Ulla Werbrouck

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ulla Werbrouck
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza178 cm
Judo
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Campionati mondiali 0 2 1
Campionati europei 7 2 4

Vedi maggiori dettagli

 

Ulla Werbrouck (Izegem, 24 gennaio 1972) è un'ex judoka belga.

Ha vinto la medaglia d'oro olimpica alle Olimpiadi 1996 di Atlanta nella categoria 72 kg.

Inoltre ha vinto, in diverse categorie, due medaglie d'argento mondiali (1995 e 1999), una medaglia di bronzo mondiale (1997), sette medaglie d'oro europee (1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999 e 2001), due medaglie d'argento europee (1992 e 1993) e quattro medaglie di bronzo europee (1989, 1990, 1991 e 2000).

È attiva dalla metà degli anni 2000 come politica.

Werbrouck ha iniziato la sua carriera sportiva sotto la guida del suo allenatore Jean-Marie Dedecker. Ha ottenuto il suo primo successo nel 1988 diventando campionessa europea giovanile. Ha esteso questo titolo un anno dopo e nel 1990 è diventata campionessa mondiale giovanile. È diventata anche dipendente presso Bloso. All'età di 24 anni, ha fatto il suo debutto olimpico alle Olimpiadi estive del 1996 ad Atlanta. È arrivata in finale contro la giapponese Yoko Tanabe, che ha sconfitto per ippon. Grazie a questo risultato, nello stesso anno le è stato conferito il titolo di sportiva belga dell'anno. Non è mai diventata campionessa del mondo. Sia nel 1995 che nel 1999 ha perso la finale contro la cubana Sibelis Veranes . Nel 2002 ha concluso la sua carriera sportiva.

Uchi-mata era il lancio preferito di Ulla Werbrouck. Cercava spesso l'opportunità di usare questo tiro e, nonostante la prescienza, i suoi avversari avevano difficoltà a pararlo.

Nel 2007, ha deciso di aderire insieme al suo ex allenatore alla Lista Dedecker, fondata da quest'ultimo, in vista delle elezioni federali del 10 giugno 2007. Insieme a Dedecker, è stata eletta alla Camera dei rappresentanti nella circoscrizione elettorale delle Fiandre Occidentali, dove è rimasta rappresentante fino al 2009. Nelle elezioni fiamminghe del 7 giugno 2009, è stata eletta nella circoscrizione elettorale delle Fiandre Occidentali ed è diventata deputata al Parlamento fiammingo. È rimasta deputata fiamminga fino al maggio 2014. Nel 2012 non è stata eletta al consiglio comunale di SamenvoorLendelede. Nelle elezioni del 25 maggio 2014 è stata promotrice della lista LDD per la Camera dei rappresentanti nella circoscrizione elettorale delle Fiandre Occidentali, ma non è stata eletta. Ciò pose fine alla sua carriera parlamentare.

Dopo la sua carriera politica, è diventata responsabile della Ghent Top Gymnastics Hall e della Trampoline and Rhythmics Hall.

È sposata con il calciatore Dimitri Himpe.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Alfiere della Belgio ai Giochi olimpici estivi Successore
Jean-Michel Saive Atene 2004 Jean-Michel Saive