Wikipedia:Bar/Discussioni/Altre licenze per i testi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Altre licenze per i testi NAVIGAZIONE


La discussione nata in seguito alle parole di Jimbo sulle immagini qui su it.wiki mi ha fatto pensare ad una cosa. Supponiamo che un giorno un wikipediano riesca ad ottenere l'autorizzazione alla riproduzione di un testo particolarmente importante da colui che ne detiene legalmente il copyright (parliamo quindi di testi non nel pubblico dominio); non riesce però a farlo alle condizioni che impone la GFDL, ma ad altre, come il divieto ad un uso commerciale, l'impossibilità di modificare in alcun modo il testo e l'uso esclusivo per Wikipedia, condizioni ovviamente totalmente incompatibili con la GFDL. Esempi che mi sono venuti in mente potrebbero essere:

  • il testo di una canzone enciclopedica;
  • un documento storico enciclopedicamente importante;
  • un articolo di giornale enciclopedicamente significativo, come quello apparso sulla prima pagina del Corriere della Sera il giorno dopo il 28 aprile 1945 o il 20 luglio 1969;
  • un'intervista ad un personaggio enciclopedico apparsa sa una rivista;
  • un documento tecnico-scientifico importante;
  • una poesia;
  • alcune pagine di un romanzo;
  • materiale rilasciato con una licenza incompatibile con la GFDL.

Non essendo materiale sotto GFDL, in cima alla pagina apparirebbe il seguente avviso:

Copyrighted Questo testo è protetto da copyright, ed è usato col permesso dell’autore. Il permesso non include l’uso del testo da parte di terzi, neanche per scopi non commerciali. La GNU Free Documentation License non si applica a questa pagina.

La pagina è bloccata perchè la licenza d'uso non consente di apportare modifiche al testo, pertanto la sua modifica è permessa ai soli amministratori. Per favore, discuti possibili problemi nella pagina di discussione.

e un amministratore bloccherebbe permanentemente la pagina. Si, questo ci trasformerebbe un po' in Wikisource, ma non è lo stesso discorso per Commons e le immagini {{copyrighted}} o con licenze diverse dalla GFDL? La cosa si potrebbe fare o si violerebbe qualche principio? Grazie -- Trixt 01:19, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Discussione purtroppo vecchia (e anche dolorosa). Wikipedia può accettare solo testi concessi sotto GFDL (o con licenza compatibile), il multilicensing (almeno su Wikipedia -en.wikii esclusa) non esiste. Per cui, stando così le cose, non c'è granché da fare, AFAIK. :( --TØØTheLinkKiller 01:52, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
(conflittato) Tenderei ad escluderlo per quanto riguarda Wikipedia, per un motivo che mi pare evidente. La GFDL garantisce che chiunque possa correggere, migliorare e aggiornare una voce, il che è essenziale per un'enciclopedia. Il sapere non si ferma mai. Come hai giustamente detto, esistono altri progetti per cose come canzoni, romanzi ecc. La documentazione storica ovviamente non dovrebbe essere alterabile, ma Wikipedia è solo una fonte di seconda/terza mano, quindi... --MarcoK (msg) 01:54, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
In effetti questo mi ha fatto riflettere, perchè una cosa del genere viola il 3° pilastro: ma perché per le immagini si fa eccezione? Non fanno parte dell'enciclopedia? Forse è per questo che Jimbo vorrebbe esistesse solo Commons o che comunque ci si limitasse a immagini libere? -- Trixt 02:24, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
Direi proprio di si (o era una domanda retorica?) ;) In effetti è bene che ci abituiamo all'idea. --MarcoK (msg) 02:50, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ma se lo facciamo? Cosa succede? :) In fondo non violiamo alcuna legge, giusto? -- Trixt 03:17, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
Con le immagini, però, le cose sono un po' diverse: esempio, per quale motivo un logo dovrebbe essere modificabile in GFDL? Non ha senso, perché modificandolo verrebbe meno il motivo per cui quell'immagine esiste (ovvero, dare un qualcosa di più ad una voce, in quanto, modificato, non è più il logo di quella società, organizzazione, etc). Insomma, le immagini rimangono tendenzialmente più statiche rispetto al testo (senza contare che, a volere essere stretti stretti, non si potrebbero inserire neppure immagini in CC -in alcuni Paesi, neppure PD- in quanto Wikipedia accetta solo materiale in GFDL).
Quanto al fatto di abituarci all'idea che dovremo usare solo immagini da commons me la rido: su Wikinotizie siamo stati per mesi con immagini solo commons, ed è stato frustrante. Oltretutto, non vedo il senso del fatto che it.wiki debba cancellare immagini copyrighted non autorizzate, mentre en.wiki potrà continuare ad usare copyrighted senza autorizzazione. Abituarci un corno, e scusate l'OT. --TØØTheLinkKiller 03:35, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
Anche gli esempi che ho fatto però si prestano alle stesse considerazioni: che motivo avresti di modificare il testo di una canzone, di una poesia, di un'intervista o di un articolo di giornale? Quello è :) -- Trixt 03:48, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]

