Tetraidrotiofene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tiolano)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tetraidrotiofene
Nome IUPAC
Tiolano
Abbreviazioni
THT
Nomi alternativi
Tetraidrotiofene
Solfuro di tetrametilene
Tiaciclopentano
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H8S
Massa molecolare (u)88,17
Numero CAS110-01-0
Numero EINECS203-728-9
PubChem1127
SMILES
C1CCSC1
Proprietà chimico-fisiche
Indice di rifrazione1,504
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua1,61
Temperatura di fusione−96 °C
Temperatura di ebollizione119 °C
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma18 °C
Limiti di esplosione1,1÷12%
Temperatura di autoignizione200 °C
Simboli di rischio chimico
infiammabile irritante
pericolo
Frasi H225 - 302 - 312 - 315 - 319 - 332 - 412
Consigli P210 - 273 - 280 - 305+351+338 [1]

Il tetraidrotiofene (o solfuro di tetrametilene, o tiolano) è un composto organico solforato, un eterociclo saturo a cinque termini, di cui uno è lo zolfo, ed è quindi un tioetere ciclico ed è anche il prodotto di completa idrogenazione del tiofene. La sua formula molecolare è (CH2)4S. La molecola ha momento dipolare μ = 1,89 D[2], molto maggiore di quello del tiofene (μ = 0,56 D),[3] nel quale uno dei doppietti liberi dello zolfo è impegnato nell'aromaticità dell'anello. Si presenta come un liquido incolore volatile e infiammabile, di odore sulfureo caratteristico; ha quasi la stessa densità dell'acqua, ma è praticamente insolubile in essa; è solubile in ogni rapporto con benzene, etere, alcool e acetone; è anche solubile nella maggior parte dei solventi organici.[4] Commercialmente è denominato con la sigla THT. La sua densità relativa rispetto all'acqua è 0,999.

Viene prodotto industrialmente per reazione catalizzata del tetraidrofurano con acido solfidrico[5].

Viene utilizzato come solvente nell'industria chimica e talvolta come insetticida, ma è largamente impiegato per odorizzare il gas naturale (costituito essenzialmente da metano).

In Italia è stato ufficialmente inserito nell'elenco dei gas tossici (pur essendo liquido in condizioni ordinarie) dal 1978[6], anche se risulta essere "solo" nocivo irritante Xi, e per tale ragione è soggetto alle disposizioni del R.D. 9 gennaio 1927, n. 147 (Regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici).[7]

Ai fini del trasporto su strada di merci pericolose è considerato "molto infiammabile" (numero Kemler: 33); il suo numero UN è 2412.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 26.11.2012
  2. ^ Dipole moments, su stenutz.eu. URL consultato il 9 agosto 2020.
  3. ^ Dipole moments, su stenutz.eu. URL consultato il 9 agosto 2020.
  4. ^ (EN) PubChem, Tetrahydrothiophene, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 10 agosto 2023.
  5. ^ (EN) Jonathan Swanston, Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Wiley-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA, 15 luglio 2006, pp. a26_793.pub2, DOI:10.1002/14356007.a26_793.pub2, ISBN 978-3-527-30673-2. URL consultato il 27 giugno 2020.
  6. ^ D.M. 20 gennaio 1978 (G.U. 13 febbraio, n. 43)
  7. ^ Scheda di sicurezza (PDF), su regasitalia.com. URL consultato il 10 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2015).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia