Utente:Nrykko/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pacman avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva!»


Pagina delle prove


Categoria:Sistemi di unità di misura
Trattato di Libera Associazione

Rivolta nel carcere di Alessandria (10 maggio 1974) Danza macabra
manismo
Pedro Camejo
Mohammad Barakeh
Alí Primera
Ezequiel Zamora
Guaicaipuro
Lenín Moreno

Panthera hybrid
Foro di San Paolo
Lex Cornelia de sicariis et veneficiis

https://en.wikipedia.org/wiki/T%C3%A9rraba_River https://en.wikipedia.org/wiki/Stone_spheres_of_Costa_Rica https://en.wikipedia.org/wiki/Teller_Amendment

[1]

King Fahd Causeway Causeway

La Reconcentración consisteva nell'obbligare la popolazione di campagna a concentrarsi nei paesi (presidiati dalle guarnigioni) vietando qualsiasi scambio di viveri tra i vari paesi al fine di isolare gli insorti e tagliare loro gli approvvigionamenti alimentari. L'efficacia strategica venne pagata in termini di sensibile aumento della mortalità tra i civili a causa di denutrizione e malattie

Utilities[modifica | modifica wikitesto]

Criteri di enciclopedicità Scorciatoie VisualEditor

{{WIP|Nrykko}} lavori in corso
{{citazione necessaria| (passaggio senza fonti) }} mancano le fonti
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[..(destinazione)..]]}} disambiguare
{{unsigned|...(IP ignoto)...|11 feb 2008, 20:48}} commento non firmato
{{Vandalismo|...(voce vandalizzata)...}} cattivone
{{MultiCol}} {{ColBreak}} {{EndMultiCol}} per incolonnare
{{Spostare|...|motivo=...}} ''Spostare ad altro titolo''
<!--...(testo da nascondere)...-->

Template:Doppia immagine Template:Doppia immagine verticale Template:Naz

     Aiuto:Colori

Connettivo logico
Teoria degli insiemi
Classificazione delle fallacie

Opinion TAG[modifica | modifica wikitesto]

  • {{Cancellare subito}} → Cancellare subito
  • {{Cancellare}} → Cancellare
  • {{Redirect}} → Trasformare in redirect a un'altra voce
  • {{Unire}} → Unire a un'altra voce
  • {{Trasferire}} → Trasferire a un altro progetto
  • {{Tenere}} → Mantenere
  • {{Aggiornamento}} → La voce è stata aggiornata
  • {{Incerto}} → Incerto/a
  • {{Commento}} → Commento:
  • {{Domanda}} → Domanda:


  • {{Chiusura}} → Proposta di chiusura
  • {{Favorevole}} → Favorevole
  • {{Favorevole se}} → Favorevole se
  • {{Neutrale}} → Neutrale Neutrale
  • {{Contrario}} → Contrario

Altri tag[modifica | modifica wikitesto]

  • {{+1}} → +1
  • {{-1}} → -1
  • {{0}} → 0


  • {{Outdent}} → ────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
  • {{Rientro}} → [ Rientro]
  • {{Fuori crono}} → [↓↑ fuori crono]

NEW[modifica | modifica wikitesto]

http://www.granma.cubaweb.cu/secciones/reflexiones/ita-042.html

http://www.corea.it/pennisi4.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/April_Revolution

TO USE[modifica | modifica wikitesto]

Per diatribe sulle maiuscole: Aiuto:Maiuscolo#Sigle_e_acronimi
Per sigle su competizioni calcistiche Progetto:Sport/Calcio/Biografia/Sigle_campionati


Template tradotto[modifica | modifica wikitesto]

{{Tradotto da|en|Stregheria|9 novembre 2007|170221868}} Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.

To do[modifica | modifica wikitesto]

Template:Territorial disputes in East, South, and Southeast Asia

Burmese Way to Socialism --> BSPP

Union State

Tragedy of the commons

White Terror (Taiwan)

Pages[modifica | modifica wikitesto]



http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Bio/man

http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione

http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Cucina/Vini_DOC

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Gestione_del_vandalismo

http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Bandiera/Man/Codici

http://toolserver.org/~pietrodn/intersectContribs.php? verifiche incrociate

Wikipedia:Amministratori

La mia firma[modifica | modifica wikitesto]

Utente:Nrykko

'''[[Utente:Nrykko|<span style="color:#0000FF"><big>''N''</big></span><span style="font-family:Cursive; color:#1E90FF">rykko</span>]]'''[[Discussioni utente:Nrykko|<sup><span style="color:#FF4D00;">★</span></sup>]]

Nrykko 19:04, 9 gen 2008 (CET)

^_^

[[Utente:Nrykko|'''<span style="color:#0000FF"><big>''N''</big></span><span style="font-family:Cursive; color:#1E90FF">rykko</span>''']][[Discussioni utente:Nrykko|<small> ''il salvatore dell'ircocervo''</small><sup><span style="color:#FF4D00;">★</span></sup>]]

Nrykko il salvatore dell'ircocervo 19:04, 9 gen 2008 (CET)

[[Utente:Nrykko|'''<span style="color:#0000FF"><big>''N''</big></span><span style="font-family:Cursive; color:#1E90FF">ry</span><sup><span style="color:#FF4D00;">★</span></sup>''']][[Discussioni utente:Nrykko|<small>''il salvatore dell'ircocervo''</small>]]

Nryil salvatore dell'ircocervo


Credits[modifica | modifica wikitesto]

Grazie a ^musaz cui ho copiato l'idea del wikilogo animato (e lo script per farlo)

Scritture

R[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 maggio 1948 Rhee venne eletto alla carica di primo Presidente della Corea del Sud grazie al consenso del parlamento coreano sconfiggendo l'altro candidato, Kim Koo, ultimo presidente del Governo Provvisorio. Il 15 agosto 1948 ricevette i pieni poteri dalle forze di occupazione degli Stati Uniti. In qualità di Presidente Rhee assunse poteri dittatoriali ancora prima dello scoppio della Guerra di Corea nel 1950, egli permise alle forze di sicurezza (capitanate dal suo braccio destro Kim Chang-ryong) di torturare tutti i sospetti simpatizzanti comunisti e le spie nordcoreane, ed il suo governo fu responsabile di diversi massacri nel tentativo di sopprimere le sommosse popolare ispirate dalle fazioni di sinistra, l'eccidio più grave fu quello dell'isola di Jeju, dove morirono più di 14.000 persone. Nonostante anche il regime successivo a quello di Rhee si rendesse responsabile di ulteriori eccidi essi furono fortunatamente molto meno numerosi e diffusi.

Rhee ingiuriò ulteriormente la propria reputazione incoraggiando i suoi connazionali e cittadini di Seoul a restare nella capitale allo scoppio della Guerra di Corea, quando egli era già sulla via dell'espatrio. Quando le truppe congiunte delle Nazioni Unite e della Corea del Sud costrinsero l'esercito di invasione nordcoreano a ritirarsi a nord verso il fiume Yalu, Rhee divenne impopolare anche ai suoi stessi alleati quando si rifiutò di accettare la proposta di un cessate il fuoco che avrebbe però lasciato la Corea spaccata in due. Sperando di diventare leader politico di una Corea unita, con l'appoggio delle Nazioni Unite, egli pose un veto su qualunque proposta di pace che non contemplasse la cancellazione del governo della Corea del Nord, e per perseguire tale scopo dichiarò la necessità di intervenire contro la Cina e protestò ripetutamente contro la riluttanza degli Stati Uniti a intervenire nel conflitto con maggiore incidenza.

Il 18 gennaio 1952 Rhee dichiarò la sovranità della Corea del Sud su tutte le acque territoriali della penisola coreana. Il confine di demarcazione così disegnato secondo lo schema che lo stesso Rhee designò Linea di pace comprendeva l'Isola di Tsushima e il complesso di isole inabitate Dokdo. La creazione di questi confini marittimi suscitarono le proteste formali del governo giapponese, il quale rivendicò le isole appartenenti alla sua giurisdizione territoriale. La controversia si protrasse per lungo tempo, tuttavia le isole oggetto della disputa restarono sotto il controllo sudcoreano.

Sfruttando appieno i poteri della sua carica, Rhee cercò di rinforzare ancora di più il proprio controllo sul paese, e nel maggio del 1952, mentre il governo aveva ancora la sua sede provvisoria a Busan a causa del conflitto, Rhee per mezzo di emendamenti alla costituzione rese la presidenza una carica a elezione diretta. Per assicurarsi che non ci fosse alcun tentativo di opposizione ai suoi disegni, dichiarò la legge marziale e fece imprigionare tutti i membri del parlamento che avevano dichiarato di votare contro di lui. Grazie a ciò Rhee venne eletto con ampio margine e guadagnò un ulteriore controllo sul parlamento nel 1954 quando con un nuovo emendamento che gli permettesse di essere escluso dall'ineleggibilità alla carica di presidente dopo un periodo di otto anni.

La terza elezione alla presidenza di Rhee sembrava ormai scontata quando il suo oppositore, Shin Ik-hee, cavalcò l'onda del dissenso popolare per organizzare enormi manifestazioni di piazza. Tuttavia la sua morte improvvisa durante la campagna elettorale permise al presidente in carica di essere nuovamente eletto e di sconfiggere facilmente l'oppositore di sinistra Cho Bong-am, il quale in seguito venne accusato di spionaggio e messo a morte nel 1959.

Nel 1960 Rhee terminò anche il suo terzo mandato e la sua rielezione sembò certa per l'ennesima volta, anche grazie al fatto che il candidato dell'opposizione Cho Byeong-ok morì pochi giorni prima il giorno delle elezioni. Rhee vinse con il 90% dei consensi, mentre il vero duello si ebbe per la vice-presidenza tra il suo pupillo Yi Gi-bung ed il suo avversario. Yi Gi-bung vinse una tornata elettorale che l'opposizione denunciò essere truccata, queste denunce insieme alla disillusione della popolazione portò a una serie di manifestazioni di piazza, guidate dagli studenti, che portarono alla Rivoluzione d'Aprile che costrinse Rhee a rassegnare le dimissioni il 28 aprile 1960.

Il 28 aprile 1960 un DC-4 statunitense appartenente alla CIA portò Rhee fuori dal suo paese salvandolo dal linciaggio, nel velivolo c'erano anche la sua moglie di origini austriache Franziska Donner ed il suo figlio adottivo, tutti e tre vennero portati a Honolulu, Hawaii dove vissero in esilio. Rhee morì d'infarto il 19 luglio 1965 e la sua salma fu riportata a Seoul dove venne sepolta il 27 luglio di quello stesso anno.

I[modifica | modifica wikitesto]

http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/29/Che_curva_nord_Politica_grazie_co_0_97032913539.shtml

Spesa-Zena[modifica | modifica wikitesto]

10 Gennaio 1971 La Spezia - Stadio A.Picco SPEZIA- GENOA 0 - 1 (0 - 1)

30 Maggio 1971 Genova - Luigi Ferraris GENOA - SPEZIA 2 - 0 (0 - 0)

28 Dicembre 1924 Genova - Marassi GENOA - SPEZIA 3 - 2 (2 - 1)

10 Maggio 1925 La Spezia SPEZIA - GENOA 0 - 1 (0 - 1)

Prima Divisione 1922-1923 Settima giornata 10 dic. 1922 1 apr. 1923

Embargo cubano[modifica | modifica wikitesto]

  • Dal 1990 al 2003 l'OFAC, Ufficio controllo dei patrimoni stranieri, deputato al controllo dei movimenti sospetti di denaro nel mondo, ha avviato 93 indagini legate al terrorismo e 10683 legate a violazioni dell'embargo contro Cuba[1].

questione razziale[modifica | modifica wikitesto]

[2]

Kwanzaa --> da en.wiki

Tabella utile[modifica | modifica wikitesto]

Organizzazione Australia

Canada

UE

UK

USA

India

Russia

Abu Nidal [2] [3]
Abu Sayyaf [4] [2] [3]
African National Congress [5][6]
Al-Aqsa e.V.
Brigata dei Martiri di al-Aqsa
Brigate Rosse
Al-Badr
Al-Jama'a al-Islamiyya [3]
Al Ghurabaa [3]
al-Haramain Foundation
Al Ittihad Al Islamia [3]
al-Qa'ida [4] [2] [3]
Al-Jama'at al-Tawhid wa al-Jihad [4]
Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento [4]
Al-Shabaab [3]
Al-Umar-Mujahideen
All Tripura Tiger Force
Ansar al-Islam [4] [3]
Ansar al-Sunna [3]
Armed Islamic Group [2] [3]
Asbat al-Ansar [2] [3]
Aum Shinrikyo [2]
Babbar Khalsa [2] [3]
Baluchistan Liberation Army [3]
Emirato del Caucaso
Communist Party of India (Maoist)
Partito Comunista delle Filippine
Continuity Irish Republican Army [3]
Cumann na mBan [3]
Deendar Anjuman
Dukhtaran-E-Millat
Egyptian Islamic Jihad [3]
Euskadi ta Askatasuna [2] [3]
Fath al-Islam
Fianna na hÉireann [3]
Gama'a al-Islamiyya [3]
GRAPO
Great Eastern Islamic Raiders' Front
Hamas [2]
Brigate Ezzedin al-Qassam di Hamas [7] [2] [8]
Harakat-ul-Jihad-ul-Islami [3]
Harakat-ul-Jihad-ul-Islami (Bangladesh) [3]
Harakat ul-Mujahidin [2] [3]
Harakat-Ul-Mujahideen/Alami [3]
Hezb-e Islami Gulbuddin [3]
Hezbollah [9] [2] [10]
Hizb ut-Tahrir
Hizbul Mujahideen
Holy Land Foundation
for Relief and Development
Hynniewtrep National Liberation Council
Informal Anarchist Federation[11]
International Sikh Youth Federation [2] [3]
Irish National Liberation Army [3]
Irish People's Liberation Organisation [3]
Islamic Army of Aden [2] [3]
Islamic Jihad — Jamaat of the Mujahideen
Islamic Jihad Union [3]
Islamic Movement of Uzbekistan [3]
Movimento per il Jihad Islamico in Palestina
Jaish-e-Mohammed [2] [3]
Jamaat Ul-Furquan [3]
Jamaat-ul-Mujahideen Bangladesh [3]
Jamiat ul-Ansar
Jamiat-e Islami
Jammu and Kashmir Islamic Front
Jemaah Islamiya [2] [3]
Jund Ash Sham
Jundullah [12]
Kach and Kahane Chai
Kanglei Yaol Kanba Lup
Kangleipak Communist Party
Khalistan Commando Force
Khuddam ul-Islam [3]
Kurdistan Freedom Falcons [3]
Partito dei Lavoratori del Kurdistan [2] [3]
Lashkar-e-Toiba [2] [3]
Lashkar-e-Jhangvi [2] [3] [3]
Liberation Tigers of Tamil Eelam (LTTE) [13] [2] [14] [3]
Libyan Islamic Fighting Group [3]
Loyalist Volunteer Force [3]
Manipur People's Liberation Front
Moroccan Islamic Combatant Group [3]
Mujaheddin del popolo iraniano [15]
Fratelli musulmani
National Democratic Front of Bodoland
Esercito di Liberazione Nazionale (Colombia)
National Liberation Front of Tripura
Nuclei Armati per il Comunismo
Nuclei di Iniziativa Proletaria
Nuclei Territoriali Antimperialisti
Nucleo di Iniziativa Proletaria Rivoluzionaria
Orange Volunteers [3]
Fronte per la Liberazione della Palestina [2]
Palestinian Islamic Jihad [2] [3]
People's Congress of Ichkeria and Dagestan [16]
People's Liberation Army of Manipur
People's Revolutionary Party of Kangleipak
Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina [2]
Popular Front for the Liberation of Palestine-
General Command
[2]
Real IRA [3] [17]
Red Hand Commando [3]
Red Hand Defenders [3]
Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia
Revolutionary Nuclei
Revolutionary Organization 17 November [18]
Revolutionary People's Front
Revolutionary People's Liberation Party/Front [3]
Revolutionary Struggle
Saor Éire [3]
Saviour Sect [3]
Shining Path[19]
Sipah-e-Sahaba Pakistan [3]
Social Reform Society
Society of the Revival of Islamic Heritage
Stichting Al Aqsa
Students Islamic Movement of India
Supreme Military Majlis ul-Shura of the United Mujahideen Forces of Caucasus [16]
Takfir wal-Hijra
Talebani
Tehreek-e-Nafaz-e-Shariat-e-Mohammadi [3]
Tamil Nadu Liberation Army
Tamil National Retrieval Troops
Ulster Defence Association [3]
Ulster Volunteer Force [3]
United Liberation Front of Asom
United National Liberation Front
Autodefensas Unidas de Colombia
Vanguards of Conquest [2]
World Tamil Movement [2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dichiarazione di Noam Chomsky riportata dall'articolo "Le folli scelte dei pompieri piromani" su Le monde diplomatique del luglio 2008
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Currently listed entities, su publicsafety.gc.ca, 5 marzo 2010. URL consultato il 3 maggio 2010.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd Proscribed terrorist groups, in Home Office, May 7, 2010.
  4. ^ a b c d e http://www.nationalsecurity.gov.au/agd/www/nationalsecurity.nsf/AllDocs/95FB057CA3DECF30CA256FAB001F7FBD?OpenDocument
  5. ^ US shamed by Mandela terror link, in BBC News, 10 aprile 2008.
  6. ^ Mandela taken off US terror list, in BBC News, 1º luglio 2008.
  7. ^ Australia has designated the Izz ad-Din al-Qassam Brigades, the military wing of Hamas, as a terrorist organization.
  8. ^ The United Kingdom has designated the Izz ad-Din al-Qassam Brigades, the military wing of Hamas, as a terrorist organization.
  9. ^ Australia has designated the Hizballah External Security Organisation as a terrorist organization.
  10. ^ The UK has designated the military wing of Hizballah as a terrorist organization.
  11. ^ The European Union has also designated 'Cellula Contro Capitale, Carcere i suoi Carcerieri e le sue Celle', 'Solidarietà Internazionale', 'Cooperativa Artigiana Fuoco ed Affini — Occasionalmente Spettacolare' and the 'July 20 Brigade' as terrorist organizations, all supposedly linked to the Informal Anarchist Federation. See http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/interview/Interventi/_sottosegretarioxprecedenti/intervista_233.html_2100293813.html
  12. ^ >> US Designates Iran's Jundallah as Terrorist Organisation
  13. ^ Charter of the United Nations (Anti-terrorism — Persons and Entities) List 2001 (No. 2)
  14. ^ Council Common Position 2009/67/CFSP of 26 January 2009 updating Common Position 2001/931/CFSP on the application of specific measures to combat terrorism and repealing Common Position 2008/586/CFSP
  15. ^ (French) Monique Mas, Les « Moudjahidine du Peuple » ne sont plus des terroristes, in RFI, 26 gennaio 2009. URL consultato il 5 marzo 2010. Lingua sconosciuta: French (aiuto)
  16. ^ a b Sergei Blagov, Moscow turns up heat on radicals, in Asia Times, July 22, 2003.
  17. ^ Foreign Terrorist Organizations, in United States Department of State, January 19, 2010.
  18. ^ Proscribed terrorist groups, in British Home Office, May 7, 2010.
  19. ^ 'Shining Path' (in spagnolo Sendero Luminoso) is the name given by Peruvian mass media and government sources to the Maoist Communist Party of Peru.