Saskia Hippe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Saskia Hippe
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza186 cm
Peso76 kg
Pallavolo
RuoloOpposto
SquadraVegas Thrill
Carriera
Giovanili
2000-2007Köpenicker
Squadre di club
2007-2008Köpenicker
2008-2011Dresdner
2011-2012Chieri
2012-2013Prostějov
2013-2015Schweriner
2015-2016Potsdam
2016-2020Olympiakos
2020-2021Millenium Brescia
2021-2022Olympiakos
2022-2023Voluntari
2023Athletes Unlimited
2024-Vegas Thrill
Nazionale
2007Bandiera della Germania Germania U-18
2008-Bandiera della Germania Germania
Palmarès
 Campionato europeo
ArgentoSerbia e Italia 2011
ArgentoGermania e Svizzera 2013
Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2024

Saskia Hippe (Berlino, 16 gennaio 1991) è una pallavolista tedesca, opposto delle Vegas Thrill.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di Saskia Hippe comincia nel settore giovanile del Köpenicker nel 2000, approdando in prima squadra nell'annata 2007-08[1], in cui debutta nel massimo campionato tedesco. Nella stagione 2008-09 passa al Dresdner, club con il quale resta per tre annate, vincendo una coppa di Germania ed una Challange Cup, dove viene premiata anche come migliore giocatrice.

Nella stagione 2011-12 viene ingaggiata dalla squadra italiana del Chieri, neopromossa in Serie A1, mentre nella stagione successiva si trasferisce in Repubblica Ceca ingaggiata dal Prostějov, con cui vince la coppa nazionale e il campionato. Fa quindi rientro in patria a partire dall'annata 2013-14 grazie all'acquisto da parte dello Schweriner, in cui rimane per due stagioni prima di trasferirsi per il campionato 2015-16 nel Potsdam.

Cambia nuovamente maglia nell'annata 2016-17, approdando in Grecia, dove prende parte all'A1 Ethnikī con l'Olympiakos, con cui vince tre Coppe di Grecia, venendo premiata come MVP nell'edizione 2017-18, quattro scudetti, premiata come MVP nell'edizione 2017-18, e la Challenge Cup 2017-18.

Nel dicembre 2020, a causa delle vicissitudini organizzative del campionato ellenico[2], lascia il club di Atene per far ritorno in Italia, accettando la proposta della Millenium Brescia[3], con cui disputa la seconda parte della Serie A1 2020-21. Nella stagione 2021-22 fa ritorno all'Olympiakos[4], mentre nella stagione seguente si trasferisce nella Divizia A1 rumena, indossando la casacca del Voluntari[5].

In seguito è di scena negli Stati Uniti d'America, dove partecipa all'Athletes Unlimited 2023[6], per poi indossare la casacca delle Vegas Thrill[7] nella Pro Volleyball Federation 2024.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2007, con la nazionale tedesca under 18 si aggiudica la medaglia d'oro al campionato europeo di categoria, mentre nel 2008 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore; con la selezione teutonica vince la medaglia d'argento al campionato europeo 2011, chiuso alle spalle della Serbia, e a quello del 2013, battuta in finale dalla Russia, oltre ad aggiudicarsi la medaglia d'oro all'European League 2013.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

2012-13
2016-17, 2017-18, 2018-19, 2019-20
2009-10
2012-13
2016-17, 2017-18, 2018-19
2009-10, 2017-18

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Köpenicks junge Wilde sorgen für Ratlosigkeit, su k-sc.de, 28 ottobre 2007. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  2. ^ La Banca Valsabbina Millenium Brescia punta su Saskia Hippe, su volleynews.it, 29 dicembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  3. ^ L'opposta tedesca Saskia Hippe è una nuova Leonessa della Valsabbina, su milleniumbs.com, 30 dicembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  4. ^ Champions League femminile: tie break vincente per l'Olympiacos, su volleynews.it, 8 ottobre 2021. URL consultato il 28 novembre 2021.
  5. ^ (PT) Vaivém do mercado, 20 e 21 de junho de 2022, su webvolei.com.br, 21 giugno 2022. URL consultato il 22 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2022).
  6. ^ (EN) Saskia Hippe, su auprosports.com. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  7. ^ (EN) THE THRILL ARRIVES IN LAS VEGAS!, su provolleyball.com, 29 novembre 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]