Rafflesia arnoldii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rafflesia arnoldii
Rafflesia arnoldii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaRafflesiaceae
GenereRafflesia
SpecieR. arnoldii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEuphorbiales
FamigliaRafflesiaceae
GenereRafflesia
SpecieR. arnoldii
Nomenclatura binomiale
Rafflesia arnoldii
R.Br., 1821

Rafflesia arnoldii R.Br., 1821 è una pianta parassita della famiglia delle Rafflesiaceae, originaria di Borneo e Sumatra[1].

La pianta venne scoperta a Sumatra, in Indonesia, nel 1818, dall'ufficiale ingleseThomas Stamford Raffles accompagnato dal medico Joseph Arnold.

È da considerare la pianta con il fiore più grande del mondo: un metro di diametro[2]. Si caratterizza anche per il fetore nauseabondo che emana.[3]

Rafflesia arnoldii (in indonesiano: padma raksasa), chiamato anche Kerubut, è uno dei tre fiori nazionali dell'Indonesia, assieme al gelsomino bianco e all'orchidea lunare. Riconosciuto ufficialmente come "fiore raro" nazionale (in indonesiano puspa langka) nel decreto presidenziale n. 4 del 9 gennaio 1993.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Rafflesia arnoldii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7/12/2022.
  2. ^ Surindar Paracer, Vernon Ahmadjian, Symbiosis: An Introduction to Biological Associations, Oxford University Press, 2000, p.200.
  3. ^ (ES) Rafflesia arnoldii: la flor más apestosa del mundo, su Infoterio Noticias | Ciencia y Tecnología. URL consultato l'8 febbraio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]