Neobathiea perrieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neobathiea perrieri
Immagine di Neobathiea perrieri mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereNeobathiea
SpecieN. perrieri
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereNeobathiea
SpecieN. perrieri
Nomenclatura binomiale
Neobathiea perrieri
(Schltr.) Schltr., 1925
Sinonimi

Aeranthes perrieri
Schltr., 1913
Bathiea perrieri
(Schltr.) Schltr., 1915

Neobathiea perrieri (Schltr.) Schltr., 1925 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar.[1]

È la specie tipo del genere Neobathiea.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una piccola orchidea epifita con fusto molto breve e mediamente 3-5 foglie, da oblunghe a spatolate, lunghe 3–7 cm e larghe 1–2 cm, con margine ondulato.
L'infiorescenza comprende 1-2 fiori di colore bianco, con labello trilobato, dalla cui base origina uno sperone nettarifero filiforme, lungo 10–12 cm.[2]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Come la maggior parte delle specie di Angraecinae, è verosimile che anche questa specie si riproduca per impollinazione entomofila ad opera di farfalle notturne della famiglia Sphingidae, in quanto il suo lungo sperone nettarifero risulta accessibile solo ad insetti dotati di una altrettanto lunga spirotromba[3]; tuttavia lo specifico insetto pronubo non è stato ancora identificato.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nel Madagascar nord-occidentale.[1]

Cresce sia nella foresta decidua secca della parte occidentale dell'isola che nella foresta pluviale foresta umida sempreverde della parte settentrionale.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La specie fu scoperta da Henri Perrier de la Bâthie e descritta formalmente da Rudolf Schlechter nel 1913 come Aeranthes perrieri. Nel 1918, lo stesso Schlechter la assegnò al genere Bathiea successivamente rinominato in Neobathiea.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Neobathiea perrieri, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º marzo 2021.
  2. ^ a b (EN) Cavestro V., Oeonia, Cryptopus and Neobathiea: three angraecoid genera. Part 3 - The genus Neobathiea Schltr. (PDF) [collegamento interrotto], in The Orchids Review, vol. 113, 2005, pp. 34-38.
  3. ^ Nilsson LA, Johnsson L, Ralison L and Randrianjohany E, Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers, in Biotropica, Vol. 19, No. 4 (Dec., 1987), pp. 310-318.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Neobathiea perrieri, in African Orchids. URL consultato il 24 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014).