OT a proposito di immagini: en.wiki (ma anche de.wiki e es.wiki) utilizzano questa immagine con una motivazione per aggirare il copyright (the core design is hundreds of years old, modern additions are not substsantial enough to create a copyright) che mi sembra un po' tirata per i capelli, sbaglio io ed allora si può caricare anche qui da noi, o loro? Grazie Superfeccia - Супэрфэцця ☭ 08:39, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

@Tooby: un momento, immagini e testi di pubblico dominio (dove «"pubblica consultazione" non è "pubblico dominio"»[1]) si possono rilasciare con tutte le licenze (GFDL inclusa) che ti pare, anche a scopo di lucro. Il problema comincia nel capire se un'immagine od un testo è o no di pubblico dominio e in quale giurisdizione (se poi ci si mettono anche le direttive comunitarie e un'interpretazione "barocca" delle stesse su Commons, per pranzo si mangia frittata). Mentre le immagini sono elementi facilmente isolabili, avere testi scritti non GFDL su Wikipedia sarebbe una grana (al massimo su wikisource ma perderebbe il suo senso). Riguardo alle compatibilità delle licenze Creative Commons fra di loro, sul sito ufficiale c'è una utile tabella di compatibilità. --'ʣag 09:31, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
(conflittato) x Superfeccia: Su it.wiki c'è già la stessa immagine (rossa però) con questa licenza.. Tornando in tema mi pare che tutti gli esempi di Trixt siano di materiale da Wikisource e non da Wikipedia.. --Jaqen il Telepate 09:43, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Torniamo al tema Altre licenze per i testi. Lasciamo perdere le discussioni per le immagini e faccio un caso concreto.

  • Il comune di Napoli ha un sito [2] con notizie molto interessanti. Se uno "clicca" "note legali" [3] in basso a destra dell'home page ha l'indicazione che il sito è copyfree per usi non commerciali.
  • La stessa cosa si ripete per il portale della regione Campania [4]
  • La formula si sta diffondendo in altri siti. (ad esempio l'ARPA Emilia Romagna [5]
  • Per passare a siti di carattere culturale, un primo censimento lo trovi qui [6]
  • Fra le ricche fonti paragiornalistiche si cita [7]
  • Tra le traduzioni di testi latini [8]

Si fa fatica a capire perchè Wikipedia non possa rivedere la propria posizione in materia e insista su una posizione che avvantaggia non la comunità di Wikipedia, ma solo i cloni.--Mizardellorsa 09:51, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non mi trovo d'accordo sull'affermazione che la GFDL sia più limitante del noncommercial, anzi - in senso stretto - è vero il contrario: lo scopo della GFDL è diffondere quanto più possibile le informazioni, dunque perché limitare al solo fine non commerciale? Sono vecchi discorsi, è vero. I cloni possono non essere un fenomeno piacevole secondo molti utenti (me compreso), ma non generano altro se non briciole del traffico di Wikipedia. Viceversa se qualcuno decidesse di mettere su carta Wikipedia (o una sua parte) ci farebbe solo un favore. Credo insomma che sia più utile guardare allo scopo generale. Aggiungo che molto spesso basta chiedere, e i testi di molti siti senza scopo commerciale vengono concessi anche con la GFDL direttamente a Wikipedia. --MarcoK (msg) 10:27, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
MarcoK, scusa, facciamo un discorso pratico; se io prendessi anche solo una riga e meza da uno dei siti sopra elencati e da chi sa quanti altri (o preso quasi a caso i primi che ho trovato si Google) mi verrebbero addosso tutti gli "addetti" al progetto Cococo, Civvi in testa, per dirmi che ho commesso copyviol e al terzo tentativo, sarei già nella "lista nera"
Io non ho esperienza del tempo che impiega un ente pubblico a rispondere, ma immagino tempi lunghi e iter complessi, almeno in molti casi. Mi aspetto risposte del tipo: Ci vuole l'autorizzazione della Giunta o di qualche altro organo simile.
Le cose più ovvie sono quelle che si fa fatica a fare. Perchè lentamente non ci si batte per cambiare uno dei "pilastri" di Wikipedia, ma che a dire il vero, appare poco razionale?
Nel frattempo perchè non compiliamo un elenco dei siti GFDL, da "maneggiare" senza problemi e di quelli copyleft/no commercial, nei cui confronti si parte da un approccio più facile, se non altro per le immagini?--Mizardellorsa 10:43, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
Qualunque licenza non-commercial venisse imposta a wikipedia (e i testi giù presenti non si possono comunque rilicenziare) non è detto sarebbe compatibile con le licenze non-commercial dei vari siti che hai elencato. Ad esempio potrebbe mancare la possibilità di modifica. La faccenda è in realtà molto intricata e credo che vantaggi e svantaggi si equilbrino ma con un lieve vantaggio per la GFDL: quello di farci creare qualcosa di nuovo. —paulatz 12:24, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Tangenzialmente, per tutti i casi indicati da Trixt, la soluzione più adatta sarebbe quindi di inserire una bella immagine (possibilmente non-GFDL) del testo, aggirando in questo modo vari problemi? Cat 15:49, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

no, no. I problemi di diritto d'autore non si aggirano. Peraltro, per quanto mi riguarda, le immagini rappresentanti testo sono da cancellazione immediata. Se c'è del materiale con licenze non accettabili che sarebbe utile, ci sono (al più) due possibilità, e nessun'altra: ottenere un'autorizzazione o ricrearne un'equivalente.
Allora. Per prima cosa, è fondamentale che tutti i testi della Wikipedia siano sotto la stessa licenza, perché altrimenti le voci sarebbero "pezzi" staccati e non si potrebbe spostare materiale dall'una all'altra, perché sennò ogni volta che modifichiamo una voce dovremmo domandarci "eh, e che licenza c'è qua?", e perché sennò per le opere derivate sarebbe un bel problema. Nelle immagini il problema è comunque presente, ma in misura minore, e ci sono altri vantaggi nell'ammettere più licenze, e per questo sono accettate.
Quest'unica licenza deve essere una licenza davvero libera, e cioè permettere l'uso e la riproduzione per qualunque scopo, anche commerciale, e la modifica. Potrebbe non essere la GFDL (che fra l'altro non è il massimo), ma per "motivi storici" lo è, e chiaramente cambiarla ora è un bel problema (anche se potrebbe avvenire fra un po'). - Laurentius(rispondimi) 21:18, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

La GFDL non è negoziabile. Se qualcuno vuole, può creare un altro progetto che ammetta materiale con uso non commerciale. Wikipedia è un'enciclopedia libera. Le immagini non libere sono un'eccezione che verrà eliminata (è solo questione di tempo). Cruccone (msg) 01:54, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]
Vedi Cruccone. Il mondo GNU non è un mondo, come quello delle stelle fisse del sistema tolemaico, fisso e immutabile, ma un mondo in continua evoluzione, basato sulla democratica fissazione dei consensi su base mondiale. Ovviamente ormai è così complesso che le evoluzioni sono lente e quasi impercettibili. I wikipediani costituiscono, sempre su scala mondiale, una componente non certamente piccola di quel mondo e un loro dibattito interno può, molto alla lunga, spingere in un senso o nell'altro. Io non chiedo, perciò, di rinegoziare il GFDL. Chiedo, però, di aprire un dibattito sereno che sia pure nell'estrema complessità della materia (il diritto d'autore nella normativa internazionale è qualcosa che senza esagerazione al momento attuale ha aspetti quasi esoterici) può avere il vantaggio almeno di fare un briciolo di luce o di diffondere, sempre tra i wikipediani, alcune elementari conoscenze.
Ottima, comunque, la macedonia a Genova.--Mizardellorsa 08:29, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]
Sono emersi un po' di elementi da questa discussione: tutti i testi di Wikipedia sono rilasciati con una sola licenza semplicemente perché sono testi "collaborativi", non si può praticamente tenere traccia delle licenze associate ad ogni modifica ed inoltre ci sarebbero dei problemi di compatibilità fra le stesse. Il motivo per cui la licenza scelta sia stata la GFDL credo sia incidentale perché nel 2001, quando è nata Wikipedia, probabilmente era la licenza più adatta. Non mi stupirei che se nascesse oggi si scegliesse una CC. Cambiare ora ritengo sia operativamente troppo complicato a fronte di vantaggi non così consistenti da giustificarlo (secondo me). Quanto proposto all'inizio di questo thread sarebbe fattibile però non sarebbero voci per Wikipedia piuttosto materiale per wikisource. --Sbìsolo 12:06, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]
Diciamo che al tempo era l'unica licenza adatta. Le licenze creative commons sono nate nel dicembre del 2002, e la wikipedia è nata nel gennaio del 2001; peraltro, era la licenza già adattata da Nupedia. Nupedia inizialmente usava una propria licenza libera (Nupedia Open Content License), ma su spinta di stallman ha cambiato con la gfdl (fra l'altro, era stata avviata un'altra enciclopedia all'interno del progetto GNU, che in questo modo si è fusa con la wikipedia). E questo è il motivo per cui noi abbiamo la gfdl, e l'avremo magari non per sempre, ma per un po' ancora si. - Laurentius(rispondimi) 12:33, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ringrazio molto Sbisolo e Laurentius per la chiarezza dei loro interventi. Certo sarebbe stato difficile nel 2001 avere la sfera di cristallo e prevedere una licenza CC che non c'era ancora. Concordo, quindi che una volta scelto un tipo di licenza, cambiarla "in corso d'opera" sia molto complesso. Questo non toglie che discuterne sia molto utile per riuscire a capire le logiche e aiutare anche concretamente gli admin che sono impegnati nel compito di impefire il copyviol. Peersonalmente sarei, però, portato a distinguere il caso di violazione del copyright, che è un reato e fonte di responsabilità civile, dall'immissine in wikipedia di materiale già all'origine copyfree, il cui "divieto" (altrettanto giusto a questo punto) di immissione su Wikipedia discende da una scelta convenzionale.--Mizardellorsa 12:45, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]

Quindi rinunciamo a tutte le cose che ha elencato Trixt e iniziamo una campagna "coerenza licenze!" cancellando senza perdono tutto ciò che è presente tuttora su it:wiki (e commons) che non sia compatibile con la licenza GFDL? Cat 21:52, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Sai che questo include anche la CC-BY-SA? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:42, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Si, visto che non include ND dovrebbe essere compatibile. Quello che andrebbe eliminato è il "fair use" e simili, incluso quello che è PD-Italy ma non PD worldwide, giusto? Cat 15:26, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

No, include SA quindi non è compatibile. Le opere derivate da una CC-BY-SA non possono essere licenziate in GFDL. Cruccone (msg) 00:17, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non possono essere licenziate in GFDL, ma permettono opere derivate e l'uso commerciale, con l'unico vincolo di riportare l'autore originale e ridistribuirle con la stessa licenza. Sono quindi compatibili con wikipedia, IMHO. Vedi en:Wikipedia:Image copyright tags: "For an image to be considered "free" under Wikipedia's Image use policy, the license must permit both commercial reuse and derivative works." Cat 10:35, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Inoltre:

«All text edits to Wikipedia fall under the GNU Free Documentation License (GFDL) with the copyright being retained by the original author. This is a guide for using multiple licensing of one's contributions made to Wikipedia so that they are in the public domain or licensed under alternative licenses in addition to the GFDL. A number of users have chosen to release their contributions under the Creative Commons Attribution Share-Alike license (known as "CC-by-sa"), or some other license, or even to release their contributions into the public domain. Dual- or multi-licensing is not required or suggested by Wikipedia, but some users—for a variety of ideological or other reasons—prefer to release their contributions under a wider range of terms.»