Unione Sportiva Catanzaro 1970-1971

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Unione Sportiva Catanzaro.
US Catanzaro
Stagione 1970-1971
L'undici del Catanzaro che il 27 giugno 1971 a Napoli batté il Bari e ottenne la promozione in Serie A
Sport calcio
SquadraCatanzaro
AllenatoreBandiera dell'Italia Gianni Seghedoni
PresidenteBandiera dell'Italia Nicola Ceravolo
Serie B
Coppa ItaliaPrimo turno
Maggiori presenzeCampionato: Pozzani (38)
Miglior marcatoreCampionato: Mammì (9)
StadioMilitare
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Catanzaro nelle competizioni ufficiali della stagione 1970-1971.

Nella stagione 1970-1971 il Catanzaro disputa il campionato di Serie B, ottiene 47 punti e la seconda posizione appaiato ad Atalanta e Bari, il Mantova con 48 punti vince il torneo ed è promosso in Serie A, per stabilire le altre due promosse si rendono necessari gli spareggi disputati a fine giugno. I giallorossi perdono con l'Atalanta ma vincono contro il Bari, ottenendo la promozione a braccio con i bergamaschi. Scendono in Serie C il Pisa con 32 punti, la Casertana con 27 punti e la Massese con 22 punti.

Dopo la tribolata salvezza ottenuta nella stagione precedente[1][2], il presidente Nicola Ceravolo decise di affidare la guida tecnica del Catanzaro all'esordiente Gianni Seghedoni[2], limitandosi tuttavia a qualche lieve ritocco della rosa che in seguito si rivelerà decisivo[2]. La squadra, partita con ambizioni limitate[2], si inserirà subito nel novero delle candidate alla promozione vincendo le prime tre gare[2][3] e tenendo testa alle altre tre concorrenti (Atalanta, Bari e Mantova) fino alla fine del girone di ritorno, quando tre sconfitte consecutive[3] la fece scivolare a -6 dalla zona promozione[2].

La rete di Angelo Mammì che valse l'approdo giallorosso in massima serie

Nel corso del girone di ritorno il Catanzaro migliorerà ulteriormente il proprio rendimento[2], unica a ottenere 27 punti nel ritorno, arrivando a due giornate dal termine con due punti di svantaggio sulle altre concorrenti, poi una vittoria sofferta[2] contro il Livorno permetterà l'aggancio[2] di Atalanta e Bari, mentre all'ultima giornata una vittoria nello scontro diretto con il Brescia che era secondo,[2] estromette le rondinelle dalla zona promozione a vantaggio dei calabresi[2], costretti però a dover giocare un mini-torneo di spareggio con Atalanta e Bari classificatesi a pari merito[2].

Sconfitto nel primo match di spareggio a Bologna contro i bergamaschi[2][3], il Catanzaro fu obbligato a vincere nella partita giocata al San Paolo di Napoli contro il Bari, per ottenere con la vittoria la promozione, grazie alla rete realizzato all'81' di un incontro spigoloso[2][4], Angelo Mammì realizzò la rete che valse, per la prima volta nella storia della Serie A, l'approdo di una squadra calabrese nel massimo livello calcistico italiano.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Alternativa

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

[2]

Area direttiva

Area tecnica

Area organizzativa

  • Medico sociale: Bandiera dell'Italia Giuseppe Martino
  • Massaggiatore: Bandiera dell'Italia Masino Amato

[2][5][6]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Flavio Pozzani
Bandiera dell'Italia P Elio Romeo
Bandiera dell'Italia D Albino Barbuto
Bandiera dell'Italia D Michele Benedetto
Bandiera dell'Italia D Gianfranco Bertoletti
Bandiera dell'Italia D Franco Marini
Bandiera dell'Italia D Arturo Massari
Bandiera dell'Italia D Fausto Silipo
Bandiera dell'Italia C Roberto Franzon
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Adriano Banelli
Bandiera dell'Italia C Emilio Barone
Bandiera dell'Italia C Arturo Bertuccioli
Bandiera dell'Italia C Pierluigi Busatta
Bandiera dell'Italia A Paolo Braca
Bandiera dell'Italia A Maurizio Gori
Bandiera dell'Italia A Alfredo Ciannameo
Bandiera dell'Italia A Angelo Mammì
Bandiera dell'Italia A Mario Musiello
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1970-1971.

