Joílson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Joílson
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza169 cm
Peso63 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraFigueirense
Carriera
Squadre di club1
1999-2002America-RJ? (?)
2003Estrela do Norte? (?)
2004Tombense0 (0)
2004America-RJ? (?)
2004-2005Cruzeiro1 (0)
2005Cabofriense? (?)
2005-2007Botafogo58 (3)
2008-2009San Paolo29 (1)
2009-2010Grêmio16 (0)[1]
2011Boavista0 (0)[2]
2011Figueirense1 (0)
2011-2012Atl. Goianiense37 (2)[3]
2013Tombense0 (0)
2013Fortaleza0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 settembre 2012

Joílson Rodrigues Macedo, detto Joílson (Rio de Janeiro, 7 luglio 1979), è un calciatore brasiliano, difensore dell'Atlético Goianiense, in prestito dal Boavista Sport Club.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Gioca come difensore laterale destro, ma può anche ricoprire ruoli a centrocampo.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Joílson ha giocato per diversi club minori di Rio de Janeiro, come la Cabofriense. Con il Botafogo vinse la Taça Guanabara e il Campionato Carioca.

Nel 2006, dopo il Campionato Carioca, Joílson diventò una riserva, ma con l'infortunio di Ruy, tornò titolare; nel 2007 Cuca lo posizionò come terzino e centrocampista. Durante la partita di reinaugurazione dello Estádio Olímpico João Havelange, contro il River Plate, durante gli ottavi di finale della Copa Sudamericana 2007, segnò il gol della vittoria per 1-0 battendo Carrizo.

Il 1º maggio 2009 ha rescisso il contratto con il San Paolo[4] firmando due giorni dopo per il Grêmio di Porto Alegre.[5][6]

Da gennaio a maggio 2011 è al Boavista Sport Club prima di passare al Figueirense.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]

Botafogo: 2006
Grêmio: 2010

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Corinthians: 2008

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 21 (0) se si comprendono le presenze nel Campionato Gaucho
  2. ^ 14 (0) se si comprendono le presenze nel Campionato Carioca
  3. ^ 51 (3) se si comprendono le presenze nel Campionato Goiano
  4. ^ (PT) São Paulo rescinde contrato com Joílson, su clicrbs.com.br. URL consultato il 1º maggio 2009.
  5. ^ (PT) Grêmio contrata Joilson, su gremio.net. URL consultato il 3 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2009).
  6. ^ (PT) Joilson aparece no BID e poderá estrear pelo Grêmio contra o Santos, su clicrbs.com.br. URL consultato l'8 maggio 2009.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Joílson, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (ENESFRPT) Joílson, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata
  • (PT) Joílson, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
  • (PT) Statistiche su zerozerofootball.com [collegamento interrotto], su zerozerofootball.com.