Riserva naturale Isola di Varano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riserva naturale Isola di Varano
Tipo di areaRiserva naturale statale
Codice WDPA31173
Codice EUAPEUAP0101
Class. internaz.Categoria IUCN Ia: riserva naturale integrale
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Puglia
ProvinceFoggia
ComuniCagnano Varano, Ischitella
Superficie a terra145 ha
Provvedimenti istitutiviD.M.A.F. del 13 luglio 1977
GestoreEx ASFD
Mappa di localizzazione
Map

La riserva naturale Isola di Varano è un'area naturale protetta situata sulla striscia costiera che separa il Lago di Varano dal Mare Adriatico nei comuni di Cagnano Varano e Ischitella, in provincia di Foggia.

Istituita nel 1977, è una riserva naturale integrale, e occupa un'area di 145 ettari, all'interno del Parco nazionale del Gargano[1].

Fauna[modifica | modifica wikitesto]

L'avifauna è molto ricca, come in tutte le zone umide d'Italia: numerosi cormorani (fino a 3000) vivono nella Foce Capoiale. Sono numerosi anche gli svassi maggiori e gli smerghi minori, un tipo di anatra che può raggiungere in volo orizzontale i 129 km/h.

Altri uccelli acquatici presenti sono la folaga e altre anatre dei paesi nordici, che passano qui l'inverno, come la moretta grigia e il quattrocchi comune. Si osservano varie specie di aironi, tipici a tutte le zone umide italiane: l'airone cinerino, l'airone rosso, la garzetta e l'airone bianco maggiore, che può essere spesso confuso con la garzetta. Molto semplicemente, l'airone bianco maggiore è più grande della garzetta e, d'inverno, presenta il becco giallo invece che quello nero della "cugina".
Immancabile è il martin pescatore, mentre sulle dune intorno al lago troviamo dei chiurli maggiori, dei beccaccini e dei cavalieri d'Italia, che qui nidificano anche.

Un ulivo sulle coste del lago di Varano.

Flora[modifica | modifica wikitesto]

La flora acquatica comprende numerose ninfee comuni e numerose canne di tutti i tipi: di palude, comuni. Sulla terraferma intorno al lago, prevale la macchia mediterranea soprattutto, insieme al salice piangente. La costa è coperta da pini domestici, pini marittimi ed eucalipti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]