Lega professionistica del Golfo persico 2023-2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lega professionistica del Golfo persico 2023-2024
Iran Pro League 2023-2024
Competizione Lega professionistica del Golfo persico
Sport Calcio
Edizione 41ª
Organizzatore Federazione calcistica dell'Iran
Date dal 3 agosto 2023
al 1 giugno 2024
Luogo Bandiera dell'Iran Iran
Partecipanti 16
Formula Girone all'italiana A/R
Sito web http://www.persianleague.com/
Risultati
Vincitore Persepolis
(16º titolo)
Secondo Esteghlal
Retrocessioni Paykan
Sanat Naft
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Iran Shahriar Moghanlou (16)
Incontri disputati 224
Gol segnati 475 (2,12 per incontro)
Cronologia della competizione

La Lega professionistica del Golfo persico 2022-2023, anche nota come Iran Pro League 2023-2024, è stata la 41ª edizione del massimo livello del campionato iraniano di calcio, la 23ª edizione come Lega professionistica d'Iran. Il campionato è iniziato il 3 agosto 2023 ed è l'1 giugno 2024.

Il Persepolis è la squadra campione in carica e si è riconfermata, vincendo il suo sedicesimo titolo nazionale.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Novità[modifica | modifica wikitesto]

Dalla stagione precedente sono state retrocesse in Lega Azadegan le ultime due classificate: il Mes Kerman e il Naft Masjed Soleyman.

Dalla Lega Azadegan sono state invece promosse Shams Azar e Esteghlal Khuzestan, prime due classificate nella scorsa stagione.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Le 16 squadre partecipanti giocano un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate. Al termine di esse, la prima classificata è campione dell'Iran e si qualifica per la AFC Champions League 2024-2025, insieme con la seconda classificata e con la vincente della Coppa d'Iran 2023-2024, mentre la terza classificata si qualifica per la Coppa dell'AFC 2024-2025.

Le ultime due classificate retrocedono in Lega Azadegan.

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città Stagione precedente
Aluminium Arak Arak 7° nella Lega del Golfo persico
Esteghlal Teheran 3° nella Lega del Golfo persico
Esteghlal Khuzestan Ahvaz 2° in Lega Azadegan
Foolad Ahvaz 8° nella Lega del Golfo persico
Gol Gohar Sirjan 6° nella Lega del Golfo persico
Havadar Eslamshahr 10° nella Lega del Golfo persico
Malavan Bandar-e Anzali 12° nella Lega del Golfo persico
Mes Rafsanjan Rafsanjan 5° nella Lega del Golfo persico
Nassaji Mazandaran Qaemshahr 13° nella Lega del Golfo persico
Paykan Teheran 11° nella Lega del Golfo persico
Persepolis Teheran Campione dell'Iran
Sanat Naft Abadan 14° nella Lega del Golfo persico
Sepahan Isfahan 2° nella Lega del Golfo persico
Shams Azar Qazvin 1° in Lega Azadegan
Tractor Sazi Tabriz 4° nella Lega del Golfo persico
Zob Ahan Esfahan 9° nella Lega del Golfo persico

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Iran 1. Persepolis 68 30 20 8 2 45 18 +27
2. Esteghlal 67 30 19 10 1 40 15 +25
3. Sepahan 57 30 17 6 7 53 26 +27
4. Tractor Sazi 54 30 16 6 8 42 22 +20
5. Shams Azar (-3) 42 30 11 9 10 35 35 0
6. Zob Ahan 42 30 11 9 10 30 30 0
7. Malavan 41 30 10 11 9 31 36 +5
8. Aluminium Arak 39 30 10 9 11 27 33 -6
9. Gol Gohar 36 30 8 12 10 30 28 +2
10. Mes Rafsanjan 35 30 8 11 11 32 37 -5
11. Nassaji Mazandaran 29 30 7 8 15 27 36 -9
12. Havadar 29 30 6 11 13 31 48 -17
13. Foolad 29 30 7 8 15 20 40 -20
14. Esteghlal Khuzestan 28 30 6 10 14 31 42 -11
15. Paykan 27 30 4 15 11 25 38 -13
16. Sanat Naft 21 30 4 9 17 24 49 -25

Legenda:

      Campione dell'Iran e ammessa alla AFC Champions League 2024-2025.
      Ammessa alla AFC Champions League 2024-2025.
      Ammessa alla AFC Champions League 2024-2025.
      Retrocessa in Lega Azadegan 2024-2025

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Goal fuori casa negli scontri diretti (solo tra due squadre)
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Classifica fair-play
  • Sorteggio
Lo Shams Azar è stato penalizzato di 3 punti dalla Federazione calcistica dell'Iran.

Note[modifica | modifica wikitesto]


Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio