Miari, Giusti & C. Triciclo Bernardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Miari, Giusti & C. Triciclo Bernardi
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia Miari & Giusti
Tipo principaletriciclo Petit Duc
Produzionedal 1894 al 1901
Altre caratteristiche
Altro
AssemblaggioPadova
ProgettoEnrico Bernardi
Auto similiBenz Velo, De Dion-Bouton Type 3, De Dion-Bouton Tricycle

Il Triciclo Bernardi è un'automobile a tre ruote dove le due anteriori sono sterzanti e la posteriore motrice, in configurazione triciclo che veniva costruita dalla prima casa automobilistica italiana, la Miari, Giusti & C., nel 1894.

Il nobile veronese Enrico Bernardi professore di meccanica all'Università di Padova, crea, con la collaborazione del tecnico Antonio Nosadini, nel 1889 un motore sufficientemente potente per muovere un veicolo e nel 1893 lo applica a un carrello che spinge una bicicletta, la prima motocicletta della storia.

Nel 1894 costruisce la sua prima automobile e ne affida la produzione alla Miari, Giusti & C., società appositamente costituita, che risulterà essere la prima casa automobilistica italiana.

Scheda tecnica

[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Miari, Giusti & C. Triciclo Bernardi
Configurazione
Carrozzeria: triciclo Petit Duc in legno Posizione motore: centrale Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Posti totali: 2 Bagagliaio: Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: monocilindrico orizzontale; Raffreddamento: ad acqua Cilindrata: (Alesaggio x corsa: 85 x 110 mm), 625 cm³
Distribuzione: valvole in testa Alimentazione: carburatore
Prestazioni motore Potenza: 2,34cv a 770 giri/minuto
Frizione: Cambio: cambio manuale a 3 rapporti+retromarcia con innesto a corda trasmissione finale a catena con contralbero
Telaio
Corpo vettura in tubi d'acciaio
Sterzo corretto a più aste articolate
Freni anteriori: a corda sull'albero secondario / posteriori: a ceppi
Prestazioni dichiarate
Velocità: 35 km/h Accelerazione:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili