Lepilemur tymerlachsoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lepilemure di Nosy Be
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaLemuroidea
FamigliaLepilemuridae
GenereLepilemur
SpecieL. tymerlachsoni
Nomenclatura binomiale
Lepilemur tymerlachsoni
Louis, 2006
Areale

Il lepilemure di Nosy Be o lepilemure di Hawk (Lepilemur tymerlachsoni Louis, 2006) è un lemure notturno endemico del Madagascar, considerato in pericolo criticio di estinzione.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura fino a 68 cm di lunghezza, pur rimanendo solitamente poco al di sopra del mezzo metro: di questi, fino a 27 cm spettano alla coda.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il pelo è uniformemente bruno-grigiastro, con sfumature rossastre nella parte superiore del dorso e biancastre nella parte ventrale. Sono presenti aree con leggere sfumature brune su spalle, zampe e coda. Sul dorso è presente una banda nera che dalla nuca si interrompe a livello del posteriore.

Gli occhi, grandi e rossastri, e il muso sono avvolti da una mascherina grigio-nerastra. Le orecchie sono molto piccole, attaccate lateralmente rispetto al cranio e leggermente ripiegate a "U" rovesciata nella parte terminale.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Ha abitudini prevalentemente notturne. Trascorre le ore diurne all'interno di cavità nel tronco degli alberi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di animali prettamente erbivori che si nutrono di foglie, frutti e cortecce.[1]

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La femmina dà alla luce un solo piccolo per volta, in genere tra agosto e novembre.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è endemica dell'isola di Nosy Be, dove popola le aree di foresta pluviale e decidua.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Gli esemplari di questa specie erano in passato attribuiti alla congenere Lepilemur dorsalis, dalla quale sono stati segregati come specie a sé stante nel 2006, in base a caratteristiche genetiche.[2]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Per la ristrettezza del suo areale e la progressiva distruzione del suo habitat a causa della deforestazione, la IUCN Red List classifica Lepilemur tymerlachsoni come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]

La specie è inserita nella Appendice I della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES).[4]

Parte del suo areale ricade all'interno della Riserva naturale integrale di Lokobe.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Hoffmann, M. 2008, Lepilemur tymerlachsoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 16 ottobre 2015.
  2. ^ a b (EN) Louis E. et al., Molecular and morphological analyses of the sportive lemurs (Family Megaladapidae: Genus Lepilemur) reveals 11 previously unrecognized species (PDF), in Texas Tech University Special Publications 2006; 49: 1-49.
  3. ^ (EN) Garbutt, Nick, Mammals of Madagascar, A Complete Guide, 2007, pp. 126–127, ISBN 0-300-12550-X.
  4. ^ (EN) Checklist of CITES Species, su CITES, UNEP-WCMC. URL consultato il 16 ottobre 2015.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]