Moussa Njie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Moussa Njie
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza185
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraKFUM Oslo
Carriera
Giovanili
Holmlia
Vålerenga
Squadre di club1
2013-2015Vålerenga3 (0)
2015Bærum15 (3)
2016-2018Stabæk65 (6)[1]
2019Partizan2 (0)
2019Odd4 (0)
2020Partizan0 (0)
2021Sandefjord7 (0)
2022-KFUM Oslo43 (12)[2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 maggio 2024

Moussa Jailani Elmi Njie (Oslo, 2 ottobre 1995) è un calciatore norvegese, centrocampista o attaccante del KFUM Oslo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Njie è nato in Norvegia, da padre gambiano e madre somala.[3] Anche suo fratello Bilal e suo cugino Momodou Lion sono calciatori professionisti.[4]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Njie è cresciuto nelle giovanili dell'Holmlia, per poi entrare a far parte di quelle del Vålerenga.[5] Ha esordito in Eliteserien con quest'ultima squadra, subentrando a Fitim Kastrati nella sconfitta per 1-0 subita in casa dell'Aalesund.[6] Il 21 aprile 2015 ha trovato le prime reti in squadra con questa maglia, con una doppietta nella vittoria per 0-8 ai danni del Lokomotiv Oslo, sfida valida per il primo turno del Norgesmesterskapet.[7]

Il 24 luglio 2015, Njie ha firmato un contratto valido fino al termine della stagione con il Bærum, compagine all'epoca militante in 1. divisjon.[8] Il 26 luglio ha quindi esordito in squadra, schierato titolare nella sconfitta interna per 0-1 subita contro il Ranheim.[9] Il 2 agosto ha trovato il primo gol, nella partita persa per 4-2 sul campo dell'Hødd.[10]

Il 2 dicembre 2015 è stato ufficializzato il suo passaggio allo Stabæk, col giocatore che ha siglato un contratto triennale valido a partire dal 1º gennaio 2016.[11] È tornato a calcare i campi dell'Eliteserien in data 11 marzo, subentrando a Giorgi Gorozia nella sconfitta per 1-0 arrivata sul campo dell'Aalesund.[12] Il 29 maggio 2016 ha segnato le prime reti nella massima divisione locale, nel successo per 0-5 in casa dello Start.[13] Il 30 giugno 2016 ha esordito nelle competizioni UEFA per club, nei turni preliminari dell'Europa League: è stato titolare nel pareggio per 0-0 arrivato in casa del Connah's Quay Nomads.[14]

A gennaio 2019, Njie è stato tesserato dai serbi del Partizan. Ha debuttato nella Superliga il 21 aprile, sostituendo Danilo Pantić nella sconfitta per 3-1 in casa del Radnički Niš.[15]

Il 1º agosto 2019 ha fatto ritorno in Norvegia, all'Odd, con la formula del prestito: ha scelto di vestire la maglia numero 10.[16] Il 3 agosto è stato schierato titolare nella vittoria per 2-1 arrivata sul Lillestrøm.[17] Il 25 agosto 2019, in occasione del pareggio per 2-2 in casa del Molde, ha subito la rottura del Tendine di Achille e ha terminato quindi la stagione anzitempo.[18][19] Tornato al Partizan per fine prestito, ha rescisso il contratto che lo legava al club a febbraio 2020.

Rimasto quindi svincolato, il 23 luglio 2021 ha firmato un accordo con il Sandefjord, valido fino al termine della stagione.[20] L'8 agosto 2021 è tornato quindi in campo, a quasi due anni dall'infortunio subito: ha sostituito Alexander Ruud Tveter nel pareggio casalingo per 1-1 arrivato contro il Lillestrøm.[21]

Svincolato a fine stagione, il 26 marzo 2022 ha firmato un contratto biennale con il KFUM Oslo, in 1. divisjon.[22] Il 3 aprile ha esordito con la nuova casacca, schierato titolare nel pareggio per 2-2 arrivato in casa contro il Grorud.[23] Il 9 maggio 2022 ha segnato il primo gol, nella sconfitta interna per 1-5 arrivata contro il Brann.[24]

Il 6 settembre 2023 ha prolungato il contratto che lo legava al club, fino al 31 dicembre 2025.[25] Al termine di quella stessa annata, il KFUM Oslo ha centrato la promozione in Eliteserien.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 16 maggio 2024.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013 Bandiera della Norvegia Vålerenga ES 1 0 CN 0 0 - - - - - - 1 0
2014 ES 2 0 CN 0 0 - - - - - - 2 0
gen.-lug. 2015 ES 0 0 CN 2 3 - - - - - - 2 3
Totale Vålerenga 3 0 2 3 - - - - 5 3
lug.-dic. 2015 Bandiera della Norvegia Bærum 1D 15 3 CN - - - - - - - - 15 3
2016 Bandiera della Norvegia Stabæk ES 28+2 4+0 CN 4 2 UEL 2[26] 0 - - - 36 6
2017 ES 22 1 CN 3 2 - - - - - - 25 3
2018 ES 15+2 1+0 CN 0 0 - - - - - - 17 1
Totale Stabæk 65+4 6+0 7 4 2 0 - - 78 10
gen.-giu. 2019 Bandiera della Serbia Partizan SL 2 0 CS 0 0 - - - - - - 2 0
ago.-dic. 2019 Bandiera della Norvegia Odd ES 4 0 CN 0 0 - - - - - - 4 0
gen.-feb. 2020 Bandiera della Serbia Partizan SL 0 0 CS 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Partizan 2 0 0 0 - - - - 2 0
lug.-dic. 2021 Bandiera della Norvegia Sandefjord ES 7 0 CN 2 0 - - - - - - 9 0
2022 Bandiera della Norvegia KFUM Oslo 1D 24+1 9+0 CN 2 0 - - - - - - 27 9
2023 1D 14 3 CN 0 0 - - - - - - 14 3
2024 ES 5 0 CN 4 0 - - - - - - 9 0
Totale KFUM Oslo 43+1 12+0 6 0 - - - - 50 12
Totale 139+5 18+0 17 7 2 0 - - 163 25

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 69 (6) se si considerano gli incontri di qualificazione all'Eliteserien.
  2. ^ 44 (12) se si considerano gli incontri di qualificazione all'Eliteserien.
  3. ^ (NO) Tatt ut på landslaget: – Spennende mulighet, su h-avis.no. URL consultato il 18 maggio 2024.
  4. ^ (NO) Slik var veien til toppen for Njie-familien: – Hele Holmlia vet vi trener som gærne, su nettavisen.no. URL consultato il 1º aprile 2024.
  5. ^ (NO) Moussa Jailani Elmi Njie, su fotball.no. URL consultato il 18 maggio 2024.
  6. ^ Aalesunds FK - Vålerenga Fotball Elite, 03/nov/2013, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  7. ^ Lokomotiv Oslo - Vålerenga Fotball Elite, 21/apr/2015, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  8. ^ (NO) Signering nummer 2 på plass!, su baerumsk.no. URL consultato il 18 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^ Bærum SK - Ranheim IL, 26/lug/2015, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  10. ^ IL Hødd - Bærum SK, 02/ago/2015, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  11. ^ (NO) Moussa Njie klar for Stabæk, su stabak.no. URL consultato il 18 maggio 2024 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  12. ^ Aalesunds FK - Stabæk Fotball, 11/mar/2016, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  13. ^ IK Start - Stabæk Fotball, 29/mag/2016, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  14. ^ Gap Connah's Quay - Stabæk Fotball, 30/giu/2016, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  15. ^ FK Radnicki Nis - FK Partizan Belgrado, 21/apr/2019, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  16. ^ (NO) MOUSSA NJIE ER KLAR FOR ODD, su odd.no. URL consultato il 18 maggio 2024.
  17. ^ Odds BK - Lillestrøm SK, 03/ago/2019, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  18. ^ Molde FK - Odds BK, 25/ago/2019, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  19. ^ (NO) MOUSSA NJIE SKADESITUASJON, su odd.no. URL consultato il 18 maggio 2024.
  20. ^ (NO) NY KANTSPILLER PÅ PLASS: MOUSSA NJIE KLAR FOR SF, su sandefjordfotball.no. URL consultato il 18 maggio 2024.
  21. ^ Sandefjord Fotball - Lillestrøm SK, 08/ago/2021, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  22. ^ (NO) ENDA EN NY NJIE, su kaaffa.no. URL consultato il 18 maggio 2024.
  23. ^ KFUM-Kameratene Oslo - Grorud IL, 03/apr/2022, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  24. ^ KFUM-Kameratene Oslo - SK Brann, 09/mag/2022, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  25. ^ (NO) MOUSSA MED UT 2025, su kaaffa.no. URL consultato il 18 maggio 2024.
  26. ^ Presenze nei turni preliminari.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]