Luigi Benedetti (velocista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi Benedetti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza181 cm
Peso70 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
SocietàAtletica Massa
Record
100 m 10"3 (1973)
Carriera
Nazionale
1971-1976Bandiera dell'Italia Italia22
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 1 0
Universiadi 0 0 1
Giochi del Mediterraneo 0 1 0
Coppa Europa 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al febbraio 2012

Luigi Benedetti (Massa, 19 maggio 1951) è un ex velocista italiano, quattro volte a medaglia in manifestazioni internazionali con la staffetta 4×100 m italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Oltre ai successi con la staffetta, di cui è stato titolare negli anni 1970 e finalista olimpico a Monaco di Baviera 1972 e Montréal 1976, a livello individuale annovera un titolo nazionale assoluto sui 100 metri piani nel 1973. Un anno prima, nel 1972, a Barletta stabilisce il record mondiale nella staffetta sulla "non-canonica" distanza di 4x200 fermando il cronometro sul tempo di 1'21"5. Compagni di impresa sono Pietro Mennea, Franco Ossola e Pasqualino Abeti. Questo record durerà fino al 1976 superato dal quartetto della Arizona University. Si è diplomato presso l'ISEF dell'Aquila nel 1976.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1972 Giochi olimpici Bandiera della Germania Ovest Monaco di Baviera Staffetta 4×100 m 39"14
1973 Universiadi Bandiera dell'Unione Sovietica Mosca Staffetta 4×100 m   Bronzo 39"55 [1]
1974 Europei Bandiera dell'Italia Roma Staffetta 4×100 m   Argento 38"88
1975 Coppa Europa Bandiera della Francia Nizza Staffetta 4×100 m   Bronzo 39"32
Giochi del Mediterraneo Bandiera dell'Algeria Algeri Staffetta 4×100 m   Argento 39"56 [2]
1976 Giochi olimpici Bandiera del Canada Montréal Staffetta 4×100 m 39"08

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ WORLD STUDENT GAMES (UNIVERSIADE - MEN), su gbrathletics.com. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  2. ^ MEDITERRANEAN GAMES, su gbrathletics.com. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  3. ^ ITALIAN CHAMPIONSHIPS, su gbrathletics.com. URL consultato il 22 febbraio 2012.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Luigi Benedetti, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luigi Benedetti, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Luigi Benedetti, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata