Pteragogus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pteragogus
P. cryptus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenerePteragogus
Peters, 1855
Pteragogus aurigarius

Pteragogus Peters, 1855 è un genere di pesci di acqua salata appartenenti alla famiglia Labridae[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Provengono dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico, dell'oceano Indiano e del Mar Rosso[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In questo genere sono riconosciute 10 specie[3]:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Nessuna delle specie è in pericolo, e la maggior parte è stata classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN, anche se P. clarkae[4], P. trispilus[5] e P. variabilis[6] non sono valutate e P. aurigarius è classificato come "dati insufficienti" (DD)[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Pteragogus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Scheda del genere Pteragogus, su fishbase.org. URL consultato il 20 novembre 2013.
  3. ^ Elenco delle specie, su fishbase.org. URL consultato il 20 novembre 2013.
  4. ^ (EN) P. clarkae, su FishBase. URL consultato il 20 novembre 2013.
  5. ^ (EN) P. trispilus, su FishBase. URL consultato il 20 novembre 2013.
  6. ^ (EN) P. variabilis, su FishBase. URL consultato il 20 novembre 2013.
  7. ^ (EN) Sadovy, Y, P. aurigarius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci