José Luis Azcona Hermoso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
José Luis Azcona Hermoso, O.A.R.
vescovo della Chiesa cattolica
In nomine Domini
 
TitoloMarajó
Incarichi attualiPrelato emerito di Marajó (dal 2016)
Incarichi ricopertiPrelato di Marajó (1987-2016)
 
Nato28 marzo 1940 (84 anni) a Pamplona
Ordinato presbitero21 dicembre 1963 dal vescovo Giovanni Canestri (poi arcivescovo e cardinale)
Nominato vescovo16 febbraio 1987 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato vescovo5 aprile 1987 dall'arcivescovo Alberto Gaudêncio Ramos
 

José Luis Azcona Hermoso (Pamplona, 28 marzo 1940) è un vescovo cattolico e missionario spagnolo, dell'Ordine degli agostiniani recolletti, dal 1º giugno 2016 prelato emerito di Marajó.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Martín Azcona e di Esperanza Hermoso, ha manifestato presto la sua vocazione religiosa.

Formazione e ministero sacerdotale[modifica | modifica wikitesto]

È entrato nel seminario minore di San Sebastián all'età di dieci anni. Ha preso i voti semplici nel 1958 e i voti solenni nel 1961.

È stato ordinato sacerdote il 21 dicembre 1963 dal vescovo Giovanni Canestri, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, in pieno Concilio Vaticano II.

Nel 1964 ha studiato teologia a Monachil (Granada) e conseguito il dottorato in teologia morale presso l'Istituto Alfonsiano dei Padri Redentoristi di Roma.

Ha lavorato in Germania tra il 1966 e il 1970 come cappellano di immigrati spagnoli. Due volte è stato provinciale della propria Congregazione. Ha poi lavorato in Spagna, Germania e Colombia, per arrivare in Brasile nel 1985.

Ministero episcopale[modifica | modifica wikitesto]

È stato nominato vescovo il 16 febbraio 1987 da Giovanni Paolo II. Ha ricevuto la consacrazione episcopale il 5 aprile 1987 a Belém, capitale del Pará, dall'arcivescovo Alberto Gaudêncio Ramos. Dal 12 aprile dello stesso anno, risiede a Soure, nell'isola di Marajó (Pará).

Nel suo lavoro pastorale è da segnalare la sua denuncia del miserabile stato in cui viveva la popolazione della sua diocesi, alla foce del Rio delle Amazzoni: il degrado ambientale e lo sfruttamento eccessivo delle risorse boschive. Inoltre, ha anche denunciato la prostituzione e traffico di donne e bambini verso la Guyana francese e l'Europa. Per queste denunce è stato minacciato di morte.

Il 1º giugno 2016 papa Francesco ha accolto la sua rinuncia per raggiunti limiti di età; gli è succeduto Evaristo Pascoal Spengler, O.F.M. Da quel momento conserva il titolo di prelato emerito di Marajó.

Nel 2023, dopo aver criticato l'instrumentum laboris del sinodo dei vescovi per l'Amazzonia e le cerimonie in onore della Pachamama svoltesi nei Giardini Vaticani nel 2019, la nunziatura apostolica in Brasile lo ha invitato a lasciare il territorio della prelatura nella quale risiedeva da un trentennio.[1] Dopo numerose proteste popolari, la nunziatura ha ritirato il provvedimento.[2]

Genealogia episcopale e successione apostolica[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nico Spuntoni, La Santa Sede "sfratta" il vescovo 83enne amico di Medjugorje, su ilGiornale.it, 12 dicembre 2023. URL consultato il 22 maggio 2024.
  2. ^ (PT) Dom José Ionilton assume prelazia do Marajó em julho, su ACI Digital. URL consultato il 23 maggio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Prelato di Marajó Successore
Alquilio Álvarez Díez, O.A.R. 16 febbraio 1987 – 1º giugno 2016 Evaristo Pascoal Spengler, O.F.M.
Controllo di autoritàVIAF (EN23157038091566862252 · GND (DE1196133026