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
Catanzaro
20 settembre 1970
1ª giornata
Catanzaro3 – 0NovaraStadio Militare
Arbitro:  Canova (Milano)

Arezzo
27 settembre 1970
2ª giornata
Arezzo0 – 1CatanzaroStadio Comunale
Arbitro:  Campanini (Finale Emilia)

Catanzaro
4 ottobre 1970
3ª giornata
Catanzaro1 – 0PisaStadio Militare
Arbitro:  Motta (Monza)

Como
11 ottobre 1970
4ª giornata
Como3 – 2CatanzaroStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Cantelli (Firenze)

Catanzaro
18 ottobre 1970
5ª giornata
Catanzaro1 – 1TarantoStadio Militare
Arbitro:  Mascali (Desenzano del Garda)

Firenze
25 ottobre 1970
6ª giornata[7]
Reggina1 – 0CatanzaroStadio Comunale
Arbitro:  Gussoni (Tradate)

Catanzaro
1º novembre 1970
7ª giornata
Catanzaro3 – 0PalermoStadio Militare
Arbitro:  Moretto (San Donà di Piave)

Bergamo
8 novembre 1970
8ª giornata
Atalanta3 – 0CatanzaroStadio Comunale
Arbitro:  Picasso (Chiavari)

Catanzaro
15 novembre 1970
9ª giornata
Catanzaro1 – 0PerugiaStadio Militare
Arbitro:  Canova (Milano)

Cesena
22 novembre 1970
10ª giornata
Cesena0 – 0CatanzaroStadio La Fiorita
Arbitro:  Casarin (Milano)

Terni
29 novembre 1970
11ª giornata
Ternana1 – 1CatanzaroStadio Libero Liberati
Arbitro:  Ciacci (Firenze)

Catanzaro
6 dicembre 1970
12ª giornata
Catanzaro1 – 0MasseseStadio Militare
Arbitro:  Menegali (Roma)

Catanzaro
13 dicembre 1970
13ª giornata
Catanzaro0 – 0ModenaStadio Militare
Arbitro:  Branzoni (Pavia)

Bari
20 dicembre 1970
14ª giornata
Bari2 – 0CatanzaroStadio della Vittoria
Arbitro:  Mascali (Desenzano del Garda)

Catanzaro
27 dicembre 1970
15ª giornata
Catanzaro0 – 1MantovaStadio Militare
Arbitro:  Casarin (Milano)

Reggio Emilia
3 gennaio 1971
16ª giornata[8]
Monza2 – 0CatanzaroStadio Mirabello
Arbitro:  Giunti (Arezzo)

Caserta
10 gennaio 1971
17ª giornata
Casertana0 – 0CatanzaroStadio Alberto Pinto
Arbitro:  Menegali (Roma)

Catanzaro
17 gennaio 1971
18ª giornata
Catanzaro2 – 1LivornoStadio Militare
Arbitro:  Motta (Monza)

Brescia
24 gennaio 1971
19ª giornata
Brescia0 – 0CatanzaroStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Stagnoli (Bologna)

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Novara
7 febbraio 1971
20ª giornata
Novara0 – 1CatanzaroStadio Comunale
Arbitro:  Reggiani (Bologna)

Catanzaro
14 febbraio 1971
21ª giornata
Catanzaro2 – 1ArezzoStadio Militare
Arbitro:  Lazzaroni (Milano)

Pisa
21 febbraio 1971
22ª giornata
Pisa0 – 0CatanzaroStadio Arena Garibaldi
Arbitro:  Porcelli (Lodi)

Catanzaro
28 febbraio 1971
23ª giornata
Catanzaro3 – 1ComoStadio Militare
Arbitro:  Ciacci (Firenze)

Taranto
7 marzo 1971
24ª giornata
Taranto1 – 1CatanzaroStadio Salinella
Arbitro:  Acernese (Roma)

Firenze
14 marzo 1971
25ª giornata[9]
Catanzaro1 – 1RegginaStadio Comunale
Arbitro:  Giunti (Arezzo)

Palermo
21 marzo 1971
26ª giornata
Palermo1 – 1CatanzaroStadio La Favorita
Arbitro:  Motta (Monza)

Catanzaro
28 marzo 1971
27ª giornata
Catanzaro1 – 0AtalantaStadio Militare
Arbitro:  Acernese (Roma)

Perugia
4 aprile 1971
28ª giornata
Perugia2 – 0CatanzaroStadio Santa Giuliana
Arbitro:  Branzoni (Pavia)

Catanzaro
11 aprile 1971
29ª giornata
Catanzaro1 – 0CesenaStadio Militare
Arbitro:  Giunti (Arezzo)

Catanzaro
18 aprile 1971
30ª giornata
Catanzaro2 – 1TernanaStadio Militare
Arbitro:  Menegali (Roma)

Massa
25 aprile 1971
31ª giornata
Massese1 – 1CatanzaroStadio degli Oliveti
Arbitro:  Acernese (Roma)

Modena
2 maggio 1971
32ª giornata
Modena1 – 0CatanzaroStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Catanzaro
9 maggio 1971
33ª giornata
Catanzaro1 – 0BariStadio Militare
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Mantova
16 maggio 1971
34ª giornata
Mantova1 – 1CatanzaroStadio Danilo Martelli
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Catanzaro
23 maggio 1971
35ª giornata
Catanzaro1 – 1MonzaStadio Militare
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Catanzaro
30 maggio 1971
36ª giornata
Catanzaro1 – 0CasertanaStadio Militare
Arbitro:  Vacchini (Milano)

Livorno
6 giugno 1971
37ª giornata
Livorno0 – 1CatanzaroStadio Comunale
Arbitro:  Carminati (Milano)

Catanzaro
13 giugno 1971
38ª giornata
Catanzaro2 – 0BresciaStadio Militare
Arbitro:  Francescon (Padova)

Spareggi promozione

[modifica | modifica wikitesto]
Bologna
20 giugno 1971
1º spareggio[10]
Bari0 – 2AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Monti (Ancona)

Bologna
23 giugno 1971
2º spareggio[10]
Atalanta1 – 0CatanzaroStadio Comunale
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Napoli
27 giugno 1971
3º spareggio[11]
Catanzaro1 – 0BariStadio San Paolo
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1970-1971.
Catanzaro
30 agosto 1970
1ª giornata
Catanzaro1 – 2RomaStadio Militare
Arbitro:  Gialluisi (Barletta)

Catanzaro
6 settembre 1970
2ª giornata
Catanzaro2 – 0PalermoStadio Militare
Arbitro:  Menegali (Roma)

Roma
12 settembre 1970
3ª giornata
Lazio3 – 0CatanzaroStadio Olimpico
Arbitro:  Casarin (Milano)

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti Totale DR
G V N P Gf Gs
Serie B 47 38 17 13 8 37 27 +10
Coppa Italia - 3 1 0 2 3 5 -2
Totale 41 18 13 10 40 33 +7

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]

[2][5][6]

Giocatore Serie B
Presenze Reti
Banelli, Banelli 33+24
Barbuto, Barbuto 11+1-
Barone, Barone 3-
Benedetto, Benedetto 36+2-
Bertoletti, Bertoletti 17+1-
Bertuccioli, Bertuccioli 131
Braca, Braca 37+23
Busatta, Busatta 34+24
Ciannameo, Ciannameo 26+23
Franzon, Franzon 35+2-
Gori, Gori 34+27
Mammì, Mammì 31+29+1
Marini, Marini 31+1-
Massari, Massari 11+1-
Musiello, Musiello 31+14
Pozzani, Pozzani 38+2-
Silipo, Silipo 31+11
  1. ^ Serie B 1969-1970 (PDF), su webalice.it. URL consultato il 21 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2013).
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Serie B 1970-71 (PDF), su webalice.it. URL consultato il 21 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  3. ^ a b c 1970/1971 - La Prima volta, su catanzaro1929.com.
  4. ^ Lo Spareggio - Catanzaro - Bari 1-0, su catanzaro1929.com.
  5. ^ a b La Raccolta completa degli Album Panini, 1970-71, pag. 16
  6. ^ a b 1970/1971 - La Prima volta. Calciatori - Allenatore - Dirigenti, su catanzaro1929.com.
  7. ^ Partita rinviata per motivi di ordine pubblico e recuperata sul campo neutro di Firenze il 25 novembre 1970.
  8. ^ Partita da disputare sul campo neutro di Reggio Emilia, rinviata per impraticabilità del campo e recuperata sempre a Reggio Emilia il 31 gennaio 1971.
  9. ^ Partita rinviata per motivi di ordine pubblico al 3 giugno 1971 sul campo neutro di Firenze.
  10. ^ a b Partita disputata sul campo neutro di Bologna.
  11. ^ Partita disputata sul campo neutro di Napoli.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio