Wikipedia:Bar/Discussioni/Poplite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Poplite NAVIGAZIONE


La voce Poplite è stata cancellata una prima volta, essendo riferita ad una associazione culturale poiché ritenuta non enciclopedica. Ok.

Una seconda volta era riferita ad una parte anatomica (il poplite è, in sintesi, il retro dell'articolazione del ginocchio) ed è stata cancellata per la seconda volta. Ok.

La terza volta era riferita ad una rivista che si occupava di arte postale ed è stata nuovamente cancellata. Ok.

Non intendo riscriverla per la quarta volta, vorrei però conoscere le motivazioni di tutto questo.

Grazie.

Luca Brunori

Credo che i log diano le risposte che cerchi. --Jaqen il Telepate 16:51, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]
* 11:02, 2 feb 2007 Marcok (Discussione | contributi) ha cancellato "Poplite" (voce già cancellata più volte, anhe con votazione,
v. [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Poplite]]

* 11:15, 2 dic 2006 Caulfield (Discussione | contributi) ha cancellato "Poplite" (Voce cancellata il 6 settembre con procedura
semplificata giudicata non enciclopedica il contenuto era: ''''Poplite''' è stata una pubblicazione dedicata all'[arte postale]]
(o [mail-art]].' (e l'unico contributore era '82.187.149.241'))

* 16:00, 6 set 2006 Clark Shuster (Discussione | contributi) ha cancellato "Poplite" (semplificata)

* 15:44, 30 ago 2006 Madaki (Discussione | contributi) ha cancellato "Poplite" (il contenuto era: '{{cancella
subito}}== POPLITE ==Nomignolo usato da Luca Brunori e Alessandro Corsi per le attività di '''mail-art''' alla fine degli
anni '90.Su...')

* 15:37, 30 ago 2006 Caulfield (Discussione | contributi) ha cancellato "Poplite" (il contenuto era: '== POPLITE ==Nomignolo usato
da Luca Brunori e Alessandro Corsi per le attività di '''mail-art''' alla fine degli anni '90.' (e l'unico contributore era
'Poplite'))

Forse non mi sono spiegato: i log mi dicono che sono state cancellate tre pagine con lo stesso titolo ma riferite a cose completamente diverse. Non credo che le motivazioni possano essere le stesse in tutti e tre i casi.

Tanto per fare chiarezza: 1987 - il nome poplite fu scelto, sfogliando il vocabolario di italiano, per le attività di arte postale di Alessandro Corsi e del sottoscritto. Fra queste attività la pubblicazione della rivista chiamata poplite 1993 - nove soci fondatori danno vita all'associazione culturale Poplite Services che inizialmente si occupa di fumetti. Successivamente nuovi soci danno vita ad un gruppo teatrale amatoriale in vernacolo. Questa diventa l'attività prevalente dell'associazione che continua tutt'ora.

Comunque sia tolgo il disturbo.

p.s.: evidentemente gli anglosassoni sono più bravi di noi visto che hanno la loro voce Poplite, riferita all'anatomia (come una di quelle che mi è stata cancellata).

Luca Brunori

Deduco (ma posso sbagliare) dai sovracitati log che:
  • la prima e la seconda volta (30 agosto) è stata cancellata perchè non enciclopedica
  • la terza volta (6 settembre) è stata cancellata al termine della procedura di cancellazione, sempre perchè non enciclopedica
  • la quarta volta (2 febbraio) è stata cancellata perchè era già stata cancellate per decisione della comunità (in seguito alla procedura di cui sopra) --Jaqen il Telepate 17:10, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]
Potrei sbagliarmi ma, per come l'ho capita io:
  1. Hai scritto una voce in cui dicevi che Poplite era un nickname usato da te
  2. L'hai riscritta dicendo che era una rivista che parlava di mail-art (guarda caso la tua materia) e che probabilmente e' scritta anche da te.
  3. In una discussione di cancellazione hai cambiato il significato della voce da editoriale ad anatomico (questa mossa non l'ho capita)
A me sembra particolarmente autopromozionale, ma specifico che la voce non l'ho letta. Potrei sbagliarmi. --Jalo Now, image free! 17:54, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

«evidentemente gli anglosassoni sono più bravi di noi visto che hanno la loro voce Poplite, riferita all'anatomia»

Poplite su en.wiki. Se la voce da te inserita su it.wiki aveva le stesse dimensioni può darsi che sia stata cancellata perchè le informazioni che dava erano minime, da dizionario e non da enciclopedia. Secondo me (e non solo credo) è meno di uno stub.. --Jaqen il Telepate 18:22, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

La voce l'ho letta io: le prime due volte era autopromozione. La terza volta si parlava di una pubblicazione, cancellata per volontà della comunità per non enciclopedicità (e quindi destinata a essere cancellata ad ogni reimmissione e tutto l'ambaradan delle regole). Punto e basta. --TØØTheLinkKiller 18:26, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

Hint: Wikipedia:Richieste agli amministratori --.anaconda 19:40, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]
Senti Poplite: io non ho ancora capito qual è il problema, per cui aiutami. Vuoi che venga inserita la voce Poplite esclusivamente riguardante la parte anatomica? Vuoi che da qualche parte si inserisca un riferimento alla tua associazione? Nel primo caso si può fare se l'argomento è abbastanza ampio da meritare una voce a sé, altrimenti si inseriscono le informazioni in una voce più ampia e si ri-direziona lì il link Poplite. Nel secondo caso dovresti dimostrare la diffusione della tua associazione (ad es quanti iscritti siete? Che diffusione geografica o a livello virtuale avete? Che realizzazioni di rilievo avete compiuto?). Insomma, penso che tutti siamo persone di buona volontà: con un piccolo sforzo troviamo la soluzione. --Amon(☎ telefono-casa...) 19:29, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]

Vorrei capire bene il concetto che sta alla base dei criteri di enciclopedicità, perché adottando alla lettera l'assunto che Wikipedia "è un enciclopedia, e come tale non costituisce una raccolta indiscriminata di informazioni" credo che moltissime voci dovrebbero essere cancellate, ad esempio quelle relative alle serie di telefilm in corso, ai più recenti dischi dei vari cantanti, ecc. Forse mi sono perso infinite discussioni sull'argomento, ma sinceramente non capisco. Per quanto riguarda la voce Poplite come parte anatomica in realtà tale voce esiste ed è "Cavità poplitea". Per fare esempi concreti e circostanziati: ho inserito io la voce "Degrassatore" e nessuno ha messo in discussione la sua enciclopedicità che io stesso non riesco proprio a vedere. Sono invece stati espressi dubbi sulla voce "Perestrojka (rivista)", sempre da me inserita, attingendo le relative notizie dalla fonte primaria, ovvero i numeri della rivista stessa in mio possesso. Anche questa secondo me non è una voce enciclopedica, ma le notizie in essa contenute (ripeto: di prima mano) dovrebbero stare in una più generica voce su "Riviste minori di satira anni '80" o qualcosa del genere.