Coordinate: 42°38′03″N 11°24′35″E

Pomonte (Scansano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pomonte
frazione
Pomonte – Veduta
Pomonte – Veduta
La Villa Sforzesca
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
ComuneScansano
Territorio
Coordinate42°38′03″N 11°24′35″E
Altitudine140 m s.l.m.
Abitanti59 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58054
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pomonte
Pomonte

Pomonte è una frazione del comune italiano di Scansano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La frazione di Pomonte è situata nell'estremità meridionale del territorio comunale, nella piana sulla destra del fiume Albegna,[1] alle pendici del Pomontaccio (181 m). La frazione è delimitata ad est dal fosso Mazzapiedi (8 km)[2] e ad ovest dal fosso Sanguinaio (8 km)[3], due corsi d'acqua che nascono dalle alture di Poggioferro per immettersi nell'Albegna poco più a sud del centro abitato.[1]

La frazione di Pomonte dista circa 12 km dal capoluogo comunale e poco più di 40 km da Grosseto.

La frazione conobbe il suo maggiore sviluppo dopo il 1577, anno in cui Mario Sforza terminò la costruzione della monumentale Villa Sforzesca nella vasta tenuta di caccia che qui possedeva.[4][5] Nel corso del XVII secolo, con la definitiva caduta politica della Contea di Santa Fiora e la sua annessione al Granducato di Toscana, la villa passò ai granduchi che decisero di trasformarla in fattoria, conosciuta poi come Fattoria di Pomonte.[1][4] Nel 1787, a seguito delle riforme leopoldine, il territorio di Pomonte finì inglobato nel comune di Scansano.[6]

Nel corso della seconda metà del XX secolo, la frazione di Pomonte si sviluppò grazie alla costruzione di un centro servizi per tutti i poderi e le fattorie della campagna circostante in seguito alla riforma fondiaria avviata in Maremma a partire dal 1951.[7] Il complesso sforzesco finì così per essere abbandonato, a vantaggio delle vicine nuove costruzioni, che si svilupparono intorno alla fattoria e sulla strada statale.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La Madonna col Bambino custodita nella chiesa di San Benedetto

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Benedetto, chiesa parrocchiale della frazione,[8] è stata costruita nel 1967 per volere dell'Ente Maremma ed elevata a parrocchia nel 1969.[9] L'interno custodisce il dipinto seicentesco con la Madonna col Bambino in gloria con sant'Antonio abate e san Benedetto,[5][9] opera proveniente dalla cappella di Sant'Antonio abate della Villa Sforzesca.[4][5][9] La parrocchia di San Benedetto si estende su un territorio che conta 500 abitanti.[8]
  • Cappella di Sant'Antonio abate, cappella della fattoria, la cui pala d'altare, risalente alla scuola senese del XVII secolo,[5] è adesso conservata nella chiesa parrocchiale della frazione.[4]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Villa Sforzesca, nota anche come fattoria di Pomonte,[1][4] è stata fatta costruire dagli Sforza tra il 1575 e il 1577,[4][5] in contemporanea con l'altra villa di Castell'Azzara.[4][5] Dopo l'annessione al Granducato di Toscana, la villa fu trasformata dai Lorena in fattoria. L'imponente edificio versa attualmente in stato di abbandono e degrado.[5]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Pomonte.

Anno Abitanti
1961
22
1981
28
2001
26
2011
59

Nella frazione, presso la fattoria, ha sede la cooperativa agricola di Pomonte,[10][11] fondata nel 1953 e specializzata in prodotti agricoli e alimentari, ferramenta e giardinaggio.[12] L'azienda si è sviluppata nel corso degli anni sessanta acquisendo la cooperativa Poggio Olivastro (Canino) e la cooperativa Triana (Triana di Roccalbegna).[12]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Il paese di Pomonte è servito dalla strada provinciale 159 Scansanese, che collega la città di Grosseto con Scansano e Manciano nell'entroterra, e che costituiva un tratto della ex strada statale 322 delle Collacchie, terminando a Follonica.

  1. ^ a b c d Emanuele Repetti, «Pomonte», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, volume IV, Firenze, Allegrini e Mazzoni, 1841, p. 509; PDF dell'Università di Siena.
  2. ^ Fosso Mazzapiedi, SIRA - Sistema Informativo Regionale Ambientale della Toscana.
  3. ^ Fosso Sanguinaio, SIRA - Sistema Informativo Regionale Ambientale della Toscana.
  4. ^ a b c d e f g Fattoria di Pomonte Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive., Comune di Scansano.
  5. ^ a b c d e f g Bruno Santi, Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto, Siena, Nuova Immagine, 2007, p. 160.
  6. ^ Franco Franceschi, Sergio Raveggi e Gian Piero Pagnini, La Toscana e i suoi comuni. Storia, territorio, popolazione, stemmi e gonfaloni delle libere comunità toscane, 1995.
  7. ^ Antonio Valentino Simoncelli, La Riforma Fondiaria in Maremma (1950-1965), Grosseto, 1989, pp. 120–125.
  8. ^ a b Parrocchia di Pomonte, sito della CEI.
  9. ^ a b c Parrocchia di Pomonte Archiviato il 21 agosto 2014 in Internet Archive., sito ufficiale della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello.
  10. ^ Simoncelli, op. cit., p. 121.
  11. ^ Alessandro Pacciani e Daniela Toccaceli, Le nuove frontiere dello sviluppo rurale. L'agricoltura grossetana tra filiere e territorio, Milano, FrancoAngeli, 2010, p. 250.
  12. ^ a b Cooperativa agricola di Pomonte, sito ufficiale.
  • Angiolino Lorini e Tamara Gigli Sanesi, Pomonte nella valle dell'Albegna. Ieri e oggi, Grosseto, Innocenti Editore, 2017.
  • Bruno Santi, Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto, Siena, Nuova Immagine, 2007.
  • Antonio Valentino Simoncelli, La Riforma Fondiaria in Maremma (1950-1965), Grosseto, 1989.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]