Sciurus aestuans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo della Guiana[1]
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
FamigliaSciuridae
SottofamigliaSciurinae
TribùSciurini
GenereSciurus
SottogenereGuerlinguetus
SpecieS. aestuans
Nomenclatura binomiale
Sciurus aestuans
Linnaeus, 1766

Lo scoiattolo della Guiana (Sciurus aestuans Linnaeus, 1766) è una specie di scoiattolo arboricolo del genere Sciurus originaria del Sudamerica.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente, gli studiosi riconoscono dieci sottospecie di scoiattolo della Guiana[1]:

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lo scoiattolo della Guiana pesa circa 300 g; il corpo misura 20,2 cm e la coda 18 cm. Sul dorso la pelliccia assume varie tonalità di marrone, da quelle chiare a quelle più scure, mentre sul ventre è più chiara, di colore grigio o arancione. Sul mento spesso è presente una chiazza bianca. La colorazione dorsale varia molto da un esemplare all'altro. La coda è molto folta e le estremità dei peli che la costituiscono, spesso di colore arancione, danno l'impressione che siano presenti fasce indistinte di questo colore.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale dello scoiattolo della Guiana si estende dal Venezuela alla Guiana e, verso sud, fino all'Argentina, dove è presente solamente nella Provincia di Misiones. L'animale vive anche sulla sponda paraguayana del fiume Paraná e in tutto il Brasile meridionale, fino alla costa atlantica.

Si incontra in vari tipi di foresta, dalle foreste a galleria lungo le coste dell'Atlantico a quelle pluviali dell'Amazzonia. Compare spesso anche nei giardini urbani.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Oltre a nutrirsi di frutta e noci, lo scoiattolo della Guiana mangia anche uova e nidiacei. In alcune aree del Brasile meridionale, la dieta di questo animale è composta quasi interamente (per il 91%) dai frutti delle palme dei generi Astrocaryum, Polyandrococos e Attalea.[3] Sempre nella stessa zona, gli studiosi hanno scoperto che lo scoiattolo stesso cade talvolta vittima del cebo dai cornetti (Cebus apella). È solitario e territoriale, ma talvolta è stato visto collaborare con i propri simili per far fuggire un felino predatore, il margay[4].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Malgrado la deforestazione, lo scoiattolo della Guiana è ancora molto numeroso e la sua popolazione sembra essere al sicuro; per questo motivo la IUCN lo inserisce tra le specie a rischio minimo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Sciurus aestuans, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Amori, G., Koprowski, J. & Roth, L. 2008, Sciurus aestuans, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ John F. Eisenberg, Kent H. Redford, Mammals of the Neotropics, Volume 3: Ecuador, Bolivia, Brazil, University of Chicago Press, 1989, p. 380, ISBN 9780226195421.
  4. ^ Alberto Solórzano-Filho, J. (2006). "Mobbing of Leopardus wiedii while hunting by a group of Sciurus ingrami in an Araucaria forest of Southeast Brazil / Assaillir du Leopardus wiedii tandis que chasse par un groupe de Sciurus ingrami dans une forêt d'Araucaria de sud-ouest au Brésil". Mammalia 70: 156–157. doi:10.1515/MAMM.2006.031

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • John F. Eisenberg and Kent H. Redford, 2000. Mammals of Neotropics: Ecuador, Bolivia and Brazil.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi