Róbert Jež

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Róbert Jež
NazionalitàBandiera della Slovacchia Slovacchia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2016
Carriera
Giovanili
1992-2001Zemplín Michalovce
Squadre di club1
1999-2000Nitra26 (4)
2000-2005Viktoria Plzeň84 (9)
2004Marila Příbram5 (0)
2005-2010Žilina172 (35)
2011Górnik Zabrze14 (5)
2011-2012Polonia Varsavia21 (2)
2012-2014Zagłębie Lubin40 (4)
2014-2016Górnik Zabrze56 (5)
2016Spartak Trnava13 (2)
Nazionale
2007-2012Bandiera della Slovacchia Slovacchia9 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Róbert Jež (Nitra, 10 luglio 1981) è un ex calciatore slovacco, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Divenne capitano dello Žilina dopo il passaggio di Zdeno Štrba nel luglio del 2009. Si è qualificato alla Champions League 2010-2011 giocando 6 partite. Segna l'ultimo gol nello Žilina il 1º dicembre 2010 nella vittoria casalinga per 3-0 contro il Tatran Liptovský Mikuláš in Pohár ČMFS.[1] Gioca la sua ultima partita con il club, la settimana dopo, l'8 dicembre 2010 nella sconfitta casalinga per 1-2 contro lo Spartak Mosca in UEFA Champions League.[2]

Nel febbraio del 2011 si trasferisce al Górnik Zabrze.[3] Debutta con gol il 5 marzo 2011 nella vittoria per 5-1 contro lo Zagłębie Lubin.[4] Gioca l'ultima partita nel Górnik Zabrze il 29 maggio 2011 nella vittoria per 4-0 contro il Widzew Łódź, dove mette a segno la doppietta iniziale.[5]

A giugno del 2011 passa al Polonia Varsavia.[6] Debutta con il Polonia Varsavia il 29 luglio 2011 nella vittoria casalinga per 1-0 contro il Lechia Danzica.[7] Segna il suo primo gol col Polonia Varsavia l'11 settembre 2011 nella sconfitta fuori casa per 3-2 contro lo Jagiellonia Białystok.[8]

A luglio del 2012 si trasferisce allo Zagłębie Lubin.[9]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Debutta con la nazionale il 16 ottobre 2007 nella sconfitta fuori casa per 3-0 contro la Croazia[10], ha segnato il suo primo gol nella vittoria casalinga per 4-0 contro il Liechtenstein il 19 novembre 2008.[11]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Slovacchia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-10-2007 Fiume Croazia Bandiera della Croazia 3 – 0 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -
26-3-2008 Zlaté Moravce Slovacchia Bandiera della Slovacchia 1 – 2 Bandiera dell'Islanda Islanda Amichevole -
19-11-2008 Žilina Slovacchia Bandiera della Slovacchia 4 – 0 Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein Amichevole 1
11-2-2009 Nicosia Cipro Bandiera di Cipro 3 – 2 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Cyprus International Tournament 2009 1
4-6-2011 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 1 – 0 Bandiera di Andorra Andorra Qual. Euro 2012 -
10-8-2011 Klagenfurt Austria Bandiera dell'Austria 1 – 2 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole 1
6-9-2011 Žilina Slovacchia Bandiera della Slovacchia 0 – 4 Bandiera dell'Armenia Armenia Qual. Euro 2012 -
11-10-2011 Skopje Macedonia Bandiera della Macedonia 1 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Euro 2012 -
29-2-2012 Bursa Turchia Bandiera della Turchia 1 – 2 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -
Totale Presenze 9 Reti 3

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Žilina: 2006-2007, 2009-2010
Žilina: 2007, 2010

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Žilina 3-0 Tatran Liptovský Mikuláš, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato l'11 giugno 2012.
  2. ^ Žilina 1-2 Spartak Mosca, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato l'11 giugno 2012.
  3. ^ (SK) Jež v Górniku Zabrze už od jari, su mskzilina.sk, MŠK Žilina official site. URL consultato l'11 giugno 2012.
  4. ^ Górnik Zabrze 5-1 Zagłębie Lubin, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato l'11 giugno 2012.
  5. ^ Górnik Zabrze 4-0 Widzew Łódź, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato l'11 giugno 2012.
  6. ^ (SK) Jež podpísal s Poloniou Varšava trojročný kontrakt, su profutbal.sk, profutbal. URL consultato l'11 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
  7. ^ Polonia Varsavia 1-0 Lechia Danzica, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato l'11 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  8. ^ Jagiellonia Białystok 3-2 Polonia Varsavia, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato l'11 giugno 2012.
  9. ^ (PL) Robert Jež piłkarzem KGHM Zagłębia Lubin, su zaglebie-lubin.pl. URL consultato il 17 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2012).
  10. ^ Croazia 3-0 Slovacchia, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato l'11 giugno 2012.
  11. ^ International football MATCH report: 19.11.2008 Slovakia vs Liechtenstein, su eu-football.info. URL consultato il 17 luglio 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]