Opheltes glaucopterus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Opheltes glaucopterus
Esemplare fotografato a Piazzo (Segonzano, Trentino-Alto Adige)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneTerebrantia
SuperfamigliaIchneumonoidea
FamigliaIchneumonidae
SottofamigliaCtenopelmatinae
TribùPerilissini
GenereOpheltes
SpecieO. glaucopterus
Nomenclatura binomiale
Opheltes glaucopterus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Ichneumon glaucopterus
Linnaeus, 1758[1][2]

Opheltes glaucopterus (Linnaeus, 1758) è un imenottero della famiglia degli Icneumonidi[1][2][3].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare raccolto in Alaska (Stati Uniti d'America)

È una specie di grandi dimensioni, di colore quasi completamente arancione eccetto per gli ultimi segmenti dell'addome, i lati del torace e la zona sopra alla vita, che sono neri; anche le ali sono leggermente aranciate[4][5].

È simile per aspetto alle specie della sottofamiglia Ophioninae, da cui può essere distinta per alcuni dettagli (presenza di una piccola areola nell'ala anteriore, e il primo segmento metasomale non è ampio con o con profonde fossette laterali)[4]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È una specie con abitudini notturne o crepuscolari, attiva dalla tarda primavera fino all'autunno[5]. Si tratta di un parassitoide delle larve del genere Cimbex e di altri Cimbicidi[4][5].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è attestata in diversi paesi dell'Europa continentale e nelle isole britanniche[1][2], nonché in Canada, Stati Uniti d'America, Corea del Sud e Giappone[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La specie include le seguenti sottospecie[2]:

  • Opheltes glaucopterus apicalis (Matsumura, 1912)
  • Opheltes glaucopterus glaucopterus
  • Opheltes glaucopterus nigrodorsalis Meyer, 1922

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Opheltes glaucopterus (Linnaeus, 1758), su Fauna Europaea. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  2. ^ a b c d e (EN) Opheltes glaucopterus (Linnaeus, 1758), su GBIF. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  3. ^ (EN) Opheltes glaucopterus (Linnaeus, 1758), su BioLib.cz. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  4. ^ a b c Prehn, p. 41.
  5. ^ a b c (EN) Opheltes glaucopterus, su NatureSpot. URL consultato il 4 dicembre 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi