Coordinate: 37°29′54″N 14°23′24.45″E

Stazione di Valguarnera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Valguarnera
stazione ferroviaria
la stazione negli anni cinquanta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàValguarnera Caropepe
Coordinate37°29′54″N 14°23′24.45″E
LineeDittaino-Caltagirone
Storia
Stato attualesoppressa
Attivazione1912
Soppressione1971
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Statistiche viaggiatori
Fonte[1]

La stazione di Valguarnera era una stazione ferroviaria posta sulla linea Dittaino-Caltagirone. Serviva il centro abitato di Valguarnera Caropepe.E attualmente dismessa, e al posto dei binari sorge un tratto di strada provinciale 4.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Valguarnera è stata aperta il 25 aprile 1912,[1] con l'inaugurazione del primo tronco della linea Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone.

Il 29 agosto 1914 venne attivato il tratto successivo da Valguarnera a Grottacalda.[2]

Sta stazione è stata chiusa all'esercizio l'11 luglio 1971[1] con la chiusura della linea.

La stazione era era ubicata a nord del centro cittadino. Si conservano ancora il fabbricato viaggiatori, sovrastato dalla strada provinciale SP 4 che scorre al suo fianco, il serbatoio di rifornimento dell'acqua e il locale dei servizi igienici.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ruggero Russo, La Ferrovia Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone, su lestradeferrate.it, 22 febbraio 2011. URL consultato il 19 novembre 2022.
  2. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 279, 1914.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]