occhiata tu te ne sarò grato. La presbiopia incombe su di me... ;)--Pulciazzo (msg) 11:39, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che l'attuale disposizione dei link a quella voce vada bene. Ho sistemato la punteggiatura di chiusura delle note. --L'inesprimibilenulla 18:38, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Controllando i vari cita e correggendone alcuni, ho notato la presenza di un {{harvnb|Sahlins|1985}}: che fare, dato che esso non punta ad alcuna opera in bibliografia e è un template, che, da quanto so, è sconsigliato usare, dato che può essere sostituito dal {{cita}}? [@ Pulciazzo] --L'inesprimibilenulla 18:59, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie della segnalazione. Era stata una dimenticanza quando ho inserito le info riguardo la disputa sulla morte di Cook. ✔ Fatto--Pulciazzo (msg) 19:10, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: La voce è ritenuta idonea al massimo riconoscimento poiché, risolti alcuni problemi cosmetici, essa appare nell'analisi di quanti si sono espressi conforme ai criteri per l'accesso alla vetrina.
Archiviatore: --L'inesprimibilenulla 21:05, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Ciclo di Krebs (rimozione rapida)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Voce ormai non più adeguata al riconoscimento che possiede: le note sono presenti solo nelle didascalie delle immagini mentre nel testo sono assolutamente assenti, rendendo la voce difficilmente verificabile (difatti è presente anche un {{NN}}); inoltre, sono presenti pezzi di codice non standard nella voce ed anche una sezione in testo nascosto da tradurre dall'inglese. Non risultano vagli per questa voce, almeno con il titolo attuale (e non ne ho visti nemmeno nei Puntano qui).--Gce ★★ 14:56, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Pareri
  • Secondo me va tolta dalla vetrina (non essendo assolutamente adeguata), aggiornata con inserimento delle fonti necessarie e quindi riproposta per la vetrina. --Mpiva (msg) 16:35, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • La voce sotto il profilo biochimico è fatta molto bene, con un'iconografia molto buona, ovviamente nel 2005 i requisiti erano diversi e le fonti forse non erano così centrali. Comunque in questo caso Favorevole alla rimozione, semmai da ripresentare fontata--Geoide (msg) 18:43, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole alla rimozione. Pochissime note, altri tempi altri requisiti, ora vedo che le poche note presenti sono state formattate da Adert, ma con la versione inglese, cioè il {{cite web}}, deprecato come si evince dalla pagina dello stesso template, per una voce in vetrina le note andrebbero formattate con la versione italiana, cioè il {{cita web}}. E comunque ripeto, sono troppo poche, formattazione a parte.--Kirk39 Dimmi! 03:15, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Una piccola precisazione, io non ho mai usato il {{cite web}} da nessuna parte. Se mai il {{cite journal}} e questo perché utilizziamo dei tool particolari che ci permettono di creare questo complesso template velocemente inserendo soltanto il PMID (un esempio qui), tool che generano il codice solo in "versione inglese"; poi passa sempre un bot a trasformarlo in {{cita pubblicazione}}. Per quanto riguarda lo svetrinamento, io mi rendo disponibile ad inserire le note ove che manchino, non dovrebbe essere difficile reperire delle fonti. Tuttavia non mi sento di dare nessuna garanzia in termini di tempo (nemmeno il mese per trasformarla in ordinaria). Dunque Favorevole a toglierla dalla vetrina, ad aprire subito un vaglio, a sperare che qualcuno arrivi a darmi una mano e a ripresentarla il prima possibile magari più come VdQ (note sistemate, io la vedo più da VdQ). Ciao! --Adert (msg) 10:41, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Lo so che normalmente passa un bot, ma questo andrebbe bene per una voce normale, solo che visto che c'è la segnalazione in questo preciso momento dovrebbe essere corretto ora, visto che è anche una rimozione rapida (anche il cite journal è deprecato).--Kirk39 Dimmi! 14:36, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Chiaro consenso alla rimozione, ci sono stati interventi migliorativi in voce ma ancora insufficienti a risovere il problema.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 15:33, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Laugh-O-Gram Studio (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La voce narra la storia della prima società fondata da Walt Disney, alle cui produzioni collaborarono diversi animatori/registi che in seguito avrebbero segnato la storia dell'animazione e del cinema in generale. Trattandosi di una società degli anni '20 durata poco più di un anno, la voce non può essere particolarmente lunga (e quindi credo possa essere più una voce di qualità che da vetrina), ma è comunque esaustiva anche riguardo tutto il background di nascita e chiusura della società, adeguatamente fontata e corredata di file. All'inizio la voce non era certo da riferimento, ma sono riuscito a migliorarla tramite la traduzione dell'ottima versione in francese. Attualmente, l'unico miglioramento possibile credo sia la sostituzione di un paio di elementi della bibliografia con le rispettive traduzioni in italiano, che però non ho (ancora) acquistato. Essendo l'argomento un po' di nicchia e difficilmente trattabile senza i suddetti titoli, non credo possa essere utile un vaglio. --OswaldLR (msg) 18:21, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]

Pareri
  1. Manca, come già detto, qualche fonte (fondamentali per un riconoscimento di qualità);
  2. Mancano le voci correlate;
  3. La bibliografia va in ordine alfabetico (per autore);
  4. La nota 35 va organizzata con un {{cita web}};
  5. Le sezioni potrebbero, forse, essere riorganizzate: la filmografia forse sarebbe il caso di metterla alla fine? (Non so se già esiste un modello per una voce del genere).
In caso aggiungerò altri consigli. --Baratheon Stannis (msg) 11:59, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Riguardo la bibliografia, come ci si regola quando (come in questo caso) ci sono dei testi scritti da più autori? --OswaldLR (msg) 14:30, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Vedi Aiuto:Bibliografia. --Baratheon Stannis (msg) 14:53, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Per la filmografia consiglierei di prendere a riferimento la tabella usata nella versione inglese, più completa e con informazioni su ogni cortometraggio --Stefy J (msg) 14:44, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
In realtà le note inserite in quella tabella (al di là dei titoli alternativi) sono senza fonti, e sembrano essere opinioni di chi le ha scritte. --OswaldLR (msg) 14:58, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se si vuole puntare a un riconoscimento, sarebbe importante introdurre una tabella del genere cercando però le opportune fonti. --L'inesprimibilenulla 15:03, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Io mi riferisco al fatto che l'unica "fonte" di quelle informazioni pare essere l'utente di en.wiki che le ha inserite. Comunque mi sembra che di solito evitiamo di strutturare le filmografie in tabelle, a meno che non siamo in casi come questo. Al massimo posso inserirci i titoli alternativi, che sono le uniche cose verificabili (appaiono anche su Imdb, per dirne una). --OswaldLR (msg) 15:12, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
In quanto trattasi di cortometraggi di "nicchia" e strettamente collegati all'argomento della pagina, mi sembra opportuno di consigliare quantomeno di indicare qualcosa della trama e dei personaggi accanto ad ognuno--Stefy J (msg) 16:28, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
E poi le singole voci (create da me medesimo) a che servono? :-) Le trame (almeno quelle dei corti reperibili) sono comunque piuttosto semplici, si limitano a "modernizzare" le classiche fiabe su cui sono liberamente basate. Intanto scrivo qualche nota generale in cima alla filmografia, poi valuteremo. --OswaldLR (msg) 18:02, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
va decisamente meglio, ma attendo ancora un attimo prima di esprimermi. --L'inesprimibilenulla 16:30, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
Incerto/a --L'inesprimibilenulla 21:36, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]
In che senso? Se c'è ancora qualcosa che non va, al di là della lunghezza della voce, vedrò di sistemare... --OswaldLR (msg) 23:33, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità ho deciso. --L'inesprimibilenulla 10:12, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Ho fatto alcune modifiche alla presentazione e al lessico e sintassi dove la traduzione era un po' più stentata. Momentaneamente ho revertato le modifiche così che possiamo discutere se vanno nella direzione giusta. In particolare ho diminuito i sotto-paragrafi della storia da cinque a tre, spostato la sezione filmografia dopo storia, così che la presentazione sia più logica: storia, cosa ha fatto lo studio, per cosa è ricordato, e aggiunto una citazione originale in inglese. Inoltre se la pagina è una traduzione da altre versioni linguistiche andrebbe indicato nella pagina di discussione con il {{tradotto da}}. Fatemi sapere che ne pensate. --WalrusMichele (msg) 12:57, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
A me sembrano ottime, al di là di qualche errore di battitura. Io alcune frasi (tipo quella della fondazione dei Disney Brothers Studios) le avevo lasciate volutamente separate per evidenziare l'importanza dei fatti, ma può andar bene anche così. --OswaldLR (msg) 13:57, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Allora se mi dai il via libera reinserisco le modifiche e continuo la lettura del resto della voce. --WalrusMichele (msg) 14:16, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, fai pure. L'importante è non eliminare troppe date o riferimenti agli autori di determinate affermazioni. --OswaldLR (msg) 14:21, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho finito la rilettura, dimmi se ci sono modifiche che non ti sono chiare. Faccio inoltre alcune osservazioni: tu reputi grande importanza alla fondazione della Disney Brothers Studios e per carità, è un'informazione che ci può stare, ma la voce tratta del Laugh-O-Gram Studio non della vita di Disney prima di avere il successo che ha avuto. In più di un'occasione nella lettura della sezione storia ho avuto la sensazione che il focus sia un po' troppo spostato su Disney (chiaro che comunque la voce ne dovrà parlare in modo estensivo). Un esempio è il fatto di chiamarlo spesso per nome invece del più corretto cognome, oppure la frase (che ho rimosso) in cui si parlava della sua amicizia con Carl W. Stalling, che è off-topic rispetto all'argomento. Ti invito pertanto a rileggere la sezione da questo punto di vista. Ci sono almeno un paio di passaggi nebulosi: alla fine del secondo e del terzo paragrafo in "I problemi finanziari e la fine dello studio". Ho confrontato la versione francese e ho visto che la tua è una traduzione letterale per cui anche lì non si capisce molto bene. Rispetto alla tua versione ho cercato di interpretare un po', dando, credo, un po' più di senso alle affermazioni. Vedi tu se ci ho preso ed eventualmente modifica di conseguenza. Terzo e ultmo punto: mi piacerebbe vedere un incipit un po' più corposo. Per il resto mi sembra che la voce sia sulla buona strada per ottenere un riconoscimento a voce di qualità. --WalrusMichele (msg) 16:25, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Io ho chiamato spesso Disney per nome perché l'uso continuo del cognome, viste tutte le volte che viene nominato, mi sembrava un po' rindondante. Per quanto riguarda i passaggi nebulosi, non sono molto convinto dell'ultima parte del terzo paragrafo. Infatti l'unica cosa certa è che il Pictorial newyorkese abbia comprato dal ramo di Kansas City i diritti di Alice's Wonderland. Quindi non è certo che c'entri il curatore fallimentare o che abbiano comprato i diritti di tutte le pellicole, anche se è abbastanza probabile. L'incipit invece mi pare che dica le cose fondamentali, quindi non saprei che altro scriverci. --OswaldLR (msg) 17:31, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Quella parte l'ho presa dalla voce inglese, dove è scritto proprio: The bankruptcy trustee was able to force LOGF's erstwhile distributor and debtor, Pictorial Films, Inc., to pay LOGF's agents the sum owned while agreeing that Pictorial could exercise its contractual distribution rights for LOGF works and to purchase several of LOGF's films: The Four Musicians of Bremen, Jack the Giant Killer, the Lafflets series, and Alice's Wonderland. e ho anche aggiunto la fonte lì indicata che si rifà ad un testo presente in google books dove viene affermato proprio questo, quindi dovrebbe essere appurato. Per l'incipit ho fatto qualche piccola modifica ma in effetti contiene già tutte le informazioni essenziali, quindi ignora il mio commento precedente. L'ultima nota di Barrier non contiene il riferimento alla pagina. --WalrusMichele (msg) 18:38, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ah OK, non avevo notato il cambiamento di fonte. In questo caso va benissimo. Riguardo l'ultima nota di Barrier, il numero di pagina al momento non lo so perché l'affermazione viene citata qui senza fare riferimento a esso. --OswaldLR (msg) 00:49, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
In questo caso sostituirei la nota con il riferimento alla pagina da te linkata, anche perché non è detto che Barrier abbia annunciato la sua scoperta proprio nel libro citato in bibliografia. Aggiungo solo altre due considerazioni e poi ho finito lo prometto :) I codici isbn da quanto mi dicono dovrebbero essere indicati con l'isbn-10 fino a tutto il 2006 e con l'isbn-13 dal 2007 in poi (vedi la voce ISBN) Anche la situazione attuale funziona, ma sarebbe più corretto cambiare gli isbn degli ultimi quattro titoli della bibliografia con quelli a 10 cifre. Secondo punto: controllando i puntano qui mi sono stupito di non trovare la voce di Walt Disney o quella di altri animatori che hanno lavorato allo studio; probabilmente vista la recente creazione di questa voce non si è ancora provveduto ad inserire un collegamento a questa pagina. Se però si vuole che sia utile però bisognerebbe collegarla meglio alle altre. --WalrusMichele (msg) 09:08, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho sostituito gli ISBN. La nota di Barrier credo sia meglio lasciarla così per ora, dato che nella pagina che ti dicevo viene linkato il suo libro su Amazon (in caso provvederò a "specificarla" quando comprerò la versione italiana). --OswaldLR (msg) 14:10, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, per ritornare al primo punto che avevo segnalato, quello del "disneycentrismo", credo che: All'epoca Disney si presentava come un giovane imprenditore nel campo dell'animazione e il suo biglietto da visita, che lui stesso aveva illustrato ad un tavolo da disegno, recitava: «Walt Disney. Cartoonist. Comic Cartoons. Advertising Cartoons. Animated Motion Picture Cartoons».[4] A detta degli studiosi Russell Merritt e J.B. Kaufman, con questa immagine «dava un aspetto più professionale al mestiere dell'animatore, più lontano dall'immagine del mago»[4] che per esempio si attribuiva Winsor McCay con Gertie il dinosauro. L'autoritratto e la caricatura che Disney si fece per questo biglietto, presente anche nei titoli dei Newman Laugh-O-Grams, lo mostra giovane, impacciato e impegnato al punto tale da non avere tempo di andare dal parrucchiere, con i fogli volanti su tutto il tavolo da disegno.[4] Per Merritt e Kaufman, Disney era molto attento all'immagine di lui che coltivava all'epoca.[4] sia da rimuovere perché off-topic e meglio contenuto nella voce su Walt Disney. --WalrusMichele (msg) 14:46, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, ho tolto anche il riferimento agli indirizzi di Disney nella sezione "L'edificio". A questo punto mi pare che la voce sia di ottimo livello. --OswaldLR (msg) 18:35, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ritengo la voce un bell'esempio di articolo di qualità: tratta l'argomento in modo completo, senza andare fuori tema, è ben scritta, verificabile, accurata e dotata di un ottimo corredo di file multimediali. Non sarà il meglio della produzione wikipediana ma incarna perfettamente imo lo spirito con il quale sono state introdotte anche da noi le voci di qualità. Quindi, da parte mia, Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. --WalrusMichele (msg) 18:49, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
Da parte mia mi sono espresso. --L'inesprimibilenulla 10:13, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

{{Vetrina risultato|risultato=?|vdq=x|commenti=Non si è purtroppo raggiunto un consenso sufficiente perché la voce possa fregiarsi di un qualche riconoscimento.|archiviatore=--'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 17:22, 13 ott 2014 (CEST)}}

Vedrò di riproporla fra qualche mese, visto che sostanzialmente non è stata riconosciuta solo per il menefreghismo della comunità. Intanto credo abbia tutti i requisiti per apparire nella rubrica "Lo sapevi che", quindi la proporrò lì (sperando di ricevere un maggior consenso). --OswaldLR (msg) 18:25, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[@ OswaldLR] Da parte mia cerco di far sempre in modo tale da dare un occhio anche alle voci potenzialmente meno appetibili per la comunità. Sono rammaricato costantemente dal fatto che le segnalazioni, che dovrebbero essere in un certo senso fulcro dei lavori del progetto, siano spesso trascurate, con la conseguenza che voci eccellenti vengano segnalate come di qualità per assenza di consenso e altre meritevoli di essere messe in risalto pur presentando qualche limite connesso alla specificità dell'argomento, alla dotazione di immagini o alla lunghezza vengano totalmente ignorate. --L'inesprimibilenulla 19:26, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Io sono comunque convinto che la qualità di una voce si misuri su criteri oggettivi. Quindi anche un profano dell'argomento, dando una letta veloce alla voce, può tranquillamente farsi un'idea del suo livello. Mi dispiace che questo non venga recepito, e che solitamente intervengano esclusivamente utenti interessati all'argomento... --OswaldLR (msg) 19:48, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mah... una voce può essere anche molto buona sotto il profilo tecnico, ma carente sotto quello della correttezza dei contenuti. Ecco perché hanno rilievo differente i commenti degli esperti e dei profani. Imho non del tutto a torto. [@ OswaldLR] --L'inesprimibilenulla 20:48, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

É una storia che devo aver già sentito da qualche parte...Comunque se fai una voce su medicina o videogiochi stai certo che andrà in vetrina qualora rispetti i requisiti-- Vegetable MSG 09:38, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono][@ Vegetable] La faccenda la tirai io fuori per una segnalazione di medicina. --L'inesprimibilenulla 15:11, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo alla mia segnalazione di qualche giorno fa, quasi completamente snobbata per gli stessi motivi-- Vegetable MSG 15:23, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Ho aspettato un po' prima di esprimermi, ma ora la voce mi sembra veramente perfetta, e non credo si possa fare meglio di così. Ottimo lavoro. --Stefy J (msg) 13:13, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[@ OswaldLR] Come ho già avuto modo di sostenere, io aderisco alla corrente di pensiero opposta: solo un utente che conosce già l'argomento della voce può esprime un parere sensato sulla completezza e correttezza dei contenuti, aspetti di fondametale importanza per una valutazione di qualità; se io non ho mai sentito parlare del Laugh-O-Gram Studio, non posso pronunciarmi su questioni come "al paragrafo 12 è scritto X invece dovrebbe essere Y", oppure "il paragrafo 13 non tratta della questione Z che invece è molto importante", oppure "si dà molto spazio all'aspetto K che invece è un secondario rispetto ad altri", oppure "ci si affida molto alla fonte Tizio che però è inferiore come qualtà ad altre" etc etc: un profano può esprimere pareri sensati sulla fattura della voce (stile di scrittura, wikificazione, immagini, numero di note) ma non su questi aspetti, quindi il suo giudizio sarà per forza di cose monco o approssimativo, il che non è accettabile quando si tratta della vetrina.
Il veccho sistema di valutazione era basato su una vera e propria votazione: c'era la colonna dei "favorevoli", quella dei "contrari" e chi voleva non aveva da fare altro che da apporre la sua firma sotto una di esse, senza nemmeno l'obbligo di dare un minimo di motivazione; per giudizio ormai pressocché unanime, questo sistema si prestava a distorsioni, abusi e pressappochismi, e non è un caso che il 95% delle voci rimosse dalla vetrina vi erano entrate con esso. --Franz van Lanzee (msg) 13:19, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo. --L'inesprimibilenulla 15:12, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Avete completamente ragione, ma è un peccato che le segnalazioni vengano proprio ignorate. Di cinefili qui ce ne sono in abbondanza, e anche chi non sa nulla sull'argomento specifico (come me fino a un paio d'anni fa) può comunque chiedere chiarimenti in discussione. --OswaldLR (msg) 15:33, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Eh, dipende tutto dalle scelte personali. In ogni caso, direi di non prolungarsi troppo in questa sede. Ti auguro che la prossima procedura possa avere un esito migliore, quello che si merita. --L'inesprimibilenulla 18:54, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee] Vale anche per le VdQ, in linea di massima, il principio dei 5 pareri argomentati favorevoli, o si tende a essere più blandi? --L'inesprimibilenulla 18:55, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
In generale si è più flessibili quando si deve valutare una vdq: personalmente ricordo segnalazioni chiuse favorevolmente per la vdq anche con solo tre pareri motivati, conta molto l'assenza di contrari o questioni rimaste aperte. --Franz van Lanzee (msg) 19:44, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Direi di aspettare comunque domani prima di archiviare, poi decidete se bastano i pareri espressi finora. Peccato che Baratheon Stannis, che aveva esposto alcuni problemi inizialmente, sia poco attivo. Magari anche lui avrebbe potuto dire la sua adesso... --OswaldLR (msg) 19:57, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
In ogni caso, i 3 pareri favorevoli ci sarebbero anche: cancello la formula che segna la bocciatura della voce, sperando che magari una 4° opinione possa fare da ago della bilancia? --L'inesprimibilenulla 20:34, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità sebbene intervenga all'ultimo minuto epr dare la spinta in più, garantisco che lessi la voce qualche tempo fa per l'inserimento in Wikipedia:Novità, mi spiace che comparire in prima pagina non abbia aiutato per la partecipazione più di tanto, ma ho trovato comunque la voce buona, soprattutto a livello di fonti. Si potrà riproporre per la stelletta d'oro quando eventualmente la sorte del museo non sarà ancora pendente e anche quest'aspetto sarà chiarito, e quando magari oltre a immagini dei cortometraggi d'epoca e dell'edificio al momento ci sarà a disposizione anche una foto dello studio ai tempi d'oro, o con alcuni degli animatori menzionati che vi lavoravano. Secondo me quando qualcuno dagli U.S.A. si metterà a ampliare la voce inglese, forse qualcosa salta fuori.--Alexmar983 (msg) 22:22, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

dimenticavo: senza stare a fare una ricerca filologica, quali fonti erano realmente in possesso di chi ha scritto la voce, e quali sono state riprese dalla voce in inglese o in francese come riferimento senza averle in mano? Non trovo sbagliato farlo, ma per precauzione non darei mai il massimo riconoscimento a una voce se come penso potrebbe essere basata da fonti prese indirettamente da altri articoli di wikipedia. Penso di essere molto più tollerante e meno sospettoso nel caso rispetto a altri utenti, ma ritengo che si debba essere un minimo cautelativi in tale senso.--Alexmar983 (msg) 22:40, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ho cancellato la precedente formula di conclusione. --L'inesprimibilenulla 23:00, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Dopo che altri utenti si sono aggiunti, adducendo una serie di valide motivazioni per i propri giudizi, la procedura può essere conclusa in tal senso per raggiungimento di consenso.
Archiviatore: --L'inesprimibilenulla 23:02, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Ottimo, grazie a tutti. Per rispondere ad Alexmar, io non sono in possesso di nessuna fonte libraria al momento, ho dato fiducia alla voce di qualità francese. L'idea che mi sono fatto è che qualche utente di quella wiki, in possesso evidentemente di una cospicua documentazione, abbia creato delle ricchissime voci sull'animazione Disney dell'età d'oro. Infatti potete vedere da voi che, su fr.wiki, tutte le voci dei Classici Disney fino al 1973 (Robin Hood) sono in vetrina o di qualità. Da parte mia, in futuro vedrò di sistemare e "aggiornare" le note di Barrier e Merritt-Kaufman comprando le versioni italiane dei libri. I fatti mi sembrano comunque esatti, dato che li ho visti citati pari pari su internet. --OswaldLR (msg) 01:38, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Un'ultima cosa: credo che la voce possa diventare un po' meno di nicchia nel caso in cui questo film venga distribuito anche da noi. --OswaldLR (msg) 14:40, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Esperimento dello Schiehallion (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La voce è una traduzione combinata delle voci omonime in lingua inglese e spagnola che sono già riconosciute come VdQ nelle loro rispettive wiki. Sottopongo nuovamente al parere anche quella in lingua italiana che ritengo sicuramente più completa ed accurata di queste due da cui deriva. La voce era già stata proposta come voce di qualità qui con preziosi contibuti e correzioni. --Pulciazzo (msg) 11:58, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • ...
Era un astronomo che faceva perizie cartografe. Come lo definiremmo oggi?--Pulciazzo (msg) 14:07, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Diciamo topografo? --Pulciazzo (msg) 14:12, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Dove? Si può essere meno generici?
Ho segnalato cogli appositi NN. Ricordati di firmarti! --L'inesprimibilenulla 12:23, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ti ho risposto sulla tua pagina di discussione. Cmq ho aggiunto le fonti che chiedevi anche se non le ritenevo strettamente necessarie (il commento sulla richiesta di essere meno generici, a scanso di equivoci, non è mio ;-)...)--Pulciazzo (msg) 14:07, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Lo so bene! Scusa se ho risposto tardi, ma ho avuto da fare. Ora va bene, sia per dove hai aggiunto note sia per dove hai segnalato la non necessità di fonte, la cui assenza poteva suscitare qualche perplessità. --L'inesprimibilenulla 18:17, 9 set 2014 (CEST) Casomai, a scanso di equivoci non si potrebbero riportare le computazioni da te indicate sulla mia pagina di discussioni... ? --L'inesprimibilenulla 18:19, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Io credo sempre che i link rossi servano da stimolo. Aspetto un altro parere. --Pulciazzo (msg) 14:07, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
In realtà non ne capisco la ragione... sapessi quanti telescopi hanno prodotto! --L'inesprimibilenulla 18:17, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
In effetti... modifico come da tuo consiglio. --Pulciazzo (msg) 11:40, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
No. Ora ricordo il motivo. Non è un telescopio della azienza Zenith ma un telescopio zenitale. In Inglese c'è la voce relativa... --Pulciazzo (msg) 11:43, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto. --L'inesprimibilenulla 19:30, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Dato che in incipit si parla di vari miglioramenti rispetto all'edizioni inglese e spagnola, si potrebbe redarre un loro sintetico elenco per permettere l'apprezzamento delle stesse anche da parte di chi, come me, non è estremamente esperto della questione, che è abbastanza tecnica? --L'inesprimibilenulla 19:33, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
I vari miglioramenti cui parlo mi farebbe piacere li rilevassero i revisori. In ogni caso non hanno una consistenza quantitativa che possa rendere necessario od utile un mero elenco. È più qualitativa. La voce spagnola è poco più che una pedissequa traduzione di quella inglese. L'ho utilizzata a volte per chiarire alcuni punti della terribile prosa inglese che mi apparivano un po' ostici, e per qualche utile annotazione. La prima traduzione della versione inglese suscitò nel primo "vaglio" da subito interminabili rilievi ed obiezioni che mi fecero per la prima volta dubitare della reale qualità delle voci che tanto facilmente ottengono un riconoscimento su quella wiki. Sono sicuramente meno accurati. Scarse ed insufficienti qui le fonti che infatti ho dovuto rivedere ed approfondire parecchio Alla fine sono 11 in più e tutte "di peso". Su 24 iniziali sono il 50% in più. Inesistente la bibliografia, che invece ho qui utilizzato dimostrando di avere letto. Nessuna citazione delle parole dei protagonisti. Solo un semplice accenno a Cavendish ed alla disputa sulla Linea Mason-Dixon, senza alcun approfondimento e facendo interrogare il lettore sul motivo per cui fossero stati nominati. Un esempio del pressapochismo è il paragrafo sul Background. Tutto dice fuorché spiegare il contesto storico e concettuale in cui maturò l'esperimento e perché aveva tanta importanza. Proprio perché l'esperimento ha una natura estremamente tecnica ho cercato, ogni volta che era possibile, di spiegare al lettore con delle annotazioni cosa stesse succedenso e di richiamare anche qualche formula magari elementare ma che per la stragrande maggioranza di noi è solo una remota reminiscenza scolastica. --Pulciazzo (msg) 20:21, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi ero già posto la questione. Prova a cercare altri "esperimenti" qui su wiki e leggine l'incipit... ;-) In realtà la ripetizione c'è in molte delle voci che contengono nel titolo la loro stessa spiegazione (ad esempio le formule chimiche (sono delle formule...), le "funzioni di..." (sono delle funzioni...), etc.). Credo che alla fine sia nello stile di questa (e molte altre) enciclopedie: non solo è tollerato ma normalmente utilizzato questo modo di esordire anche se si presta a ripetizioni. Poi se troviamo un sinonimo di esperimento che abbia lo stesso significato scientifico a me va bene. Ma credo che per sua stessa definizione un "esperimento" sia sempre e solo un esperimento e così vada definito. --Pulciazzo (msg) 15:02, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Colgo l'occasione per risollevare un'altra questione venuta fuori al primo "vaglio": Esperimento Schiehallion o Esperimento DI Schiehallion? Io partii con la dizione all'anglosassone perché in pratica non trovai nulla in italiano e in tutti i testi era Schiehallion Experiment. Ora non sono più tanto sicuro della correttezza di questo titolo. Mi confortava solo l'Esperimento Filadelfia, ma ora reindirizza a Esperimento di Filadelfia. --Pulciazzo (msg) 15:08, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
OK per la ripetizione iniziale, ma c'è un modo per evitare le altre 5 volte che viene usato tale termine, nel solo incipit? --Viscontino scrivimi 22:59, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
Credo di sì! Ne ho tolti un paio. Ma ancora una volta mi fermo un attimo a farti osservare che tali ripetizioni sono caratteristiche delle voci enciclopediche proprio perché, per il loro stesso fisiologico sviluppo del discorso, necessariamente girano in continuazione attorno allo stesso nome. Per fare un esempio li trovi all'inverosimile anche sulla Treccani che infatti utilizza l'escamotage di utilizzare il nome completo della voce nel testo solo la prima volta. Nel proseguio utilizza l'escamotage dell'abbreviazione, utilizzando addirittura solo la prima lettera. Le ripetizioni sembrano di meno ma... se non è zuppa è pan bagnato. --Pulciazzo (msg) 11:21, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Piuttosto che segnalare le modifiche che avrei messo in atto ho preferito effettuarle direttamente. La struttura della voce, come avevo già avuto modo di esprimere nella prima segnalazione, mi sembra molto buona, per cui mi sono limitato a rendere un po' più fluido il discorso cercando di evidenziare i diversi passaggi che hanno portato all'esperimento così come è stato svolto. Per questo ho riarrangiato l'incipit in modo tale che il primo paragrafo parli dell'esperimento in sé, il secondo degli apporti teorici e influenze, e il terzo dell'importanza e delle conseguenze. Sono sicuramente Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità, mentre per la vetrina bisogna imo lavorare ancora un po' sulla forma, accorpare qualche periodo troppo corto o spezzare quelli più complessi, inserire magari dei wikilink dove il testo è più nebuloso e un lettore medio avrebbe difficoltà a seguire (es: collimazione), e bluificare qualche link rosso. Per quanto riguarda la questione del titolo, credo che se effettivamente le fonti italiane non esistono o non sono univoche allora sia meglio chiamarlo "Esperimento di Schiehallion" o lasciare il titolo in inglese. --WalrusMichele (msg) 16:41, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
Lo sai, sono un niubbo su wiki e non conosco bene la relativa neiquette ;-). Mi è successo [QUI] e mi adeguo. Ma non è sicuramente una regola scritta.
- Concordo con la tua rielaborazione. Per quanto riguarda i periodi troppo corti sicuramente risentono della traduzione dall'inglese ma ci sarà un motivo se questa lingua è la più utilizzata al mondo in generale e per i testi scientifici in particolare: la prosa stringata e secca è anche quella più chiara per la comprensione anche di una voce scientifica meramente divulgativa come questa. Come dicono poi gli scultori: "bisogna capire quando fermarsi col cesello". Altrimenti si farà più danno che bene.
- Più che nebuloso il testo lo direi a volte "tecnico". Ma la voce è tecnica. Credo che risulterà comunque noiosa per chi non ha una minima infarinatura di fisica e matematica e chiara per chi ce l'ha. Se no si banalizza.
- Credo che i link rossi servano sempre da stimolo per chi voglia cimentarsi e nulla tolgano alla voce in sé. D'altro canto mi pare siano solo sei e tre di questi si riferiscono a sperdute montagne o colline britanniche per le quali fare una voce apposta è forse addirittura eccessivo. Forse li tolgo.
- Per il titolo... non lo so.--Pulciazzo (msg) 11:56, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ho ricontrollato i criteri per una voce da vertina e in effetti non sono menzionati link rossi; siccome le voci mancanti non sono di importanza tale da pregiudicare la qualità, comprensibilità e completezza della voce, ritiro la mia precedente osservazione e mi scuso con il proponente. In seguito alle modifiche degli ultimi giorni reputo che la prosa abbia raggiunto un livello difficilmente migliorabile, chiaro e a tratti coinvolgente, per cui Favorevole all'inserimento in vetrina e complimenti a Pulciazzo per l'impegno e la pazienza. --WalrusMichele (msg) 11:12, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho visto e ti ringrazio. Come vedi non sono molto pratico di queste "finezze". Sono "giovane" wikipediamente parlando. Ne sono rimaste ancora da fare?--Pulciazzo (msg) 12:26, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto A meno di qualche dimenticanza --Pulciazzo (msg) 14:52, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ottima domanda. Ho sempre sentito così quando si parla in TV o al cinema delle contee inglesi. Cercando con googl3 sono utilizzate entrambe le dizioni. Ho utilizzato quindi quella che mi suonava nell'orecchio --Pulciazzo (msg) 13:53, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Beh, ammesso che una ricerca su Google possa costituire un valido riferimento, nel Perthshire mi dà 3890 occorrenze, mentre nello Perthshire me ne da 137. C'è una bella differenza. --5.175.48.17 (msg) 14:00, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Tieniti forte: "in Pertshire" circa 8.980.000 risultati! :-) Che facciamo? --Pulciazzo (msg) 14:07, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
A me ne dà molti meno, ma è un fatto che "in Perthshire" è una locuzione valida in tantissime lingue, quindi il risultato non è paragonabile con "nel Perthshire", che è sicuramente in italiano. Ma una bella grammatica? --5.175.48.17 (msg) 14:14, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Io ne trovo sempre oltre 8 milioni: in Perthshire. Purtroppo non mi viene in mente alcuna grammatica che mi possa aiutare. Spesso la declinazione e l'uso delle proposizioni utilizzando vocaboli stranieri in una frase in italiano è opinabile. Mi viene in soccorso la Treccani che ti da ragione: L'8° duca, John George Stewart Murray morì nel Perthshire. Cambio? --Pulciazzo (msg) 14:22, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
P.S. Wikipedia è una enciclopedia libera e collaborativa: se hai una grammatica che ci conforti ben venga. Non siamo in contenzioso ;-)--Pulciazzo (msg) 14:23, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Devi scrivere "in Perthshire" con le virgolette, così ne risultano 997.000. Ma come vedi escono tutte pagine in inglese, apposta dicevo che non erano paragonabili le due ricerche. :-) --5.175.48.17 (msg) 14:27, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Hai ragione. Visti gli argomenti a conforto cambio in "nel Perthshire". Grazie. --Pulciazzo (msg) 14:48, 19 set 2014 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]

[ Rientro] [@ 5.175.48.17] Per il resto che opinione hai della voce? --Pulciazzo (msg) 14:50, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

spero di trovare il tempo di leggerla, eventualmente riuscissi mi faccio vivo. Ciao. --5.175.48.17 (msg) 15:25, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Suppongo tu ti riferisca alla nota [1], le altre credo non ne abbiano bisogno. Le fonti sono tante. Ne aggiungo una o due. --Pulciazzo (msg) 12:42, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, credo... --Pulciazzo (msg) 13:04, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : Come da consenso in questa discussione, vanno rimossi tutti i link a Google books nel caso non sia disponibile un'anteprima del testo. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 10:29, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

E... ne hai visti in questa voce? --Pulciazzo (msg) 11:36, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se ne hai sott'occhio di inaccettabili per favore segnalameli. --Pulciazzo (msg) 11:42, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Basta che vai nella Biblio e apri i link: per il testo di Chalmers è presente l'anteprima, quindi va bene così, il testo di Crease punta alla scheda sintetica, ma essendo presente l'anteprima sarebbe meglio se il link venisse modificato in questo, per il testo di Danson invece il link va rimosso non essendo presente alcuna anteprima. E avanti così per tutti i testi della Bibliografia. --5.175.48.17 (msg) 15:12, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Capito. Poiché però la cosa non inficia la tua possibilità di giudizio sulla qualità o meno della voce, spero tu possa darle nuovamente una lettura quando ridiventi Er Cicero loggato. --Pulciazzo (msg) 17:33, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Tutto ✔ Fatto. Almeno credo. --Pulciazzo (msg) 18:05, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Può essere. Non sono pratico di wikiburocrazia. Provo a chiuderlo. Semmai "mi coriggerete..." ;-) --Pulciazzo (msg) 10:50, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ovviamente spero tu abbia letto anche la voce e te ne sia fatto un parere. Languono... --Pulciazzo (msg) 11:24, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Secondo me l'unica questione è quella del titolo. Se non ci sono fonti in italiano, quella che mi "suona" meglio Esperimento dello Schiehallion. Se si deve spostare, va fatto prima della vetrinazione. Inoltre, si deve uniformare la versione nelle altre voci (es., in Nevil Maskelyne c'è "Esperimento dello S.", in Charles Hutton "Esperimento di S."). Per il resto, la voce è approfondita e documentata, perciò sono Favorevole all'inserimento in vetrina. --Omino di carta (msg) 19:03, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio. E francamente sono d'accordo nel cambiare il nome. Avevo già espresso delle perplessità ma attendevo maggior conforto. Ribadisco però la mia nubbiagine su wiki e non vorrei fare sciocchezze nello spostamento. Inoltre, "dello Schiehallion" sottintenderebbe un genere maschile. Schiehallion è una montagna (almeno per gli standard britannici) o un monte? E che differenza c'è in italiano? Io sono catanese e l'Etna per noi è "femmina", come la Vetta d'Italia. Se l'esperimento si fosse svolto in Sud Tirol l'avremmo detto "Esperimento della Vetta d'Italia". Schiehallion è maschio o femmina? Forse "di Schiehallion" ci comprometterebbe meno. --Pulciazzo (msg) 19:19, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ R5b]. Ti avevo già risposto nel vaglio: Kukitto è il mio vecchio nick. Sono passaggi matematici abbastanza elementari (anche se non li ho sviluppati io) e danno il risultato che si voleva ottenere: il valore del rapporto tra la densità della Terra e quella della montagna. La fonte (se dei passaggi matematici verificabili hanno bisogno di fonti), ma forse è meglio dire lo spunto, comunque è G. Ranalli secondo gli estensori inglesi, ma il libro non è interamente consultabile online (ci vogliono 10USD): evidentemente il redattore inglese li ha presi dalla fonte cartacea oppure semplicemente i calcoli sono stati fatti da un volenteroso appassionato di matematica che ha estrapolato i dati dal diagramma delle forze. In ogni caso non ritengo vadano fontati: col diagramma davanti può ripeterli chiunque abbia studiato un po' di fisica al liceo. ;-) --Pulciazzo (msg) 20:28, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Se è così scusami, mi ero "insospettito" quando ho viso nel link nessuna descrizione del procedimento matematico :-). R5b (msg) 14:29, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : sono d'accordo con Omino di Carta sulla necessità di cercare di definire il titolo della voce prima della chiusura. Domando (perché non so se è stato fatto): è stato chiesto un parere al Progetto:Fisica? A puro titolo di curiosità, perché poi non ho trovato altri riferimenti, segnalo che sulla Treccani la montagna è indicata come "Shehallien" (forse è il nome scozzese?). --Er Cicero 08:59, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

P.S.: chissà poi perché non è anche conosciuto come esperimento di Maskelyne? (così ci toglievamo dalle ambasce) :-)

Hai intuito bene. "Shehallien" o "Schiehallien" vengono da "Sìdh Chailleann" (Scoto-Gaelico). Viene utilizzato da Maskelyne nei suoi primi scritti ma, siccome è una dizione desueta anche in Inglese e non utilizzata più in nessun testo moderno, è casomai una curiosità da inserire nella voce Schiehallion e non appesantirei la voce dell'esperimento.

Sul nome, più che il progetto fisica, bisognerebbe chiedere all'Accademia della Crusca... ;-) Poichè diciamo Esperimento del Chimborazo, forse dovremmo dire "dello Schiehallion". La paternità dell'esperimento non si può attribuire tout court a Maskelyne e quindi è forse questo il motivo che nel mondo Anglosassone non lo chiamino così. Se non ci sono opposizioni cambio entro 24 ore. --Pulciazzo (msg) 10:58, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Il punto è che non dobbiamo essere noi a "dedurre", nel modo che ci sembra più logico, come andrebbe chiamato, ma ci dobbiamo appoggiare a una fonte (che al momento non si trova). Quindi il tuo ragionamento è sicuramente valido, ma purtroppo non è una fonte. Aggiungo anche che sulla wiki inglese ho trovato Maskelyne experiment anche se solo come redirect. --Er Cicero 11:10, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Allora siamo in stallo. --Pulciazzo (msg) 11:13, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Oppure no: La figura della terra, pag. 56 - M. Mazzuccato. Rara fonte in italiano. Dice: « (...) (l'esperimento) venne eseguito nel 1774 nei pressi DEL Schiehallion una montagna di Perth (...). ». Può aiutarci? --Pulciazzo (msg) 11:19, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ancora. Libro purtroppo non consultabile QUI. Dice "Esperimento di Schiehallion". --Pulciazzo (msg) 11:46, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Da quanto ho capito la voce si dovrebbe intitolare "Esperimento di Schiehallion"? R5b (msg) 14:29, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Semmai "Esperimento dello Schiehallion". Il problema, a quanto ho capito, è l'assenza di fonti italiane che abbiano una dicitura univoca (oltre che corretta) del suddetto esperimento.--Stackx (msg) 09:27, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Sono aperto a qualunque ipotesi adeguatamente motivata. Altrimenti la lasciamo con la dizione inglese. Dispiace però dover sospendere una valutazione per un problema formale che i (pochi) autori italiani non si sono assolutamente posti riferendosi all'esperimento ognuno alla propria maniera senza curarsi di grammatica, usi e consuetudini. Probabilmente erano matematici e fisici e queste diatribe le lasciano ai noiosi umanisti e letterati. --Pulciazzo (msg) 14:42, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

  • Non vorrei essere assillante ma queste segnalazioni, specialmente su voci che si occupano di argomenti per pochi adepti, vanno sempre più o meno deserte e parecchi utenti, quando lo fanno, si limitano semplicemente a fare un singolo appunto per poi sparire. Almeno così mi è parso. Al di là delle questioni squisitamente formali, [@ Er Cicero] [che hai partecipato attivamente], [@ R5b], [@ Stackx], [@ Kirk39], vi siete fatti un parere sulla voce? --Pulciazzo (msg) 10:15, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se si risolve il problema del titolo, io sono Favorevole all'inserimento in vetrina. R5b (msg) 10:18, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Favorevole se si risolve il problema del titolo. R5b (msg) 10:18, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sono Favorevole all'inserimento in vetrina. R5b (msg) 10:18, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]: ✔ Fatto. [@ R5b] Voce rinominata. Suppongo le tue riserve siano state quindi rimosse ma il [del] al tuo precedente parere favorevole lo ha messo [@ Er Cicero]. Non so quindi chi sia autorizzato a rimuoverlo. --Pulciazzo (msg) 16:40, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ R5b]Mi spiace del tuo ripensamento. In nome della wikicollaborazione potremmo invece essere propositivi in modo da addivenire ad una soluzione? Così si lascia solo il problema in sospeso. Se leggi sotto gli ulteriori interventi vedrai che rischiamo di non finirla più. Credo che la questione sia chiaramente della più aleatoria opinabilità ed è un peccato sprecare l'occasione di evidenziare un argomento misconosciuto in Italia eppure di fondamentale importanza per la scienza del XVIII secolo. --Pulciazzo (msg) 11:15, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]: visto che il suo è un parere condizionato, sostituisco il template apposto da [@ R5b] con quello specifico. --Er Cicero 18:26, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]: Pensavo fosse stato [@ R5b] a cancellare il precedente voto favorevole. Questo spiega la mia risposta sopra
[↓↑ fuori crono]: assolta la condizione si può rimuovere il "favorevole se" con il precedente "favorevole"? [@ Er Cicero] --Pulciazzo (msg) 21:15, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]: E' tutto molto semplice: R5b ha espresso un parere condizionato, ma l'ha espresso in forma discorsiva anziché usare il template adatto, io ho semplicemente sistemato il suo parere. Ora il "dubbio" si scioglierà quando qualcuno tirerà le somme della segnalazione e proporrà una chiusura: se la questione del titolo sarà considerata superata quel "favorevole se" sarà considerato un "favorevole", altrimento no. Elementare Watson! --Er Cicero 22:09, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Beh, semmai direi convenzionale, in base ad una delle innumerevoli regole, norme, deprecazioni, eccezioni e linee guida da cui è cartatterizzata wiki e per rendersi edotto della totalità delle quali dovrei rinunciare alla mia vita privata, sociale e a tante ore di sonno... ;-). --Pulciazzo (msg) 09:12, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho capito, convenzionale sarebbe al posto di condizionato? Se è così, non ho capito cosa vuoi dire. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 13:53, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Convenzionale: che trae la propria validità da una specifica precedente intesa tra più persone, concordato precedentemente, prestabilito... Quindi non è elementare: lo devi sapere. --Pulciazzo (msg) 14:03, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se apri il cassetto dell istruzioni trovi scritto (grassetti inclusi): "Se si vuole porre una condizione al sostegno a una candidatura, utilizzare il template {{Favorevole se}} seguito dalla condizione. L'uso di questo tag è fortemente consigliato nel caso la voce presenti pochi difetti sanabili facilmente, e predispone una critica costruttiva che generalmente stimola una collaborazione altrettanto costruttiva." A me pare chiaro e non convenzionale, ciao. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 14:40, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Tranne chi deve decidere quando è assolta la condizione. Suppongo ci sia una regoletta anche per questo e non la trovo. Sono certo lo farai tu. Comunque io ero ironico (simpaticamente o antipaticamente dipende un po' dal mezzo imperfetto e dalla propria sensibilità). Tu la stai prendendo troppo sul personale. Keep calm. ;-) --Pulciazzo (msg) 14:51, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Tu la stai prendendo troppo sul personale????? Davvero incomprensibile. Buon lavoro. --5.175.48.17 (msg) 14:57, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Anche a te --Pulciazzo (msg) 14:58, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie. Ribadisco che in assenza di motivate alternative, conserverei la dizione all'inglese. Mi è capitato di scriverlo già in altre sedi: va bene le fonti e la verificabilità dei testi ma al redattore di wiki deveno essere lasciate un minimo di indipendenza e possibilità di apporto personale. Wiki è una enciclopedia indipendente. Non possiamo essere costantemente relegati al ruolo di traslitteratori di altri autori e topi di biblioteca alla ricerca di supporto autorevole (e chi ci dice che solo perché lo dicono su un libro mgari autofinanziato sia autorevole) anche per argomenti che conosciamo di nostro e dei quali ci siamo fatti una idea peesonale e rigorosa. È una battuta ma a volte mi è stato chiesto di fontare che veramente 2+2 facesse 4. Effettivamente dipende dal sistema di riferimento. Nessuna enciclopedia però mette una nota ad ogni frase. Il redattore si limita ad indicare la bibliografia. Anche se per noi wiki non è una fonte primaria, lo è per il resto del mondo. Se oggi lasciamo Esperimento Schiehallion vedrete che si dirà così. La scorsa settimana ho avuto una discussione in chat su Chris Roberts. Un amico contestava una mia affermazione sui lavori di Roberts: "C'è scritto anche su wiki" mi ha detto. La voce su Chris Roberts su wiki l'ho scritta io... --Pulciazzo (msg) 10:31, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
secondo me il titolo non è una questione secondaria, né tantomeno una questione libertaria. Oltretutto in questa traduzione letterale dall'inglese si potrebbe opinare una certa improprietà grammaticale. Per far capire meglio il mio punto di vista, mettiamo "per assurdo" che invece che (lo) Schiehallion, il monte in questione fosse il Gran Sasso o il Monte Bianco o addirittura lo Stromboli: diremmo ancora "Esperimento Gran Sasso/Monte Bianco/Stromboli"? O diremmo piuttosto "Esperimento del Gran Sasso/del Monte Bianco/dello Stromboli"?--Stackx (msg) 16:54, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non ti do torto. Ma nessuno mi conforta. C'è chi è d'accordo con me a mantenere la dizione anglosassone; ho proposto "dello Schiehallion" che per me è più corretto grammaticalmente; mi hanno chiesto le fonti; le fonti non ci sono e le tre trovate dicono una "di", un'altra "del" e una "di Maskelyne". Ho detto "allora faccio io" e non va bene neanche. Tu che proponi? --Pulciazzo (msg) 17:21, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho avuto tempo di leggerla (visto che mi hai citato), ma sul titolo concordo che così non va, piuttosto si prende come riferimento una lingua latina e non anglosassone, e infatti in spagnolo (peraltro buon articolo) è es:Experimento de Schiehallion. In italiano c'è da aggiungere l'articolo al "de", quindi "dello", visto che è una montagna, la fonte che hai citato tu mi pare sia la sola o quasi che usa "del". Parlo di fonti librarie, perchè quelle web derivano in gran parte da wikipedia e le discussioni su questa voce, quindi non son da prendere in considerazione. --Kirk39 Dimmi! 17:37, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Kirk39]In nome della wikicollaborazione potremmo addivenire ad una soluzione? Così si lascia solo il problema in sospeso. Se leggi sotto vedrai che rischiamo di non finirla più. Credo che la questione sia chiaramente della più aleatoria opinabilità.--Pulciazzo (msg) 11:15, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'intervento ma, se rileggi sopra, purtroppo non risolve, anzi aggiungiamo un altro parere discorde. Insomma: ma chi è qui che ha l'ultima parola? La voce aveva ottenuto un discreto numero di consensi per l'inserimento tra quelle in vetrina e ora qualcuno fa marcia indietro senza darmi alcun supporto su quello che devo fare. --Pulciazzo (msg) 11:10, 29 set 2014 (CEST) - P.S. Tempo fa mi confortava l'Esperimento Filadelfia. Ore reindirizza a Esperimento di Filadelfia. --Pulciazzo (msg) 11:22, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sa che invece il consiglio ti sia stato dato, il titolo è da cambiare non è questione di non wikicollaborazione, il problema non è aleatorio. La tua affermazione sopra Se oggi lasciamo Esperimento Schiehallion vedrete che si dirà così non sta in piedi, non è wikipedia che deve dettare il titolo corretto e le fonti in italiano dicono altro, punto.--Kirk39 Dimmi! 13:59, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Credo tu mi abbia frainteso o mi spiego male. A qualunque proposta ho presentato è stata fatta una obiezione. Quindi il consiglio non l'ho capito e non so a quale tu ti riferisca. Le fonti in Italiano dicono tre cose diverse. Senza girarci tanto attorno e senza "scontrarci" tra noi (deve essere stato travisato il mio o traviso il tuo tono), il "consiglio" è "Esperimento dello Schiehallion"?--Pulciazzo (msg) 14:15, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Lo riporto, credo fosse chiaro il mio parere: In italiano c'è da aggiungere l'articolo al "de", quindi "dello", visto che è una montagna, la fonte che hai citato tu mi pare sia la sola o quasi che usa "del". --Kirk39 Dimmi! 14:38, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio. Ti avevo letto ma io mi riferivo alla totalità dei pareri. Per nominarne uno, Er Cicero, quando ho detto «Poichè diciamo Esperimento del Chimborazo, forse dovremmo dire "dello Schiehallion"» mi ha risposto: «Il punto è che non dobbiamo essere noi a "dedurre", nel modo che ci sembra più logico, come andrebbe chiamato, ma ci dobbiamo appoggiare a una fonte (che al momento non si trova). Quindi il tuo ragionamento è sicuramente valido, ma purtroppo non è una fonte». In privato In talk mi ha detto ch eavrebbe posto la questione al progetto Fisica. Da cui però non è venuta mai alcuna partecipazione nei mesi scorsi. Poi da lì sono seguiti tutta una serie di pareri diversi e più o meno discordanti. Ora rinominerò la voce in "dello" e speriamo non esca qualcuno a cassarmi la modifica perché non c'è una fonte e non posso decidere io.--Pulciazzo (msg) 14:58, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ho rinominato la voce. Chiedo aiuto per rinominare anche questa pagina di segnalazione: non vorrei fare pasticci. --Pulciazzo (msg) 16:40, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Spero senza errori. --Pulciazzo (msg) 17:46, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Non mi è chiara la nota 7: "L'accelerazione di gravità g locale decresce con l'altezza, quindi il periodo aumenterà con la medesima." Si tratta di un fenomeno osservato solo nello Schiehallion oppure di una legge valida dovunque? X-Dark (msg) 14:20, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Esatto, non è una costante ma varia a seconda del luogo, in particolare della latitudine e dell'altitudine (Vedi anche Accelerazione di gravità sulla superficie terrestre): in un medesimo luogo variando l’altitudine di 1000 m, g varia del 3 per mille. Al polo abbiamo g = 9.832 m/s2 , valore sperimentalmente confermato. All’equatore si ha invece g = 9.814 m/s2. Più innumerevoli anomalie gravitazionali. In rete si trovano tanti esempi che non sono riuscito a fontare qui. --Pulciazzo (msg) 16:12, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Abbondantemente decorso il mese prestabilito e risolte tutte le problematiche segnalate nel corso della procedura, che non vede nuovi commenti da qualche tempo, questa può essere conclusa, complice il comune sentire dei valutatori nell'esprimersi come favorevoli all'inserimento in vetrina.
Archiviatore: --L'inesprimibilenulla 17:18, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Aaliyah (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Dopo ormai alcuni mesi che collaboro, ho deciso di migliorare in modo sostanziale una voce con l'obiettivo di proporne un riconoscimento di qualità, scegliendo quella riferita ad una cantante che ha segnato, con la sua vita e la sua morte, la mia primissima infanzia. Sarei molto grato se la comunità si esprimesse al fine di poter includere la pagina tra le voci di qualità. Grazie-- Vegetable MSG 13:01, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio ma nessuno è intervenuto se non con piccole modifiche di forma alla voce.

Pareri
Mi sembra che sia già presente Aaliyah#Bibliografia, è questo ciò a cui ti riferisci?-- Vegetable MSG 19:42, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa, intendevo i {{cita}} normali! --L'inesprimibilenulla 20:16, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto-- Vegetable MSG 23:24, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
In che senso ridotta? Sono inseriti gli album pubblicati, per i dettagli si rimanda alla sottopagina Devo inserire anche i singoli? Ho controllato altre voci di vetrina e non sono citati-- Vegetable MSG 19:42, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, se è questo l'uso mi adatto. Avrei preferito vedere magari anche qualche dato generale, del genere x singoli, x dischi... magari qualche accenno al numero di vendite... per non limitarsi a inserire ed affiancare dati, ma anche per darne una lettura critica. ([↓↑ fuori crono] Si tratta però di una questione di gusto: non vorrei che una modifica in tal senso potesse esser letta come un'eccentricità della voce rispetto agli standard in uso. --L'inesprimibilenulla 20:24, 7 set 2014 (CEST)) Dato che la voce ambisce a un riconoscimento, non si potrebbero rivedere anche le voci sugli album (se non quelle su tutti i singoli) uniformandole e/o fontandole? --L'inesprimibilenulla 20:24, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
E che ne dici di questo e questo? Ti sembrano scelte ponderate o meno, considerato il tema dell'articolo? --L'inesprimibilenulla 20:30, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sicuramente più precisione non guasta, quindi ho messo sottoforma di tabella gli album ma non ho inserito i singoli perchè nemmeno nelle pagine che tu mi hai indicato sono stati messi-- Vegetable MSG 23:24, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho messo le fonti alla fine di ogni punto-a-capo. Altri punti in cui ne mancano?-- Vegetable MSG 20:07, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Un esempio: sbaragliando la concorrenza di popstar quali Britney Spears e Christina Aguilera., Il film, diretto da Andrzej Bartkowiak e interpretato tra gli altri da Jet Li, DMX, Delroy Lindo e Isaiah Washington, permise ad Aaliyah di entrare a Hollywood dalla porta principale come protagonista femminile di una grande produzione., Prodotta dal fidato Timbaland, Are You That Somebody? rappresentò l'inizio di una collaborazione a tre con Steve "Static" Garrett: Aaliyah come cantante, Timbaland come produttore e Static come autore dei testi. --L'inesprimibilenulla 20:24, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto-- Vegetable MSG 23:24, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho visto altre pagine con lo stesso numero di note e la stessa suddivisione delle colonne, forse se ne devono mettere quattro?-- Vegetable MSG 23:24, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto per tutti gli altri punti. Per quanto riguarda questo, intendevo dire che secondo quanto scritto sulla pagina del {{references}} scrivendo solo {{references}} e non {{references|3 o 4 o ...}} si permette al browser di scegliere la distribuzione migliore delle note in virtù della definizione dello schermo e delle sue proporzioni. Prova casomai a togliere il parametro colonne e a vedere che effetto ti dà in anteprima: se è proprio sgradevole (poiché cambia da monitor a monitor) lascia secondo me pure così, altrimenti salva. --L'inesprimibilenulla 10:25, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto-- Vegetable MSG 15:13, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

  • Commento: Bisognerebbe identificare i vari link che puntano a un disambigua e disambiguarli. Lo strumento migliore per farlo è il rilevatore di disambigua, che trovi in "Preferenze" > "Accessori" > "Altro" se non l'avessi tu ancora attivato. --L'inesprimibilenulla 10:30, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ce ne era solo uno per fortuna-- Vegetable MSG 10:58, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Guarda che ce ne sono anche altri tre... --L'inesprimibilenulla 11:20, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Me li indichi per favore? Lo strumento da te indicato ne ha trovato uno solo-- Vegetable MSG 11:29, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, ne ho corretti altri due e altri non dovrebbero essercene. --Epìdosis 14:25, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità La voce, corrette le problematiche marginali segnalate, mi sembra adatta a tale riconoscimento essendo correlata delle dovute fonti, sufficientemente arricchita da immagini, scritta in modo lineare e pulito. Non escludo che, previ ulteriori miglioramenti, il mio parere possa cambiare fino a farmi diventare favorevole ad un inserimento in vetrina. --L'inesprimibilenulla 17:01, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Mi scuso se intervengo solo ora, ma la voce l'ho letta ora :-) 1) Intanto per la discografia devo dire che mi piace di più la soluzione iniziale, senza tabella, tanto poi c'è tutto nella voce di approfondimento. 2) Per una con un nome così ci vorrebbe proprio la pronuncia perché non ho davvero idea di come si legga. 3) L'incipit mi sembra troppo lungo ed è in sostanza un riassunto della biografia con molte ripatizioni. L'incipit è una delle cose più importanti di una voce, non deve solo riassumere, ma deve dire in due parole (ma anche di più se serve, ovviamente) perché il soggetto della voce è enciclopedico. Quindi la domanda da porci è: perché Aaliyah è enciclopedica? Ma soprattutto: quali sono gli elementi distintivi di Aaliyah? In cosa la sua carriera di cantante la fa emergere dal mucchio? Io me la ricordo molto vagamente e solo grazie a qualche video su MTV, ma mi sembra che, a parte la questione "banale" del successo discografico e dei riconoscimenti che le sono stati attribuiti dopo la sua morte, si possa sintetizzare nella giovanissima età a cui iniziò a incidere. Dalla voce apprendo che ha fatto un disco a 14/15 anni con R. Kelly, poi è diventata "adulta" e ha iniziato una nuova fase con Timbaland. Nell'incipit forse si potrebbe riassumere questo concetto. Qui ad esempio mi sembra che centrino abbastanza la questione. --Amarvudol (msg) 17:34, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Credo sia meglio la tabella attuale, altre voci di vetrina sono impostate così anche se hanno una voce sulla discografia a parte, inoltre sono inserite solo le informazioni essenziali, senza dettagli sulle vendite. Ho cercato di mettere la pronuncia dalla voce inglese ma non ci sono riuscito, riprovo. L'incipit è della stessa lunghezza della voce inglese e riassume esattamente i motivi per cui il soggetto è enciclopedico sintetizzando i punti salienti della carriera, non saprei cosa tagliare onestamente-- Vegetable MSG 17:46, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho accorciato l'incpit, più di così credo sia impossibile perchè tutto ciò che ne rimane riveste fondamentale importanza per comprendere il valore della voce-- Vegetable MSG 16:55, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non è riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: La discussione è ferma da quasi due settimane ed è stato espresso un solo parere, insufficiente ad assegnare alcun riconoscimento.
Archiviatore: Gce ★★ 14:28, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Fai come vuoi, tanto la ripropongo fra due mesi e continuerò fintantoché verrà ignorata-- Vegetable MSG 14:32, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Classica storia delle voci che trattano argomenti un po' di nicchia... --L'inesprimibilenulla 19:12, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mah, è la biografia di una cantante, non mi pare un argomento di nicchia. --Er Cicero 20:56, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mi permetto solo due osservazioni. 1) Non metto in dubbio che l'articolo tratti una tematica che nella cultura di massa abbia una discreta notorietà, ma non sono altrettanto sicuro che quest'ultima si rifletta anche nel progetto al quale collaboriamo, dove si dà più attenzione ad altri ambiti. 2) Il progetto Musica, a differenza di altri che qui non cito, non può contare sull'"autoreferenzialità" di cui si è già parlato, per me legittimissima, poiché conta oggi pochi utenti attivi. È più probabile - esistono delle eccezioni, certo - che un utente si interessi delle valutazioni delle tematiche che tratta abitualmente. Fine. --L'inesprimibilenulla 21:32, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Non sarei così laconico: se i numeri significano qualcosa, 35 voci in vetrina sull'argomento Musica e 9 Biografie di Musicisti e Cantanti (oltre a una ventima di altre VdQ) stanno a indicare un interesse tutt'altro che minimale per l'argomento. --Er Cicero 22:26, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Beh, i numeri dicono anche che tra le voci di vetrina, nel 2014 sono entrate più o meno 4 voci sull'argomento musica di cui 3 che riguardavano la musica classica, nel 2013 anche li 3 o 4 e nel 2012 solo una. Tra le voci di qualità credo nemmeno una nel 2014 e qualcuna di più nel 2012 e 2013. Non direi che ultimamente tale argomento sia così tanto preso in considerazione; non parliamo poi del progetto cinema -per il quale sto preparando una nuova voce attualmente al vaglio e che probabilmente sarà un altro fallimento come questa-, che ha avuto nell'ultimo anno una sola segnalazione di inserimento. Poi se in vetrina il 90% delle voci riguarda la storia, la medicina e i videogiochi per il fatto che sono questi gli argomenti di cui si interessa di più la comunità sarà anche giusto normale così, però si rischia di vedere troppe proposte accumulate come sarà questa, che verrà al 100% segnalata ogni tre mesi finché non verrà riconosciuta. Tra l'altro, posso capire che non interessi a nessuno, ma non mi sembra una voce difficile da leggere; se tutti quelli qui intervenuti (tra cui gente che dal nulla commenta e nel nulla ritorna dopo che ha ricevuto risposta) avessero letto ed espresso un parere favorevole o contrario, sarei molto più sereno; invece devo aspettare il 7 dicembre con il dubbio che potrebbe anche venire rifiutata per mancanza del raggiungimento dei requisiti e con la conseguente burocratizzazione del processo-- Vegetable MSG 09:39, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

  • Commento: non si potrebbe aspettare due-tre giorni prima di chiudere per vedere se qualche altro utente vuole provare a esprimere un giudizio (magari [@ amarvudol] che l'ha già letta ed è molto attivo nelle voci di musica)? Magari anch'io se riesco nel week end provo a leggerla. Una piccola proroga si potrebbe anche dare, immagino la frustrazione del proponente. Ciao. --Adert (msg) 08:36, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ringrazio Adert per il ping. A me pareva di aver già dato un parere sulla voce. Dopo una prima lettura quasi fuori tempo massimo ho fatto notare che secondo me l'incipit è troppo lungo, ma soprattutto non spiega sinteticamente il perché Aaliyah debba essere considerata enciclopedica. Parere mio ovviamente. Ad oggi l'incipit mi sembra più un riassunto della voce, mentre dovrebbe non tanto riassumere la buiografia, ma essere una panoramica dell'oggetto della voce rispondendo alla domanda "perché c'è questa voce?". Siccome il soggetto è interessante per tanti motivi (e il fatto che abbia avuto successo commerciale in fondo è il meno importante perché è in qualche modo "ovvio") credo che l'incipit debbe essere centrato sugli aspetti che rendono Aaliyah "diversa" dalla moltitudine di cantati r&b o simili che MTV ci ha propinato per 30 anni. Leggendo la voce tali motivi mi sembrano la giovanissima età dell'esordio (con un esplicito titolo dato al primo album) e, purtroppo, la sua prematura scomparsa con tutto quel che ne consegue. Detto ciò, al momento la voce non mi sembra completa e quindi ho sospeso il mio giudizio e l'eventuale parere sulla stellina. Poiché bisogna essere costruttivi, provo a proporre una formulazione diversa per l'incipit (da scrivere meglio, intanto butto giù una bozza). --Amarvudol (msg) 12:33, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

«Aaliyah Dana Haughton, nota semplicemente come Aaliyah (a:ˈli:ə) (New York, 16 gennaio 1979 – Marsh Harbour, 25 agosto 2001), è stata una cantante, ballerina, attrice e modella statunitense.

Con un contratto discografico ottenuto a soli 12 anni, raggiunse il successo a 15 grazie al suo primo album dall'esplicito titolo Age Ain't Nothing but a Number ("L'età è solo un numero") pubblicato nel 1994. Divenne un caso mediatico per le polemiche relative al presunto matrimonio con il suo produttore e mentore R. Kelly.

Dopo un secondo album di grande successo realizzato con la collaborazione di Timbaland e Missy Elliott nel 1996, ritenuto una pietra miliare del genere R&B[2], Aaliyah debuttò nel cinema con un ruolo da protagonista nel film Romeo deve morire per il quale interpretò anche la canzone Try Again che raggiunse la prima posizione della classifica statunitense. Dopo una lunga pausa, ormai adulta e libera dall'etichetta di "bambina-prodigio", nel 2001 pubblicò il terzo album eponimo che raggiunse la seconda posizione della Billborad 200.

Consiserata un promettente atro nascente della musica americana, la cantante perse tragicamente la vita a soli 22 anni in un incidente aereo durante la promozione del suo ultimo album.

Il canale musicale statunitense VH1 ha annoverato Aaliyah nella lista delle 100 donne più grandi della musica, posizionandola alla quarantottesima posizione[4]. VH1 ha anche inserito la cantante in diverse altre classifiche più specifiche[5].

Con oltre 25 milioni di dischi venduti in tutto il mondo[6] e una nomination ai Grammy Awards, è stata soprannominata "Princess of R&B" e "Queen of Urban Pop" ed è considerata un'icona della musica e un modello per molti artisti R&B e Hip-Hop[7].» (fonte da piazzare in giro, oltre a quelle presenti: [1])

Ho ridotto al minimo l'incpit, non riesco a capire come mai la fonte da te indicata sia da mettere visto che dice cose già ampiamente ripetute in altre fonti e alcuni contenuti sono errati come la dinamica dell'incidente-- Vegetable MSG 13:15, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Bhe, il problema non è la fonte che se è sbagliata e c'è di meglio non si mette. Io l'ho segnalata solo perché descrive, sinteticamente, chi era Aaliyah con considerazioni sul suo passato da bambina/adolescente-prodigio, sul passaggio da questo status a quello di cantante adulta di successo (fatto per nulla scontato), sul fatto che era considerata una stella nascente della musica americana. Che sono i punti che ho cercato di avidenziare come mancanti IMHO nell'incipit. --Amarvudol (msg) 13:40, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto[@ amarvudol] Ho accorciato l'incpit, sottlineando il passaggio citato e aggiungendo la fonte indicata-- Vegetable MSG 14:49, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Dato che la segnalazione è ferma e l'aggiunta di un altro parere favorevole non modificherebbe l'esito della procedura, posso archiviarla? --L'inesprimibilenulla 15:35, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Per me si, grazie. --Adert (msg) 16:09, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Adert] ✔ Fatto --L'inesprimibilenulla 20:57, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Paolo Monti (inserimento)[modifica wikitesto]

Voce non scritta da me. Chiaramente non da vetrina, ma copre tutto l'essenziale quindi mi pare in linea di principio conforme ai criteri di "voce di qualità": la biografia è stata scritta e validata da esperti del campo; mancano immagini ma è perché al momento non ne esistono né possono esistere di libere. Ovviamente migliorabile (ci sono parecchie fonti in giro), ma il nucleo è solido. I pareri su ciò che sia essenziale per una buona voce saranno utili anche per determinare su cosa concentrarsi per voci future insieme a BEIC, nei limiti delle risorse disponibili. --Federico Leva (BEIC) (msg) 11:02, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Pareri
Commento: Voce da ritirare al più presto e totalmente inadeguata, brevissima, praticamente senza fonti, nessun apparato iconografico, nessun vaglio preventivo.--Stonewall (msg) 22:27, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Contrario Non credo sia il caso di continuare la segnalazione, la voce, oltre che senza immagini, è troppo breve (sulla treccani è più lunga), mancano fonti (praticamente è solo una al momento) e come detto altre volte, una segnalazione non è un vaglio e non è il luogo per profondi cambiamenti o revisioni, ma solo per aggiustamenti, e lo stesso proponente con la frase Chiaramente non da vetrina lo conferma. Al momento non adatta nemmeno come VdQ.--Kirk39 Dimmi! 12:31, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Voce scritta da poco, mancante di fonti, poco accurata e priva di supporto grafico. Non è stato avviato alcun vaglio preventivo e la segnalazione stessa presenta delle mancanze (nessun avviso né al progetto competente, né in voce, né al Wikipediano – inserito da me in seguito). L'utenza sembra inoltre priva di requisiti.
Archiviatore: Fabyrav parlami 18:09, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Commento: : solo per dire che, trattandosi di altra utenza usata da "Nemo_bis", suggerirei di non porsi il problema dei requisiti, evitiamo avvitamenti. --Er Cicero 12:39, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Sindrome di Down (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Tre mesi fa questa voce era stata presentata per un giudizio di qualità, ma poiché la segnalazione si era trasformata in un vaglio, essa è stata chiusa. Successivamente è stato aperto un vaglio che si è rivelato una discussione sulla qualità!!!! Ora riapro la segnalazione vedendo se questa volta riusciamo a fare le cose giuste al posto giusto! Battute a parte, grazie alla collaborazione di molti utenti (troppo lungo per elencarli tutti) la voce è stata rivista nel suo impianto di base e riletta da più persone per sistemare alcune "spigolature" retaggio della traduzione. Magari ci sono da fare altre migliorie (sono qui apposta per sentire i vostri consigli), ma visto anche quello che è emerso dalla discussione per il vaglio, credo che la voce sia matura per un riconoscimento di qualità. Grazie a tutti coloro che interverranno. (P.S. segnalerò l'apertura di questa segnalazione all'utente che l'aveva aperta 3 mesi fa, non vogliate considerarla una "campagna elettorale", è stato lui a chiedermi di avvisarlo quando l'avrei proposta.). Ciao! --Adert (msg) 12:40, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un primo vaglio
Questa voce è stata sottoposta a un secondo vaglio

Pareri
✘ Non fatto Si, è vero e lo posso fare. Però mi sembra una cosa inutile e che appesantisce le note. Alla fine i titoli delle pubblicazioni sono in inglese, è abbastanza implicito che sono scritti in inglese. Boh, ditemi voi, se c'è consenso li metto. --Adert (msg) 23:23, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
In realtà non è del tutto vero che titolo in inglese = pubblicazione in inglese. Non volevo dire questo. Però molto spesso è così, anche perché la stragrande maggioranza delle pubblicazioni sono, appunto, in inglese. Inoltre, basta che uno clicchi sul PMID e trova l'abstrac (quando c'è) e la lingua in cui l'articolo è scritto (e se è fortunato anche tutto l'articolo) quindi mettere la lingua mi sembra un po' inutile. Però, ripeto, se c'è consenso, nessun problema.--Adert (msg) 23:30, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Io indicherei la lingua.... --L'inesprimibilenulla 14:17, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 11:25, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Vedo che hai inserito la lingua: per me hai fatto un lavoro pesante, ma inutile: come avevi già indicato prima, le pubblicazioni mediche sono sempre in inglese, se non tutto l'articolo, almeno l'abstract e quindi assolutamente superfluo indicarla; mi spiace non aver letto prima la richiesta;)--Geoide (msg) 17:20, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Non preoccuparti! --Adert (msg) 11:25, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : Nell'incipit la sindrome è indicata come malattia rara, ma dai numeri indicati in voce (ogni anno negli US ne nasce 1 su 691) non sembrerebbe così. Come stanno le cose? --Er Cicero 00:45, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

