Pentatoma rufipes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pentatoma rufipes
Esemplare fotografato a Calceranica al Lago (Trentino, Italia)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordinePentatomomorpha
SuperfamigliaPentatomoidea
FamigliaPentatomidae
GenerePentatoma
SottogenerePentatoma
SpecieP. rufipes
Nomenclatura binomiale
Pentatoma rufipes
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Cimex rufipes
Linnaeus, 1758
Tropicoris rufipes
(Linnaeus, 1758)[1]

Pentatoma rufipes (Linnaeus, 1758) è un insetto eterottero della famiglia dei Pentatomidi[1][2][3].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare allo stadio ninfale fotografato a Semriach (Stiria, Austria)

Si tratta di una specie relativamente grande, che da adulta raggiunge gli 11-14 mm; è di colore marrone, a volte tendente al nero, con zampe rosse o arancioni e una macchia sulla punta dello scutello che può variare dall'arancio al crema; sulla parte frontale del pronoto sono presenti delle proiezioni leggermente uncinate[3][4].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Esemplari in accoppiamento fotografati nel parco Lill-Jansskogen a Stoccolma (Svezia)

L'adulto è visibile da luglio a novembre[4], e generalmente vive nella chioma degli alberi, anche se non è raro incontrarlo sulla corteccia[3]. Le uova vengono deposte verso fine estate e, dopo la schiusa, l'insetto sverna nei primi stadi ninfali[3][4], durante i quali si nutre prevalentemente a spese di vari alberi decidui come quercia, nocciolo e ontano[4]. L'adulto, che è molto più polifago (tra le piante ospiti si registrano varie specie di Fagaceae, Salicaceae, Betulaceae, Rosaceae, Oleaceae, Tiliaceae, Pinaceae, Cupressaceae e Taxaceae), si ciba anche di frutta e può anche predare insetti più deboli, uova e bruchi[1][4].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Pentatoma rufipes ama aree con molti alberi, con particolare predilezione per le latifoglie[3][4].

È una specie a diffusione principalmente paleartica, ma il suo areale include anche l'India[1]; è attestata in pressoché tutti gli stati dell'Europa[2] (maggiormente in Europa centrale, isole britanniche e Scandinavia meridionale[1]), nonché in alcuni paesi asiatici quali Iran e Giappone[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Pentatoma rufipes (Linnaeus, 1758), su GBIF. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  2. ^ a b (EN) Pentatoma (Pentatoma) rufipes (Linnaeus, 1758), su Fauna Europaea. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  3. ^ a b c d e Bellmann, p. 76.
  4. ^ a b c d e f (EN) Red-legged Shieldbug - Pentatoma rufipes, su NatureSpot. URL consultato il 24 gennaio 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi