Ruth Bernhard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ruth Bernhard (Berlino, 14 ottobre 1905San Francisco, 15 dicembre 2006) è stata una fotografa tedesca naturalizzata statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ruth Bernhard nacque a Berlino, figlia di Lucian Bernhard e Gertrude Hoffman. Lucian Bernhard, un designer versatile nato a Berlino nel 1905, ottenne notorietà per i suoi poster e per il design dei caratteri tipografici, molti dei quali portano il suo nome. I genitori di Ruth si separarono quando lei aveva solo due anni e, dopo il divorzio, vide sua madre solamente due volte e fu cresciuta da due sorelle, entrambe insegnanti, e dalla loro madre.[1] Nonostante la sua assenza durante la sua infanzia, il padre di Ruth rimase una figura influente e un forte sostenitore del lavoro della figlia, offrendole frequenti consigli. Per questo, prese la decisione di studiare tipografia e storia dell'arte all'Universität der Künste Berlin nel 1925, prima dei trasferirsi a New York per unirsi a suo padre.[2]

Qui lavorò come assistente di Ralph Steiner alla rivista Delineator, ma fu presto licenziata a causa delle sue prestazioni deludenti. Con i soldi della liquidazione, acquistò una macchina fotografica e presto cominciò a frequentare i circoli saffici della Manhattan degli anni venti, diventando intima amica di Berenice Abbott e della compagna Elizabeth McCausland. Nel 1934 cominciò a realizzare nudi artistici di soggetti femminili, il genere fotografico che la rese celebre.[3] Dopo l'incontro con Edward Weston nel 1935, si trasferì in California per stare con lui; nel 1939 tornò a New York, dove sarebbe rimasta per gli otto anni successivi.

Nel 1944 tornò in California, dove visse per dieci anni a Carmel-by-the-Sea con la compagna Eveline "Evelyn" Phimister, collaborando con il Gruppo f/64. Successivamente cominciò a lavorare a Hollywood e, nel 1953, le due donne si trasferirono a San Francisco, dove Bernhard lavorò a stretto contatto con Ansel Adams, Imogen Cunningham, Minor White e Wynn Bullock.[4] Nel 1958, iniziò a insegnare presso l'Università della California, tenendo anche conferenze, corsi e workshop in tutti gli Stati Uniti. Nel 2000 scrisse a quattro mani con Margaretta K. Mitchell la propria autobiografia, Ruth Bernhard: Between Art and Life.

Dichiaratamente bisessuale,[5] nel corso della sua vita ebbe relazioni significative con uomini e donne. Morì nel 2006 all'età di 101 anni.[6]

Opera[modifica | modifica wikitesto]

Bernhard fu quasi esclusivamente una fotografa in studio e le sue opere spaziano da semplici nature morte a nudi complessi. Ha lavorato quasi esclusivamente in bianco e nero, anche se si dice che abbia fatto anche dei lavori a colori. È nota per le sue opere a tema lesbico, in particolare “Two Forms”, risalente al 1962, in cui una donna nera e una donna bianca, amanti nella vita reale, sono rappresentate con i loro corpi nudi premuti l'uno contro l'altro. Bernhard era paziente e molto meticolosa nel suo approccio; infatti, spesso trascorreva diversi giorni a creare una singola composizione e scattava solamente da un'unica angolazione considerata. La sua padronanza della luce è notevole, e ciò conferisce ai suoi soggetti, sia umani che inanimati, una delicata qualità scultorea, al fine di mostrare appieno la bellezza della loro forma. Nonostante abbia raccolto elogi significativi all'interno dei circoli fotografici (fu acclamata da Ansel Adams come “il più grande fotografo di nudo”[7]), proprio come molte delle sue contemporanee, è rimasta relativamente sconosciuta al pubblico più ampio per gran parte della sua carriera.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ruth Bernhard : the eternal body : a collection of fifty nudes | WorldCat.org, su search.worldcat.org. URL consultato il 12 maggio 2024.
  2. ^ Internet Archive, Recollections : ten women of photography, New York : Viking Press, 1979, ISBN 978-0-670-59078-0. URL consultato il 12 maggio 2024.
  3. ^ PHOTO VISION: Ruth Bernhard Photography, su www.photovisionmagazine.com. URL consultato il 12 maggio 2024.
  4. ^ Martin Internet Archive, Amanda Hopkinson e Andreĭ Baskakov, Contemporary photographers, New York : St. James Press, 1995, ISBN 978-1-55862-190-9. URL consultato il 12 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Margaretta Mitchell e Ruth Bernhard, Ruth Bernhard: Between Art and Life, Chronicle Books, 2000-09, ISBN 978-0-8118-2191-9. URL consultato il 12 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Philip Gefter, Ruth Bernhard, Photographer, Dies at 101, in The New York Times, 21 dicembre 2006. URL consultato il 12 maggio 2024.
  7. ^ The Oxford companion to the photograph, Oxford University Press, 2005, ISBN 978-0-19-866271-6, OCLC ocm60793923. URL consultato il 12 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN79414702 · ISNI (EN0000 0000 7861 2008 · Europeana agent/base/151450 · ULAN (EN500105646 · LCCN (ENn80032107 · GND (DE119211475 · BNF (FRcb12531061c (data) · J9U (ENHE987007522907005171