Mary (Mary J. Blige)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mary
album in studio
ArtistaMary J. Blige
Pubblicazione17 agosto 1999
Durata73:01
Dischi1
Tracce15
GenereHip hop
Contemporary R&B
Soul
EtichettaUniversal
ProduttoreMary J. Blige, Lauryn Hill, Babyface, Terry Lewis, Jimmy Jam, Rich Harrison
Registrazione1999
FormatiCD, MC, 2 LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Canada Canada[1]
(vendite: 50 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[2]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoBandiera del Giappone Giappone[3]
(vendite: 200 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (2)[4]
(vendite: 2 000 000+)
Mary J. Blige - cronologia
Album precedente
(1998)
Album successivo
(2001)
Singoli
  1. As
    Pubblicato: 12 gennaio 1999
  2. All That I Can Say
    Pubblicato: 9 luglio 1999
  3. Deep Inside
    Pubblicato: 28 settembre 1999
  4. Give Me You
    Pubblicato: 28 febbraio 2000
  5. Your Child
    Pubblicato: 29 maggio 2000

Mary è il quarto album in studio della cantante statunitense Mary J. Blige, pubblicato il 22 maggio 1999 dall'etichetta discografica Universal Music Group.

Album maturo con venature soul anni '70 e ricco di collaborazioni importanti, George Michael, Elton John, Aretha Franklin, Lauryn Hill e Eric Clapton alla chitarra per il brano Give me you. È arrivato al numero 2 in USA ed è stato certificato doppio disco di platino senza l'aiuto di singoli di successo.

Il duetto As con George Michael è stato cancellato all'ultimo momento dalla versione dell'album pubblicata per il mercato americano, per evitare che il pubblico americano accostasse l'immagine di Mary J. Blige a quella di George Michael, da poco travolto da uno scandalo sessuale negli Stati Uniti.

  1. All That I Can Say – 3:57
  2. Sexy (feat. Jadakiss) – 4:47
  3. Deep inside (feat. Elton John) – 4:20
  4. Beautiful One – 4:44
  5. I'm in Love – 4:50
  6. As (con George Michael) – 4:41
  7. Time – 5:07
  8. Memories – 4:38
  9. Don't Waste Your Time (con Aretha Franklin)
  10. Not Lookin' (feat. K-Ci Hailey)
  11. Your Child – 4:40
  12. No Happy Holidays – 4:45
  13. The Love I Never Had – 5:45
  14. Give Me You (feat. Eric Clapton) – 5:03
  15. Let No Man Put Asunder – 4:28
Traccia bonus
  1. Give Me You (Nino Radio Mix) – 3:34

Classifiche settimanali

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1999) Posizione
massima
Canada[5] 16
Francia[6] 51
Germania[6] 38
Giappone[7] 13
Norvegia[6] 15
Paesi Bassi[6] 20
Regno Unito[8] 5
Stati Uniti[5] 2
Svezia[6] 6
Svizzera[6] 16

Classifiche di fine anno

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1999) Posizione
Stati Uniti[9] 89
Classifica (2000) Posizione
Stati Uniti[10] 87
  1. ^ (EN) Mary J Blige Mary – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 4 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Mary, su British Phonographic Industry. URL consultato il 4 giugno 2024.
  3. ^ (JA) 有料音楽配信認定, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 4 giugno 2024. Selezionare "1999年9月".
  4. ^ (EN) Mary J. Blige - Mary – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 22 maggio 2023.
  5. ^ a b (EN) Mary J Blige – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 22 maggio 2023. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  6. ^ a b c d e f (DE) Mary J. Blige - Mary, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 22 aprile 2023.
  7. ^ (JA) メアリー - メアリー・J.ブライジ, su Oricon. URL consultato il 4 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Mary - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 22 maggio 2023.
  9. ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 1999, su Billboard. URL consultato il 22 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2021).
  10. ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2000, su Billboard. URL consultato il 22 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2021).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica