KSK Vigri Tallinn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
KSK Vigri Tallinn
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Dati societari
CittàTallinn
NazioneBandiera dell'Estonia Estonia
ConfederazioneUEFA
Federazione EJL
Fondazione1980
Scioglimento2000
Stadio
( posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Vigri Tallinn era una società calcistica estone di Tallinn.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Unione Sovietica[modifica | modifica wikitesto]

Fondato nel 1980, solo 1991 raggiunge la massima serie, finendo il campionato in quinta posizione.

Estonia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo lo dissoluzione dell'Unione Sovietica partecipa al primo campionato estone, arrivando al girone per il titolo dove finisce nuovamente quinto. Dopo un nuovo quinto posto, cambia nome in Tevalte, ma, quando era in lotta per il titolo con i concittadini del Flora e del Norma, viene escluso dai campionati per una presunta combine[1].

Al termine della stagione seguente l'intervento della FIFA riabilitò il club, che fu così ripescato: la società, però cedette il titolo al TVMK, che giocò il campionato col nome di "Tevalte-Marlekor"[2].

Ripartì perciò dalla II Liiga; dopo due stagioni nel 1997-1998 vinse il girone Nord, ottenendo la promozione in Esiliiga. Nella stagione di transizione 1998 finì secondo avendo la possibilità di partecipare ai play-off promozione contro l'EP Jõhvi, ma perse il doppio confronto, mancando la possibilità di tornare alla Meistriliiga. Si spostò quindi a Tartu; l'anno seguente chiuse la sua storia spostandosi a Maardu e dando vita al "FC Maardu"[3].

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria del Vigri Tallinn
  • 1980: fondazione del club.
  • 1990: cambia nome in Vigri/Marat Tallinn.
  • 1991: 5º nel Campionato estone.

  • 1992: cambia nome in KSK Vigri Tallinn.
3º nel girone ovest di Meistriliiga, 5º posto finale.
Semifinalista in Coppa d'Estonia.
Esclusa dalla Meistriliiga per una presunta combine.
Ottavi di finale in Coppa d'Estonia.
  • 1994-1995: escluso dai campionati.
  • 1995-1996: riammesso in Meistriliiga, cede il titolo al TVMK.
  • 1996-1997: riparte dalla II Liiga.
  • 1997-1998: 1º nel girone Nord di II Liiga. Promosso in Esiliiga.
  • 1998: 2° in Esiliiga, perde i play-off promozione.
  • 1999: si sposta a Tartu e finisce 3º in Esiliiga.
  • 2000: vende il titolo al FC Marduu.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1997-1998

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Semifinalista: 1992-1993
Secondo posto: 1998
Terzo posto: 1999

Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]

Nel seguito sono riportati esclusivamente i campionati post-sovietici, in quanto i precedenti erano a carattere regionale.

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Meistriliiga 3 1992 1993-1994 3
Esiliiga 2 1998 1999 2
II Liiga 2 1996-1997 1997-1998 2

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Estonia 1993/94, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  2. ^ (EN) Estonia 1995/96, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  3. ^ (EN) Estonia 2000, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 7 ottobre 2014.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio