Tadorna radjah

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Casarca del ragià
Tadorna radjah
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnatinae
TribùTadornini
GenereTadorna
SpecieT. radjah
Nomenclatura binomiale
Tadorna radjah
Lesson, 1828
Sottospecie
  • T. r. radjah (casarca dorsonero)
  • T. r. rufitergum (anatra del Burdekin)

La casarca del ragià (Tadorna radjah Lesson, 1828, sin. Radjah radjah), nota in Australia anche come anatra del Burdekin, è una specie di casarca. Classificata nel genere Tadorna, differisce particolarmente dalle altre specie nella morfologia esterna e i dati ricavati dalla sequenza del citocromo b del suo mtDNA (Sraml et al. 1996) fanno pensare che la sua posizione tassonomica debba essere riveduta. Il nome del genere, Tadorna, deriva da una radice celtica che significa «anatra variopinta», proprio come il termine inglese shelduck, usato per indicare le casarche[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Una casarca del ragià.

Sia il maschio che la femmina sono quasi completamente bianchi, tranne le estremità delle ali, di colore nero, ed un caratteristico «collare» di piume scure. Visti dal basso mentre volano, questi uccelli presentano delle fasce verdi sulle estremità delle ali. Le femmine emettono un richiamo simile al tintinnio di un sonaglio, mentre i maschi emettono un fischio profondo.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La casarca del ragià abita nelle foreste di mangrovie e lungo le coste della Nuova Guinea e dell'Australia. In quest'ultimo Paese, il suo areale comprende la fascia costiera tropicale delle regioni settentrionali, dal Queensland centrale e dal Territorio del Nord settentrionale (compreso il Kakadu) fino al Kimberley, nell'Australia Occidentale.

Preferisce le acque salmastre delle distese di mangrovie e delle paludi di Melaleuca, ma durante la stagione umida si incontra anche negli acquitrini d'acqua dolce, nelle lagune e nei billabong dell'interno dell'isola.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

La casarca del ragià forma coppie a lungo termine e viene avvistata solitamente in coppie solitarie o in piccoli stormi. Nella stagione umida i maschi divengono solitamente molto irritabili, tanto che alcuni sono stati visti attaccare le proprie compagne.

La dieta consiste soprattutto di molluschi, insetti, carici ed alghe. Le coppie iniziano a cercare il luogo dove nidificare tra gennaio e febbraio. Il nido viene costruito nei pressi delle fonti di cibo, spesso nelle cavità dei rami degli alberi, il che rende questa casarca molto vulnerabile alla distruzione dell'ambiente.

La casarca del ragià non utilizza alcun materiale per edificare il nido, tranne che le proprie piume del petto. Le uova vengono deposte più frequentemente in maggio o in giugno, ma il periodo preciso dipende dalla stagione umida. Ogni nidiata comprende dalle 6 alle 12 uova, covate per circa 30 giorni.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La casarca del ragià è una specie protetta in tutti gli stati dell'Australia e il recarle danno o disturbo viene punito con multe severe.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2008, Tadorna radjah, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Janet Kear, Ducks, Geese, and Swans, Oxford University Press, 2005, p. 420, ISBN =0 19 861008 4.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sraml, M.; Christidis, L.; Easteal, S.; Horn, P. & Collet, C. (1996): Molecular Relationships Within Australasian Waterfowl (Anseriformes). Australian Journal of Zoology 44 (1): 47-58. DOI10.1071/ZO9960047 (HTML abstract)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli