Nero (araldica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il nero è uno smalto araldico. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da un incrocio di linee orizzontali e verticali.[1]

Nell'araldica francese, inglese e spagnola, ha il nome di sable, parola che deriva dal russo sobol' che indica lo zibellino, dalla pelliccia nera, o dal tedesco Zobel, la martora nera. In origine il termine sable era utilizzato per indicare una pelliccia.

Nell'araldica inglese si usa il termine diamante (in inglese diamond o adamant) per indicare lo smalto nero utilizzato nelle armi dei semplici gentiluomini.[2]

Può simboleggiare, oltre al lutto, la fedeltà al signore fino alla morte.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marc'Antonio Ginanni, Nero, in L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756, p. 116.
  2. ^ (EN) Arthur Charles Fox-Davies, Complete guide to heraldry, Wordsworth, 1996, p. 77, ISBN 1-85326-365-6.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica