Pteralopex

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pteralopex
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteralopex
Thomas, 1888
Specie
Vedi testo

Pteralopex Thomas, 1888 è un genere di grandi pipistrelli della famiglia degli Pteropodidi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Al genere Pteralopex appartengono pipistrelli di medio-grandi dimensioni con la lunghezza dell'avambraccio tra i 117,9 mm di P. pulchra e i 169 mm di P. flanneryi.

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Si distinguono dal genere Pteropus dal secondo incisivo inferiore tra le dodici-quindici volte più grande del primo incisivo inferiore, dal canino superiore eccessivamente robusto, con una grande cuspide secondaria posteriore. I denti masticatori superiori sono a pianta quadrata con un prominente solco basale posteriore ed anteriore, e la cuspide esterna principale del terzo premolare inferiore, e del primo e secondo molare inferiore bifida.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

2 3 1 2 2 1 3 2
3 3 1 2 2 1 3 3
Totale: 34
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Esternamente molto simili alle volpi volanti del genere Pteropus, hanno le membrane alari attaccate in prossimità della spina dorsale e le orecchie corte, larghe, arrotondate e parzialmente o completamente nascoste dalla pelliccia circostante. Il muso è lungo ed affusolato con le mascelle robuste e gli occhi grandi e brillanti. Sono privi di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il genere è stato suddiviso in funzione delle caratteristiche craniche, dentarie e morfologiche.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è endemico delle Isole Salomone, dove sembra preferire le foreste primarie mature di montagna.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comprende le seguenti specie: [1]

In passato si considerava appartenente a questo genere anche Pteralopex acrodonta oggi inserito nel genere monospecifico Mirimiri.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteralopex, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007546282305171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi