Coordinate: 44°29′39.6″N 11°20′36.77″E

Torre Lambertini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre Lambertini
Torri di Bologna
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
CittàBologna
Coordinate44°29′39.6″N 11°20′36.77″E
Mappa di localizzazione: Italia
Torre Lambertini
Informazioni generali
TipoTorre civica quadrata
Stilemedievale
Altezzacirca 25 m
Costruzione1120-1142
MaterialeMuratura
Primo proprietariofamiglia Lambertini
Condizione attualebuona, rimaneggiata
Proprietario attualeComune di Bologna
Visitabileno
Informazioni militari
Funzione strategicauso civico
fonti citate nel corpo del testo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La Torre Lambertini è una antica torre medievale che si trova nel centro storico di Bologna, all'interno del complesso di edifici costituito da Palazzo Re Enzo e Palazzo del Podestà.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Costruita tra il 1120 e il 1142, è antecedente al Palazzo del Podestà che la circonda. Ad edificarla fu la famiglia dei Lambertini: schieratisi con i Guelfi, diedero i natali a Guido Lambertini che partecipò alla cattura di Re Enzo. La stessa famiglia diede anche i natali al Cardinale Prospero Lambertini, poi divenuto Papa[1].

La torre passò al comune di Bologna nel 1294; dal 1327 venne adibita a carcere femminile. Infine rimase in disuso fino al restauro avvenuto agli inizi del XX secolo[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La torre è riconoscibile osservando da Via Rizzoli il complesso formato dal Palazzo del Podestà e da Palazzo Re Enzo. La torre è alta circa 25 metri e la forma attuale è dovuta ad un restauro ad opera del Rubbiani tra il 1903 e il 1909. Le aperture al piano terra, l'altana e il terrazzino posticcio non erano presenti nella forma iniziale del monumento, ma sono dovuti all'intervento del Rubbiani[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Torre Lambertini: dov’è? - Torri di Bologna, su torridibologna.it, 7 ottobre 2017. URL consultato il 22 marzo 2023.
  2. ^ TORRE LAMBERTINI, su Guida di Bologna, 7 gennaio 2013. URL consultato il 22 marzo 2023.
  3. ^ Luciano Monteleone, Torre Lambertini all'interno di Palazzo Re Enzo, su BolognaBO, 5 ottobre 2018. URL consultato il 22 marzo 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]