Mbaye Leye

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mbaye Leye
NazionalitàBandiera del Senegal Senegal
Altezza183 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera2019 - giocatore
Carriera
Giovanili
1996-2000Dakar
Squadre di club1
2000-2004 Cesson Sévigné? (?)
2004-2006Lorient 20 (0)
2006-2007Amiens15 (3)
2007-2009Zulte Waregem47 (25)
2009-2010Gent46 (11)
2010-2012Standard Liegi43 (8)
2012-2014Zulte Waregem58 (21)
2014-2015Lokeren30 (5)[1]
2015-2017Zulte Waregem78 (36)
2017-2018Eupen26 (9)
2018-2019R.E. Mouscron24 (6)
Nazionale
2008Bandiera del Senegal Senegal3 (0)
Carriera da allenatore
2019-2020Standard Liegi(vice)
2020-2021Standard Liegi
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Mbaye Leye (Birkelane, 1º dicembre 1982) è un allenatore di calcio ed ex calciatore senegalese, di ruolo attaccante.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel Dakar UC, squadra senegalese, si è trasferito in Francia nel 2000, nel Cesson Sévigné.

Nel 2004 si è trasferito nel Lorient; qui ha giocato solo in seconda squadra.

Nel 2006 si è trasferito nell'Amiens collezionando 15 presenze e 3 reti.

Nel 2007 termina la sua esperienza francese e si trasferisce nello Zulte Waregem, in Belgio.

Dopo una stagione e mezza allo Zulte Waregem si è parlato di un suo futuro in Premier League, nel Portsmouth[senza fonte], ha firmato con il Gent il 1º gennaio 2009.[2]

Il 30 luglio 2009, durante il terzo turno preliminare di Europa League contro la Roma allo Stadio Olimpico, segna il gol del vantaggio dei belgi che poi perderanno la partita per 3-1.[3]

Dal 2010 è allo Standard Liegi.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Gent: 2009-2010
Standard Liegi: 2010-2011
Zulte Waregem: 2016-2017

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 32 (5) se si comprendono le presenze nei play-off per l'Europa League.
  2. ^ (FR) La Gantoise accueille Mbaye Leye, su footgoal.net (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2009).
  3. ^ AS Roma-KAA Gent 3-1, su it.uefa.com, Uefa.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]