Vulpes rueppellii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe di Rüppell
Esemplare di Vulpes rueppellii nel Deserto Bianco in Egitto.
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaCanidae
GenereVulpes
SpecieVulpes rueppellii
Nomenclatura binomiale
Vulpes rueppellii,
Schinz, 1825
Sinonimi

"Vulpes rueppelli", "Canis rueppellii", "Fennecus rueppellii"

Areale

La volpe di Rüppell o volpe di Rueppell (Vulpes rueppelli o Vulpes rueppellii) è una specie di volpe che vive nel Nord Africa e nel Medio Oriente, dal Marocco all'Afghanistan. Il nome deriva dall'esploratore e naturalista tedesco Eduard Rüppell. La durata di vita della volpe di Rüppell varia dai 6 ai 7 anni, ma può vivere molto più tempo se tenuta in cattività.

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La volpe di Rüppell è lunga 40-52 centimetri e ha un peso di circa 1,7 kg. È un piccolo canide ed è considerata più piccola della volpe rossa. Ha color sabbia e macchie nere sui lati del muso e una macchia bianca sull'apice della coda; ha del pelo anche sulle zampe per evitare che la sabbia calda la bruci. Come molte altre volpi che abitano il deserto, possiede grandi orecchie per dissipare il calore. La coda è lunga e irsuta.

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

La volpe di Rüppell fa largo uso delle ghiandole odorifere. Le usa per marcare il territorio e per allontanare i predatori: un comportamento simile a quello dei Mefitidi o della puzzola. La femmina usa le sue ghiandole odorifere per marcare il luogo dove partorisce. Un altro uso delle ghiandole odorifere è per salutarsi. La volpe di Rüppell può latrare in un modo simile a quello di un cane. Durante la stagione degli amori si muove in gruppi monogami, o un maschio ed una femmina, ma successivamente a questo periodo, la volpe si muove in gruppi di 3-15 animali. Un animale occupa approssimativamente 50–69 km² di territorio, sebbene il territorio del maschio è più grande di quello della femmina. È un animale notturno e socievole. Gli animali cambiano spesso la tana, soprattutto quando l'area diventa pericolosa. La maggior parte delle tane viene scavata sotto pietre, o sotto alberi. La volpe di Rüppell fu spinta a vivere nel deserto (bioma) a causa della competizione con un suo più grande cugino, la volpe rossa. Gli unici predatori della volpe di Rüppell sono solo l'aquila delle steppe ed il gufo reale.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di foraggio. È un onnivoro, e mangia pressoché qualsiasi cosa che attraversa il suo percorso. Soprattutto, è un insettivoro, ma la sua dieta consiste anche di tuberi e radici, così come di piccoli mammiferi, rettili, uova e aracnidi.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La femmina ha un periodo di gestazione che varia tra 51-53 giorni. Vengono partoriti 2-3 cuccioli ed ognuno nasce cieco. I cuccioli, nati in tane sotterranee per essere protetti da possibili predatori, sono svezzati a 6-8 settimane di età.

Interazione con gli uomini[modifica | modifica wikitesto]

Per circa 100 anni è stata trattata come un animale nocivo. La volpe di Rüppell depreda molto bestiame in Arabia, includendo polli, agnelli e giovani capre.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente la volpe di Rüppell non ha uno stato di conservazione, in quanto è difficile stimare il numero di esemplari.

Sottospecie[modifica | modifica wikitesto]

  • V. r. rueppelli
  • V. r. caesia
  • V. r. cyrenaica
  • V. r. cufrana
  • V. r. sabaea
  • V. r. somaliae
  • V. r. zarudneyi

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Vulpes rueppellii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4458916-5
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi