Wikipedia:Bar/Discussioni/Traduzioni. Meritano un progetto?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Traduzioni. Meritano un progetto? NAVIGAZIONE


A proposito di:

e annesse categorie ...
segnalo che su fr.wiki credo abbiano avviato un projet Traduzioni: vedi fr:Projet:Traduction/Enfers chez Silius Italicus. Se vogliamo assimilare ... La marea monta, e le traduzioni aspettano ... ^^ --Twice25·(disc.) 21:11, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Bella organizzazione! Ecco un template che mi piace (mica quelli di Genova... :P). Credo che sarebbe moooolto utile anche qui. Solo non ho capito bene come poi il progetto funziona. Se io compilo un template di richiesta di traduzione/revisione questa richiesta passa in una pagina-lista-di-traduzioni/revisioni-da-fare? Oppure se io mi iscrivo al progetto quale traduttore mi arriva un avviso direttamente fra i denti?
Parlo per me, ma credo che tanti sentano il problema che vado -tosto- ad esporre: Oggi la sola cosa che mi frena in certo lavoro più o meno sporco è la necessità di perdere un sacco di tempo nella ricerca del lavoro stesso. Questo per la spesso imprecisa categorizzazione delle richieste. Cioé "da tradurre Storia" non è abbastanza specifico. La materia (come tutte le materie) è vasta e trovare qualcosa di adatto alle mia conoscenze e capacità richiede una sacco di tempo per aprire i file e scartarli. Il titolo, in genere, non basta. Se si riesce a semplificare questa ricerca con questo progetto avremo un grande vantaggio. Per ora mi metto in Osservazione Speciale. --Horatius -- E-pistulae 22:09, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
In teoria però quelli che noi per brevità chiamiamo "progetti" sono in realtà progetti tematici. (I progetti sono invece Wikipedia, Wiknews, Wikiquote, ecc. ecc.). Le traduzioni riguardano invece genericamente tutti gli argomenti e quindi a mio modesto parere (traduco IMHO in italaino, va' ;-) ) è una pagina di servizio che sta bene in namespace wikipedia: --ChemicalBit - scrivimi 14:59, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]
Resta il fatto che su fr:wiki hanno organizzato un apposito progetto in namespace Projet: fr:Projet:Traduction. Quanto a traduzioni anche noi ci diamo già da fare. Il quesito era se organizzare anche noi qualcosa di simile, appunto a livello progettuale. Ma forse i tempi non sono ancora maturi. --Twice25·(disc.) 16:32, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]
  • +1 Anche io stavo pensando a fondarlo ma dato che il progetto Controlcopy che avevo proposto io era stato "bocciato al bar" e subito dopo fondato (da una inconsapevole Civvi) il Progetto Cococo avevo paura che succedesse la stessa cosa... comunque io volevo fondarlo perché mi aiutaste con i miei arretrati! :D FilnikMail 20:04, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]
Il senso di un progetto traduzioni dovrebbe essere quello di farle con più cura :-/ --Al Pereira 00:21, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]
Be', secondo me sarebbe intanto una buona cosa farle... comunque ovviamente non bisogna di certo farle male :) E' che vedendo la lista di quante voci sono ancora da tradurre (richieste, non effettive) mi viene un colpo... vabbé, FilnikMail 15:40, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]
Circa un anno fa (credo) avevo scoperto e segnalato il "Suggestbot" se ne è riparlato con il più classico dei "nulla di fatto". Per quanto attende all'eventuale organizzazione e ferme restando altre proposte, se sulla base di quel bot provassimo a chiamarlo "MiServeBot" oppure "TraduciBot" (o altra nomignolìa) e fargli spedire nelle Pagine "Discussione" di chi si iscrive la richiesta -mirata al meglio possibile, mi raccomando- di quello che viene richiesto?--Horatius -- E-pistulae 13:47, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]