Linea Kōnan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Linea Kōnan
Nome originale弘南線
Stati attraversatiGiappone
InizioHirosaki
FineKuroishi
Attivazione1927
GestoreFerrovia Kōnan
Lunghezza16,8 km
Scartamento1067 mm
Elettrificazione1500 V CC
Ferrovie

La linea Kōnan (弘南線?, Kōnan-sen) è una delle due linee ferroviarie della società Ferrovia Kōnan, e unisce la stazione di Hirosaki della città omonima con la stazione di Kuroishi della città omonima, entrambe nella prefettura di Aomori.

La società Ferrovia Kōnan venne fondata il 27 marzo 1926, e il 7 settembre dell'anno successivo iniziarono le operazioni fra Hirosaki e la stazione di Tsugaru-Onoe.[1] Entro il 1º luglio 1948 vennero completati i lavori di elettrificazione della ferrovia, inizialmente a 600 volt. Nel 1950 venne aperta un'estensione fino a Kōnan-Kuroishi, l'attuale stazione di Kuroishi, il voltaggio venne innalzato a 750 volt nel 1954, e portato agli attuali 1500 volt nel 1961.

La linea, elettrificata e interamente a binario singolo, offre collegamenti da Hirosaki a Kuroishi mediamente ogni 30 minuti, con una frequenza inferiore attorno all'ora di pranzo. A causa del gran numero di scuole presenti lungo il percorso, la maggior parte degli utilizzatori della linea sono studenti, e pertanto il traffico durante le vacanze scolastiche è particolarmente basso.

Stazione Giapponese Distanza Collegamenti Posizione
Interst. Totale
Hirosaki 弘前 - 0.0 Linea principale Ōu
Linea Gonō
Hirosaki
Hirosaki-Higashikōmae 弘前東高前 0.9 0.9  
Undōkōenmae 運動公園前 1.2 2.1  
Nisato 新里 1.5 3.6  
Tachita 館田 1.6 5.2 Hirakawa
Hiraka 平賀 2.3 7.5  
Hakunōkōkōmae 柏農高校前 2.0 9.5  
Tsugaru-Onoe 津軽尾上 1.6 11.1  
Onoekōkōmae 尾上高校前 1.4 12.5  
Tamboāto* 田んぼアート   Inakadate
Minamitsugaru
Inakadate 田舎館 13.8  
Sakaimatsu 境松 1.5 15.3   Kuroishi
Kuroishi 黒石 1.5 16.8  
  • La stazione di Tamboāto è aperta solo da aprile a settembre,[2] per consentire ai turisti di partecipare alle iniziative culturali legate all'arte tanbo (coltivazione artistica del riso).

Materiale rotabile

[modifica | modifica wikitesto]

I mezzi della linea consistono in ex elettrotreni serie 6000 e 7000 della Tokyu. Per liberare i binari dalle pesanti nevicate invernali la società dispone anche di una locomotiva spazzaneve.

  1. ^ Hirokazu Terada, データブック日本の私鉄 [Databook: Japan's Private Railways], Japan, Neko Publishing, 19 gennaio 2013, p. 13, ISBN 978-4-7770-1336-4.
  2. ^ (JA) Yoshitaka Suga, 弘南鉄道弘南線に「たんぼアート駅」開業 [Tamboāto Station opens on KOnan Railway Konan Line], in Japan Railfan Magazine, vol. 53, n. 631, Japan, Koyusha Co., Ltd., novembre 2013, p. p.159.
  • Harris, Ken and Clarke, Jackie. Jane's World Railways 2008-2009. Jane's Information Group (2008). ISBN 0-7106-2861-7

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone