Semih Şentürk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Semih Şentürk
NazionalitàBandiera della Turchia Turchia
Altezza183 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
SquadraFenerbahçe (Under-19)
Termine carriera8 settembre 2018 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
2000-2001Fenerbahçe1 (0)
2001-2002İzmirspor0 (0)
2002-2014Fenerbahçe204 (56)
2014Antalyaspor13 (3)
2014-2016İstanbul Başakşehir31 (11)
2016-2018Eskişehirspor47 (18)
Nazionale
2007-2012Bandiera della Turchia Turchia28 (8)
Carriera da allenatore
2021FenerbahçeVice Giov.
2021-2022FenerbahçeGiovanili
2022-2023FenerbahçeVice U-16
2023-FenerbahçeUnder-19
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoAustria-Svizzera 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 agosto 2023

Semih Şentürk (Smirne, 29 aprile 1983) è un allenatore di calcio ed ex calciatore turco, di ruolo attaccante, tecnico della formazione Under-19 del Fenerbahçe.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

È sempre stato nell'orbita del Fenerbahçe dal 1996, sia nelle giovanili, sia nella carriera professionistica. Nel 1999 entra a far parte della prima squadra della compagine di Istanbul. Qui, fino al 2001, gioca 3 partite e segna un gol, quindi viene prestato al club della sua città natale, l'İzmir Spor Külübü, nella seconda divisione turca. In questa squadra realizza 6 gol in 20 presenze, guadagnandosi la richiamata da parte del Fenerbahçe; durante la stagione 2005-2006 segna 8 gol, prevalentemente subentrando in campo dalla panchina.

La stagione 2006-2007 lo vede autore di un solo gol, mentre nel campionato successivo 2007-2008 diviene capocannoniere grazie a 17 gol realizzati in 27 incontri, di cui 17 partendo titolare e 10 dalla panchina, nonché vice-capitano della squadra.[senza fonte] Segna inoltre due gol in Champions League.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Convocato per il campionato d'Europa 2008, nei quarti di finale contro la Croazia regala, al minuto 122, il gol del pareggio che varrà poi la semifinale dopo i calci di rigore. Il gol è il più tardivo nella storia degli Europei. Nella semifinale contro la Germania, vinta dai tedeschi per 3-2, realizza il secondo gol che porta la partita sul momentaneo 2-2. Conclude l'Europeo con tre reti personali.

Dopo il 2011 non ha più disputato alcuna partita con la nazionale.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato
Comp Presenze Reti
2000-2001 Bandiera della Turchia Fenerbahçe Süper Lig 3 3
2001-2002 Bandiera della Turchia İzmirspor TFF 2. Lig 0 0
2002-2003 Bandiera della Turchia Fenerbahçe Süper Lig 13 3
2003-2004 Süper Lig 13 1
2004-2005 Süper Lig 3 0
2005-2006 Süper Lig 22 9
2006-2007 Süper Lig 18 1
2007-2008 Süper Lig 27 17
2008-2009 Süper Lig 24 7
2009-2010 Süper Lig 21 6
2010-2011 Süper Lig 25 10
2011-2012 Süper Lig 22 1
2012-2013 Süper Lig 17 1
2013-2014 Süper Lig 0 0
2013-2014 Bandiera della Turchia Antalyaspor Süper Lig 13 3
2014-2015 Bandiera della Turchia Başakşehir Süper Lig 23 11
2015-2016 Süper Lig 8 0
2016-2017 Bandiera della Turchia Eskişehirspor TFF 1. Lig 21 12
2017-2018 TFF 1. Lig 26 6

Presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Turchia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-11-2007 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 2 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Euro 2008 - Uscita al 68’ 68’
21-11-2007 Istanbul Turchia Bandiera della Turchia 1 – 0 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2008 - Ammonizione al 48’ 48’ Uscita al 61’ 61’
20-5-2008 Bielefeld Slovacchia Bandiera della Slovacchia 0 – 1 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole - Uscita al 65’ 65’
29-5-2008 Duisburg Finlandia Bandiera della Finlandia 0 – 2 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole 1 Ingresso al 82’ 82’
7-6-2008 Ginevra Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Euro 2008 - 1º turno - Ingresso al 76’ 76’
11-6-2008 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 2 Bandiera della Turchia Turchia Euro 2008 - 1º turno 1 Ingresso al 46’ 46’
15-6-2008 Ginevra Turchia Bandiera della Turchia 3 – 2 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Euro 2008 - 1º turno - Uscita al 46’ 46’
20-6-2008 Basilea Croazia Bandiera della Croazia 1 – 1 dts
(1 – 3 dtr)
Bandiera della Turchia Turchia Euro 2008 - Quarti di finale 1 Ingresso al 76’ 76’
25-6-2008 Basilea Germania Bandiera della Germania 3 – 2 Bandiera della Turchia Turchia Euro 2008 - Semifinale 1 Ammonizione al 48’ 48’
20-8-2008 İzmit Turchia Bandiera della Turchia 1 – 0 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Uscita al 46’ 46’
6-9-2008 Erevan Armenia Bandiera dell'Armenia 0 – 2 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Mondiali 2010 1 Uscita al 86’ 86’
10-9-2008 Istanbul Turchia Bandiera della Turchia 1 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 63’ 63’
11-2-2009 Smirne Turchia Bandiera della Turchia 1 – 1 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio Amichevole - Uscita al 46’ 46’
28-3-2009 Madrid Spagna Bandiera della Spagna 1 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 56’ 56’
1-4-2009 Istanbul Turchia Bandiera della Turchia 1 – 2 Bandiera della Spagna Spagna Qual. Mondiali 2010 1 Ammonizione al 55’ 55’ Uscita al 81’ 81’
2-6-2009 Kayseri Turchia Bandiera della Turchia 2 – 0 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Amichevole - Uscita al 70’ 70’
5-6-2009 Lione Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
9-9-2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 1 – 1 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 81’ 81’
10-10-2009 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 86’ 86’
22-5-2010 Harrison Turchia Bandiera della Turchia 2 – 1 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
26-5-2010 New Britain Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 0 – 2 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole 1 Ingresso al 62’ 62’
29-5-2010 Filadelfia Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 1 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole - Ingresso al 73’ 73’
7-9-2010 Istanbul Turchia Bandiera della Turchia 3 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Euro 2012 1 Ingresso al 46’ 46’
8-10-2010 Berlino Germania Bandiera della Germania 3 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Euro 2012 - Ingresso al 63’ 63’
12-10-2010 Baku Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian 1 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Euro 2012 -
29-3-2011 Istanbul Turchia Bandiera della Turchia 2 – 0 Bandiera dell'Austria Austria Qual. Euro 2012 - Ingresso al 72’ 72’
3-6-2011 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 1 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Euro 2012 - Ingresso al 85’ 85’
10-8-2011 Istanbul Turchia Bandiera della Turchia 3 – 0 Bandiera dell'Estonia Estonia Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
Totale Presenze 28 Reti 8

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Fenerbahçe: 2000-2001, 2003-2004, 2004-2005, 2006-2007, 2010-2011
Fenerbahçe: 2007, 2009
Fenerbahçe: 2011-2012, 2012-2013

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2007-2008 (17 reti)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]