Progetto:GLAM/Biblioteca Comunale di Trento/La Città del Sole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questo progetto nasce in merito alla collaborazione fra la Biblioteca comunale di Trento e Wikimedia Italia. Si è scelto di portare alla luce un codice presente nel fondo archivistico della Biblioteca, "La Città del Sole" di Tommaso Campanella, in versione manoscritta, del 1602. Dotato di grande pregio archivistico-filologico, si è scelto di digitalizzarlo nella sua interezza e metterlo a disposizione con licenza libera nella biblioteca digitale Wikisource.

Il contesto

[modifica wikitesto]

Il manoscritto (segnatura BCT1-1538) faceva parte del fondo del barone Antonio Mazzetti (1784-1841), magistrato, letterato e collezionista austriaco. Il manoscritto è inserito in un codicetto cartaceo di 162 carte, contenente una copia manoscritta di una cronaca di Venezia dal 1297 al 1582 seguita da un elenco degli "Hospedali di Venezia". In fondo al volume vi è cucito un fascicoletto di 30 carte di formato minore: trattasi di una copia adespota della Città del Sole. La trascrizione è nitida e intelligente: gli errori sono pochi e le lacune di minima rilevanza[1].

  • Caricamento delle scansioni sul database Internet Archive
  • Caricamento delle scansioni nella biblioteca digitale Wikisource, con conseguente trascrizione
  • Promozione del testo in occasione di un evento dedicato

Testo su Wikisource

[modifica wikitesto]
Locandina dell'evento "Tommaso Campanella, La Città del sole. Presentazione del manoscritto BCT1-1538 - la più antica redazione della Città del Sole - in occasione della sua digitalizzazione e inserimento in Wikisource" in data 6 dicembre 2016

Voci correlate

[modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]