L'Istituto Superiore della Sanità la annovera tra le malattie rare (qui). Se vai a vedere anche il link a malattia rara e poi segui il link all'elenco la troverai. Ciao --Adert (msg) 11:39, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
In effetti probabilmente è stata inserita tra le patologie rare per ragioni "economiche", ovvero per darle un codice di esenzione, ma non rispetta il limite di 5 casi su 10 000 persone. "Total prevalence per 10000 births was 22.0 (95% CI 21.7–22.4) for trisomy 21" [prevalenza 1] Riguardo all'infobox il "malattia rara" è inserito automaticamente dal template in quanto è fornito un codice di esenzione per patologia rara, per rimuoverlo senza togliere informazioni andrebbe modificato il template (raraIT=RN0660|rara=no ? Sarebbe contraddittorio...). --Radio89 (msg) 12:05, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Maria Loane, Joan K Morris, Marie-Claude Addor, Larraitz Arriola, Judith Budd, Berenice Doray, Twenty-year trends in the prevalence of Down syndrome and other trisomies in Europe: impact of maternal age and prenatal screening, in European Journal of Human Genetics, vol. 21, n. 1, 2012, pp. 27–33, DOI:10.1038/ejhg.2012.94. URL consultato il 10 settembre 2014.
Si è vero quello che dici, però le fonti attestano che è definita "Malattia Rara", che poi non abbia i requisiti di prevalenza è vero, però non sta a noi dirlo. --Adert (msg) 12:17, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Credo che il fatto che il succitato istituito abbia la detta opinione sulla questione basti per accantonare ogni genere di discussione. --L'inesprimibilenulla 19:35, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie per le risposte, tuttavia le stesse mi stimolano ulteriori spunti di riflessione. Naturalmente a me sta più che bene che la valutazione di "malattia rara" sia quella dell'ISS, e sono anche d'accordo con Adert che non sia compito nostro valutare se l'inserimento tra le patologie rare sia avvenuto per ragioni "economiche" (magari è pure vero, ma qui poco ce ne cale). Quello che vorrei capire è: la sindrome è riconosciuta come malattia rara in tutto il mondo oppure no? Voglio dire, se l'UE adotta determinati parametri diversi da quelli USA, o da quelli cinesi, o da quelli africani... etc. etc. questo potrebbe comportare che in un'area potremmo trovarci sopra e in un'altra area sotto le soglie che definiscono la malattia rara. E allora in questa sede enciclopedica, come ne parliamo? Ma voglio allargare ancora il discorso (nato, tra l'altro, abbastanza casualmente): questa voce, come tante altre nate come traduzioni da en.wiki, soffrono di un localismo piuttosto spinto, in quanto tanti dati in esse riportati fanno riferimento a studi e situazioni peculiari statunitensi. Partendo da uno di questi (1 su 691) avevo posto la questione iniziale, ma se fate caso la voce fa riferimento a tante informazioni riferite alla realtà americana: "Con la nascita del movimento eugenetico, in 33 degli allora 48 stati statunitensi e in diversi altri paesi iniziarono programmi di sterilizzazione forzata", oppure "Sono circa 6.000 i bambini che ogni anno nascono con questa condizione" (ovviamente in America, specificazione mia) oppure "quando l'età della madre è compresa tra i 20 e 24 anni, la probabilità è una su 1562, fra 35 e 39 anni è una su 214, mentre sopra i 45 anni si attesta a una su 19" (dalla nota 18 si nota che questi dati sono riferiti a uno studio svolto in Ohio), la nota 62 linka un articolo intitolato "Mortality associated with Down's syndrome in the USA from 1983 to 1997: a population-based study", nel paragrafo "Diagnosi pre-natale" è riportato che "Negli Stati Uniti, le linee guida dell'American Congress od Obstetricians and Gynecologists raccomandano che lo screening sia offerto a tutte le donne, indipendentemente dalla loro età". Ora senza stare a discettare su tutto, credo che la mia perplessità sia evidente: la voce è stata sì tradotta, ma dato che gli americani, da bravi yankeecentrici che sono, l'hanno riempita di contenuti localistici, non andrebbe "ripulita" e corredata da dati più generali? --Er Cicero 22:57, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] L'osservazione che ora avanzi, avendo un carattere più generale e non concentrato su un'unica affermazione, mi sembra essere più che legittima. Bisogna anche considerare che forse sono svolti nell'ambito della ricerca medica un maggior numero di studi negli USA e in Europa rispetto che in altre parti del mondo... --L'inesprimibilenulla 09:04, 11 set 2014 (CEST) (non avevo visto quanto sotto, scusate se mi sono ripetuto. --L'inesprimibilenulla 09:04, 11 set 2014 (CEST))[rispondi]
Er Cicero solleva a mio parere un dubbio del tutto lecito relativo al chiamiamolo "americacentrismo", intendendo con questo una prevalenza di riferimenti alla situazione degli Stati Uniti d'America. Questo, inutile dirlo, affligge una grande quantità di voci relative alla medicina, tuttavia non necessariamente deriva dal fatto che si tratta di traduzioni da en.wiki (che, del resto, dovrebbero parlare anche di Canada, di Australia, di Regno Unito), ma anche dal fatto che la maggior parte della ricerca e degli studi sono condotti negli Stati Uniti che rappresentano sì un campione di buona numerosità, ma comunque un campione selezionato; basti a pensare a diverso accesso alle cure che c'è in quel paese, sostenuto principalmente da una sanità privata, e quello nei paesi europei, in cui un sistema nazionale prevede accesso alla cure per tutti. A mio avviso c'è solo una soluzione per questo problema, in particolare quando si annusa uno sbilanciamento, ovvero riportare anche dati relativi alla realtà europea e, se possibile, anche ad altre realtà mondiali, quando sono disponibili studi condotti con criterio. La sezione "epidemiologia", ad esempio, che è tipicamente quella che più risente di questa problema, per come è adesso non va per nulla bene per una voce candidata alla vetrina dal momento che porta esclusivamente dati sulla realtà locale; è quindi necessario aggiungere in sezione i dati relativi ad altri paesi, che sono comunque di facile reperibilità. Non si può pretendere che la realtà statunitense non prevalga sulle altre per i motivi che ho citato, ma d'altro canto non si può nemmeno permettere lo sbilanciamento che Er Cicero ha rilevato. Per quanto riguarda la definizione di malattia rara, mi atterrei invece al dato europeo, dal momento che basandosi su un dato percentuale non risente delle fluttuazioni della popolazione come accade invece nella definizione statunitense. --Aplasia 00:33, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Come fonti abbiamo la WHO per l'incidenza globale, questo studio e quest'altro per le incidenze in Europa (qui la ricerca diretta nel database EUROCAT), questo per il Regno Unito, questo per gli Emirati Arabi Uniti, questo per Israele, questo per Taiwan e questo studio, sebbene non proprio recente, per i gruppi etnici. Dati vecchi invece ci sono per Africa sub-sahariana, Nigeria e Giappone --Aplasia 00:42, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sinceramente io tutto questo "statunicentrismo" nelle voci di medicina non lo vedo. E' vero che nella sezione epidemiologia si riportano spesso i dati statunitensi, ma quando prevalenza e incidenza variano fortemente a seconda della regione geografica abbiamo sempre trattato ciò in maniera approfondita. Per quanto riguarda la S. di Down, non mi risulta che vi siano forti correlazioni con il luogo in cui si è nati ma solo con l'età materna (e in misura minore con quella paterna). Non sono affatto d'accordo nel ritenere il campione statunitense "viziato", anzi. Ricordo ad una conferenza di managment sanitario in cui il relatore spiegava molto bene (meglio di me) come i dati epidemiologici statunitensi fossero di alta qualità (per le patologie non correlate alla geografia) proprio perché essendoci un forte business dietro gli attori in gioco hanno la necessità di avere questi valori i più corretti possibile. La stratificazione per fasce di reddito/occupazionali/sociali viene poi fatta spesso dalle compagnie assicurative, ma generalmente sono elaborazioni che si tengono per loro e usano (ahimé) per pianificare i loro prodotti. Percui i campioni statistici sono spesso validi e rappresentativi della popolazione, poi ovviamente ci sarà lo studio migliore e quello ciofeca... In ogni caso nulla osta ad aggiungere qualche dato anche di altre nazioni, appena avrò un attimo. Per quanto riguarda la definizione di "Malattia rara" nel template iniziale, vi faccio notare che se c'è un localismo questo è del template stesso in cui fa comparire la scritta "malattia rara" se si inserisce il codice di esenzione italiano. Pertanto se la cosa non piace se ne deve discutere sul template e non sulla singola voce. --Adert (msg) 10:34, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Capisci però Adert che questo la voce non lo dice, anzi si limita a riportare il dato epidemiologico statunitense che non è viziato, ma selezionato; certo è vero che l'incidenza malattia deriva principalmente dall'età dell'ovulo al momento della fecondazione, ma fornire un dato epidemiologico globale dà di conseguenza una visione globale della situazione, compreso il dato sulle gravidanze in età avanzata; e una voce da vetrina non può prescindere da questo, anche se non vi è alcuna differenza epidemiologica nel mondo. Si tratta di un'informazione a mio avviso fondamentale. In ogni caso mi pare che una differenza sostanziale ci sia: prendi ad esempio il dato di Taiwan, 1 su 12000 è ben differente dal dato statunitense di 1 su 700, come il dato degli EAU, 1 su 350 (e infatti negli Emirati domande se ne stanno ponendo). --Aplasia 11:51, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Interessante sarebbe anche valutare la differenza tra gravidanze e nati vivi, dal momento che si tratterebbe di un dato che renderebbe conto della possibilità di abortire e dell'accesso alla diagnosi prenatale; putroppo non si può negare che questi dati derivati da caratteristiche socio-culturali e non genetiche siano importanti. --Aplasia 12:01, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] credo di aver ✔ Fatto, ho ampliato un po' la parte di epidemiologia e in etica ho spiegato la situazione degli Emirati Arabi. Non ho messo tutto ciò che hai consigliato perché temevo di appesantire troppo la voce con moli di dati spesso sovrapponibili o con variazioni che si spiegano probabilmente più con la metodologia statistica utilizzata che con reali differenze. Spero sia sufficiente, altrimenti possiamo rivedere ancora. Ditemi voi --Adert (msg) 16:42, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Devo farti i complimenti, decisamente un ottimo lavoro! --Aplasia 16:58, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Confermo la stessa impressione, ora la parte sull'epidemiologia mi sembra di qualità decisamente migliorata. Per il resto, la voce me la sto rileggendo pian piano e sto cercando di modificare qualche inciampo nella traduzione e la poca scorrevolezza in alcuni punti del testo. Segnalo intanto alcuni punti sui quali non sono in grado di intervenire autonomamente:
  1. Nel paragrafo "Diagnosi" ci sono due sottoparagrafi "Diagnosi pre-natale" e "Screening" che ripetono in buona parte gli stessi concetti. Anche nel paragrafo "Società e cultura" c'è un sottoparagrafo, "Denominazione", nel quale si ripete pari pari quello che era stato riportato nel paragrafo "Storia". Da risistemare entrambi.
    ✘ Non fatto per ora, mi serve un po' di tempo --Adert (msg)
    Ne serve parecchio di tempo? Sono due capoversi, neanche troppo lunghi! Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:48, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto, scusa ma avevo altro da fare --Adert (msg) 16:39, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2. il gene ETS2 è indicato così e come ETS-2. Le due notazioni sono equivalenti? Non è il caso di indicarlo in modo omogeneo?
    Meglio ETS2, vedò di omogeneizzare --Adert (msg) 23:59, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto --Adert (msg) 20:49, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  3. "La trisomia 21 è la causa del 95% circa delle sindromi di Down osservate, con l'88% proveniente dalla non-disgiunzione nel gamete materno e l'8% proveniente da quello del gamete paterno". 95 88 + 8.
    Devo riguardarmi le fonti, ora sono troppo stanco.... --23:59, 15 set 2014 (CEST)
    ✔ Fatto. Non era proprio un errore, ora dovrei aver spiegato meglio. Il concetto è che la trisomia 21 rappresenta il 95% dei casi di s. di Down (le altre sono la traslocazione e il mosaicismo). Delle trisomie 21, l'88% proviene dalla madre, l'8% dal padre il 3% dopo la fecondazione (e ciò può portare a mosaicismo in base a che momento della crescita dell'embrione avviene). Così si arriva al 99%. Visto che c'è un "circa" davanti, credo che possiamo accettarlo (sono dati comunque dati statistci) --Adert (msg) 19:36, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  4. “Cell-free fetal DNA” non ha un equivalente in italiano?
    DNA fetale libero circolante, può andare bene? --Adert (msg) 23:59, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Ho cambiato così, se qualcuno ha proposte migliori sono ben accette --Adert (msg) 19:36, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  5. In alcuni passaggi ho apprezzato la spiegazione di alcuni termini diciamo poco noti ai non addetti ai lavori, come ad es. in "microgenia (mento anormalmente piccolo)". Si può fare altrettanto per un termine "misterioso" come Cromosoma acrocentrico? Ho visto che si tratta di una malformazione per la quale il centromero si trova vicino all'estremità del cromosoma stesso, ma per capirlo....
    ✔ Fatto --Adert (msg) 20:49, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  6. Ci sono alcuni termini che mi stonano, ma non conoscendo il gergo medico non mi sono permesso di modificare. Li segnalo per togliermi il dubbio:
    • "L'incidenza delle cardiopatie congenite nei neonati con sindrome di Down arriva fino al 50% e il 7% di tutti i bambini con una cardiopatia risulta affetto dalla condizione". Qui, come in altri punti della voce, compare affetto dalla condizione, ma a me verrebbe spontaneo dire affetto dalla malattia.
    • In altri casi (anche nell'incipit) si trova "tra gli individui affetti" (senza specificare dalla malattia, o dalla condizione, o dalla sindrome) e anche qui mi verrebbe da dire "tra gli individui malati".
      Non è proprio una "malattia"... Chiamarla malattia, secondo me, oltre ad essere scorretto non è bello per chi lo legge e ha a che fare con la sindrome. Sentiamo eventuali altri pareri --Adert (msg)
      ✘ Non fatto aspettiamo altri pareri --Adert (msg) 20:49, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
    • Ho anche trovato scritto "bambini Down". Qui ho avuto il dubbio (ma proprio non so che pensare) se il termine sia accettabile o se rientra tra quelli preferibilmente da evitare.
      Io lo terrei soltanto nella frase "I gruppi di difesa dei genitori dei bambini Down", visto che alcuni gruppi si chiamano proprio così (nelle relative lingue). Per il resto vedrò di cambiare --Adert (msg) 23:59, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
      ✔ Fatto --Adert (msg) 20:49, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
    • Infine l'espressione: "La diagnosi spesso può essere sospettata", con quel "sospettata" che proprio non mi convince.
      Mah, "formulata", non mi sembra corretto, perché non credo che nessuno faccia una diagnosi solo sull'aspetto che potrebbe di fatto soltanto farla "sospettare". "Spesso il solo aspetto fisico del bambino appena nato è sufficiente a far nascere il sospetto diagnostico." Potrebbe suonarti meglio? --Adert (msg) 23:59, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Una risposta cumulativa: queste mie osservazioni sui termini nascono da dubbi di uno che con la medicina divide solo l'altra metà del cielo. :-) (quindi, per capirsi, non ho la minima idea se sia corretto dire DNA fetale libero circolante o se "tra gli individui affetti" o il "sospettata" siano più che altro gergali e non adatti a una voce enciclopedica). Condivido la proposta di buon senso che fai sui "bambini Down", per il resto più che segnalare non posso, devo ovviamente passare la palla al Progetto:Medicina. --Er Cicero 08:32, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
    P.S.: ho ritoccato l'indentazione per cercare di migliorare la leggibilità del tutto.
    ✘ Non fatto aspettiamo eventuali altri pareri. Grazie per l'identazione, io mi ci perdo spesso! --Adert (msg) 20:49, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  7. Avevo notato qualche link non funzionante, ma non me lo sono segnato. Poi vedo se lo ritrovo.
    Non ci sono più i tool per controllarli? --Adert (msg) 20:49, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
    . --Er Cicero 22:20, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto --Adert (msg) 22:54, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
Proseguo la lettura. --Er Cicero 22:00, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie di tutte le segnalazioni, se avessi voglia di dare uno sguardo anche ad Emicrania, la cui segnalazione è ferma da molto tempo, il progetto medicina ringrazia! --Adert (msg) 23:59, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Dare uno sguardo pure a emicrania? Mi vuoi proprio far venire il mal di testa? Ah, ah, ah! --Er Cicero 22:20, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
Tranquillo, troverai anche il paragrafo "Trattamento"!! --Adert (msg) 00:00, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : ho interrotto per qualche giorno, cerco di chiudere rapidamente la lettura. Intanto una domanda, che non è rivolta solo al proponente o al Progetto:Medicina (magari quest'ultimo potrebbe intanto dare quei pareri che stiamo aspettando da una decina di giorni :-) Nella voce sono spesso indicati degli intervalli di valori, es., paragrafo "Screening", 2-5%, 82-87% o 94-96%. Inizialmente, in casi simili, avevo apportato delle modifiche introducendo l'obelo (es.: "0,9 ÷ 1 caso", "(QI 50 ÷ 70)" "10 ÷ 30 punti") per indicare l'intervallo. Poi mi era venuto il dubbio che fosse corretto e non ho continuato, ma né nessuno mi ha "contestato" gli edit, né appunto io mi sono ricordato di chiedere, cosa a cui provvedo ora. Siete d'accordo a indicare gli intervalli con tale notazione? E' corretto farlo nelle voci di medicina? --Er Cicero 08:32, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Non ho seguito tutte le modifiche, e questa mi è sfuggita: ho sempre visto utilizzare le percentuali come sono riportate nello screening, senza obelo, termine che ho imparato ora:),--Geoide (msg) 09:20, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Scusami, per la precisione, non è un discorso di percentuali, ma di notazione di intervalli di valori, qualunque cosa essi rappresentino. --Er Cicero 10:05, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Di sicuro non mi sono spiegata bene:), le notazioni di intervalli di valori le ho sempre viste riportate come tu scrivi <<es., paragrafo "Screening", 2-5%, 82-87% o 94-96%>>, non saprei come altro dire, almeno questo è quello che risulta nella mia esperienza personale. --Geoide (msg) 10:58, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
per me vanno benissimo le tue modifiche. Grazie. Ciao --Adert (msg) 10:59, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : "Se la sindrome di Down si verifica in circa un caso su 500 gravidanze e il test utilizzato ha un 5% di falsi positivi significa che su 28 donne positive allo screening solo una avrà un figlio con la sindrome di Down". L'ho letta e riletta, ma non ho mica capito come si deduce quell'"1 su 28". Me so' rinco io, o manca qualcosa? --Er Cicero 12:27, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

In corso In corso... Dammi un po' di tempo... --Adert (msg) 18:00, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Credo che sia una conseguenza del teorema di Bayes nella sua formulazione classica: svolgendo due conti molto rapidamente nell'ipotesi che il test non generi falsi negativi, ho ottenuto come probabilità condizionata un valore di circa 1/26. Penso comunque che il passaggio vada chiarito. -- Étienne 18:10, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Visto che la teoria delle probabilità mi fa tornare gli incubi... non è che riusciresti tu a migliorare l'espressione del concetto? --Adert (msg) 18:23, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ci posso provare molto volentieri se ritenete che la mia congettura sia corretta! :) Tuttavia per avere la certezza assoluta, o comunque per giustificare in modo più preciso le conclusioni, bisognerebbe vedere cosa dice la fonte, almeno in merito al contesto e alle ipotesi usate. Cosa ne pensate? -- Étienne 19:29, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, nel senso che ho cambiato la frase. In questo momento non ho accesso all'articolo completo (e nemmeno nei prossimi giorni). Adesso quello che è riportato è quello che si trova sull'abstract e non necessita di fare calcoli per comprendere il concetto (che forse adesso è più interessante e "immediato" di prima). Se poi riuscirò a trovare l'articolo completo, vediamo se si può aggiungere la questione delle probabilità --Adert (msg) 12:04, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi rendo conto soltanto ora, e me ne scuso, che la voce riporta tutte le informazioni necessarie per il calcolo della probabilità condizionata («Le diverse tecniche di screening in uso sono in grado di identificare fra il 90 e il 95% dei casi, con un tasso di falsi positivi compreso fra il 2 e il 5%», con particolare riferimento alla prima parte della frase, che corrisponde a quella che io avevo giudicato l'ipotesi mancante). In realtà, se non ho ricostruito male, prima dell'ultima revisione il dato suddetto era menzionato soltanto in un altro passaggio del testo, che non avevo ancora letto non avendo tempo di portare a termine una valutazione complessiva della voce. In sostanza ora disponiamo di tutti gli «ingredienti» per applicare correttamente il teorema di Bayes e desumere la probabilità condizionata. -- Étienne 15:48, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : Segnalo che in un commento lasciato nel campo oggetto avevo segnalato che nella voce, paragrafo "Screening", si parla del PAPP-A, ma non c'è alcun cenno di cosa si tratti. Si può rimediare?

✔ Fatto Ho messo il wikilink, scriverò la voce appena possibile --Adert (msg) 18:00, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Più avanti, paragrafo "Prevenzione", sono riuscito a leggere solo il primo capoverso, il resto del paragrafo è per me "arabo" (fors'anche per ignoranza nel campo). Chiedo di rileggere quelle poche righe e verificare che siano tutto OK.

In corso In corso... in effetti non è facile, ci darò una riletta e vedrò se si riesce a semplificare --Adert (msg) 18:00, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, l'ho resa il più semplice possibile, spero di esserci riuscito. Ho aggiunto alcuni wikilink che mancavano, se uno legge le voci collegate dovrebbe comprendere bene il concetto --Adert (msg) 12:04, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Nel paragrafo "Controlli raccomandati" in testa si dice che "Alla nascita, a tutti i neonati dovrebbe essere fatto [...]". Non sono sicuro di aver compreso, si intende "a tutti i neonati" oppure "a tutti i neonati con sindrome di Down"?

✔ Fatto (a quelli con la sindrome) --Adert (msg) 18:00, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

In fondo allo stesso paragrafo una frase curiosa: " In coloro che sviluppano la demenza non vi è alcuna prova a favore dell'utilizzo di memantina, donepezil, rivastigmina, o galantamina." Ora, se non ci sono indicazioni positive, perché vengono elencate queste sostanze? Perché non anche la nicergolina o la tacrina (sparo le prime due che ho trovato)? --Er Cicero 15:08, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Perchè sono i farmaci che più sono stati studiati per questi casi. L'ho specificato --Adert (msg) 18:00, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : Cos'è un "apparecchio acustico a basso guadagno"? Mi dà tanto l'idea di una traduzione che lascia a desiderare. --Er Cicero 15:15, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Comunque se mi indichi il passo originale provo a vedere se riesco a tradurre meglio. --Er Cicero 20:19, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non me lo ricordo, potrei anche non averlo tradotto io oppure essere una parte originale. La voce non l'ho scritta di certo tutta io! Bisognerebbe cercare nelle cronologie di it.wiki e en.wiki. Io sinceramente non ricordo. Per quanto mi riguarda credo che possa andare benissimo così, senza bisogno di andare nello specifico di quali apparecchi acustici siano migliori o come debbano essere tarati, ma se credi che vada aggiunto qualcosa, la fonte migliore resta sempre il buon vecchio pubmed --Adert (msg) 20:39, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : ho messo un paio di "chiarire" per problemi di riferimenti temporali generici. Poi, sulle note:

✔ Fatto --Adert (msg) 23:43, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • la nota 11 va unificata alla 13.
✔ Fatto --Adert (msg) 20:52, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Poi c'è la nota 34 che è strana forte: ammesso che sia stata veramente consultata nel 2006 (ehm! ehm!) ora non si sa cosa contiene. A me apre un link che non capisco nemmeno in che lingua è scritto, e non vedo alcuna possibilità di consultarla in inglese (come indica la nota).
✔ Fatto --Adert (msg) 23:43, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Anche la nota 35 dice che è stata consultata 8 anni fa. A parte che ovviamente questa informazione non ha senso, si tratta comunque di un link archiviato con la wayback machine, quindi sia obsoleto sia a rischio di sparire definitivamente. Consiglierei di usare un'altra fonte.
✔ Fatto --Adert (msg) 23:43, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Le note 37 e 38 puntano allo stesso link, pur essendo intitolate diversamente. Devo anche dire che non capisco che cosa fontino.
✔ Fatto Le ho eliminate, la nota precedente era sufficiente. --Adert (msg) 20:52, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • L'articolo linkato dalla nota 53 non è in inglese.
✔ Fatto --Adert (msg) 20:52, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Off-topic
  • Per ora stop. <Polemica>Adert, questo è un film già visto: si fanno le traduzioni, si scopiazzano le note dalla voce inglese e poi non si controllano come si deve (o forse dovrei dire proprio che non si controllano?). Vagli, altri vagli, tutto perfetto, e siamo punto a capo. Magari, prestare un po' più d'attenzione anziché presentare voci a raffica?</Polemica>. --Er Cicero 20:19, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ma la voce non è mia! Siamo in un progetto collaborativo. Io faccio la mia parte tu fai la tua (e come ho più volte detto la fai meglio di me, sei molto ma molto più bravo e preciso di me, su questo non ci piove). Tuttavia, oltre a divertirmi, credo di non aver poi così "insozzato" il progetto medicina. Tutte le voci a cui metto pesantemente mano (e non tutte le ho tradotte, alcune le ho scritte di sana pianta, è che sono stato coinvolto nel progetto delle traduzioni da quelli della en.wiki) sono voci in condizioni pessime e talvolta con errori macroscopici. Io faccio del mio meglio per migliorarle (vista l'importanza dell'argomento), poi le presento "a raffica" (dipende dai miei impegni in realtà) qui, proprio perché so di non farle perfette e questo è l'unico luogo dove spesso si riesce a trovare una platea di persone in grado di migliorarle più di quanto io riesca a fare. Infatti non mi è mai importato niente di stella di argento o oro, l'importante è il riconoscimento che equivale a dire che molti (sarebbe meglio fossero anche di più) utenti l'hanno guardata e corretta. Questo è il mio modo di operare. Se sapessi di fare delle voci ad altissimo livello senza aiuto, non le presenterei nemmeno qui...!! --Adert (msg) 20:39, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Qui nessuno sta facendo gare di bravura, ognuno contribuisce come può o come sa, gli errori si fanno e si correggono, ma l'incuria con cui vengono trattate le note che dovrebbero dare accesso alle fonti sulle quali ci appoggiamo non è giustificabile. Non è uno sforzo titanico, molto spesso basta aprire un link e verificare che c'è corrispondenza con quanto riportato in voce. Se nemmeno ci si accorge che un link non funziona, vuol dire che nessuno lo ha nemmeno aperto, alla faccia delle verifiche che dovremmo svolgere, per non parlare del danno che si procura all'immagine di WP dichiarando di Qualità una voce che presenta certe magagne.
E' vero, le voci non sono di nessuno, ma se sei stato tu a mettere in questa voce il template tradotta dall'inglese, e a mettere il template tradotta dallo spagnolo, se sei tu il maggior contributore, se sei stato tu il revisore nei vagli e se sei tu che l'hai proposta in questa rubrica per un riconoscimento di qualità, a chi altri mi dovrei rivolgere? Di altre questioni che sollevi non ho parlato, quindi non vedo cosa dovrei replicare, magari però mi stuzzichi sulla questione "stellette che non ti interessano": ricorderai (senza che metta link, tanto sai bene a che mi riferisco) che si è parlato in una RdP di una certa tua "iperattività" nelle segnalazioni che era il caso di limitare. Bene, io non trovo "collaborativo" che venga lasciato al "fesso di turno" (che poi sarei io) l'onere di aprire una miriade di link e di fare le verifiche sulle fonti che spetterebbero a chi segnala la voce. Già, visto che la policy recita: "Al fine di segnalare una voce per un riconoscimento di qualità è obbligatorio che questa rispecchi i criteri stabiliti per le voci da vetrina o per le voci di qualità" (testuale, grassetti compresi), vorrei umilmente chiedere: come fa una voce a rispettare il criterio dell'accuratezza se chi la presenta non si è fatto carico di verificare le fonti? Queste verifiche non vengono fatte, ma al contempo vedo nascere altre segnalazioni. Quindi, se non ti dispiace, ripeto pari pari: Magari, prestare un po' più d'attenzione anziché presentare voci a raffica? --Er Cicero 23:13, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Scusami, hai ragione, starò più attento --Adert (msg) 23:27, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
<NessunaPolemica>Però non mi sembra di presentare "voci a raffica", sempre massimo 2 alla volta, e la prossima è molto corta (ho controllato tutte le note, dovrebbero essere ok!) e una che ho in cantiere per il futuro non sarà nemmeno una traduzione, se non per poca roba. E spesso sono voci che ripresento dopo procedure andate deserte...</NessunaPolemica> --Adert (msg) 01:42, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Che sia chiaro, non c'è motivo di scusarsi con me, io decido liberamente di "fare la parte del fesso" (nel senso che ho detto sopra).
Cio premesso però, sarà bene precisare che le voci "a raffica" sulle quali ti vedo impegnato non sono solo quelle che dovresti curare fin nei dettagli come proponente (e, come ho detto sopra, quest'attenzione massima non l'ho vista), ma anche tutte le altre nelle quali, in contemporanea, dovresti svolgere un lavoro altrettanto accurato, che sia tu il proponente o il valutatore. Sono poche? E' credibile che tu riesca a seguirle con l'attenzione che riterrei dovuta? Ebbene, vediamo se è vero:
  • Emicrania (segnalazione di qualità, proponente) si è testè conclusa;
Appunto, è finita e la segnalazione è andata via abbastanza spedita --Adert (msg) 12:04, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembra di aver risposto tempestivamente a tutte le tue osservazioni che hai iniziato a fare dal 10 settembre. Prima avevo soltanto messo le lingue ai template citazione come richiestomi da un utente. --Adert (msg) 12:04, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Voce già segnalata, un utente mi ha chiesto di riprovare a segnalarla e così ho fatto. E' corta, questa volta i collegamenti funzionano tutti, credo di poterla seguire nel prossimo mese --Adert (msg) 12:04, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
L'ho letta un paio di volte e mi è sembrata di qualità. Ammetto di non aver provato tutte le note, ma come hai detto è un onere che aspetta al proponente. Comunque il mio è un giudizio, ce ne dovranno essere molti altri. --Adert (msg) 12:04, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Voce che ho seguito anche durante il vaglio durato molto tempo --12:04, 28 set 2014 (CEST)
  • Cuore (segnalazione di qualità, valutatore); espresso parere;
Come sopra, poi mi sono occupato di inserire molte note, come richiesto da un utente, ma erano relative ad aspetti abbastanza "semplici" pertanto la ricerca non è stata lunga. Sono nozioni che trovi in un qualsiasi libro di fisiologia o anatomia di base --Adert (msg) 12:04, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Verona (proposta di rimozione);
Ho soltanto aggiunto qualche nota a due sezioni, visto che possiedo una discreta bibliografia sulla mia città. Poi mi sono soltanto complimentato con chi sta lavorando alla sistemazione. LA voce poi la conoscevo già molto bene --Adert (msg) 12:04, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Oddio! Questa non l'ho nemmeno letta, ho solo notato la presenza di una galleria di immagini deprecata e la mancanza della relativa categoria su Commons, ho soltanto segnalato la cosa, ci avrò impiegato 5 minuti. Avrei voluto crearla io la categoria, ma non ne ho avuto il tempo, magari in futuro, ma non mi ci metto nemmeno a tentare di salvarla dalla devetrinazione --Adert (msg) 12:04, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non mi sta facendo occupare molto tempo, il vaglio è deserto. Però credo che un giorno possa essere presentata in questa rubrica, pertanto il vaglio è un passaggio obbligato. Per il resto ci siamo io e il grande Frivadossi che aspettiamo qualsiasi consiglio --Adert (msg) 12:04, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Vista l'importanza della voce (può avere delle ripercussioni sulle persone che la leggono) ci tengo che sia il più possibile controllata, pertanto ho proposto un secondo vaglio, ma non sono l'unico a seguirla. --Adert (msg) 12:04, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Anche questo vaglio non mi sta tenendo occupato più di tanto, purtroppo è finora deserto
Non voglio aggiungere altri commenti personali, basta andare nelle voci e verificare, solo faccio presente che per seguirne una con la dovuta attenzione io ci metto almeno due settimane quando provo a valutarla, se la propongo (o la vaglio) vado sempre nell'ordine dei mesi. Evidentemente sarò tardo io (quindi, sia fesso che tardo, alè). --Er Cicero 10:53, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho mai contestato il tuo modo di lavorare, sono giudizi che ti dai da solo. Certo che tenere aperto un vaglio per tre mesi senza nessuno che partecipa, poi giustamente passa l'utente di turno che me lo chiude e mi rimprovera di non averlo fatto io stesso.... --Adert (msg) 12:04, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Riprendo:
    1. La nota 55 non funziona;
      ✔ Fatto --Adert (msg) 18:41, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    2. La nota 56 si è perso l'url? Così pure per le note 64, 65, 86, 87, 88;
      In corso In corso... --Adert (msg) 18:41, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
      ✔ Fatto La nota 65 l'ho divisa in due note, la nota 88 l'ho tolta e sostituita con altre due pubblicazione (di cui una dello stesso autore). N.B: sono rimasti alcuni {{cite journal}}, passerà il bot a tradurli in italiano quanto prima --Adert (msg) 17:15, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    3. La nota 57 è incompleta, è presente solo il titolo;
      ✔ Fatto --Adert (msg) 18:41, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    4. La notazione "pp. 100-" della nota 59 è errata/incompleta;
      ✔ Fatto --Adert (msg) 18:41, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    5. Il link " Thyroid dysfunction [...] della nota 77 non funziona;
      ✔ Fatto --Adert (msg) 22:04, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
    6. La nota 79 punta a un link che a sua volta indirizza verso altri due link: il primo (OvidSP) chiede proprio di essere utenti del sito, mentre il secondo (Lippincott W&W) dà accesso a questa pagina. Non è meglio mettere questo link diretto?
      In corso In corso... --Adert (msg) 18:41, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
      ✔ Fatto, ho aggiunto al template l'url all'articolo gratis. Ma ho mantenuto il DOI anche se punta a quello a pagamento perché è un elemento comunque importante per il futuro. --Adert (msg) 14:53, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    7. La nota 91 è come la 79, solo che stavolta il secondo link apre una pagina in cui s'invita il lettore o a diventare socio, o sottoscrittore o ad acquistare l'articolo. Invece il link del PMID funziona bene. Togliamo il primo?
      In corso In corso... --Adert (msg) 18:41, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
      ✘ Non fatto come detto prima, il DOI è un elemento che serve per il template, anche per eventuali sviluppi futuri (magari un giorno non sarà più a pagamento). Inoltre, magari qualcuno che legge questo articolo da reti ospedaliere o certe biblioteche è possibile che riescano ad accedere perché il proprietario della rete è abbonato --Adert (msg) 14:53, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    8. La nota 105 non funziona;
      ✔ Fatto --Adert (msg) 18:41, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    9. Il link PMID della nota 106 mostra solo il titolo. Non serve a nulla (mi pare), c'è il DOI che funziona;
      ✘ Non fatto mostra solo il titolo perché non c'è l'abstract, ma io lo terrei lo stesso perché è comunque un riferimento importante, magari in futuro avrà anche qualche altra rilevanza --Adert (msg) 22:04, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
    10. il DOI nella nota 119 punta a un articolo in norvegese, quello del PMID è corretto.
      ✘ Non fatto, il PMID punta sempre ad una pagina scritta in inglese perché PUBMED è in inglese così come l'abstract (nel 90% dei casi l'abstract è in inglese, poi magari l'articolo è scritto in un altra lingua). Il DOI punta all'articolo che originalmente è in lingua norvegese, perciò il tutto è corretto. Nella pagina che linka vi è anche il collegamento con la versione tradotta in inglese. Perciò tutto va bene, secondo me. Al limite si può mettere nel template che l'articolo è in norvegese, ma visto che vi è anche una versione ufficiale in inglse io terrei {{en}} --~~
--Er Cicero 21:46, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
In corso In corso... Dammi un attimo, sono un po' incasinato in questi giorni... scusa --Adert (msg) 21:59, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Almeno per quello che ho ritenuto andasse fatto, se ci sono problemi se ne può discutere. Ciao! --Adert (msg) 17:15, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : in linea di massima mi sta bene quest'ultimo insieme di modifiche e di risposte. Sono magari dubbioso dell'utilità di tenere qualcosa che "un domani" potrebbe servire: se oggi non serve, non serve, se servirà domani, quando servirà si integrerà la voce. Avrei fatto diversamente, ma comunque non è un problema. Mi piace un po' meno che teniamo link che aprono pagine ove il lettore viene invitato a diventare socio di un sito, a iscriversi, a versare contributi e quant'altro, visto che la considererei, per quelle che sono le finalità dell'enciclopedia, alla stregua di spam. Cioè, dai link delle nostre voci diamo visibilità a queste pagine, personalmente lo trovo inopportuno assai.
Detto questo, avendo riletto tutto, azzardo un parere sulla voce: Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. A mio modesto parere ritengo che l'eccellenza non sia raggiunta per un insieme di imperfezioni. Sicuramente la prosa non è sempre ottimale, e per quanto abbia provato a dare il mio contributo, alcuni passi non sono riuscito a renderli fluidi come mi sembra doveroso. La questione che ho sollevato inizialmente, sull'"americacentrismo", è stata risolta in parte, ma proseguendo nella lettura ho potuto notare che la situazione è la stessa anche nel resto della voce (e per rimediare anche in altre parti credo ci voglia del tempo). Un'ultimo appunto, che ho notato solo negli ultimi giorni, riguarda in generale la "vetustà" di alcune delle fonti utilizzate, che risalgono a parecchi anni fa, e che in un campo come questo in cui i progressi sono all'ordine del giorno mi fà paventare che quanto contenuto in alcune delle fonti indicate possa non essere più di attualità. --Er Cicero 10:17, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Anche questa segnalazione è diventata un vaglio, che ha fatto emergere alcuni problemi (come il localismo in alcune sezioni); ciò, tuttavia, non ha impedito la formazione di un consenso verso un riconoscimento di qualità, in questo caso la medaglia d'argento (non quella dorata, anche per la mancanza di un chiaro consenso in merito).
Archiviatore: Gce ★★ 00:24, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]



Mille grazie a tutti coloro che hanno partecipato, spero di vedervi anche nei prossimi vagli e/o segnalazioni di medicina. Insieme possiamo fare un bel lavoro!! --Adert (msg) 10:09, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Pier Paolo Pasolini (rimozione rapida)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Presenza di {{Citazione necessaria}}, voce non stabile, fortemente rimaneggiata dopo l'ultima valutazione, brani non coerenti con le fonti citate. --Demostene119 (msg) 06:35, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]

Pareri
  • Commento: Certo la voce è stata danneggiata da un'ipertrofia dei complottismi nel capitolo "teorie del complotto", che non aggiungono nulla a quanto emerso durante il processo. Si tratta di cose valutate dalla Corte e respinte una per una in maniera argomentata nella motivazione della sentenza. Che Pasolini fosse troppo forte per rimanere intontito da una bastonata è perfino contrario ai fatti. Come fa notare la corte, Pasolini era assai minuto (169 di altezza per 59 kg di peso). Perfino la ritrattazione del Pelosi è poco attendibile, perché rilasciata per la prima volta nel corso di un'intervista televisiva a pagamento, invece che dal magistato o dalla polizia. Una ricerca di scoop, meglio uno "Sgub" (come diceva Aldo Biscardi). Ieri ho lavorato per togliere complottismi anche nella sezione "La morte". In pratica la recente aggiunta di teorie del complotto non dice nulla di nuovo. Io più che togliere la voce dalla vetrina, rimaneggerei la sezione le Teorie del complotto, riportandola a com'era prima dei recenti interventi, se non siete contrari.--Sizigia (msg) 10:33, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
    La voce, dopo il mantenimento in vetrina dell'anno scorso ha avuto più di 400 edit, andrebbe rivalutata interamente (già era traballante il consenso al mantenimento in vetrina precedente). Mi sono reso conto che le regole attuali è impossibile mantenere in vetrina una voce a così alta esposizione mediatica, sono stati inseriti interi capoversi da ip senza fonti o aggiungendo frasi a periodi dotati di fonte puntuale senza nessuna verifica che la fonte affermasse anche quello che è stato poi aggiunto. Nelle altre wiki se si prova a modificare una voce in vetrina prima viene annullato l'edit (o direttamente non è visibile finché non è stato verificato da un utente coi requisiti per farlo, come nella wiki tedesca) e solo dopo che si è dimostrato in talk che è migliorativo, viene accettato in voce. Qui succede il contrario, io ho già fatto il lavoro di taglio del ciarpame (con in mezzo qualcosa di buono) stratificato negli anni intercorsi dalla prima valutazione, non posso farlo un'altra volta. Inoltre la sezione teorie del complotto è radicalmente nuova ed andrebbe rivalutata in base agli standard della vetrina.--Demostene119 (msg) 11:23, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Perché non scorporarla? --Emanuele676 (msg) 09:05, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Mah... IMHO è vero che nelle sezione teorie del complotto c'è robaccia, però è altrettanto vero che nella sezione "contro le teorie del complotto" ci sono delle notizie fondamentali per capire Pasolini e la sua opera. Togliendo anche quella sezione rimane una lettura parziale, si toglierebbe anche quello che pensano autori di primissima fascia come Franco Fortini, Sanguineti e gli altri scrittori e critici citati che non a caso hanno tutti una loro voce su Wikipedia. Verrebbe meno tutta l'importanza dell'omosessualità in Pasolini e del suo particolare modo di agirla che tanto ha influenzato la sua opera, come fanno notare questi importantissimi scrittori. Sarebbe un Pasolini depurato, e quindi snaturato. Un po' censurato. A me non sembrerebbe corretto e soprattutto non sarebbe enciclopedico mettere queste notizie solo in una sezione di approfondimento che sarebbe inevitabilmente meno letta della voce principale che darebbe una lettura angelica, e quindi falsa, dell'opera di Pasolini e del personaggio. Io riporterei la parte "teorie del complotto" a com'era prima dei recenti ampliamenti che davvero non dicono nulla , se non cose che sono state esaminate dalla Corte e confutate una per una nella sentenza. --Sizigia (msg) 18:19, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    Se torna a com'era prima, dovrebbe tornare a questa versione, oltretutto per il rotto della cuffia era rimasta in vetrina la volta precedente. Sarebbe da rivedere il tutto in caso contrario, troppi edit dal 2013, e quelle sezioni sono anche piuttosto lunghe, in parte non è più la stessa voce rimasta in vetrina.--Kirk39 Dimmi! 14:14, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    Sì, e poi fondiamo anche la religione pasoliniana... Battute a parte, quella versione è improponibile, piena di complottismi da neurodeliri, tutto di parte, senza un parere opposto, con Pasolini che sembra un santo crocifisso. Non è che possiamo censurare tutte le critiche, adesso, per dare una versione santificata. Dobbiamo essere neutrali e quindi le critiche se ci sono e se sono fatte da persone autorevoli, devono essere riportate.--Sizigia (msg) 21:35, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    In ogni caso, se ci sono teorie del complotto nella voce, ci deve essere anche l'anticomplotto, come per le voci analoghe su wikipedia. L'alternativa è che lasciamo soltanto gli avvenimenti ufficiali della morte, cosi' come sono stati ricostruiti dalla sentenza - all'indicativo, non al condizionale - senza una parola su complotti perche' altrimenti ci vogliono anche gli anticomplotti per equilibrio, come nelle altre voci. In questo caso, se spostiamo complotti e anticomplotti in voce di approfondimento, a mio avviso ci vogliono in voce principale alcune opinioni di scrittori e critici come Sanguineti, franco fortini ecc. che danno una lettura dell'opera pasoliniana come autobiografia: il secondo filone interpretativo della sua opera, contrapposto a quello politico-morale, il filone interpretativo di chi dice che la sua opera è il diario di una persona votata all'autodistruzione e che la sua opera è direttamente legata alla sua vita sessuale e al suo sadomasochismo. --Sizigia (msg) 23:03, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    Sarà, ma è quella la versione che rimase in vetrina, quella modificata, e se non sbaglio tu hai iniziato quelle sezioni "teoriche", non ha ricevuto nessun consenso, che vogliamo fare, visto che comunque pare sia stata "inquinata" pesantamente da vari altri edit di numerosi utenti e ip? Una segnalazione non è un vaglio, mi pare che la situazione non sia così facilmente risolvibile in tempi brevissimi, senza tornare a quella versione, altrimenti visto che era in vetrina, come fanno su enwiki, si dovevano annullare gli edit e discuterne in talk. A questo punto, senza tornare a quella versionne, la voce va rivalutata per intero e vagliata, e in vetrina ci tornerà quando finalmente ci sarà un consenso ampio. --Kirk39 Dimmi! 14:56, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    Posso essere d'accordo che la voce necessita di nuovo vaglio per la vetrina. Faccio solo notare che la sezione "contro le teorie del complotto" non è per nulla astrattamente "teorica" ma contiene notizie essenziale sia per capire il personaggio Pasolini, sia per capire la sua opera. Questo non è un parere mio, ma il parere degli intellettuali che ho citato, oltre al grandissimo Franco Fortini, oltre a Sanguineti, anche Walter Siti, curatore della sua opera omnia, e Guido Santato, il maggior studioso di Pasolini, Giancarlo Vigorelli, importantissimo critico e suo scopritore. Per quanto riguarda la morte mi sembra essenziale separare la verità ufficiale dalle teorie del complotto. Poi, per carità, possiamo anche dire che il sesso e il sadomasochismo non c'entrano nulla con la scrittura pasoliniana, possiamo scrivere che era un santo, possiamo anche dire che Cristo è morto di freddo, e Freud faceva politica, ma non credo che se lo facciamo, seguiamo le linee guida di wikipedia.--Sizigia (msg) 16:00, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di rimozione della voce dalla Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo mantenimento: la voce dunque è rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: In otto giorni non è stato espresso alcun parere sull'opportunità o meno di mantenere la voce in Vetrina.
Archiviatore: Gce ★★ 14:38, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Storia del Palazzo Ducale di Venezia (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La voce, nata come ancillare di Palazzo Ducale (Venezia), ha raggiunto una sua autonomia e un elevato livello qualitativo, essendo stata redatta analizzando di pari passo una delle fonti più autorevoli in materia (Il Palazzo Ducale di Venezia di Francesco Zanotto) e altri testi più recenti. --L'inesprimibilenulla 14:36, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio, ma nessuno vi ha partecipato, mentre è stata rivista nel contesto del vaglio alla voce madre

Pareri
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità: anche se questa voce rispetta tutti i criteri delle voci in vetrina ed io stesso ci ho in parte lavorato (ma il grosso del lavoro è stato di L'inesprimibile nulla) non me la sento di esprimermi in favore della "stellina dorata", perché, per quanto completa e indipendente sia, rimane comunque un'ancillare di un'altra voce. Il riconoscimento di qualità comunque è per me meritatissimo. --Libens libenter 19:14, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ha ragione RobyBS89: le linee guida parlano chiaro. Dal momento che l'unica cosa che mi tratteneva, cioè l'essere questa pagina nata come ancillare di un'altra, non è motivazione per non far entrare in vetrina questa voce, sono pienamente Favorevole all'inserimento in vetrina per la sua accuratezza e completezza. --Libens libenter 19:24, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Voce importante, ben strutturata, che denota la conoscenza della materia. Note e bibliografia eccellenti. --Massimo Telò (scrivimi) 10:11, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Un lavoro ottimo, approfondito e completo. E non sono d'accordo con quanto dice @Libens libenter, il riconoscimento di qualità di una voce non è subordinato alla natura della voce stessa, a meno che non sia una lista, come da linee guida. Un {{Torna a}} a inizio pagina non compromette la qualità della voce, è un collegamento ipertestuale utile alla comprensione dell'argomento, che vuole solo dare una gerarchia a un certo gruppo di voci, senza togliere dignità (e qualità) a nessuna. --PrincipeRoby (davvero?) 11:04, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ RobyBS89, Libens libenter] Rispetto il punto di vista di entrambi, anche se il mio si avvicina di più a quello di Roby, come spiegato in incipit. --L'inesprimibilenulla 18:29, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: "La storia del Palazzo Ducale di Venezia è il processo..." o non piuttosto "il racconto storico dello svolgersi di quel processo"? Mi pare comuque dia l'impressioni di un incipit che esordisca così più per rispettare la necessità di citare, come da prassi, in grassetto la voce nel primo periodo che per introdurci veramente nell'argomento che è sempre il Palazzo Ducale e come, quando e perché sia stato progettato, costruito ed ampliato. Insomma: non credo sia un processo che ha portato alla costituzione del palazzo ma che sia il racconto che ci sta facendo il redattore. L'incipit non ci dice nulla di più di quello che già ci spiega perfettamente il titolo della voce: è proprio necessario (intendo proprio l'incipit)? Spero di non risultare pedante. --Pulciazzo (msg) 15:04, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Pulciazzo] Non capisco: vuoi asportare l'incipit? Credo che non si possa fare, cercherò di fare un riassunto molto stringato della voce. --L'inesprimibilenulla 16:28, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Semplicemente "La storia del Palazzo Ducale di Venezia è il processo..." non mi pareva corretto. --Pulciazzo (msg) 16:43, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
In ogni caso, ho ampliato. --L'inesprimibilenulla 16:47, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ne Le colonne di piazza San Marco leggiamo due volte consecutive "secondo le cronache" e immediatamente dopo "secondo le fonti". Si può evitare questa ripetizione? --Pulciazzo (msg) 15:19, 21 set 2014 (CEST) ✔ Fatto --L'inesprimibilenulla 16:13, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sarebbe possibile inserire una annotazione in cui spiegare cosa fosse un "proto" tra le cariche della "Serenissima"? È un termine così desueto che credo solo gli addetti ai lavori ed i dotti non siano costretti a cercarlo su una enciclopedia. Architetto Montagnana nella sezione Il Maggior Consiglio nella Sala del Senato. --Pulciazzo (msg) 16:08, 21 set 2014 (CEST) ✔ Fatto --L'inesprimibilenulla 16:18, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Lo so che è dura ma la citazione latina nella sezione Cantieri nell'ala meridionale non andrebbe tradotta assieme alle successive, almeno quelle più lunghe? E la fonte qual è?--Pulciazzo (msg) 16:21, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Pulciazzo] Se vuoi traduco, ma non dispongo di una fonte secondaria su cui appoggiarmi. NB: le citazioni non sono necessarie, se vuoi si possono rimuovere. --L'inesprimibilenulla 16:26, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Le citazioni mi stanno benissimo (lo sai che ne faccio abuso). Sarebbe meglio capire bene cosa dicano. Nonostante i miei studi classici non mi sento assolutamente in grado di tradurle. Non toglierle. Magari ci riusciamo o troviamo qualcuno. --Pulciazzo (msg) 16:46, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Me ne occupo io, ma con calma, trattandosi di latino moderno. --L'inesprimibilenulla 16:48, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Quando si parla di "volti" suppongo si intendano le "volte": un volto che faccia crociera (che cosi chiamasi il volto di tale natura) (G. Cadorin); sopra ogni acuto del Volto di sotto cade una colonna delle finestre di sopra... (F. Sansovino); Volto a Crociera è quello che lì sostenta sopra quattro Archi, fatti sopra, ad otto colonne, cioè quattro negli angoli, e quattro, che formano il quadro di mezzo (F. Galli Bibiena). Trovo solo testi precedenti alla prima metà del XIX secolo. Ma "volti" è correttamente utilizzabile anche in italiano moderno in luogo di volte?--Pulciazzo (msg) 17:56, 21 set 2014 (CEST) ✔ nel dubbio, sostituito --L'inesprimibilenulla 16:20, 22 set 2014 (CEST) Ho verificato sul devoto oli, scoprendo che si tratta di una forma attestata, ma d'uso regionale e arcaico. --L'inesprimibilenulla 17:33, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : quando ho rivisto la prima parte della voce sul Palazzo Ducale ho operato alcune modifiche sulle località in linea con i principi di una discussione avviata oggi i cui contenuti sono da te condivisi. Però quelle stesse modifiche (es.: Metamaucum al posto di Malamocco) non sono state apportate in questa voce, che andrebbe allineata con l'altra sul Palazzo. --Er Cicero 23:43, 21 set 2014 (CEST) ✔ Fatto --L'inesprimibilenulla 16:23, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie! Spero di poter concludere anche la questione relativa alle traduzioni, in modo tale che la voce sia perfezionata anche sotto quel punto di vista. --L'inesprimibilenulla 19:09, 23 set 2014 (CEST) Per prima cosa, cercherò di rivedere i testi latini, poi li tradurrò. --L'inesprimibilenulla 20:30, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Ho spostato un passo in nota poiché era una semplice divagazione, decisamente OT rispetto all'argomento dell'articolo. --L'inesprimibilenulla 08:42, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]

Vetrina risultato|risultato=positivo|commenti=Quattro pareri favorevoli alla vetrina non sono certo tantissimi, ma considerando che non vi è nessuno contrario e i pochi appunti fatti sono stati prontamente sistemati, credo che nulla osti a vetrinare la voce. Congratulazioni! |archiviatore=--Adert (msg) 18:32, 2 ott 2014 (CEST) Contrario: solitamente con quattro pareri favorevoli non si ottiene la stella dorata, in quanto è prassi considerare cinque come il numero minimo di pareri favorevoli alla Vetrina necessari per ottenerla; credo, quindi, che la conclusione vada riformulata con il riconoscimento non come voce in Vetrina ma come Voce di Qualità. --Gce ★★ 18:34, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Sono relativamente nuovo di wiki e faccio ancora fatica ad orientarmi tra le innumerevoli regole, norme, deprecazioni, eccezioni, linee guida e prassi da cui è caratterizzata wiki e per rendermi edotto della totalità delle quali dovrei rinunciare alla mia vita privata, sociale e a tante ore di sonno... ;) Dove trovo riportata questa prassi dei quattro o cinque pareri? Parimenti volevo chiederti se hai letto la voce: sono veramente pochi in generale per tutte le segnalazioni i pareri sulle voci (almeno per quello che ho visto) e, se si trova il tempo per controllare che rispettino la prassi, magari si può trovare anche il tempo per partecipare alla valutazione della voce stessa. Almeno in nome della wikicollaborazione. Il problema però qui non è necessariamente quantitativo: è ovvio che se segnaliamo Super Mario Bros ci saranno 10 volte più pareri in quento la voce sarebbe almeno 100 volte più popolare, ma non si può impoverire la qualità di wiki solo perchè una voce ben fatta non troverà mai 10 lettori. È un problema di qualità dei valutatori. Non delle voci più "difficili". Ma sicuramente mi sbaglierò. --Pulciazzo (msg) 18:52, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
La segnalazione di Super Mario World ha visto solo tre pareri motivati: purtroppo la carenza di valutatori non riguarda solo le voci "difficili" o poco popolari....
In generale: sono state spesso avanzate critiche sulla facilità con cui voci non meritevoli approdavano alla vetrina, e il procedimento in generale è stato reso progressivamente molto più severo e cauto nell'attribuire la stella (anche perché è meglio bocciare una voce meritevole che promuovere una voce non meritevole); il problema è proprio la qualità dei valutatori: come ho spesso sottolineato, per poter valutare una voce dal punto di vista dell'attendibilità dei contenuti e non solo da quello della "fattura" formale occorre avere già conoscenze specifiche sull'argomento, e ovviamente gli utenti "specializzati" calano all'aumetrare della "specialità" della materia trattata (un utente interessato alla fisica quantistica difficilmente potrà valutare il contenuto di una voce di storia dell'arte, e viceversa).
Circa il discorso della prassi: questa non è una votazione ma una decisione presa per consenso, per tale motivo infatti si guarda molto alla motivazione dei pareri tanto favorevoli che contrari; sulla base della casistica precedente, comunque, se non ci sono pareri esplicitamente negativi o questioni rimaste in sospeso quattro pareri adeguatamente motivati sono stati spesso ritenuti sufficienti per la vetrina. --Franz van Lanzee (msg) 00:23, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

(confl.) Ho uso da mesi di passare nelle segnalazioni e nei vagli poco visitati per dare "una spintarella" quando posso e l'architettura grazie a Dio è materia abbastanza discorsiva e non troppo involuta a livello tecnico in molti passaggi da permettermi di valutare con sufficiente cognizione di causa. Ho leggiucchiato la voce quando cercavo voci per Wikipedia:novità e l'ho riletta adesso. Come immagini e fonti è a modo, ma la prosa zoppica in qualche punto, solo che stasera la mia rete va sbalzi e non riesco a limare dove dovrei. Rimando a domani un giudizio certamente favorevole quando avrò almeno migliorato la scorrevolezza dove non mi convince troppo. Unico appunto: essendo già alla seconda voce sul tema, gradirei in questo gruppo di voci un'attenzione maggiore ai navbox, ovvero che le voci in Piazza_San_Marco#Monumenti_e_musei e relative voci ancillari e plausibili approfondimenti ancora link rossi fossero bene organizzati in un template sinottico.--Alexmar983 (msg) 00:45, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ho inserito un template apposito. --L'inesprimibilenulla 15:59, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità (conflittato) Arrivo oltre tempo massimo, ma visto che si sta ancora discutendo se assegnare il riconoscimento di vetrina o di qualità aggiungo anche il mio parere. Imho la voce è molto buona e descrive la storia del palazzo in modo lineare e completo. E' inoltre ben fontata e ha un buon corredo di immagini. Però si sente che la fonte principalmente usata è un (preciso e completo) testo ottocentesco. Alcune frasi risultano pesantucce, riprendendo lo stile del libro di Zanotto, per cui la lettura non è sempre scorrevole. E leggendo la voce in alcuni casi mi sono chiesta quanto tale fonte sia ancora attendibile, nel senso se non si hanno nuove informazioni su certi dettagli dopo ulteriori 150 anni di studi. Per questo vedo la voce più come di qualità che da vetrina. --Postcrosser (msg) 00:53, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] In virtù di cosa definisci Zanotto come non affidabile? E quali sarebbero questi altri studi? In molti punti, l'autore affianca addirittura le versioni "leggendarie" diffuse ancora oggi sulle guide turistiche, e le smonta pezzo per pezzo con argomentazioni chilometriche, tutte attestate con fonti. --L'inesprimibilenulla 15:59, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Dicendo "affidabile" ho usato un termine poco corretto. Sarebbe stato meglio dire "attuale". Porto un esempio, che è uno dei punti che mi ha fatto nascere il dubbio. Zanotto dice che non si conosce con certezza dove si riunisse il Maggior Consiglio prima del 1309, anche se è probabile che fosse nella stessa zona del palazzo occupata dal salone attuale. Non metto in dubbio che quanto detto da Zanotto sia corretto, ma questa è la conoscenza che si aveva nel 1860. Magari nel frattempo è stato ritrovato un documento al tempo sconosciuto oppure sono stati trovati frammenti di un affresco o quello che si vuole che fanno sì che ora si conosca con precisione la posizione della sala. Quali siano questi studi moderni, e se ci sono stati, non lo so, ma questo non significa che non possano esistere. --Postcrosser (msg) 18:41, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: Alla luce di una nuova valutazione e di probabili ulteriori in arrivo (Alexmar, Gce,...) sospendo la chiusura e attendo che si delinei meglio il quadro. --Adert (msg) 01:01, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : aggiungo la mia piccola goccia: avendo avuto modo di rileggere alcune settimane fa la voce sul Palazzo anch'io avevo avuto modo di segnalare più di qualche problema di prosa quindi, a parità di argomento e di estensore, è possibile che siano presenti degli inciampi anche qui (chiarisco che questa mia non è in alcun modo una valutazione della voce, ma più che altro una sollecitazione a chi ([@ Alexmar983]) si è ripromesso una rilettura attenta. D'altra parte mi ritrovo molto nel commento di Postcrosser, effettivamente il problema dell'attualità della fonte è innegabile, e potrebbe comportare la mancanza delle risultanze di studi recenti. Pertanto, pur non esprimendomi esplicitamente, appoggio la proposta di Postcrosser. --Er Cicero 09:15, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

P.S.: per quanto riguarda Gce non credo (magari mi smentisce fra 3 minuti) che abbia intenzione di esprimere un parere sulla voce, se ho ben capito la sua opposizione era relativa alla proposta di chiusura stante i pareri espressi.

[@ Er Cicero] La prosa della sezione integrata nella voce madre era orrenda, me ne rendo conto anch'io. Ma, come avrai modo di vedere, il problema in questo articolo non sussiste. Continuo a non capire quali siano questi altri studi moderni, vi pregherei di citarmeli, magari con qualche testo di riferimento in vostra disponibilità, cosicché me lo possa procurare per sistemare l'articolo e, se necessario, riproporlo in futuro. Per la validità di Zanotto, vedi sopra. --L'inesprimibilenulla 16:03, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Inserisco qua alcune "finezze" che mi vengono leggendo la voce:

Visto che devo uscire concludo dicendo che sono Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. La prosa non è ancora perfetta, e in effetti Postcrosser centra un punto sull'attualità delle fonti. Utilizzando una fonte secondaria attuale in modo altrettanto massiccio come quella di Zanotto, probabilmente la prosa se uscirebbe naturalmente più scorrevole. Aggiungo inoltre che forse un po' si sente la mancanza di una vera cartina, avete presete quelle cartine dove i muri si segnano di vari colori in base alle epoche che si trovano spesso sui depliant? Forse si potrebbe riadattare al laboratorio grafico le mappe dei piani già presenti in Palazzo Ducale (Venezia) in qualche modo, non dico per tutti gli aspetti del testo ma almeno per qualche passaggioma consideratelo solo uno spunto--Alexmar983 (msg) 11:12, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Alexmar983] Si continua a parlare di fonti secondarie, fonti secondarie, fonti secondarie... che fonti secondarie? Tempo fa Postcrosser me ne passò una (ricordi?). Si può usare quella, è abbastanza recente? La cartina mi pare una cosa un po' eccessiva, considera che il palazzo stesso è stato oggetto di continui ritocchi, nessuna stanza è stata costruita e lasciata nella sua forma sino ad ora... se poi per alcuni locali la datazione sarebbe possibile, cosa fare per altri meno noti, magari nemmeno accessibili al pubblico? L'unica vera distinzione che si può fare è questa: "Nell'ala meridionale, in quella occidentale e in quella orientale i lavori iniziarono rispettivamente nel 1340, nel 1424 e nel 1483". Non vorrei che venisse fuori un lavoro parziale, settoriale, anche perché per tutto il corso del vaglio ci siamo impegnati a rifiutare le fonti moderne online, che riportavano dati che Zanotto stesso, come detto sopra, era in grado di smontare con argomentazione e citazione di fonti d'epoca. A riguardo della cartina vedo la situazione difficile, mentre posso rivedere l'articolo con quella fonte: non penso si possa però fare a brevissimo, dato che in questi giorni ho molti impegni. --L'inesprimibilenulla 16:19, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Se per tutti va bene, si può chiudere la segnalazione: mi occuperò io, con la moderna fonte citata poco sopra, di rivedere tutto l'articolo e magari di riproporlo tra qualche tempo, una volta effettuato, sempre ricordandosi che ci collaboriamo alla realizzazione di un'enciclopedia e non di una monografia, il dovuto lavoro di fontatura ed arricchimento, che comunque non penso di poter effettuare a breve a causa della molteplicità dei miei attuali impegni. --L'inesprimibilenulla 16:28, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
penso vada benissimo, come preferisci. Non me la sentivo di dire che era di qualità al top del top perché la prosa non mi è sembrata agevole. Sull'immagine, so che leggendola ho dovuto aprire la voce madre per vedere la cartina del palazzo, io capisco che sia una voce "derivata" e che sia un unicum con la voce principale quindi non lo ritengo affatto un vincolo in sè. Sulle fonti ho solo pensato che quanto detto sull'usare una sola fonte per la maggioranza delle note potesse essere un elemento di debolezza per un soggetto su cui fonti più moderne interamente dedicata esistono. Sicuramente mi sono perso cosa hai suggerito di usare, però p.e. Franzoi che è già in bibliografia non mi sembra utilizzata per le note puntuali, e googlando mi ero trovato [2] del 1966 e [3] del 2004, per restare dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ho pensato che usarne un'altra fonte avrebbe aiutato a migliorare anche il testo. Nessuna di queste cose è un problema, solo che tutte insieme secondo fanno una differenza. Mi spiace di non essere intervenuto a dirti queste cose in sede di vaglio.--Alexmar983 (msg) 18:24, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sono riuscito grazie a Postcrosser a procurarmi una fantastica monografia moderna curata da Romanelli, che sfrutterò solo ed esclusivamente per l'ampliamento e il perfezionamento delle sezioni dedicate alla storia, tralasciando, con mio grande dispiacere, i capitoli in cui si parla della descrizione del palazzo, che è affrontata in un modo veramente eccezionale: potrebbero risultare casomai utili in futuro per il perfezionamento della voce madre. Vedo quello che riesco a fare. --L'inesprimibilenulla 20:42, 4 ott 2014 (CEST) In particolare, questa fonte mi aiuterà nella revisione delle sezioni sulla fondazione, sugli incendi, sugli ultimi due secoli, che erano quelle meno approfondite in Zanotto... Questa sera ho svolto questo lavoro e spero, appena avrò un altro momento libero, di poter procedere nello stesso senso anche per le restanti parti. --L'inesprimibilenulla 21:44, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina, ma comunque è di qualità
La voce non è da vetrina, ma comunque è di qualità
La procedura di segnalazione ha dato esito negativo; la voce non entra in Vetrina ma è comunque riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Allora, in attesa dell'evoluzione della voce integrata dai contenuti della monografia del Romanelli, questa valutazione può essere chiusa col riconoscimento come VdQ come dalle ultime osservazioni espresse, nel frattempo suggerirei comunque di aprire un vaglio ove discutere le modifiche da apportare.
Archiviatore: --Er Cicero 09:11, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]


  • Commento: Sono ben felice che si sono trovati dei nuovi spunti per migliorare ulteriormente la voce. Tuttavia abbiamo avuto una segnalazione che per 30 giorni ha visto 4 utenti che l'hanno valutata come aderente ai criteri per la vetrina e in 2 giorni 2 utenti che (motivandolo, certamente...) l'hanno invece vista come VdQ e subito la chiudiamo. Sono un po' perplesso, è proprio così che si cerca il "consenso"? Non sarebbe più corretto e rispettoso chiedere agli utenti che l'hanno valutata come da vetrina se concordano, alla luce di quanto è emerso nelle ultime 24 ore, con tale chiusura? Forse la mia sarà solo una formalità, ma credo che dimenticarci tout court di chi l'ha valutata precedentemente possa essere una causa del sempre maggior allontanamento degli utenti dalle valutazioni. --Adert (msg) 11:21, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Capisco la tua perplessità e concordo, ma sono certo che la voce possa essere ulteriormente migliorata coll'inserimento del nuovo materiale. --L'inesprimibilenulla 11:38, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ma questo mi fa piacere, è che mi piacerebbe che anche gli altri valutatori si esprimessero in tal senso, se no sembra che siano stati dimenticati e non credo che questo gli faccia piacere... è solo una formalità ma, nella mia umile opinione, è così che si deve fare per dire di aver "creato un consenso". Non so se riesco a spiegarmi... --Adert (msg) 11:46, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Allora segnalo la discusione a Libens libenter, Massimo Telò, RobyBS89 e Pulciazzo affinchè diano il loro parere in merito. --Gce ★★ 13:00, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Si, ecco è tutto qui quello che intendevo... Grazie! --Adert (msg) 13:10, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Per essere precisi, non sono d'accordo con la sospensione, ma con l'archiviazione con l'attuale risultato, col risultato dato dal consenso in vista di una successiva candidatura previa la sistemazione delle ultime problematiche. --L'inesprimibilenulla 13:45, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • È stato chiesto il mio parere e lo dico: la voce era da vetrina quando l'ho valutata e lo è ancora oggi. Tuttavia, se il principale autore della voce, e colui che ha aperto la segnalazione, dice per sua stessa ammissione che la voce può essere ancora migliorata con l'inserimento di nuovo materiale recentemente recuperato, si fa solo il bene della voce e del progetto. Vorrà dire che, se e quando la segnalazione sarà riaperta, la voce sarà ancora più da vetrina di quanto lo è oggi. --PrincipeRoby (davvero?) 13:51, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • D'accordo al 100% con quanto espresso da PrincipeRoby. --Massimo Telò (scrivimi) 14:19, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sia che la chiusura avvenga con un risultato sia che avvenga con l'altro, apporterò delle modifiche volte a migliorare la voce, sulla valutazione della quale i partecipanti della segnalazione mi sembrano piuttosto divisi, dato che Libens libenter, Massimo Telò, Adert e RobyBS8 mi sembrano propensi all'inserimento in vetrina, Alexmar983 e Postcrosser all'inserimento tra le voci di qualità, mentre Pulciazzo, in mia analisi, dovrebbe esprimere un parere personale, senza attenersi al mio punto di vista che, non neghiamolo, è condizionato dal fatto che il suo promulgatore, me medesimo, non sarebbe certo triste di vedere in vetrina la voce sul cui miglioramento ha speso molti mesi, pur riconoscendo che è ancora migliorabile. --L'inesprimibilenulla 14:33, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembrava superfluo rimarcare che resto favorevole all'inserimento in vetrina ma è ovvio che, se il segnalatore stesso ritiene che la voce sia suscettibile di miglioramento, resta lui (a mio parere) quello più esperto a valutarlo e mi rimetto in tal senso alla sua decisione. D'altro canto non mi pare che ci sia nessun impedimento a migliorare ulteriormente una voce che già si trova in vetrina e quindi non vedo perché non potrebbe già entrarci così com'è e ricevere man mano gli aggiornamenti e le integrazioni che saranno ritenuti opportuni dal relatore e dagli altri che vorranno parteciparvi ma la mancanza dei quali, a mio avviso, nulla toglie ad un attuale inserimento. --Pulciazzo (msg) 14:45, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Fuori crono, forse mi sono fatto fraintendere. Io sono Neutrale Neutrale, avendo soltanto letto la voce velocemente (ciò non toglie che comunque faccia i miei complimenti all'autore principale). Qui mi occupo semplicemente (si fa per dire...) di tirare le somme e sto valutando solamente la discussione e non entro nel merito della voce. Ci tenevo solo che venisse fuori un vero "consenso" e non una chiusura basata "per difetto" o che tenga conto dei pareri in ordine cronologico. Tutto qui. Probabilmente, e forse sarà la cosa migliore, questa valutazione si chiuderà con una VdQ a cui seguiranno i miglioramenti e probabilmente fra tre mesi sarà in vetrina, però non concordavo con il metodo frettoloso con cui si stava chiudendo. Se ci troviamo in una segnalazione che per tutta la sua durata trova n-pareri positivi e poi io all'ultimo giorno salto fuori dichiarandomi contrario perché la "prosa non è brillante" (giudizio che a volte può essere soggettivo), si manda a monte tutta la precedente discussione? --Adert (msg) 14:58, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
E quindi che si fa, dato che non posso non trovarmi in sintonia con le tue corrette osservazioni? Ciò che è certo è che continuerò a sistemare l'articolo col fine di portarlo in vetrina. Secondo le norme, gli usi e le consuetudini presenti su wikipedia, qual è, in fase di segnalazione per l'accesso a un riconoscimento, il valore dei pareri espressi dopo lo scadere del mese prefissato? --L'inesprimibilenulla 15:05, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Quando ero intervenuto, era perché pensavo di dare il parere che avrebbe tagliato la testa al toro, ero sinceramente convinto che avrei messo "vetrina", poi leggendo ho avuto un'impressione diversa. E casualmente non sono nemmeno stato l'unico ad avere dei dubbi, è stato un caso. Come casuale è stato il momento cui sono intervenuto, in alcuni vagli sono spesso fra primo o secondo. Non sono esperto dei vincoli burocratici, per me pure se la stelletta viene data dorata fin da subito cambia pochissimo, visto che sono certo che delle modifiche saranno fatte. Comunque una voce valutata, se cambiata abbastanza in profondità, dovrebbe comunque per correttezza e buon senso essere rivalutata sul periodo medio-lungo, non dico qua, ma almeno fatto presente ai partecipanti in discussione di valutazione o nella pagina di discussione della voce. Se lo rifacciamo qua fra due o tre mesi per un "upgrade" non credo cambi assolutamente nulla.--Alexmar983 (msg) 15:16, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Guarda, ripeto, per me era solo una questione sulla forma di una chiusura secondo me troppo affrettata e non rispettosa anche degli altri pareri. Io propongo di fare così: "sospendiamo" la segnalazione con la VdQ, con cui tutti concordano. Diamo a L'Inesprimibile il tempo necessario per fare le aggiunte che comunque farebbe. Quando è pronto (senza vincoli di tempo, ne in basso ne in alto, che sia 1 giorno o 1 anno), riprendiamo la segnalazione considerando anche quello che già è emerso, confidando che tutti quelli che hanno finora partecipato habbiano il tempo di riconfermare o meno il loro giudizio (e ovviamente sperando che se ne aggiungano altri...). Nel frattempo chi volesse fare ulteriori considerazioni, può farlo in pagina di discussione. Vi andrebbe bene questa soluzione? --Adert (msg) 15:28, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Non ho capito solo se la segnalazione verrà congelata o se sarà necessario aprirne una seconda, come sarebbe per me preferibile. --L'inesprimibilenulla 15:30, 5 ott 2014 (CEST) In ogni caso, preferirei aprire un secondo vaglio. --L'inesprimibilenulla 15:31, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Purtroppo, riflettendoci, non credo che la voce possa essere mandata in vetrina col presupposto che verrà presto modificata e aggiornata in alcune sue parti, perché verrebbe meno il criterio della stabilità (dipende comunque dall'entità delle modifiche in programma). Secondo me L'inesprimibile nulla dovrebbe mettersi una mano sul cuore e chiedere l'interruzione della segnalazione, per riaprirla con calma quando sarà il momento. Se lo facesse, penso che avrebbe il consenso dei partecipanti a questa procedura e la questione si risolverebbe. Oppure si fa come proposto da Adert: non riflette esattamente i pareri di chi è intervenuto ma è una soluzione di buon senso. --PrincipeRoby (davvero?) 15:41, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
I miei due eurocent: se la voce necessita ancora di interventi allora non può essere ritenuta "da vetrina", perché le voci in vetrina dovrebbero essere la più vicina approssimazione della voce wikipedianamete perfetta; se tuttavia la qualità è comunque ritenuta alta, allora è più razionale chiudere con una promozione a VdQ, aspettare che il proponente o chi per lui faccia le aggiunte richieste, e poi proporre di nuovo la voce per una nuova segnalazione (una voce già VdQ può in ogni caso essere ri-proposta per una vetrina). --Franz van Lanzee (msg) 15:50, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Io sarei per quest'ultima ipotesi. Archiviamo e chiudiamo la segnalazione al più presto, poi si ricomincia, magari con un vaglio. --L'inesprimibilenulla 16:14, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Con tutto il rispetto per le posizioni di tutti, devo dire che la mia proposta di chiusura aveva alla base un'altra motivazione ancora che non vedo richiamata da nessuno. A questo punto mi spiace di non averla nemmeno accennata, ma alcuni di quelli che si sono espressi qui sono buoni frequentatori di questa rubrica, quindi sono un po' sorpreso che nessuno ne abbia fatto menzione. In altre parole, come sempre in casi simili a questo, obietto l'impossibilità di valutare la qualità di una voce che viene modificata in modo significativo a ridosso della chiusura della procedura. In questi casi (qui addirittura, come ci ha specificato IN, ci sono modifiche non minimali ancora da apportare) non si può pensare che un valutatore, con i tempi procedurali già teoricamente scaduti, debba attendere che il lavoro di revisione termini e, a seguire, abbia il tempo di rivedere la voce. Banalmente, in questo caso, la voce non può essere considerata stabile, dunque non sarebbe stato nemmeno il caso di dare il riconoscimento a VdQ (la policy "Al fine di segnalare una voce per un riconoscimento di qualità è obbligatorio che questa rispecchi i criteri stabiliti per le voci da vetrina o per le voci di qualità e che, al più, abbia bisogno di pochi e marginali ritocchi." parla chiaro, no?). Siccome però la versione preesistente, pur con il "difetto" evidenziato da Postcrosser, che è il rilievo più significativo espresso, mi sembrava comunque consolidata, ho ritenuto che potesse essere attribuita la "stella d'argento" e, a seguire, come dice anche il proponente qui sopra, ripartire col vaglio per completare il lavoro e ripresentare la voce integrata dai contenuti della nuova fonte. --Er Cicero 18:05, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Pardon, chiedo scusa a RobyBS89 che aveva espresso sostanzialmente la stessa opinione, mi era sfuggita rileggendo i vari interventi. --Er Cicero 18:08, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Pur essendo dispiaciuto per la piega che ha preso questa segnalazione, concordo con la proposta di Franz van Lanzee: chiudiamo con la VdQ, lavoriamo ancora sulla voce e riproponiamola più avanti. Riguardo il problema della stabilità: secondo me anche con l'utilizzo della nuova fonte la voce non subirà grandi modifiche... Zanotto bastava, per me, per l'AdQ. --Libens libenter 18:47, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa [@ Libens libenter], ma in cosa differisce la proposta di Franz dalla mia? --Er Cicero 19:56, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Scusa, sto lavorando da cellulare e non avevo notato il tuo messaggio. --Libens libenter 20:46, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Allora chiudiamo come VdQ e ci lavoriamo, poi la proponiamo di nuovo come AdQ. Ok? Chi archivia? --L'inesprimibilenulla 10:04, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Bari (rimozione rapida)[modifica wikitesto]

Anche questa voce fa parte delle segnalazioni di Nemo. Sono presenti avvisi {{F}} e {{C}} dal 2013 e mancanza di note puntuali in diverse sezioni. La sezione "Persone legate a Bari" fuori standard è da rivedere, come "Cucina", che rimanda all’approfondimento dubbio e senza fonti, e "Urbanistica" anch’essa da controllare. La voce è in vetrina dal 2007 ed è stata modificata soprattutto da anonimi. Anche qui sono presenti numerose note non funzionanti. Inserisco in rimozione rapida ed attendo pareri per una eventuale ordinaria.

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio nel 2007 che non risulta indicato in Discussione:Bari, il promotore purtroppo è stato bloccato nel 2008.--Ceppicone 12:08, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Pareri
  • Favorevole La mancanza di note è evidente in almeno metà della voce ed il fatto che vi siano note non funzionanti non depone di certo a favore del mantenimento della voce in Vetrina, anzi... --Gce ★★ 16:28, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Mi accodo, +1Superfavorevole alla rimozione. Rapida, ovviamente. --PupyFaki chiacchieriamo? 17:49, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole. Con i "nuovi" criteri di valutazione richiesti per le voci in vetrina o anche solo di qualità, la voce non raggiunge neanche un livello di mediocrità. --Pulciazzo (msg) 20:33, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Segnalo, tra le altre, le carenze nella sezione Storia. Occorre fare un lavoro piuttosto pesante anche per ampliare la voce Storia di Bari, che presenta gravi lacune sulla storia moderna e contemporanea. --Nicolabel 10:08, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Volevo dire che la sezione "Urbanistica" l'ho scritta tutta io, le cose che vedete scritte sono tutte vere (su alcune per rendersi conto di quanto è scritto basta usare google maps). E' stato giustamente messo un avviso di cronaca recentista al dato sul nuovo Piano Urbanistico Generale (ex PRG) di cui il Comune si vuole dotare (da quanto ho visto è una cosa di cui si parla da 3-4 anni ma non so quanto sia stato fatto, vedrò di rimediare....rimuoverò le affermazioni di cui è troppo difficile trovare fonti). Purtroppo l'esperienza, soprattutto sul porre fonti buone l'ho maturata più nei miei ultimi 3 anni di lavoro qui su wiki. Per quanto mi sarà possibile (già lo avevo prospettato) cercherò di risanare la voce in più punti (quindi non sono contrario alla vostra decisione) e di migliorare la sezione storia. Certo non la porterò da vetrina, ma almeno sarà più affidabile e compendiata (se riesco) :). --Fidia 82 (msg) 10:47, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Preponderanza di favorevoli alla rimozione, qualche intervento migliorativo in voce dall'apertura della segnalazione ma ancora insufficiente a mantenere la vetrina
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 12:36, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]